I sali di ipobromito si formano trattando il bromo con alcali acquosi, come l’idrossido di sodio o di potassio. A 20 °C la reazione è rapida.
Br2 + 2 OH-(aq) → Br- + BrO- + H2O
In questa reazione il bromo si sproporziona (parte subisce riduzione e parte ossidazione) dallo stato di ossidazione 0 (Br2) allo stato di ossidazione -1 (Br-) e stato di ossidazione +1 (BrO-). L’ipobromito di sodio può essere isolato come un solido arancione.
Una reazione secondaria, in cui l’ipobromito si disproporziona spontaneamente a bromuro (stato di ossidazione del bromo -1) e bromo (stato di ossidazione del bromo +5) avviene rapidamente a 20 °C e lentamente a 0 °C.
3 BrO- → 2 Br- + BrO-
3
Quindi, nella reazione 2, la formazione e le proporzioni dei prodotti dello stato di ossidazione del bromo -1, +1 e +5 possono essere controllate dalla temperatura. L’ipobromito non è termodinamicamente stabile a qualsiasi pH (vedi diagramma di Pourbaix per il bromo a http://www.eosremediation.com/download/Chemistry/Chemical%20Properties/Eh_pH_Diagrams.pdf ), ma è cineticamente bloccato verso un’ulteriore sproporzione in bromato e bromuro sopra il pKa di HBrO.