Il 29 luglio 2019, lo psichiatra Saitō Tamaki ha tenuto una conferenza stampa al Foreign Press Center Japan sul tema dell’hikikomori, il fenomeno del ritiro dalla società. (Il termine giapponese si riferisce anche alle persone che esibiscono il fenomeno.) Saitō, professore all’Università di Tsukuba, studia gli hikikomori da decenni, ed è stato lui a introdurre il termine e a portare l’argomento alla vasta attenzione del pubblico in un libro del 1998.(*1)
Il governo ha stimato che la popolazione giapponese di hikikomori tra i 15 e i 64 anni sia di 1,15 milioni. Ma Saitō crede che le autorità potrebbero sottovalutare i reclusi; ha suggerito che la cifra potrebbe essere più simile a 2 milioni. E a differenza dei senzatetto, per esempio, questi reclusi sociali vivono generalmente con i loro genitori e non devono preoccuparsi di procurarsi cibo o riparo. In queste circostanze, ci si può aspettare che molti di loro continuino la loro vita appartata quando invecchiano. Con questo in mente, Saitō ritiene che la popolazione degli hikikomori potrebbe alla fine superare i 10 milioni.
Nel corso degli anni molti hanno visto il ritiro sociale come causa del comportamento criminale, collegando le due cose in casi come il rapimento e la reclusione di una giovane ragazza a Niigata dal 1990 al 2000 e l’incidente dell’accoltellamento di massa di Kawasaki nel maggio 2019. Ma Saitō ha respinto questo punto di vista, dichiarando che c’è una correlazione estremamente scarsa tra ritiro e crimine. “Gli hikikomori sono definiti come persone che hanno trascorso sei mesi o più senza partecipare alla società, senza che la malattia mentale sia la causa principale”, ha spiegato. In molti dei casi in cui i media si sono riferiti ai colpevoli come hikikomori, si è scoperto che avevano un disturbo mentale e quindi non rientravano nella definizione. Saitō ha sottolineato che la parola hikikomori descrive uno stato piuttosto che una malattia, e che le persone in questo stato svolgono pochissime attività criminali.
Saitō vede gli hikikomori come persone decenti che si trovano per caso in una situazione difficile. La società giapponese ha molti problemi, come la mancanza di posti di lavoro regolari, il costante aumento dell’età media della popolazione e i problemi che la gente ha nel rientrare nella forza lavoro dopo essere stata costretta a lasciare il lavoro per occuparsi dei genitori anziani. Bisogna dire che non è una società facile in cui vivere.
“C’è ancora una mancanza di rispetto per gli individui”, commenta Saitō. “Le persone che non sono utili alla società o alla loro famiglia sono considerate senza valore. Quando gli hikikomori sentono la retorica del governo sulla promozione dell'”impegno dinamico di tutti i cittadini”, è probabile che la prendano nel senso che la loro incapacità di essere “dinamicamente impegnati” li rende inutili. Questo li spinge in un angolo mentale.”
Perdere il contatto con la società
Mentre molti diventano hikikomori a causa di bullismo o molestie da parte degli insegnanti, è molto raro che la causa sia un abuso o un disturbo da stress post-traumatico. Una volta che qualcuno è entrato nel “sistema hikikomori” a lungo termine, cade in un circolo vizioso, che Saitō ha espresso con i diagrammi qui sotto. Normalmente gli individui, la famiglia e la società sono collegati, ma quando le persone si ritirano dalla società, perdono questi punti di contatto, e anche la loro famiglia si distacca gradualmente dalla società a causa di un senso di vergogna. Man mano che la situazione si trascina, diventa difficile per le persone tornare a partecipare al mondo esterno solo attraverso i propri sforzi. Questo è stato descritto come il “problema 80-50”, per cui sia i genitori anziani che i loro figli di mezza età si trovano isolati.
La violenza domestica diventa un problema nel 10% circa dei casi di hikikomori. Saitō ha spiegato il meccanismo alla base di questi casi: “Le persone che sono state ritirate dalla società per molto tempo sentono che la loro vita non ha senso o valore, e diventano estremamente infelici. È troppo doloroso per loro vedere la loro situazione come se fosse colpa loro, e così cominciano ad incolpare i loro genitori per non averli cresciuti bene. Possono immaginare di essere stati abusati anche se non lo sono stati, e le loro lamentele contro la famiglia possono facilmente sfociare nella violenza”. Una volta che questo inizia, ha avvertito, può degenerare come una forma di dipendenza.
Saitō ha detto che è necessario che i genitori siano irremovibili nel rifiutare la violenza degli hikikomori. Devono chiarire alla loro prole che risponderanno a tale comportamento o contattando la polizia o lasciando la casa. E se la violenza si verifica, devono eseguire il loro avvertimento il giorno stesso. Dopo aver lasciato la casa, dovrebbero mantenere i loro contatti al minimo per circa una settimana, e ritornare solo dopo che il recluso promette di non ripetere la violenza.
Un problema internazionale
Il problema degli hikikomori non è più affrontato solo dal Giappone. Si stima che ci siano circa 300.000 di questi reclusi sociali in Corea del Sud, e in Italia è stato istituito un supporto per le famiglie di queste persone. Sta emergendo come un problema nelle società incentrate sulla famiglia, dove i giovani adulti continuano a vivere con i loro genitori fino ai vent’anni e talvolta oltre.
Nei paesi con un forte senso dell’individualismo come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dove è raro che i figli adulti vivano con i loro genitori, il problema degli hikikomori è relativamente piccolo, ma ci sono molti giovani senza casa. Poiché la definizione di “senzatetto” varia da paese a paese, non è possibile fare confronti internazionali diretti delle cifre, ma si dice che ci siano circa 1,6 milioni di giovani senzatetto negli Stati Uniti e 250.000 in Gran Bretagna. In Giappone, al contrario, ce ne sono meno di 10.000.
In Giappone c’è una convinzione profondamente radicata che le persone con disabilità e altre difficoltà simili debbano essere isolate dal resto della società. Altrove nel mondo, la tendenza dagli anni ’80 è stata quella di ridurre al minimo l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Ma qui in Giappone, per fare un esempio, ci sono 300.000 letti per pazienti psichiatrici – il 20% del totale globale. Saitō ha notato: “Il Giappone ha ancora la cultura di riunire le persone con disabilità sotto lo stesso tetto. Si potrebbe dire che il nostro paese è particolarmente arretrato da questo punto di vista.”
Parlando del crimine dell’accoltellamento di massa di Kawasaki, Saitō ha detto: “Quando questo tipo di incidenti accade all’estero, la copertura dà la priorità al lutto per le vittime e all’assistenza alle loro famiglie, ma in Giappone i media si concentrano sul carattere dei colpevoli e poi indagano e criticano le loro famiglie. Penso che solo in Giappone la famiglia sia vista come complice”. Questo paese ha una storia di vedere le persone vulnerabili, come quelle con malattie mentali o gli anziani, come responsabilità della famiglia, e la preoccupazione che lo stesso pensiero possa operare con gli hikikomori.
Cercare soluzioni
Cosa dovrebbe fare quindi la famiglia di un hikikomori? Saitō ha presentato il caso di un uomo di 21 anni che si era ritirato dalla società per cinque anni. Dopo aver frequentato la consulenza, i suoi genitori hanno smesso di fargli discorsi di incoraggiamento o di intervenire in altro modo. Questo ha portato ad un graduale miglioramento delle relazioni familiari. Quattro mesi dopo, andò finalmente da un medico e iniziò a frequentare un centro diurno hikikomori, dove fece amicizia con altri appassionati di videogiochi. Due anni dopo la sua prima visita dal medico, ha iniziato a frequentare i corsi di una scuola superiore per corrispondenza, e ha anche partecipato a tutte le sessioni fisiche in classe. I suoi voti erano buoni, e le sue condizioni sono ora stabili.
Saitō ha offerto i punti salienti dell’approccio all’hikikomori che ha derivato dalla sua esperienza: I membri della famiglia sono la prima linea di sostegno per l’individuo colpito, quindi dovrebbero consultare uno psichiatra e ricevere una consulenza. Poi, dice, dovrebbero stabilire un legame esterno, ad esempio unendosi a un gruppo di sostegno per famiglie con hikikomori. Il prossimo passo è quello di aumentare lentamente ma costantemente i punti di contatto tra la famiglia e la società. Mentre continuano a frequentare la consulenza, i membri della famiglia possono migliorare la loro capacità di impegnarsi con il recluso consultando i centri regionali di hikikomori, i centri di salute mentale e benessere, o i gruppi di sostegno privati. Se i genitori fanno questi passi, Saitō ha scoperto che l’hikikomori inizierà a cambiare gradualmente.
Saitō ha anche affrontato la questione dell’invecchiamento. È importante, ha osservato, che i genitori con prole di mezza età chiusa in casa elaborino un piano finanziario per tutta la vita, in modo che possano tirare avanti dopo che i genitori non ci sono più. I genitori non dovrebbero temere l’imbarazzo o preoccuparsi delle apparenze mentre esaminano le opzioni, comprese le pensioni di invalidità o altre forme di assistenza pubblica per i loro figli. Purtroppo, il governo giapponese non mostra alcun segno di sviluppare politiche sostanziali o sistemi relativi all’invecchiamento degli hikikomori, non riuscendo a vedere l’urgenza del problema. Quindi è imperativo, ha detto Saitō, che le famiglie facciano i propri preparativi.
Il ritiro sociale può iniziare con una riluttanza ad uscire in reazione ad una piccola questione. Ma se la condizione persiste per un periodo prolungato, può portare a depressione, paura delle persone, inversione sonno-veglia e altre condizioni psichiatriche. Quindi è consigliabile rispondere prontamente sviluppando punti di contatto con la società. Saitō ha sottolineato che le soluzioni dipendono dal riconoscimento affermativo della propria condizione da parte degli hikikomori. Ha concluso osservando che tornare a scuola o ottenere un lavoro non dovrebbe necessariamente essere visto come l’obiettivo finale.
(Originariamente pubblicato in giapponese il 30 agosto 2019. Foto in evidenza: Saitō Tamaki parla al Foreign Press Center Japan di Tokyo il 29 luglio 2019.)
(*1) ^ Saitō Tamaki (斎藤環), Shakaiteki hikikomori: Owaranai shishunki (社会的ひきこもり:終らない思春期 ) (Tokyo: PHP Shinsho, 1998).