BIBLIOGRAFIA
Il femminismo della Seconda Onda si applica al movimento delle donne che iniziò alla fine del 1963 e si estese negli anni ’80. Il femminismo della prima ondata ha affrontato il lavoro, le leggi sul matrimonio e l’educazione e più tardi ha abbracciato il movimento per il diritto di voto. Le femministe della Seconda Onda andarono oltre per affrontare le questioni dell’uguaglianza dei sessi sul posto di lavoro, il diritto di scelta della donna, la sessualità femminile, e un’ulteriore azione politica per portare alla luce i problemi delle donne in una società patriarcale.
Il punto di partenza della Seconda Onda è solitamente considerato un rapporto del 1963 del Comitato sullo Status delle Donne (CSW), che fu iniziato dalla First Lady Eleanor Roosevelt e che lei presiedette fino alla sua morte nel 1962. Il comitato trovò che le donne non erano trattate equamente sul posto di lavoro e raccomandò assunzioni e retribuzioni eque obbligatorie, congedi di maternità per le madri e assistenza all’infanzia a prezzi accessibili. Sulla base di queste raccomandazioni, l’Equal Pay Act fu approvato dal Congresso il 10 giugno 1963, rendendo illegale pagare le donne meno per fare lo stesso lavoro degli uomini.
Anche il movimento delle donne a quel tempo era relativamente tranquillo. La maggior parte delle donne erano bloccate nei ruoli tradizionali di moglie, madre, infermiera, insegnante, segretaria e altre attività “femminili” senza possibilità di avanzamento o realizzazione individuale. Poi Betty Friedan, una giornalista e madre lavoratrice del New Jersey, scrisse The Feminine Mystique (1963) e le sue parole spinsero molte altre donne a rendersi conto che volevano la libertà di controllare il proprio destino. Friedan scrisse della sua vita e delle frustrazioni che molte altre donne provavano per gli atteggiamenti patriarcali riguardo ai loro ruoli. Ha equiparato le donne americane alle detenute dei campi di concentramento nazisti e ha evocato forti emozioni in uomini e donne, sia pro che contro. Il libro divenne un best seller, e la battaglia per l’uguaglianza dei sessi fu riaccesa.
Una pietra miliare nel movimento delle donne fu il passaggio del Titolo VII del Civil Rights Act del 1964, che rese illegale la discriminazione di genere e razziale sul posto di lavoro. Allo stesso tempo, la Equal Employment Opportunity Commission (EEOC) è stata istituita per indagare sulle denunce e imporre sanzioni a coloro che non agiscono in conformità con la legge. Il titolo VII significava che le donne non avrebbero più dovuto rassegnarsi a lavorare come infermiere o segretarie perché non potevano accedere alla scuola di medicina o diventare dirigenti d’azienda, anche se l’atmosfera era lenta a cambiare.
Nel 1966, alla terza conferenza nazionale della Commissione sullo status delle donne, fu formata una nuova organizzazione. Friedan era furiosa per la mancata applicazione del titolo VII da parte del governo, e invitò alcune donne della conferenza nella sua stanza d’albergo. Voleva discutere opzioni più forti del semplice passaggio di una risoluzione per raccomandare l’applicazione, e le donne alla riunione decisero invece di formare la propria organizzazione, dedicata al raggiungimento della piena uguaglianza per le donne. Friedan la battezzò National Organization of Women (NOW) e il gruppo redasse una dichiarazione di intenti.
Nel marzo 1969 la giornalista newyorkese Gloria Steinem si rese conto che il movimento delle donne non era solo per casalinghe infelici quando partecipò a una manifestazione per “parlare” di aborto. Era stato organizzato dal neonato gruppo femminista radicale delle Redstockings, e la riunione aveva solo posti in piedi. Mentre le donne parlavano delle loro brutte esperienze, Steinem si rese conto che lei stessa aveva provato le stesse ansie per aver avuto un aborto, e si identificò con loro. Si assunse immediatamente la responsabilità della causa del diritto di scelta della donna.
Steinem viaggiò per il paese con una compagna di parola, di solito una donna di colore, per rivolgersi a coloro che pensavano che il movimento fosse solo per le donne bianche della classe media. La coppia incoraggiava tutte le donne a comprendere i loro diritti e a prendere parte al movimento per richiederli.
Se Friedan era stata considerata la fondatrice del movimento della Seconda Onda, Steinem ne fu certamente la messaggera. Una delle sue prime apparizioni fu nel testimoniare davanti a una sottocommissione del Senato sull’Equal Rights Amendment (ERA), e nel 1971 la Steinem usò le sue conoscenze giornalistiche per pubblicare la prima edizione della rivista Ms. come supplemento al New York Magazine. In otto giorni, tutte le 300.000 copie stampate furono vendute. Ms. divenne il primo forum per le questioni femministe e la Steinem divenne un’icona femminista.
La sua testimonianza e quella di altre donne contribuirono a fare pressione sul Congresso per far passare l’ERA nel 1972. La legge doveva essere semplice, come scritto da Alice Paul nel 1923: “L’uguaglianza dei diritti sotto la legge non sarà negata o ridotta dagli Stati Uniti o da qualsiasi Stato a causa del sesso”. Eppure c’era ancora una lunga battaglia, poiché l’ERA doveva essere inviato a tutti i 50 stati per la ratifica, e 38 avrebbero dovuto approvarlo prima che diventasse legge.
Le ruote legali non smisero di girare. Il titolo XI degli emendamenti sull’istruzione vietò la discriminazione sessuale nelle scuole, e la più grande vittoria fu il risultato della decisione della Corte Suprema nel caso Roe contro Wade nel 1973, rendendo legale l’aborto nel primo trimestre di gravidanza. In quell’anno si tenne anche la prima convention nazionale del National Women’s Political Caucus, mentre le donne diventavano una forza nella politica nazionale. Anne Armstrong, la prima donna a ricoprire una posizione a livello di gabinetto, divenne anche la prima donna a fare il discorso di apertura alla Convention Nazionale Repubblicana.
La fine del movimento femminista della Seconda Onda è spesso vista come avvenuta negli anni ’80 fino agli anni ’90 quando il femminismo della Terza Onda germogliò da un articolo scritto da Rebecca Walker, intitolato “Becoming the Third Wave”, su Ms. nel gennaio 1992. La rinnovata enfasi di questo movimento è di espandere le definizioni di genere e sessualità, razza e classe. Molti in questo gruppo sono delusi dal fatto che la Seconda Onda non ha raggiunto pienamente i loro ideali, e questo è stato sottolineato dalla mancata ratifica dell’ERA da parte dei 38 stati richiesti, anche se la ratifica viene ancora perseguita nel ventunesimo secolo.
Tuttavia, alcuni vedono l’avanzamento femminista come la causa di molti mali della società. Il concetto di donne che lavorano fuori casa è diventato una necessità per la maggior parte delle famiglie, lasciando i bambini ad essere allevati da badanti piuttosto che dai genitori. Molti vedono come risultato il declino della famiglia in America. L’apertura con cui l’omosessualità e il matrimonio omosessuale sono approcciati nella società di oggi sembra ancora più minacciosa per coloro che hanno valori tradizionali. Tuttavia, la maggior parte degli uomini e delle donne che lavorano nell’area dei diritti civili sostengono che l’uguaglianza – indipendentemente dalla razza, dal credo, dall’orientamento sessuale o dall’abilità mentale o fisica – è un diritto naturale. I movimenti femministi continueranno senza dubbio in varie forme finché questo ideale non sarà raggiunto.
Si veda anche il femminismo; genere; disuguaglianza, politica; politica: Gay, Lesbiche, Transgender e Bisessuali; Steinem, Gloria
BIBLIOGRAFIA
Brownmiller, Susan. 1999. Nel nostro tempo, Memoria di una rivoluzione. New York: Dial.
Cohen, Marcia. 1988. La sorellanza: The True Story of the Women Who Changed the World. New York: Simon and Schuster.
Dow, Bonnie J. 1996. Prime-Time Feminism: Television, Media Culture, and the Women’s Movement since 1970. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
Friedan, Betty. 1963. The Feminine Mystique. New York: Norton.
Reed, Susan E. 2000. La sorellanza era potente. The American Prospect July 17.
Simon, Rita J., and Gloria Danziger. 1991. I movimenti delle donne in America: Their Successes, Disappointments, and Aspirations. New York: Praeger.
Steinem, Gloria. 1983. Outrageous Acts and Everyday Rebellions. New York: Holt, Rinehart, and Winston.
Walker, Rebecca. 1992. Diventare la terza onda. Ms. 21: 86-87.
Patricia Cronin Marcello
.