È anche importante capire che la maggior parte di noi ha poca o nessuna capacità di scegliere il proprio status razziale. Specialmente per i popoli emarginati, la razza è determinata dall’esterno. Non si può mettere e togliere la propria razza a piacimento, come si farebbe con un cappello o un indumento. Invece, le categorie razziali sono create e costantemente riaffermate dalle strutture e dai processi legali, giudiziari, educativi e sociali che incontriamo ogni giorno. Queste strutture e processi plasmano o influenzano la coscienza delle singole persone, che poi attribuiscono la razza agli altri in base al loro aspetto, al loro modo di parlare, di comportarsi o di venerare.

È facile determinare in quale categoria razziale rientra la maggior parte degli americani. Ma per alcuni di noi – gli armeno-americani così come per un certo numero di altri gruppi – non è così chiaro. Sembra che non siamo veramente persone di colore, ma nemmeno del tutto bianchi, almeno non nel modo in cui la maggior parte delle persone intende quando si riferisce alla bianchezza razziale. Di conseguenza, non è facile capire come ci inseriamo nell’economia razziale degli Stati Uniti.

Mi sono interessato a pensare agli armeni americani e alla razza mentre ero uno studente di dottorato in Civiltà Americana alla Brown University negli anni ’90. Tra una coorte di studenti e docenti che stavano pensando profondamente alla razza e alle sue complessità negli Stati Uniti, ho iniziato a interrogare la mia posizione razziale. Stavamo anche iniziando a pensare alla bianchezza come categoria razziale (piuttosto che una categoria neutra o non-categoria), ma quello che avevamo capito sulla bianchezza era interamente basato sulle caratteristiche degli euro-americani e rifletteva solo parti della mia esperienza. Volevo capire come il bianco armeno sia diverso dal bianco euro-americano, e per farlo mi sono immerso nella storia legale per scoprire come e quando gli armeni sono stati considerati bianchi.

La prima grande ondata di immigrazione armena negli Stati Uniti ha avuto luogo durante i primi due decenni del ventesimo secolo, che ha coinciso con il periodo degli Asian Exclusion Acts. A partire dagli anni 1880, gli Stati Uniti approvarono una serie di leggi il cui intento era quello di escludere o limitare l’immigrazione e la naturalizzazione come cittadini di “razza asiatica”. Queste leggi erano rivolte principalmente ai cinesi, che avevano lavorato sulle ferrovie transcontinentali come operai, ma che gli Stati Uniti non volevano che si stabilissero permanentemente sul suolo americano, ritenendoli “inassimilabili”. Poiché gli armeni (insieme a libanesi, siriani e altri) provenivano dal continente asiatico ed erano generalmente di pelle più scura degli americani di origine europea, alcuni sostenevano che anche loro dovevano essere considerati parte della “razza asiatica” e quindi esclusi dall’immigrazione e/o dalla cittadinanza naturalizzata.

L’affermazione che questi immigrati asiatici non erano bianchi ha portato a una serie di cause legali in cui lo status razziale legale di ciascun gruppo è stato giudicato. Due di questi casi riguardavano gli armeni americani, in re Halladjian (1909) e U.S. v. Cartozian (1925). È interessante notare che in Cartozian l’antropologo di Harvard Franz Boas salì sul banco dei testimoni come esperto, testimoniando che la razza è interamente un costrutto sociale e che, pertanto, non esisteva una “razza asiatica”. Se il giudice avesse accettato la tesi di Boas, avrebbe potuto portare all’abolizione di tutte le designazioni razziali nella legge degli Stati Uniti. Ma naturalmente questo non è successo. In entrambi i casi, il giudice trovò che gli armeni erano bianchi, ma la loro logica si basava ancora sul “senso comune” della razza. Le ragioni per cui gli armeni erano considerati bianchi erano che a) si pensava che gli armeni fossero più simili agli europei di quanto non lo fossero i turchi; e b) si pensava che si sarebbero assimilati alla cultura statunitense, cioè che avrebbero perso i segni di differenza che li facevano sembrare e comportare come non europei, attraverso i matrimoni misti, imparando l’inglese, ecc. Questa logica si basava sull’idea del “melting pot”, la concezione, popolare in gran parte dell’inizio e della metà del ventesimo secolo, che le differenze degli immigrati (nel cibo, nei vestiti, nel linguaggio, ecc.) si sarebbero sciolte col tempo. In altre parole, si può essere accettati qui, a patto che si accetti di rinunciare alle pratiche distintive della propria cultura. La religione e il colore della pelle erano considerati aspetti di una persona che non si sarebbero sciolti, e così i musulmani e le persone con la pelle molto scura erano considerati non assimilabili. La linea di fondo è questa: il discorso stesso (i casi, la logica usata nei casi) che concedeva agli armeni la bianchezza legale era parte del discorso che escludeva altri immigrati asiatici. Anche se non l’abbiamo chiesto noi, la nostra bianchezza è stata stabilita sulle spalle di altri considerati non bianchi.

Quindi gli armeno-americani sono pienamente implicati nella politica della razza negli Stati Uniti. Il fatto che i nostri antenati non fossero schiavisti, che la maggior parte delle nostre famiglie non fossero nemmeno qui fino a dopo la Ricostruzione, o che non discendiamo da coloro che hanno colonizzato questo continente commettendo il genocidio dei suoi popoli indigeni, non ci esime dalla responsabilità del privilegio conferito dalla nostra bianchezza legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.