Un visitatore fotografa uno schermo con un autoritratto del pittore olandese Vincent van Gogh. JACK GUEZ/AFP/Getty Images
Nel corso delle ultime due generazioni, c’è stato un crescente esercito di ricercatori clinici che ha sostenuto che un’alta percentuale di artisti (pittori, artisti e scrittori) soffre di qualche forma di malattia mentale. “Alto” significa ben al di sopra della popolazione generale. I sintomi più tipici che si trovano comunemente tra gli artisti sono l’abuso di sostanze, la depressione, il disturbo bipolare e il suicidio, secondo uno di questi ricercatori, Shelley Carson, docente all’Università di Harvard. Per riassumere il tutto in un linguaggio più clinico, scrive in un capitolo di James Kaufman del 2014 The Shared Vulnerability Model of Creativity and Psychopathology: “In generale, la ricerca indica che le persone creative nelle professioni legate all’arte sostengono tassi più alti di schizotipia positiva rispetto ai non professionisti dell’arte.”
Il legame tra arte e malattia mentale è stato riconosciuto istituzionalmente al punto che è nata un’intera serie di conferenze su questa relazione. Chiamata Creatività e Follia, la serie di conferenze e pannelli è stata creata dal Dr. Barry Panter, un professore clinico di psichiatria in pensione alla Scuola di Medicina dell’Università della California del Sud. Il prossimo incontro, la sua 29esima iterazione, avrà luogo il 30 luglio a Santa Fe, New Mexico.
Ma non sono solo i dottori Carson, Panter e Kaufman (lui professore di psicologia dell’educazione all’Università del Connecticut) a parlarci di questo legame. In tutto il mondo, una crescente industria di ricerca clinica sugli stati mentali delle persone creative – gli scienziati sperimentali a volte vengono inclusi in questi studi – ha concluso la stessa cosa, che è riportata regolarmente nella stampa popolare. Nel 2009, Szabolcs Keri, un ricercatore del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’Università Semmelweis di Budapest, Ungheria, ha annunciato al mondo che “polimorfismi genetici legati a gravi disturbi mentali” sono stati trovati in persone con i “più alti risultati creativi e punteggi di pensiero creativo”. Keri ha pubblicato diversi articoli in riviste psicologiche, ma questo argomento è stato scritto su The Atlantic, tra le altre riviste, tra cui Scientific American, che ha pubblicato un articolo nel 2011 intitolato “Perché le persone creative sono eccentriche”. Nel 2016, un gruppo di ricercatori ha parlato del “modello psicopatico della personalità creativa” nella rivista Personality and Individual Differences.
I ricercatori in questo campo tendono ad alimentarsi a vicenda. La psicologa clinica Maureen Neihart ha riportato nella Roeper Review che “l’incidenza della malattia mentale tra gli artisti creativi è più alta che nella popolazione in generale. Alcuni studi collegano la creatività con i disturbi bipolari nello specifico (Andreasen, 1988; Jamison, 1989; Richards, 1989), e nel campo della psichiatria accademica, c’è stata recentemente una seria accettazione dell’associazione tra creatività e disturbo dell’umore, l’ipomania (Jamison, 1993)”. Jamison – in questo caso Kay Redfield Jamison, una psicologa clinica che ha scritto molto sul disturbo bipolare – è l’autrice di Touched with Fire: Manic-Depressive Illness and the Artistic Temperament, che ha fatto una forte connessione tra “creatività e disturbi dell’umore” in generale, vedendo una “sovrapposizione tra il temperamento artistico e quello maniaco-depressivo”. Non c’è forse un argomento più discusso in tutta la storia dell’arte dell’orecchio destro di Vincent van Gogh.
Jamison ha dichiarato che non “tutti gli scrittori e gli artisti sono depressi, suicidi o maniaci. È piuttosto che un numero molto sproporzionato di loro lo sono; che il temperamento maniaco-depressivo e quello artistico sono, in molti modi, sovrapposti; e che i due temperamenti sono causalmente legati l’uno all’altro.”
Al di là di ciò che tutti “sanno” essere vero è la domanda: è veramente vero? “Non credo certamente che ci sia una connessione tra creatività e disturbi bipolari”, ha detto lo psicologo di New York Eric Dammann, specializzato nel trattamento di artisti raffinati, letterari e dello spettacolo, aggiungendo che il collegamento è “abbastanza ben sfatato”. Questa opinione è stata appoggiata da Christine LaCerva, membro di facoltà all’East Side Institute for Group and Short Term Therapy a Manhattan, che ha notato che “gli artisti spesso credono che i loro problemi psicologici derivino dal fatto che sono artisti quando, in realtà, i loro problemi possono essere gli stessi di tutti gli altri, ma solo per caso emergono sotto forma di un blocco creativo, per esempio.”
Il dottor Albert Rothenberg, ex professore di psichiatria alla Harvard Medical School e ricercatore in un progetto intitolato “Studies in the Creative Process”, che si concentra sulle basi psichiatriche e psicologiche della creatività in letteratura, arte, psicoterapia e scienza, è un altro che ha sostenuto che la creatività non è collegata alla malattia mentale. “Si guarda da vicino la ricerca di Kay Jamison e si scopre che è piena di dati spuri, con aneddoti raccolti di questo artista che si è suicidato e quell’artista che è stato istituzionalizzato, e lei conclude da tutto ciò un collegamento che non esiste.”
Ha aggiunto che sempre più clinici stanno ricercando la connessione tra persone artistiche e psicopatologia, perché “è un tipo di ricerca semplicistico. Si può fare molto facilmente, e si può ottenere molta attenzione per le proprie scoperte”
Tuttavia, ripetendolo più e più volte, diventa una verità accettata. Il libro di Jamison e altri scritti sugli artisti sono stati criticati per la dipendenza da aneddoti, per il numero troppo piccolo di persone studiate e per l’assenza di gruppi di controllo (quelli con cui il gruppo campione viene confrontato), ma i risultati di base sono stati lasciati incontestati. Nancy C. Andreasen, professore di psichiatria all’University of Iowa College of Medicine, che ha basato la sua conclusione di un legame tra creatività e disturbo mentale su un sondaggio di 30 soggetti (15 scrittori dell’University of Iowa Writers’ Workshop e 15 soggetti di controllo equivalenti, per età, sesso e rendimento scolastico), ha notato che la ricerca in questo campo tende ad essere ampia ma sottile: “Sembra esserci una forte associazione tra creatività e disturbi dell’umore. Tuttavia, la letteratura complessiva a sostegno di questa associazione è relativamente debole.”
In un’intervista telefonica, ha notato che il legame tra creatività e malattia mentale riceve “una grande quantità di attenzione in relazione alla quantità di buona ricerca”. Ma suggerisce che alcune domande importanti non vengono affrontate: “Come definiamo la creatività o la malattia mentale? Cosa significa ‘artista’? Di chi stiamo parlando?”
Forse la domanda dovrebbe essere: Perché i clinici fanno ricerca principalmente sugli artisti, piuttosto che su un gruppo più generalizzato? (Quando si guardano solo gli artisti, le conclusioni potrebbero riguardare solo gli artisti, ed è per questo che i gruppi campione tendono ad essere piccoli e i gruppi di controllo inesistenti). Potrebbero studiare una varietà di gruppi occupazionali che sono anche altamente formati, lavorano in modo indipendente e hanno bisogno di sviluppare soluzioni creative a problemi spinosi. La creatività si esprime in molte più forme che la semplice scrittura di una poesia o l’intaglio di una scultura.
Gli studi psicologici rientrano in tre categorie generali: La prima è il caso individuale – si pensi al “Piccolo Hans” o all'”Uomo Lupo” di Freud, che vengono presentati per le loro qualità particolarmente interessanti. Il secondo tipo sono gli studi di sintomi identici in un gruppo, come la bulimia o l’anoressia nervosa, che sono visti provenire da cause simili o disparate. Il terzo tipo sono studi di sintomi disparati, come l’alcolismo, la tossicodipendenza o la violenza contro i membri della famiglia, che possono derivare da una causa simile. Gli studi clinici di un singolo gruppo professionale, gli artisti, è un regno unico in psicologia.
“Probabilmente non ci sono altri gruppi che vengono studiati in questo modo”, ha detto il dottor Andreasen, un commento ripreso dal dottor Rothenberg. “Capire la creatività è un’area di interesse crescente per i ricercatori”, ha detto. “Vogliamo capire i processi cognitivi che sono alla base del successo creativo, e così naturalmente ci rivolgiamo a persone come gli artisti”
È più difficile, ha aggiunto, misurare la creatività in altri campi, come il business e la scienza. “La creatività è legata al comportamento deviante, ma solo nella misura in cui la devianza significa qualcosa fuori dall’ordinario, al di là di ciò di cui la maggior parte delle persone è capace.”
La malattia mentale, ha scoperto il dottor Rothenberg nella sua ricerca, tende a “limitare la vera espansione e creatività”, piuttosto che renderla possibile. “La creatività non è affatto legata alla malattia mentale, e gli artisti hanno sofferto di questa concezione di loro.”
È abbastanza vero. La vita è già abbastanza difficile per gli artisti, sviluppando idee e creando oggetti che sperano che il grande pubblico apprezzi e che un gruppo più piccolo di persone sia interessato a pagarli. Associare il fare arte all’instabilità mentale presenta un attacco ad hominem all’arte, diagnosticando gli artisti come individui difettosi i cui difetti danno origine alla loro arte. Ne è venuto fuori uno strano ritratto dell’artista.