Le teorie cognitive considerano il modo in cui le persone pensano ed elaborano le informazioni personali, concentrandosi sulle credenze di base (formate durante le prime esperienze di vita; credenze inconsce su di sé, sugli altri e sul mondo), sulle assunzioni sottostanti (pensieri spontanei o suggerimenti derivanti dalle credenze di base) e sui pregiudizi negativi sistematici nel pensiero. Un presupposto di questo approccio è che i processi di pensiero alterati precedono l’inizio dell’umore depresso. Aaron Beck (Beck, 1967a e 1967b) ha proposto tre meccanismi alla base della “valutazione negativa” degli eventi nella depressione: la triade cognitiva (pensiero automatico negativo), gli schemi negativi di sé e gli errori di logica (elaborazione alterata delle informazioni).
Il modello della triade cognitiva della depressione di Beck (1967) identifica tre forme comuni di pensiero negativo (impotente e/o critico) autoreferenziale che si verifica spontaneamente (“automaticamente”) negli individui con depressione: pensieri negativi sul sé, sul mondo e sul futuro. Le tre convinzioni di base (che comprendono sentimenti di disperazione e inutilità) interagiscono e interferiscono con l’elaborazione cognitiva, portando a problemi di percezione, memoria, risoluzione dei problemi e rafforzando una “ossessione” per il pensiero negativo. Secondo il modello (vedi Figura 1), le credenze e le aspettative negative possono essere acquisite nell’infanzia come conseguenza di un evento traumatico come la morte di un genitore o di un fratello, il rifiuto dei genitori, la critica o la genitorialità iperprotettiva, la trascuratezza o l’abuso, il bullismo o l’esclusione da un gruppo di pari. Questi possono predisporre l’individuo alla depressione. Un successivo evento di vita stressante o un incidente critico in età avanzata può agire per innescare lo schema e attivare il pensiero negativo sistematico (di parte), per cui l’individuo tende a concentrarsi selettivamente su alcuni aspetti di una situazione o di un evento, ignorando altre informazioni rilevanti. I pensieri negativi spesso persistono anche di fronte a prove contrarie. Queste “distorsioni cognitive” (cioè sistematiche distorsioni negative nel pensiero), possono essere autodistruttive e una fonte significativa di ansia o depressione per l’individuo (vedi Box 9).
La depressione comporta tipicamente una visione negativa di sé stessi, del mondo e del futuro.
Box 9 Distorsioni cognitive (sistematici pregiudizi negativi nel pensiero) che possono contribuire alla depressione (adattato da Beck, 1967a; Burns, 1999 e 2000)
Pensiero dicotomico (“tutto o niente”) | Guardare le cose in categorie assolute (“bianco o nero”) senza vie di mezzo, es. |
Overgeneralizzazione | Generalizzare da una singola esperienza negativa e vederla come un modello infinito di sconfitta, per esempio: “Non sono stato assunto per il lavoro, non avrò mai nessun lavoro”. |
Filtraggio mentale | Si sofferma sugli aspetti negativi, filtrando quelli positivi, per esempio concentrandosi su una o due cose che sono andate male, piuttosto che su tutte quelle che sono andate bene. |
Disqualificare o scontare o sminuire gli aspetti positivi | Rifiutare esperienze, qualità o risultati positivi, insistendo sul fatto che “non contano”, per esempio “Sono andato bene nella presentazione, ma è stata solo fortuna”. |
Saltare alle conclusioni | Tradurre conclusioni negative anche se non ci sono prove sufficienti o non sono giustificate dai fatti, come supporre che le persone stiano reagendo negativamente nei tuoi confronti quando non ci sono prove definitive (‘lettura della mente’), per esempio ‘Posso dire che lei mi odia segretamente’; prevedere arbitrariamente che le cose andranno male (‘predire il futuro’), per esempio |
Ingrandendo o minimizzando | Sfumando le cose a dismisura o riducendone l’importanza. |
Ragionamento emotivo | Ragionando dai propri sentimenti soggettivi. Credere che il modo in cui ci si sente rifletta la realtà. Es. “Mi sento un idiota, quindi devo esserlo davvero”, o “Mi sento senza speranza; questo significa che non migliorerò mai”. |
Catastrofizzazione | Assumere conseguenze estreme e orribili degli eventi. Aspettarsi lo scenario peggiore, per esempio: “Il pilota ha detto che ci sono delle turbolenze; l’aereo si schianterà!” |
Affermazioni “dovrei” | Ritenere se stessi e gli altri secondo regole severe su ciò che dovrebbe e non dovrebbe (“dovrei”, “devo” o “devo”) essere fatto; criticare o essere duri con se stessi per aver infranto le regole. Le affermazioni di “dovrei” auto-dirette portano a sentimenti di colpa e di inferiorità; le affermazioni di “dovrei” dirette agli altri possono portare a sentimenti di amarezza, rabbia e frustrazione. I “dovrei” nascosti sono regole che sono implicite nei tuoi pensieri negativi. |
L’etichettatura | L’etichettatura di te stesso basata su errori e mancanze percepite, per esempio invece di dire “ho fatto un errore” ti dici “sono un fallimento, un idiota, un perdente”. |
Personalizzazione e colpevolizzazione | Assumersi la responsabilità di cose che sono al di fuori del proprio controllo, ad esempio “E’ colpa mia se la mia amica ha avuto l’incidente; avrei dovuto avvisarla di non guidare sotto la pioggia”. Trovare la colpa invece di risolvere il problema, ad esempio incolpare se stessi per qualcosa di cui non si è completamente responsabili (auto-colpa) o incolpare gli altri e trascurare i modi in cui si può aver contribuito, o negare il proprio ruolo nel problema (altra colpa). |
Se le interpretazioni negative delle situazioni non vengono messe in discussione, i modelli di pensieri, sentimenti e comportamenti diventano sempre più ripetitivi e intrusivi e possono essere ripetuti come parte di un ciclo debilitante (vedi Figura 2). Tuttavia, mentre la correlazione tra stile cognitivo e sviluppo della depressione è suggerita da questo modello, non è chiaro se i processi cognitivi disadattivi e il pensiero negativo come quelli descritti sopra siano una conseguenza piuttosto che una causa della depressione (cioè possono accompagnare e persistere nella depressione, ma non predisporre o predire l’insorgenza della depressione).
La teoria dell”impotenza appresa’ di Seligman, un’altra spiegazione psicologica della depressione, considera la depressione come una conseguenza dei tentativi inutili di una persona di sfuggire a situazioni ‘negative’ (Seligman, 1973-1975). Seligman ha basato questa teoria su esperimenti condotti sui cani. Quando i cani erano sottoposti a lievi scosse elettriche erogate attraverso il pavimento del loro alloggio, ma avevano accesso a un’area separata, la fuga era possibile attraversando la zona ‘senza scosse’. Tuttavia, quando venivano immobilizzati e la fuga non era più possibile, alla fine smettevano di tentare la fuga. Quando sono stati sottoposti a ripetuti shock “ineluttabili” in questo modo, non solo non sono riusciti a scappare anche quando era possibile farlo in seguito, ma hanno anche esibito alcuni sintomi associati alla depressione negli esseri umani (ad esempio, comportamento passivo e letargico di fronte allo stress e perdita di appetito). Mentre tali esperimenti sollevano considerazioni etiche, all’epoca offrivano una spiegazione della depressione negli esseri umani come una condizione in cui un individuo impara che è impotente come conseguenza della mancanza di controllo su ciò che gli accade.
Abramson, Seligman e Teasdale (1978) hanno riformulato questa ipotesi per includere un processo cognitivo per cui un individuo potrebbe “attribuire” o spiegare la “causa” di un evento. Il modello di attribuzione si basa su tre dimensioni “causali”: (i) se la causa è interna o esterna all’individuo, (ii) se la causa è stabile e permanente o di natura transitoria, e (iii) se è globale (riguarda tutte le aree della vita) o specifica. Abramson et al. sostenevano che le persone che attribuivano il fallimento a cause interne, stabili e globali avevano maggiori probabilità di diventare depresse, poiché giungevano alla conclusione di essere incapaci di influenzare o controllare la situazione in meglio. Le attribuzioni a fattori interni sono legate a sentimenti di inutilità, mentre le attribuzioni a fattori stabili e globali sono legate a sentimenti di mancanza di speranza e disperazione.
Per esempio, se una persona perde il lavoro, e lo attribuisce a qualche fallimento da parte sua (dimensione interna), e vede anche che le cose non vanno bene in altre aree (dimensione globale), e vede questo come un modello a lungo termine di fallimento e delusione nel futuro (dimensione stabile), allora è probabile che si deprima. D’altra parte, se vedono la perdita del lavoro come dovuta a circostanze al di fuori del loro controllo (dimensione esterna), come un evento unico per la situazione (dimensione specifica), e come qualcosa che non rappresenta alcun modello nel futuro (dimensione instabile), è probabile che gestiscano bene la cosa a livello emotivo, secondo questo modello.
Abramson, Metalsky e Alloy (1989) hanno ulteriormente rivisto il modello, integrando la teoria di Beck (1976) con un modello di impotenza appresa riformulato per derivare la “teoria della depressione senza speranza”. In linea con il modello diatesi-stress della depressione, la teoria considera che la depressione nasce quando le persone con uno stile attributivo negativo interpretano un evento di vita stressante in termini negativi. Queste interpretazioni danno origine alla mancanza di speranza, vista come causa immediata di un particolare “sottotipo” di depressione. Ancora una volta, tuttavia, non è chiaro se l'”impotenza” o la “mancanza di speranza” siano sintomi (o manifestazioni) piuttosto che una causa della depressione.