I giocatori che non fanno check-raise sono facili da battere.

Se non fai check-raise, ci sono solo due possibili risultati quando io punto:

  1. Tu lasci e io vinco il piatto
  2. Tu chiami e prendi una carta di giro fuori posizione

Tu quindi lasci perdere tutta la tua equity, o mi permetti di realizzare tutta la mia. Nessuna di queste opzioni è ottima per voi. E le cose peggiorano se so che non farai check-raise – posso sfruttarti con una sostanziale frequenza di value bets e bluffs.

I giocatori con una strategia di check-raising ben strutturata nel loro arsenale post-flop sono difficili da battere. Se devo tenere conto delle tue tendenze aggressive di check-raise, potrei pensarci due volte prima di aprire sul tuo big blind.

In questo articolo mi concentrerò sul check-raise dal big blind, poiché è forse la posizione più importante da cui poter fare check-raise.

3 concetti che devi conoscere prima di fare check-raise

Considerazioni sul range

La prima cosa da considerare è come il range di ogni giocatore interagisce con le carte sul flop. Evita di fare check-rais sui flop che favoriscono pesantemente il range del tuo avversario, e attacca i board che favoriscono il tuo range. Per esempio, considera come i range contrastano quando il Big Blind flatta un open-raise da UTG.

L’aggressore UTG pre-flop ha molte più mani forti nel suo range rispetto al Big Blind, che dà a UTG un notevole vantaggio di range andando al flop. Tuttavia, un tipico Big Blind difende la gamma ha mani che l’apertore UTG non giocherebbe mai – mani come 97s o 43s. La presenza di queste mani nel range del Big Blind porta ad un vantaggio di range su alcune strutture di board, ma la maggior parte dei board favorisce l’aggressore pre-flop in posizione.

Ecco alcuni esempi di flop che non dovrebbero mai essere check-raisati dal Grande Cieco perché favoriscono pesantemente l’aggressore in posizione pre-flop:

  • K♣ J♥ T♠
  • Q♥ J♦ T♠
  • A♥ A♠ K♥

D’altra parte, ecco un paio di flop che richiedono un range di check-raise dal Grande Cieco:

  • 9♥ 7♠ 5♥
  • 6♠ 4♦ 3♥
  • T♦ 6♠ 4♥

Sei pronto a portare il tuo gioco di poker al livello successivo?

Impara e padroneggia i metodi che stanno dietro al successo dei migliori giocatori di poker del mondo nel corso di formazione The Poker Lab.

Clicca qui per saperne di più

Frequenze e dimensioni delle c-bet

La dimensione e la frequenza delle c-bet del tuo avversario hanno un grande impatto su come dovrebbe essere il tuo range di check-raise.

Se il tuo avversario c-betta relativamente poco frequentemente, rispondi con un check-raise conservativo. Se il vostro avversario c-betta spesso o usa una piccola dimensione di c-bet, controllate-raise con un range più ampio del solito.

Anche la dimensione della puntata conta molto. Piccole dimensioni di c-bet sono spesso indicative di un range relativamente ampio e fuso, che permette al Big Blind di check-raise più spesso. Grandi dimensioni di c-bet coincidono di solito con un range più polarizzato, che è meglio contrastare con un call o un fold, non con un rilancio.

Avere una strategia di check-raise bilanciata

E’ importante avere una strategia di check-raise ben bilanciata – il giusto rapporto tra le puntate di valore e i bluff – al fine di rimanere non sfruttabili – specialmente contro una forte concorrenza.

Considera un esempio estremo: un giocatore nel Big Blind che fa check-raise con mani di valore forte e nient’altro. Questo giocatore si apre allo sfruttamento in più modi:

  • Il giocatore in posizione può tranquillamente fare hero fold ogni volta che viene check-raisato, continuando solo con le sue mani più forti
  • Quando il Big Blind fa check, il giocatore in posizione può fare barrel al turn e al river con un’alta frequenza

Per evitare di essere sfruttato in questo modo, è necessario concentrarsi sul bilanciamento del proprio range di check-raise con entrambe le value bets e i bluffs.

Esempio di check-raise – Cutoff Open vs Big Blind Call

Ora facciamo un esempio per vedere questi concetti in azione:

Hero è nel Big Blind con:
Xx Xx
4 folds. CO rilancia di 2.5BB. 2 pieghevoli. Hero chiama.

Flop (Pot: 5.5BB) T♦ 6♠ 4♥
Hero controlla. CO punta 3.5BB. Hero…

Considera i range di entrambi i giocatori:

Cutoff open-raise range come raccomandato da The Poker Lab

Per avere un senso migliore di come i range si confrontano su questa struttura del board, diamo un’occhiata a come appare un range di apertura del CO rispetto ad un range di flatting del BB.

Big blind defend range vs cutoff open come raccomandato da The Poker Lab

Su T♦-6♠-4♥, l’eroe nel Big Blind ha più mani molto forti (due coppie+) nel suo range che l’opener CO. Certo, il raiser originale è leggermente più probabile che abbia un set superiore (poiché Hero può scegliere di puntare 3 TT pre-flop), ma sono al massimo 3 combinazioni. Nel frattempo, Hero ha 4 combinazioni di due coppie in più (64s e T6s) rispetto al CO. Di conseguenza, Hero può stabilire un range di check-raise senza diventare sfruttabile.

Bilanciare con i bluff qui sarà facile poiché Hero ha una serie di draw che funzionerebbero bene come check raise bluff (come 57s, 87o, 97o).

Come Check-Raise contro un range di C-Bet polarizzato

Se il CO impiega una strategia di c-betting polarizzata (foto sotto) con una dimensione di puntata relativamente grande, Hero dovrebbe rispondere con un range di check-raise stretto e polarizzato.

Cutoff polarizzato c-bet range vs big blind

Contro un polarizzato c-bet range, un ragionevole check-raise range includerebbe mani molto forti così come bluff che possono disegnare al nuts ma non hanno reale valore di showdown.

Big blind continue range (check-raise polarizzato) vs cutoff c-bet

Quando si adotta questa linea contro una strategia di c-betting polarizzato, il nostro obiettivo è quello di andare all-in al river. Usare una dimensione relativamente grande di check-raise e continuare ad usare grandi dimensioni di puntata al turn e al river.

Come fare check-raise contro un range di c-bet del 100%

I giocatori che c-bettano un vero 100% sono rari, ma è relativamente comune affrontare avversari che c-bettano un ampio range usando una piccola dimensione (25%-33% pot). Considerare quale range useremmo contro il primo esempio estremo ci aiuterà a capire meglio il secondo.

Contro un CO che c-betta il suo intero range, Hero può proficuamente check-raise un ampio range contenente più value bet e bluff. Ecco un ragionevole range di check-raise per Hero da usare contro un tale giocatore:

Big blind continue range(merged check-raise) vs cutoff con 100% c-bet

Hero ha quasi 3x di combinazioni di valore in questo range rispetto al suo range di check-raise contro un c-bettor polarizzato. Ora includiamo alcune forti combo di Tx, così come alcune combo di top pair di media forza (T7o). Il check-raising con alcune coppie superiori medie aiuta a bilanciare ulteriormente tutti i nostri range su tutte le strade. Scegliamo T7o perché ha il miglior potenziale di backdoor di qualsiasi top pair.

T7o può sembrare un po’ troppo largo, ma funziona bene come check-raise contro una frequenza di c-bet super alta. Date un’occhiata all’equity di T7o rispetto al range di puntate del nostro avversario:

T7o è quasi un favorito 2 a 1 rispetto al range di c-bet del CO. Non solo il check-raise di Hero estrae valore quando il CO chiama con una mano peggiore, ma nega anche al CO la sua equity quando lascia.

Se permettiamo al nostro avversario di puntare piccolo senza la paura di essere rilanciato, arriva a realizzare la sua equity con quasi impunità.

Quando si tratta di scegliere i nostri bluff, usare mani con poco valore di showdown che possono tirare al nuts è un buon punto di partenza. Il CO di solito fatica a difendere tanto spesso quanto necessario con un range così ampio, il che ci permette di bluffare con una frequenza più alta del solito. Questo spiega l’alto numero di bluff che abbiamo in questo spot (48 combinazioni di bluff contro 37 di mani di valore).

Se veniamo chiamati, vogliamo usare una strategia mista a seconda di quale sia la carta del turn. Le coppie superiori deboli e di media forza (T7o) sono controlli definitivi del turno, e includere alcune delle nostre mani nutted (come 66) aiuta a proteggere la nostra gamma di controlli. Cedere con alcuni dei nostri draw più deboli e bluff puri è appropriato pure.

Possiamo continuare a fare barreling al turn per valore con le nostre forti combinazioni di Tx, due coppie e set. Possiamo bilanciare questo range bluffando con mani che hanno floppato un sacco di equity o che hanno raccolto equity al turn.

Le strategie miste ben pensate sono difficili da sfruttare. Checkare alcune mani nutted protegge il nostro intero range di check, e scommettere un mix di mani di valore e bluff al turn assicura un range di scommesse bilanciato.

Check-Raise Wrap-Up

La prossima volta che stai pensando di stabilire un range di check-raise al flop, esamina questa checklist e regola il tuo range di conseguenza:

  • Esamina la struttura del tavolo e giudica quale gamma di giocatori ha il vantaggio
  • Considera la dimensione della puntata usata dal tuo avversario e la sua frequenza di c-bet (se disponibile)
  • Bilancia la tua gamma di check-raise con il numero appropriato di value bet e bluff dato dalla dimensione del tuo rilancio

Con questi punti in mente, non dovreste avere problemi a strutturare i vostri range di check-raising nei punti appropriati.

(Nota: Impara e padroneggia le strategie dietro i successi dei giocatori di poker di classe mondiale in The Poker Lab- un corso di formazione sul poker sviluppato da Doug Polk & Ryan Fee. Clicca qui o sotto per saperne di più).

Altri contenuti di strategia di poker da Ryan Fee e UpswingPoker:

  • Impara come approcciare una delle tessere più difficili nel poker con Paired Boards: 4 Esempi che rivelano l’approccio ottimale
  • Non lasciare che i check-raisers aggressivi abbiano la meglio su di te usando la strategia di c-bet delineata in Print Money with Your C-Bets In and Out of Position
  • Torna all’inizio di questo articolo sul check-raise

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.