di Michael Lane

Nell’ultimo capitolo abbiamo introdotto le note e come sono messe sulla tastiera. Questo capitolo metterà le note su una pagina introducendo la notazione musicale, la comunicazione scritta della musica. Se non sei sicuro se dovresti imparare a leggere gli spartiti, allora continua a leggere. Se avete già deciso di farlo, allora leggerlo comunque vi rassicurerà. Avviso di spoiler: Pensiamo che imparare a leggere la musica, anche se non è un must per i principianti, sia un’ottima idea.

Cos’è la notazione musicale?

La musica è un linguaggio. Come ogni lingua, la musica ha una forma scritta. Si tratta di comunicazione. La notazione dà ai musicisti di tutto il mondo un mezzo per comunicare. Un compositore annota un pezzo di musica con simboli specifici, e se sai leggere la musica, la puoi capire. Potrebbero non incontrarsi mai, separati da continenti e secoli, ma la comunicazione avviene lo stesso.

Gli esseri umani scrivono musica da quando abbiamo iniziato a scrivere. Prima della notazione, la musica veniva trasmessa solo di prima mano, attraverso l’esecuzione, ma esempi di notazione primitiva sono stati trovati su tavolette che risalgono fino al 2000 a.C. La moderna “notazione del pentagramma”, la forma che usiamo ora, fu creata dai monaci cattolici per standardizzare la musica della chiesa.

Piece per pianoforte in notazione del pentagramma

La comunicazione della musica è cambiata. La registrazione audio e video è progredita al punto che possiamo documentare con precisione una performance. Questo aggiunge profondità e comprensione, ma non toglie la necessità della notazione, poiché ogni esecuzione è unica. In altre parole, la notazione musicale scritta dal compositore è l’unica registrazione “perfetta” di ciò che intendeva esattamente. Nel momento in cui viene suonata, la musica prende una vita propria.

Perché dovresti imparare a leggere la musica?

La gente potrebbe dirti che imparare a leggere la musica richiede tempo e fatica quando non è necessario. Alcuni incredibili musicisti non hanno mai imparato, e ci sono metodi che ti insegnano a suonare ad orecchio, o usando solo schemi di accordi (più avanti su questo).

Siamo chiari: se non impari a leggere la musica, ti limiti.

Ti sfidiamo a trovare un pianista che abbia imparato a leggere la musica e se ne sia pentito. Ma ce ne sono molti che vorrebbero aver imparato prima. Come ogni lingua, si può andare avanti senza prendersi il tempo di leggere o scrivere, soprattutto all’inizio. A lungo termine, tuttavia, saper leggere la musica comporta una serie di vantaggi, e ci si limita senza di essi.

È più veloce di quanto si pensi. Questo non è strettamente un “bene”. Ma se l’unico aspetto negativo dell’apprendimento è il tempo e lo sforzo, vale la pena sottolineare che non ci vuole così tanto tempo. La notazione può apparire come linee e punti su una pagina in questo momento, ma leggerete e suonerete il vostro primo pezzo di musica in pochissimo tempo. Lavorate sistematicamente, costruite gradualmente la conoscenza della nuova notazione, e sarete sorpresi di quanto velocemente capirete letteralmente tutto.

Lettura a vista. Questa è la capacità di leggere un pezzo di musica per la prima volta e suonare mentre si va, facile come leggere questa frase ad alta voce. Ci vuole tempo e pratica, ma alla fine, se avete la musica scritta, potete suonarla. Dato che la musica scritta è ampiamente disponibile online, imparare a leggere la musica a vista ti dà la possibilità di suonare immediatamente praticamente qualsiasi cosa.

La lettura toglie il dubbio. Il tuo “orecchio musicale” si sviluppa naturalmente nel tempo. Ma imparare ad orecchio da solo richiede un allenamento per identificare note, intervalli e accordi ad un livello avanzato. Questa è un’abilità potente, ma anche i pianisti che hanno passato anni a sviluppare il loro orecchio avranno difficoltà a volte. È particolarmente difficile identificare una nota tra le tante, o una rapida successione.

Supponiamo che tu senta un pezzo di musica e voglia imparare a suonarlo. Se non sai leggere la musica, devi rallentarla, suonarla più e più volte, e non sei ancora sicuro di averla ascoltata correttamente. Se leggete la musica, saprete immediatamente quali sono le note e come devono essere suonate, pronti ad andare avanti.

Un aiuto permanente per la memoria. Suonare ad orecchio significa ricordare tutto ciò che si è deciso di imparare. La musica scritta offre una registrazione di tutto ciò che avete imparato, o avete intenzione di imparare. Se non avete una memoria perfetta, potete sviluppare la vostra notazione. Ma quando c’è un linguaggio universale già in atto, perché preoccuparsi?

Nessun confine. Solo perché sai come il compositore voleva che fosse suonato, questo non ti limita a suonarlo in quel modo. Bisogna conoscere le regole prima di poterle infrangere. Duke Ellington ha creato capolavori jazz basati sul Peer Gynt di Grieg e sulla Danza della Fata Confetto di Tchaikovsky. Ma prima era perfetto sulle note originali, il che significava studiare e costruire sulla musica scritta del compositore.

Un approccio alternativo – Notazione degli accordi

Generi come il pop o il jazz sono spesso meno specifici su cosa suonano gli strumenti di supporto, quindi la notazione completa del pentagramma offre dettagli inutili. Invece, i musicisti hanno solo bisogno di seguire una sequenza di accordi. Un accordo è un insieme di note che crea un’armonia specifica, con un sistema di denominazione che ti dice quali note includere.

La notazione degli accordi di solito appare nelle tabelle degli accordi, che danno cambiamenti di accordi e a volte aggiungono notazioni ritmiche. Questo è utile se hai intenzione di suonare in gruppi, jazz o altro. Se segui questa strada, ti raccomandiamo di imparare comunque la notazione del pentagramma. Capire entrambi ti dà flessibilità e ti permette di usare variazioni come i lead sheet. Questi danno il testo e la melodia in notazione personale, ma danno anche i cambiamenti di accordi per un esecutore principale da seguire.

Tabella degli accordi e foglio principale

Fondamenti di notazione

Nota: Questa prossima sezione si basa sulle idee che abbiamo introdotto nei capitoli precedenti, specialmente il Capitolo 4 – Iniziare a suonare il pianoforte.

Il pentagramma

La notazione del pentagramma è strutturata intorno al grande pentagramma: due pentagrammi di 5 righe e 4 spazi, collegati da una parentesi a sinistra. Il pentagramma superiore è solitamente segnato con una chiave di violino e tipicamente suonato con la mano destra, mentre il pentagramma inferiore è solitamente segnato con una chiave di basso e tipicamente suonato con la mano sinistra. Il Do centrale si trova nello spazio tra i pentagrammi, su una linea immaginaria. Proprio come è il punto centrale per l’orientamento sulla tastiera, così è sul pentagramma.

C medio sul pentagramma del pianoforte a coda

Le linee e gli spazi del pentagramma ospitano vari simboli musicali, incluse le note. Le note possono stare su una linea o in uno spazio. L’altezza della nota determina l’altezza. Una linea più alta significa una tonalità più alta, quindi spostarsi verso l’alto del pentagramma significa spostarsi a destra lungo la tastiera. Aggiungiamo linee di registro sopra o sotto il pentagramma se una nota è più alta o più bassa delle 5 linee del pentagramma.

Le note

Per ora ci concentreremo sul pentagramma superiore, la chiave di violino. Trova il Do centrale (vedi capitolo 4) sulla tastiera e sul pentagramma sottostante. Da qui, segui la sequenza dell’alfabeto musicale (da A a G) per nominare tutte le note che si trovano sul pentagramma. Sul pentagramma, la testa della nota mostra l’altezza.

Note sul pentagramma

Per evitare di contare ogni volta dal Do centrale in su, possiamo usare degli aiuti alla memoria per identificare le note.

I quattro spazi del pentagramma sono “FACE”

Note negli spazi

Le cinque righe del pentagramma sono EGBDF. Abbiamo sentito “Every Good Boy Does Fine” o “Every Girl Boss Does Fine”. Usa uno di questi, o sentiti libero di inventarne uno tuo.

Note sulle linee

Ora che puoi identificare e localizzare le note del pentagramma, guardiamo la posizione C sulla carta.

La posizione del Do nella notazione del pentagramma

Le prime cinque note che abbiamo suonato con la mano destra si trovano nella metà inferiore del pentagramma. Il nostro Do è sulla linea di registro del Do centrale, il Re è appena sotto la prima linea del pentagramma, il Mi è sulla prima linea, il Fa è nel primo spazio, e il Sol riposa sulla seconda linea. Prova a suonarli.

Lunghezze delle note

Muoversi da sinistra a destra rappresenta il movimento in avanti nella musica. Proprio come la posizione della nota ti dice quale chiave suonare, la forma della nota ti dice per quanto tempo suonarla. Tratteremo le firme di tempo, le suddivisioni e i simboli di tempo nel Capitolo 8, ma per iniziare:

Una nota intera è un cerchio vuoto e dura quattro conteggi.Una mezza nota aggiunge un gambo e dura due conteggi.Un quarto di nota riempie il cerchio e dura un conte.

Note intere, mezze note e quarti

Questo è tutto quello che ti serve (per ora)

Ora sarebbe un ottimo momento per iniziare a praticare le tue abilità di lettura imparando un po’ della tua musica preferita. Questo è tutto quello che devi sapere per iniziare. Torneremo a leggere la musica nel Capitolo 8, dove copriremo le accidentali (i tasti neri), le firme di chiave, le firme di tempo e altre marcature. Il prossimo capitolo è tutto sulla pratica. Se non hai ancora scelto un metodo di apprendimento, vai al Capitolo 2 – Metodi di apprendimento del pianoforte per una guida.

Capitolo precedente

Inizio a suonare il pianoforte

Capitolo successivo

Pratica del pianoforte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.