Un paziente che si agita in un reparto psichiatrico viene portato in una stanza e legato ad una barella. Viene punito per la sua sfida all’autorità sadica della caposala. Mentre giace completamente sveglio, lo psichiatra e altri membri del personale gli piazzano degli elettrodi su entrambi i lati della testa e gli passano una rapida scossa di elettricità tra di loro. Diversi inservienti tengono fermo il paziente mentre lui fa smorfie di dolore, si agita in modo incontrollato e cade nel torpore.

Questa scena del film del 1975, vincitore del premio Oscar, “Un volo sul nido del cuculo”, con Jack Nicholson nel ruolo del paziente ribelle, ha probabilmente plasmato la percezione pubblica della terapia elettroconvulsiva (ECT) molto più di qualsiasi descrizione scientifica. Di conseguenza, molti profani considerano l’ECT come una procedura pericolosa, persino barbara. Eppure la maggior parte dei dati suggerisce che, se somministrata correttamente, l’ECT è un trattamento relativamente sicuro e spesso benefico come ultima risorsa per la depressione grave, tra le altre forme di malattia mentale.

Cuckoo Conceptions

One Flew Over the Cuckoo’s Nest non è l’unica rappresentazione negativa dell’ECT nella cultura popolare. In un’indagine del 2001 su 24 film con questa tecnica, gli psichiatri Andrew McDonald dell’Università di Sydney e Garry Walter del Northern Sydney Central Coast Health del New South Wales hanno riferito che le rappresentazioni dell’ECT sono di solito peggiorative e imprecise. Nella maggior parte dei casi, l’ECT viene somministrato senza il consenso dei pazienti e spesso come punizione per la disobbedienza. Il trattamento è tipicamente applicato a pazienti completamente coscienti e terrorizzati. Dopo gli shock, i pazienti generalmente cadono in incoerenza o in uno stato simile allo zombi. In sei film, i pazienti peggiorano notevolmente o muoiono.

Probabilmente come risultato di tali rappresentazioni, il grande pubblico ha atteggiamenti negativi verso l’ECT. In un sondaggio del 2012 su 165 studenti di corsi universitari di psicologia, che presumibilmente hanno più probabilità della maggior parte di essere informati sulle terapie per le malattie mentali, gli psicologi Annette Taylor e Patricia Kowalski dell’Università di San Diego hanno trovato che circa il 74% concorda sul fatto che la TEC è fisicamente pericolosa. E un sondaggio del 2006 su 1.737 cittadini svizzeri condotto dallo psicologo Christoph Lauber, allora all’Ospedale Psichiatrico Universitario di Zurigo, ha rivelato che il 57% percepisce l’ECT come dannoso; solo l’1,2% sostiene il suo uso.

Rischio minimo

L’ECT, colloquialmente chiamata “terapia d’urto”, fu introdotta nel 1938 dai neurologi italiani Ugo Cerletti e Lucio Bini come trattamento per la psicosi. (Cerletti sembra aver avuto l’idea dopo aver osservato che le mucche che erano state sottoposte a shock prima della macellazione si sedavano). Il trattamento è semplice: gli elettrodi sono attaccati alla testa del paziente, e la corrente elettrica viene passata tra di loro, causando cambiamenti nella chimica e nell’attività del cervello.

In linea con le percezioni del pubblico, l’intervento era spesso pericoloso prima della metà degli anni ’50. Allora i pazienti erano svegli durante l’ECT. Le scosse causavano convulsioni, e le ossa rotte erano un risultato abbastanza comune del corpo che si agitava. Dopotutto, se somministrato correttamente, l’ECT induce un attacco; infatti, molti ricercatori sostengono che un attacco è necessario perché la procedura funzioni.

Oggi negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali, i pazienti ricevono l’ECT in combinazione con un rilassante muscolare e un anestetico generale, entrambi dati in gran parte per frenare l’attività muscolare durante l’attacco e ridurre il disagio generale. Quindi, anche se i pazienti subiscono ancora un attacco, sono incoscienti durante la procedura e non provano dolore o convulsioni osservabili. Durante l’ECT, le onde cerebrali del paziente, insieme ad altri segni vitali, sono monitorati per garantire la sicurezza.

Questi progressi hanno reso l’ECT molto più sicuro e meno spaventoso di una volta. In un sondaggio del 1986 su 166 pazienti che avevano ricevuto l’ECT, gli psichiatri C.P.L. Freeman e R.E. Kendell dell’Università di Edimburgo hanno scoperto che il 68% ha riferito che l’esperienza non era più sconvolgente di una visita dal dentista. Per gli altri, l’ECT era più sgradevole del dentista, ma non era doloroso.

Ancora, il trattamento non è privo di rischi. In alcuni paesi, i medici somministrano l’ECT più o meno come facevano nell’era pre-1950. In una revisione del 2010 lo psichiatra Worrawat Chanpattana del Samitivej Srinakarin Hospital di Bangkok e i suoi colleghi hanno scoperto che il 56% dei pazienti in 14 paesi asiatici ha ricevuto l’ECT senza rilassante muscolare o anestetico. E l’ECT eseguito ovunque ha alcuni lati negativi. I pazienti tipicamente emergono da una sessione temporaneamente disorientati. Più seriamente, la maggior parte dei pazienti sperimenta in seguito un’amnesia retrograda: non ricordano più molti eventi accaduti da poche settimane a mesi prima del trattamento. La perdita è meno pronunciata quando gli elettrodi sono posti su un lato della testa piuttosto che su entrambi. E le tecnologie recenti, comprese le macchine ad impulsi brevi che permettono di calibrare accuratamente le dosi di elettricità, riducono al minimo la portata dell’amnesia. Ma alcuni problemi di memoria accompagnano praticamente sempre la procedura. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l’ECT può in rari casi portare a deficit cognitivi duraturi oltre la limitata amnesia retrograda, anche se i dati a sostegno di questo possibile risultato sono lontani dall’essere definitivi.

Meccanismi misteriosi

Dati i suoi effetti avversi sulla memoria, i pazienti dovrebbero considerare l’ECT solo dopo che altri trattamenti hanno fallito. Eppure la maggior parte delle ricerche suggerisce che l’ECT può essere efficace per alleviare i sintomi di diverse malattie mentali, tra cui la depressione grave e la fase maniacale del disturbo bipolare. Sembra anche alleviare la catatonia, una condizione caratterizzata da anomalie di movimento sorprendenti, come rimanere in una posizione fetale o gesticolare ripetutamente, che può accompagnare la schizofrenia e il disturbo bipolare.

Il caso per l’intervento sarebbe ancora più forte se i ricercatori potrebbero determinare perché funziona. Secondo una revisione del 2011, lo psichiatra Tom Bolwig dell’ospedale universitario di Copenhagen ha notato che l’ECT aumenta la secrezione di alcuni ormoni che sono disturbati nella depressione. Altri hanno suggerito che l’elettricità stimola la crescita neurale e aiuta a ricostruire le aree del cervello che sono protettive contro la depressione. Una terza idea è che le crisi stesse fondamentalmente resettano l’attività cerebrale in modi che spesso portano sollievo, conclude Bolwig.

ECT può anche migliorare la malattia alterando la sensibilità dei recettori per i neurotrasmettitori, come la serotonina. Nessuna di queste ipotesi, tuttavia, ha ancora ottenuto un supporto convincente dalla ricerca. Man mano che impariamo di più su questo intervento ampiamente frainteso, potremmo essere in grado di perfezionare i nostri metodi di somministrazione e ridurre gli effetti negativi dell’ECT. Anche nella sua forma attuale, tuttavia, il trattamento è ben lontano dalla punizione barbara ritratta dai media. Quindi, vale spesso la pena considerarlo come un’opzione per il disagio psicologico incessante dopo che tutto il resto è fallito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.