Differenza appena percettibile: Weber descrive la differenza appena percettibile come segue: “nell’osservare la disparità tra le cose che vengono confrontate, noi percepiamo non la differenza tra le cose, ma il rapporto di questa differenza con la grandezza delle cose confrontate”. In altre parole, siamo in grado di distinguere la differenza relativa, non la differenza assoluta tra le cose. Oppure, siamo in grado di discernere tra qualche rapporto costante, non qualche differenza costante. Il primo lavoro di Weber con il jnd aveva a che fare con le differenze di peso, in quanto il jnd è la “quantità minima di differenza tra due pesi necessaria per distinguerli”. Per questo, Weber trovò che la migliore discriminazione tra i pesi era quando questi differivano dell’8-10%. Per esempio, se si aveva in mano un blocco da 100 g, il secondo blocco avrebbe dovuto pesare almeno 108 g per notare una differenza. Weber sospettava anche che una frazione costante si applicasse a tutti i sensi, ma che fosse diversa per ogni senso. Quando si confrontano le differenze nella lunghezza delle linee, ci deve essere almeno 0,01 di differenza per distinguerle. Quando si confronta l’altezza della musica, ci deve essere almeno 0,006 vibrazioni al secondo di differenza. Quindi, per ogni senso, è necessario un certo aumento di misura per distinguere una differenza.
Legge di Weber: La legge di Weber, etichettata da Gustav Theodor Fechner, stabilì che gli eventi sensoriali possono essere correlati matematicamente a cambiamenti relativi misurabili nei valori dello stimolo fisico.
ΔR/R = k ΔR: quantità di stimolazione che deve essere aggiunta per produrre un jnd R: quantità di stimolazione esistente K: costante (diversa per ogni senso)
La legge di Weber non è valida quando lo stimolo si avvicina ai limiti superiori o inferiori di una modalità sensoriale. Fechner si ispirò alla legge di Weber e sviluppò quella che oggi conosciamo come legge di Fechner. La legge di Fechner variava ed era avanzata nel fatto che Fechner aveva sviluppato nuovi metodi per misurare le differenze appena percettibili in diverse modalità di senso, rendendo i risultati misurati più accurati.
Psicologia sperimentale: Per la maggior parte della sua carriera, Weber lavorò con i suoi fratelli, Wilhelm e Eduard, e con il socio Gustav Theodor Fechner. Nel corso di questi rapporti di lavoro, Weber completò ricerche sul sistema nervoso centrale, sul sistema uditivo, sull’anatomia e la funzione del cervello, sulla circolazione, ecc. Le seguenti voci fanno parte dei contributi di Weber alla psicologia sperimentale:
Teoria sperimentale delle onde: studiò il flusso e il movimento delle onde nei liquidi e nei tubi elastici.
Idrodinamica: scoprì le leggi e le applicò alla circolazione. Nel 1821, Weber lanciò una serie di esperimenti sulla fisica dei fluidi con suo fratello minore Wilhelm. Questa ricerca fu il primo resoconto dettagliato dei principi idrodinamici nella circolazione del sangue. Weber continuò le sue ricerche sul sangue e nel 1827, fece un’altra scoperta significativa. Weber spiegò l’elasticità dei vasi sanguigni nel movimento del sangue nell’aorta in un flusso continuo verso i capillari e le arteriole.
Tecnica della soglia a due punti: aiutò a mappare la sensibilità e l’acuità tattile sul corpo usando la tecnica del compasso. I punti di una bussola venivano posti a distanze variabili per vedere a quale distanza i punti della bussola vengono percepiti come due punti separati invece di un unico punto. Weber ha anche scritto e testato altre idee sulla sensazione, tra cui una soglia terminale, che è la massima intensità che un individuo potrebbe percepire prima che la sensazione non possa più essere rilevata.
L’illusione di Weber: una “esperienza di divergenza di due punti quando la stimolazione viene spostata su aree insensibili e la convergenza di due punti quando viene spostata su aree sensibili”. L’uso da parte di Weber di esperimenti multivariati, misurazioni precise e ricerche sulla psicologia sensoriale e la fisiologia sensoriale hanno gettato le basi per accettare la psicologia sperimentale come un campo e fornire nuove idee per i colleghi psicologi del 19° secolo da espandere.