Altre informazioni: Gallia Aquitania, Ducato d’Aquitania e Ducato di Guascogna

Storia anticaModifica

Ci sono tracce di insediamenti umani da parte di popoli preistorici, soprattutto nel Périgord, ma i primi abitanti attestati nel sud-ovest furono gli Aquitani, che non erano considerati popoli celtici, ma più affini agli Iberici (vedi Gallia Aquitania). Anche se un certo numero di lingue e dialetti diversi erano in uso nella zona durante i tempi antichi, è molto probabile che la lingua prevalente dell’Aquitania durante il periodo tardo preistorico e romano fosse una forma iniziale della lingua basca. Questo è stato dimostrato da vari nomi e parole aquitane che sono state registrate dai Romani, e che attualmente sono facilmente leggibili come basco. Non si sa se questa lingua aquitana (protobasco) fosse un residuo di un gruppo linguistico vasconico che un tempo si estendeva molto più lontano, o se fosse generalmente limitata alla regione aquitana/baschina. Una ragione per cui la lingua dell’Aquitania è importante è che il basco è l’ultima lingua non indoeuropea sopravvissuta nell’Europa occidentale e ha avuto qualche effetto sulle lingue circostanti, compreso lo spagnolo e, in misura minore, il francese.

L’originale Aquitania (dal nome degli abitanti) al tempo della conquista della Gallia da parte di Cesare comprendeva l’area delimitata dal fiume Garonna, i Pirenei e l’Oceano Atlantico. Il nome potrebbe derivare dal latino ‘aqua’, forse derivato dalla città “Aquae Augustae”, “Aquae Tarbellicae” o semplicemente “Aquis” (Dax, Akize in basco moderno) o come caratteristica geografica più generale.

Paesaggio in Dordogna, Aquitania

Sotto il dominio romano di Augusto, dal 27 a.C. la provincia di Aquitania fu ulteriormente estesa a nord fino al fiume Loira, includendo così le tribù propriamente galliche insieme ai vecchi Aquitani a sud della Garonna (cfr. Novempopulania e Guascogna) all’interno della stessa regione.

Nel 392, le province imperiali romane furono ristrutturate come Aquitania Prima (nord-est), Aquitania Secunda (centro) e Aquitania Tertia, meglio conosciuta come Novempopulania nel sud-ovest.

Alto MedioevoModifica

I racconti di Aquitania durante l’Alto Medioevo sono confusi e poco precisi, ma ci furono molti disordini. I Visigoti furono chiamati in Gallia come foederati, legalizzando il loro status all’interno dell’Impero. Alla fine si affermarono come governanti de facto nella Gallia sud-occidentale, mentre il dominio romano centrale crollava. I Visigoti stabilirono la loro capitale a Tolosa, ma il loro dominio sull’Aquitania fu debole. Nel 507, furono espulsi verso sud in Hispania dopo la loro sconfitta nella battaglia di Vouillé dai Franchi, che divennero i nuovi governanti nella zona a sud della Loira.

La romana Aquitania Tertia rimase in vigore come Novempopulania, dove un duca fu nominato per tenere sotto controllo i Baschi (Vascones/Wascones, resi Gascons in inglese). Questi duchi erano abbastanza distaccati dalla dominazione franca centrale, a volte governando come governanti indipendenti con forti legami con i loro parenti a sud dei Pirenei. A partire dal 660, le basi per una polity indipendente dell’Aquitania/Vasconia furono stabilite dal duca Felix di Aquitania, un magnate (potente(m)) di Tolosa, probabilmente di stirpe gallo-romana. Nonostante la sua sottomissione nominale ai Merovingi, la composizione etnica del nuovo regno aquitano non era franca, ma gallo-romana a nord della Garonna e nelle città principali e basca, soprattutto a sud della Garonna.

Situazione dei ducati di Vasconia e Aquitania nel 760 d.C.

Un regno basco-acquitano unito raggiunse il suo massimo splendore sotto il dominio di Odo il Grande. Nel 721, il duca aquitano respinse le truppe omayyadi (Sarracens) a Tolosa, ma nel 732 (o 733, secondo Roger Collins), una spedizione omayyade comandata da Abdul Rahman Al Ghafiqi sconfisse Odo vicino a Bordeaux, e continuò a saccheggiare fino a Poitiers. A Odo fu richiesto di giurare fedeltà al franco Carlo Martello in cambio di aiuto contro le forze arabe che avanzavano. L’autogoverno basco-acquitano si fermò temporaneamente, definitivamente nel 768 dopo l’assassinio di Waifer.

Nel 781, Carlo Magno decise di proclamare suo figlio Luigi re di Aquitania all’interno dell’impero carolingio, governando su un regno che comprendeva il ducato di Aquitania e il ducato di Vasconia. Soppresse varie rivolte basche (guasconi), avventurandosi anche nelle terre di Pamplona oltre i Pirenei dopo aver devastato la Guascogna, al fine di imporre la sua autorità anche nella Vasconia a sud dei Pirenei. Secondo la sua biografia, ottenne tutto ciò che voleva e dopo aver pernottato a Pamplona, sulla via del ritorno il suo esercito fu attaccato a Roncevaux nell’812, ma sfuggì per poco ad uno scontro ai passi dei Pirenei.

Seguin (Sihiminus), conte di Bordeaux e duca di Vasconia, sembra aver tentato un distacco dall’autorità centrale franca alla morte di Carlo Magno. Il nuovo imperatore Luigi il Pio reagì rimuovendolo dalle sue funzioni, il che suscitò la ribellione dei baschi. Il re a sua volta inviò le sue truppe nel territorio, ottenendo la loro sottomissione in due campagne e uccidendo il duca, mentre la sua famiglia attraversò i Pirenei e continuò a fomentare rivolte contro il potere franco. Nell’824 ebbe luogo la 2ª battaglia di Roncevaux, in cui i conti Aeblus e Aznar, vassalli franchi del ducato di Vasconia inviati dal nuovo re di Aquitania, Pipino, furono catturati dalle forze congiunte di Iñigo Arista e dei Banu Qasi.

Prima della morte di Pipino, l’imperatore Luigi aveva nominato un nuovo re nell’832, suo figlio Carlo il Calvo, mentre i signori aquitani elessero Pipino II come re. Questa lotta per il controllo del regno portò ad un costante periodo di guerra tra Carlo, fedele a suo padre e al potere carolingio, e Pipino II, che contava maggiormente sull’appoggio dei signori baschi e aquitani.

Trucco etnico nell’Alto MedioevoModifica

Vedi anche: Ducato di Vasconia

Nonostante la precoce conquista della Gallia meridionale da parte dei Franchi dopo la battaglia di Vouillé nel 507, l’elemento franco era debole a sud della Loira, dove prevaleva il diritto gotico e gallo-romano e aveva luogo un piccolo insediamento franco. Per quanto scarse, alcune popolazioni e nobili franchi si stabilirono in regioni come l’Albigeois, Carcassone (ai margini della Septimania), Tolosa e la Provenza e il Basso Rodano (le ultime due non in Aquitania). Dopo la morte del re Dagoberto I, il dominio merovingio a sud della Loira divenne in gran parte nominale, con il potere effettivo nelle mani di capi regionali e conti autonomi. I Franchi possono essere diventati in gran parte assimilati alla preponderante cultura gallo-romana dall’VIII secolo, ma i loro nomi erano ben utilizzati dalla classe dirigente, come Odo. Ancora, nella battaglia di Tolosa, si dice che il duca aquitano Odo guidasse un esercito di aquitani e franchi.

D’altra parte, i franchi non si mescolarono con i baschi, mantenendo percorsi separati. Nei periodi prima e dopo la spinta musulmana, i baschi sono spesso citati in diversi resoconti che si agitano contro i tentativi franchi di sottomettere l’Aquitania (fino a Tolosa) e la Vasconia, indicando una presenza basca non preponderante ma chiaramente significativa anche nella prima. Testimonianze registrate indicano il loro dispiegamento in tutta l’Aquitania in veste militare come un pilastro delle forze del duca. I “Romani” sono citati come abitanti delle città dell’Aquitania, al contrario dei Franchi (metà dell’VIII secolo).

Paesaggio nei Pirenei Atlantici, Aquitania

Aquitania dopo il trattato di VerdunEdit

Dopo il trattato di Verdun dell’843, la sconfitta di Pipino II e la morte di Carlo il Calvo, il regno d’Aquitania (inglobato nella Francia occidentale) cessò di avere qualsiasi rilevanza e il titolo di re d’Aquitania assunse un valore nominale. Nel 1058, il ducato di Vasconia (Guascogna) e l’Aquitania si fusero sotto il dominio di Guglielmo VIII, duca d’Aquitania.

Il titolo di “duca d’Aquitania” fu tenuto dai conti di Poitiers dal X al XII secolo.

Rappresentazione del XIV secolo del matrimonio di Eleonora d’Aquitania con Luigi di Francia

Aquitania ingleseModifica

L’Aquitania passò alla Francia nel 1137 quando la duchessa Eleonora d’Aquitania sposò Luigi VII di Francia, ma il loro matrimonio fu annullato nel 1152. Quando il nuovo marito di Eleonora divenne re Enrico II d’Inghilterra nel 1154, l’area divenne un possedimento inglese e una pietra miliare dell’impero angioino. L’Aquitania rimase inglese fino alla fine della Guerra dei Cent’anni nel 1453, quando fu annessa alla Francia.

Durante i trecento anni in cui la regione fu governata dai re d’Inghilterra, i legami tra Aquitania e Inghilterra si rafforzarono, con grandi quantità di vino prodotto nel sud-ovest della Francia esportato a Londra, Southampton e altri porti inglesi. Infatti, così tanto vino e altri prodotti venivano esportati a Londra e venduti che all’inizio della guerra dei cent’anni i profitti dell’Aquitania erano la principale fonte di reddito annuale del re inglese.

Dopo la guerra dei cent’anniModifica

La regione servì come roccaforte per gli ugonotti protestanti durante i secoli XVI e XVII, che soffrirono la persecuzione per mano dei cattolici francesi. Gli ugonotti chiesero assistenza alla corona inglese contro le forze guidate dal cardinale Richelieu.

Dal XIII secolo fino alla rivoluzione francese, l’Aquitania era solitamente conosciuta come Guyenne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.