Sono stanco di ricette di cocktail che richiedono bottiglie costose e oscure e tecniche stravaganti? Ci pensiamo noi. Benvenuti a Happy Hour with Al, una rubrica mensile in cui Al Culliton, il barista residente di Basically, vi propone di ottenere il massimo dal vostro alcol con il minor numero possibile di bottiglie.

In questo periodo strano e difficile, in cui sto in casa tranne che per la spesa settimanale, ho acquisito un nuovo apprezzamento per il mio armadietto dei liquori come passaporto per luoghi lontani. Oggi, vorrei portarvi con me – e faremo una piccola gita in Italia. Metterò su un po’ di pop italiano degli anni ’60 – Mina, Gino Paoli, Ornella Vanoni – e metterò fuori un mucchio di bicchierini, ognuno pieno di un diverso amaro italiano. Improvvisamente ho trasformato la mia scrivania in un tavolo da caffè in una piazza. Il sole splende e io guardo i piccioni che beccano le briciole sull’acciottolato. Ora immagina il tuo favoloso outfit. Indosso una polo a maglia vintage e pantaloni di lino a pieghe. Mettiti gli occhiali da sole, sali sulla mia Giulietta del 1965 e andiamo!

Ho pianificato il nostro viaggio per visitare sei diverse regioni italiane, ognuna delle quali è la culla di un diverso amaro. Gli amari (che è il plurale di amaro) sono digestivi, destinati ad essere consumati dopo cena, e possono variare da un basso ABV (circa 15%) all’ABV di un normale spirito (45%). L’Amari ha avuto origine nei monasteri medievali di quella che ora è l’Italia moderna, dove i monaci creavano tonici curativi e calmanti usando radici, erbe, fiori e spezie. Amaro significa “amaro” in italiano, e quella qualità tira l’intera categoria sotto un unico ampio ombrello, anche se il livello di amarezza può variare selvaggiamente. Un amaro può essere agrumato, erbaceo, floreale, conifero, medicinale, vegetale, terroso, salato e così via. Questi sapori sono impartiti attraverso il processo di macerazione e/o distillazione di sostanze botaniche nel vino o in un’acquavite di cereali, seguito spesso dalla miscelazione e dal riposo per sintetizzare gli elementi. Gli italiani tipicamente bevono l’amaro liscio dopo cena, ma imparerete alcuni altri modi per goderne mentre facciamo il nostro viaggio.

La cosa bella dell’amaro è che tutte le diverse personalità della categoria lo rendono molto divertente da esplorare. Se non sei un esperto di liquori, l’amaro potrebbe essere una categoria ideale per te. A differenza del bourbon o dello scotch, non c’è bisogno di essere un esperto degustatore di alcolici per capire le differenze tra le sottocategorie o i singoli prodotti – sono tutti abbastanza caratteristici. Quindi andiamo avanti:

Fernet-Branca: Minty, Medicinal, Divisive

Partiamo da Milano con qualcosa di forte e corroborante. Molte persone pensano che il fernet sia una marca, ma in realtà è una sottocategoria all’interno dell’amaro (Fernet-Branca, invece, è una marca specifica di fernet popolare). Il Fernet è caratterizzato da sapori profondamente amari, e si trova all’estremità alta della scala ABV. Il profilo aromatico della categoria è medicinale (pensate all’aloe e all’eucalipto) con intense qualità di mentolo. A causa del suo forte profilo di sapore, la maggior parte delle persone lo ama o lo odia. Ma se lo ami, lo amerai per sempre (come me).

Il “ferrari” è in parti uguali Fernet-Branca e Campari.

Foto di Laura Murray

Bràulio: Coniforme, Alpino, Affabile

Andiamo a nord-est da Milano alla città di Bormio sulle Alpi per incontrare il mio amaro preferito di sempre, Bràulio. (Probabilmente l’unica marca a cui implorerei volentieri “sponsorizzami!”) Chiedete a qualsiasi mio amico e vi diranno che lo servo dopo cena, lo bevo con l’espresso e lo uso insieme al segale negli Old-Fashioned e nei Whiskey Sour. Tecnicamente, Bràulio fa parte di una più ampia categoria di amari alpini, ma è l’unico esempio del genere che è facile da trovare negli Stati Uniti. Bràulio esibisce sapori che giocano con il terroir della regione, tirato da pino, rosmarino, ginepro, radici e fiori di montagna. Ciò che si ottiene sono note di menta piperita, conifere e fiori bianchi.

Sfumato Rabarbaro: affumicato, fruttato, scuro

Andando a sud-est di Bormio, andiamo ad Aldeno in Trentino. I fan del Mezcal e dello Scotch torbato apprezzeranno lo Sfumato Rabarbaro, un amaro della Distilleria Cappelletti. Il Rabarbaro è una sottocategoria di amaro fatto dalla radice del rabarbaro cinese, che gli conferisce una qualità affumicata che non deriva da come è fatto ma dalla pianta stessa. Se preferisci sapori affumicati più delicati, l’amaro milanese Zucca è un po’ più delicato dello Sfumato e ti dà anche note di agrumi e cardamomo.

Combina parti uguali di Bràuilo e Sfumato Rabarbaro e succede la magia.

Foto di Laura Murray

Cynar: Terroso, Erbaceo, Versatile

Salta in macchina e andiamo a Venezia, il luogo di nascita di Cynar (anche se ora è prodotto dal Gruppo Campari di Milano). Cynar è il carciofo più famoso e diffuso, un’altra sottocategoria definita intorno a un ingrediente chiave. Questa volta sono i carciofi! È un amaro delizioso con una sapidità e una terrosità vegetale che amplifica il suo amaro. Questo è basso nello spettro ABV a soli 16,5%, che potrebbe essere il motivo per cui è a casa sia per l’aperitivo che per il digestivo, cioè prima o dopo cena.

Prova 1 oz. Cynar più 1 oz. Laird’s Applejack brandy.

Foto di Laura Murray

Amaro dell’Erborista: Amaro, Complesso, Sfidante

E parlando di amaro, andiamo a prendere la roba forte mentre guidiamo verso sud a Muccia, solo un’ora nell’entroterra della costa adriatica. Lì, la fantastica Distilleria Varnelli produce uno degli amari più amari disponibili, l’Amaro dell’Erborista. Con note di spezie riscaldanti, frutta secca e miele, è la cosa perfetta da bere dopo un grande pasto ed è non filtrato, dandogli un aspetto torbido e qualche sedimento nel bicchiere. I prodotti botanici sono tostati a fuoco prima della macerazione, conferendogli una sottile qualità affumicata. (Questa distilleria produce anche ottimi liquori, come la loro famosa anisetta, L’anice Secco Speciale.)

Fai un Little Ripper con Cynar, Meletti, o Averna.

Foto di Laura Murray, Food Styling di Rebecca Jurkevich

Averna: Agrumato, Coca-Cola-Esque, Equilibrato

Finalmente, ci dirigiamo fino in Sicilia per provare l’Averna. Questo amaro non troppo amaro mostra un pronunciato sapore di buccia d’arancia insieme a note di vaniglia e cola. Non fa parte di una specifica famiglia di amari, ma quella combinazione di agrumi e spezie è comune in molti amari con un’amarezza da leggera a media. L’influenza degli agrumi proviene tipicamente dalle bucce d’arancia amara, e quel sapore è spesso accoppiato con note di spezie di chiodi di garofano, cannella, cioccolato e birra di radice, tra gli altri. Altri grandi esempi di questo gruppo vagamente definito sono Amaro Ciociaro e Ramazzotti. Se volete iniziare con un po’ più di leggerezza, vi raccomanderei il delicato e erbaceo Amaro Nonino o l’Amaro Montenegro. Il nostro Alex Delany chiama il Montenegro “TSA”, The Starter Amaro.

Bene, oggi abbiamo certamente aggiunto qualche timbro al nostro passaporto di amaro. Se stai cercando di allontanarti dai versamenti lisci, posso suggerirti le facili miscele da 1 oz. a 1 oz. qui sotto? Sono stati il mio go-to a casa negli ultimi mesi, e le possibilità sono infinite – inoltre, non c’è modo di sbagliare! Scegli un amaro e versa 1 oz. in un bicchiere piccolo. Poi cerca nel tuo armadietto dei liquori (forse hai del Mezcal o del whiskey irlandese?) o nel frigo (quella bottiglia aperta di vermouth o di sherry?) e aggiungi 1 oz. di quello che trovi all’amaro che hai versato. (Potete anche mescolare due amari insieme!) Questi sono grandi con o senza ghiaccio, e potete guarnire con una fetta d’arancia, una torsione di limone o una ciliegia Luxardo se vi piace, ma non è affatto necessario. Qui ci sono alcune combinazioni 50/50 che amo:

  • Fernet-Branca + Campari
  • Sfumato Rabarbaro + Bràulio
  • Amaro dell’Erborista + Carpano Antica vermouth
  • Cynar + Laird’s
Garantisce parti uguali di Amaro dell’Erborista e Carpano Antica vermouth con una ciliegia Luxardo.

Foto di Laura Murray

E se state cercando un cocktail più complesso, ecco tre modi semplici per aggiungere dimensione ai vostri cocktail preferiti con l’amaro:

  • Amaro Old Fashioned: 1½ oz. di rum invecchiato + ¾ oz. di amaro (prova Sfumato) + 1 cucchiaio di sciroppo semplice
  • Amaro Sour: 1¾ oz. di segale + ¾ oz. di amaro (prova Bràulio) + 1 oz. di succo di limone + ½ oz. sciroppo semplice
  • Black Manhattan: 2 oz. di bourbon + 1 oz. di amaro (provare Averna o Cynar)

Cin cin!

Al Culliton è uno scrittore, barman e consulente che vive nel Massachusetts occidentale. È un’allieva dell’amato bar e ristorante Red Hook Fort Defiance e possiede la sua azienda di cocktail, Al’s Bar. Al ama studiare i menu e i libri di cocktail di epoche passate, visitare la campagna della Nuova Inghilterra e cucinare per il suo compagno a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.