Umberto Eco, nel suo romanzo best-seller del 1980, Il nome della rosa, dà vita a un personaggio oscuro e avvincente: Bernardo Gui, un vescovo e inquisitore papale. Nel film, è interpretato con minaccia serpentina da F. Murray Abraham. L’anno è il 1327, e Gui è arrivato in un’abbazia dove è stata commessa una serie di omicidi. Spetta a lui convocare un tribunale ed esaminare i sospetti. Eco descrive il portamento dell’inquisitore mentre il tribunale si avvia:
Non parlava: mentre tutti si aspettavano ormai che iniziasse l’interrogatorio, teneva le mani sulle carte che aveva davanti, fingendo di sistemarle, ma distrattamente. Il suo sguardo era davvero fisso sull’accusato, ed era uno sguardo in cui l’indulgenza ipocrita (come a dire: Non temere, sei nelle mani di un’assemblea fraterna che non può che volere il tuo bene) si mescolava alla gelida ironia (come dire: Voi non sapete ancora qual è il vostro bene, e io ve lo dirò tra poco) e di spietata severità (come a dire: Ma in ogni caso io sono il vostro giudice qui, e voi siete in mio potere).
Bernardo Gui è un personaggio storico. Era un prete domenicano, e nel 1307 fu effettivamente nominato inquisitore da papa Clemente V, con la responsabilità di un’ampia fascia della Francia meridionale. In un periodo di 15 anni, Gui dichiarò colpevoli di eresia circa 633 uomini e donne. Conosciamo la disposizione di questi casi perché Gui scrisse tutto – la documentazione sopravvive nel suo Liber sententiarum, il suo “Libro delle sentenze”. È un volume in formato folio, rilegato in pelle rossa. Presentate una richiesta alla British Library, a Londra, e in breve tempo il documento sarà consegnato alla Manuscripts Reading Room, dove potrete appoggiarlo su un cuneo di velluto nero. La scrittura, in latino, è minuscola e fortemente abbreviata.
I registri dell’Inquisizione possono essere molto dettagliati e scioccamente banali. Una contabilità dettagliata delle spese per il rogo di quattro eretici nel 1323 sopravvive da Carcassonne:
Per la legna grande55 sol, 6 denari.
Per i rami di vite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 sols, 3 denari.
Per la paglia2 sols, 6 denari.
Per quattro pali10 sol, 9 denari.
Per le corde per legare i condannati. . . . . . . . . . . . . . . 4 sol, 7 denari.
Per il boia, ciascuno 20 sol. . . . . . . . . 80 sol.
In tutto8 livres, 14 sols, 7 denari.
Un evento come questo si sarebbe verificato tipicamente di domenica, nel corso di una cerimonia nota come sermo generalis. Una folla si riuniva e le varie sentenze venivano lette ad alta voce dall’inquisitore. La recitazione dei crimini capitali veniva per ultima, e i prigionieri venivano poi consegnati – rilassati era il termine eufemistico – dalle autorità spirituali a quelle secolari: gli ecclesiastici non volevano sporcarsi con l’uccisione. Per sottolineare che le sue mani erano pulite, l’inquisitore leggeva una preghiera pro forma, esprimendo la speranza che il condannato potesse in qualche modo essere risparmiato dal rogo, anche se non c’era speranza. Il giorno più produttivo di Bernard Gui fu il 5 aprile 1310, quando condannò a morte 17 persone.
Nel 2010, Google Labs ha introdotto qualcosa chiamato NGram Viewer, che permette agli utenti di cercare in un database di milioni di opere pubblicate e scoprire quanto spesso determinate parole sono state usate di anno in anno. Se si cerca la parola inquisizione, si otterrà un grafico che mostra una forte ascesa a partire da circa un decennio fa. La parola viene fuori sempre più spesso perché la gente l’ha invocata come metafora casuale quando si scrive sui nostri tempi – per esempio, quando ci si riferisce ai moderni metodi di interrogatorio, sorveglianza, tortura e censura. L’Inquisizione originale fu iniziata dalla Chiesa nel 13° secolo per occuparsi degli eretici e di altri indesiderabili, e continuò per 600 anni. Ma è un errore pensare all’Inquisizione solo come una metafora, o come relegata al passato. Per prima cosa, all’interno della Chiesa, non è mai finita del tutto; l’ufficio incaricato oggi di salvaguardare la dottrina e di applicare la disciplina occupa il vecchio palazzo dell’Inquisizione in Vaticano. Più precisamente, l’Inquisizione aveva tutte le caratteristiche di un’istituzione moderna: una burocrazia, una memoria, una procedura, un insieme di strumenti, uno staff di tecnocrati e un’ideologia onnicomprensiva che non tollerava dissensi. Non era una reliquia, ma una promessa.
Lo si può vedere nel lavoro di qualcuno come Bernard Gui. Si conoscono pochi dettagli personali dell’uomo stesso, ma la caratterizzazione romanzesca di Eco arriva a qualcosa di autentico. Era metodico, colto, intelligente, paziente e implacabile – tutto questo può essere dedotto dalla traccia cartacea. Gui era uno scrittore prodigioso. Tra le altre cose, compilò un lungo manuale per inquisitori chiamato Practica officii inquisitionis heretice pravitatis, o “Condotta dell’Inquisizione nella Depravazione Eretica”. Il manuale copre la natura e i tipi di eresia che un inquisitore potrebbe incontrare e fornisce anche consigli su tutto, dal condurre un interrogatorio al pronunciare una sentenza di morte.
Altre storie
Gui non l’avrebbe mai detto in questo modo, ma il suo scopo nella Practica era quello di creare qualcosa come una scienza dell’interrogatorio. Era ben consapevole che l’interrogatorio è una transazione tra due persone – un gioco ad alta posta in gioco – e che la persona interrogata, come la persona che fa le domande, porta un atteggiamento e un metodo al processo. L’accusato può essere astuto e polemico. Oppure può sembrare umile e accomodante. Può fingere la pazzia. Può ricorrere a “sofismi, inganni e trucchi verbali”. L’inquisitore, consigliava Gui, aveva bisogno di una varietà di “tecniche distinte e appropriate”.
Quello di Gui non fu il primo manuale di interrogatorio dell’Inquisizione, ma fu uno dei più influenti. Una generazione dopo Gui, un altro domenicano, Nicholas Eymerich, produsse il Directorium inquisitorum, che si basava sul lavoro del suo predecessore e raggiunse una fama ancora maggiore. Ai nostri giorni, le tecniche di interrogatorio sono state perfezionate da psicologi e criminologi, da soldati e spie. Mettete le tecniche medievali accanto a quelle esposte nei moderni manuali, come Human Intelligence Collector Operations, il manuale degli interrogatori dell’esercito americano, e le pratiche degli inquisitori sembrano molto attuali.
Gli inquisitori erano astuti studenti della natura umana. Come Gui, Eymerich era ben consapevole che chi veniva interrogato avrebbe impiegato una serie di stratagemmi per sviare l’interrogatore. Nel suo manuale, espone 10 modi in cui gli eretici cercano di “nascondere i loro errori”. Essi includono “equivoco”, “reindirizzare la domanda”, “fingere stupore”, “stravolgere il significato delle parole”, “cambiare argomento”, “fingere malattia” e “fingere stupidità”. Da parte sua, il manuale di interrogatorio dell’esercito fornisce una “matrice di affidabilità delle fonti e delle informazioni” per valutare gli stessi tipi di comportamento. Avverte gli interrogatori di diffidare dei soggetti che mostrano segni di “riferire informazioni che sono utili a se stessi”, che danno “risposte ripetute con parole esatte e dettagli”, e che dimostrano un “fallimento nel rispondere alla domanda posta”.
Ma l’inquisitore ben preparato, scrive Eymerich, ha i suoi stratagemmi. Per affrontare un prigioniero indisponente, potrebbe sedersi con una grande pila di documenti davanti a sé, che sembrerebbe consultare mentre fa domande o ascolta le risposte, alzando periodicamente lo sguardo dalle pagine come se contraddicessero la testimonianza e dicendo: “Mi è chiaro che stai nascondendo la verità”. Il manuale dell’esercito suggerisce una tecnica chiamata “approccio del fascicolo e del dossier”, una variante di quello che definisce l’approccio “sappiamo tutto”:
Il raccoglitore HUMINT prepara un dossier contenente tutte le informazioni disponibili riguardanti la fonte o la sua organizzazione. Le informazioni sono accuratamente disposte all’interno di un file per dare l’illusione che contenga più dati di quanti ce ne siano in realtà… È anche efficace se il raccoglitore HUMINT sta esaminando il dossier quando la fonte entra nella stanza.
Un’altra tecnica suggerita da Eymerich è quella di cambiare improvvisamente marcia, avvicinandosi alla persona interrogata con un apparente spirito di misericordia e compassione, parlando “dolcemente” e con sollecitudine, magari prendendo accordi per fornire qualcosa da mangiare e da bere. Il manuale dell’esercito lo mette in questo modo:
Al punto in cui l’interrogatore sente che la fonte è vulnerabile, appare il secondo raccoglitore HUMINT. rimprovera il primo raccoglitore HUMINT per il suo comportamento indifferente e gli ordina di lasciare la stanza. Il secondo raccoglitore HUMINT poi si scusa per calmare la fonte, magari offrendogli una bevanda e una sigaretta.
Eymerich e l’esercito descrivono molte altre tecniche. Si può cercare di convincere il prigioniero che la resistenza è inutile perché altri hanno già vuotato il sacco. Puoi dire che sai che il prigioniero non è che un piccolo pesce, e che se solo tu avessi i nomi di pesci più grandi, il piccolo potrebbe nuotare libero. Si può giocare sui sentimenti di disperazione totale del prigioniero, ricordandogli che solo la cooperazione con l’interrogatore offre un percorso verso qualcosa di meglio. Il manuale dell’esercito si riferisce a questo approccio come “futilità emotiva”:
Nell’approccio di futilità emotiva, il raccoglitore HUMINT convince la fonte che la resistenza all’interrogatorio è inutile. Questo genera un sentimento di disperazione e impotenza da parte della fonte. Di nuovo, come con gli altri approcci emotivi, il collezionista HUMINT dà alla fonte una “via d’uscita” dalla situazione di impotenza.
E poi c’è la questione della tortura. Papa Innocenzo IV ne autorizzò l’uso da parte dell’Inquisizione nel 1252 nella bolla papale Ad extirpanda. Poche parole evocano così rapidamente il Medioevo come la tortura, ma la scomoda realtà è che l’emergere della tortura come strumento di giustizia segna l’avvento di un modo di pensare moderno: la verità può essere accertata senza l’aiuto di Dio.
La tortura come strumento di giurisprudenza era poco conosciuta nella parte più oscura del Medioevo. La capacità degli esseri umani di scoprire la verità era ritenuta limitata. Da qui la fiducia non nei giudici o nelle giurie ma nel iudicium Dei – il giudizio di un Dio onnisciente – per determinare la colpevolezza o l’innocenza. Questo spesso prendeva la forma di un processo per calvario. L’accusato veniva immerso nell’acqua, o fatto camminare sui carboni ardenti, o costretto a immergere un braccio nell’acqua bollente. Se lui o lei non subivano danni, o se le ferite guarivano sufficientemente entro un certo periodo di tempo, allora era il giudizio di Dio che l’accusato era innocente. Questo regime fu comune in Europa per molti secoli. Era indiscutibilmente primitivo e certamente barbaro. A suo favore, era privo di arroganza su ciò che i semplici mortali possono mai sapere veramente.
La rivoluzione tardo-medievale nel pensiero giuridico – presente ovunque, dai tribunali della Chiesa a quelli secolari – tolse la ricerca della giustizia dalle mani di Dio e la mise nelle mani degli esseri umani. Nel suo libro Torture, lo storico Edward Peters spiega che la rivoluzione giuridica medievale si basava su una grande idea: quando si trattava di scoprire la colpevolezza o l’innocenza – o, più in generale, di scoprire la verità su qualcosa – non c’era bisogno di inviare la decisione fino alla catena di comando, a Dio. Queste questioni erano ben all’interno delle capacità umane.
Ma questo non risolveva del tutto la questione, continua Peters. Quando Dio è il giudice, non sono necessari altri standard di prova. Quando gli esseri umani sono i giudici, la questione della prova viene alla ribalta. Cosa costituisce una prova accettabile? Come si fa a decidere tra resoconti contrastanti? In assenza di una confessione – la forma di prova più inattaccabile, la “regina delle prove” – quale forma di interrogatorio può essere applicata correttamente per indurla? Ci sono modi in cui l’interrogatorio potrebbe essere… migliorato? E alla fine, come si fa a sapere che tutta la verità è stata esposta – che non c’è qualcosa di più che aspetta di essere scoperto un po’ più in là, magari con qualche sforzo in più? Quindi non è difficile capire, conclude Peters, come entra in gioco la tortura.
Di tanto in tanto, mostre di strumenti di tortura vanno in tour. L’effetto è stranamente disneyano: una visione da parco tematico degli interrogatori. I nomi stessi degli strumenti rafforzano un senso di lontana fantasia: Brazen Bull, Iron Maiden, Judas Cradle, Saint Elmo’s Belt, Cat’s Paw, Brodequins, Thummekings, Pilliwinks, Heretic’s Fork, Spanish Tickler, Spanish Donkey, Scold’s Bridle, Drunkard’s Cloak. Potrebbero anche essere nomi di pub, o marche di preservativi, o punti di salita su una mappa di arrampicata.
L’Inquisizione ricorreva raramente a questi strumenti specifici. Si affidava a tre tecniche diverse, tutte utilizzate oggi. Prima dell’inizio di una sessione, la persona da interrogare veniva portata nella camera di tortura e le veniva detto cosa stava per essere fatto. L’esperienza di essere in conspectus tormentorum era spesso sufficiente per costringere alla testimonianza. In caso contrario, la sessione iniziava. Un medico era generalmente presente. Si tenevano registrazioni meticolose; la pratica abituale era che un notaio fosse presente, preparando un resoconto minuziosamente dettagliato. Questi documenti sopravvivono in gran numero; sono esposizioni secche e burocratiche il cui tono predefinito di neutralità clinica è punteggiato da grida citate.
La prima tecnica usata dall’Inquisizione era conosciuta in spagnolo come garrucha (“carrucola”) e in italiano come strappado (“tiro” o “strattone”). Era una forma di tortura per sospensione, e funzionava attraverso la semplice gravità. In genere, le mani della persona da interrogare erano legate dietro la schiena. Poi, per mezzo di una corda infilata in una carrucola o gettata su una trave, il suo corpo veniva sollevato da terra per le mani, e poi lasciato cadere con uno scatto. Lo sforzo sulle spalle era immenso. Il peso del corpo appeso alle braccia contorceva la cavità pleurica, rendendo difficile la respirazione (l’asfissia era la tipica causa di morte nella crocifissione, per lo stesso motivo).
Con vari nomi, la garrucha appare frequentemente nella storia più recente. Il senatore John McCain è stato sottoposto a una versione di essa, chiamata “le corde”, dai nord vietnamiti, dopo che il suo aereo è stato abbattuto durante la guerra del Vietnam. È stato impiegato nell’interrogatorio di prigionieri sotto la custodia degli Stati Uniti. Un caso ben noto è quello di Manadel al-Jamadi, morto durante un interrogatorio ad Abu Ghraib nel 2003. Le sue mani erano state legate dietro la schiena e poi era stato sospeso per i polsi alle sbarre di una finestra a un metro e mezzo da terra. Michael Baden, il capo patologo forense della polizia di New York all’epoca, ha spiegato le conseguenze a Jane Mayer del New Yorker:
“Se le sue mani sono state tirate su per un metro e mezzo – è al collo. Questo è piuttosto difficile. Questo metterebbe molta tensione sui muscoli delle costole, che sono necessari per la respirazione. Non è solo doloroso – può impedire al diaframma di andare su e giù, e alla gabbia toracica di espandersi. I muscoli si stancano e la funzione respiratoria è compromessa”.
La seconda tecnica impiegata dall’Inquisizione era la tortura. In spagnolo la parola è potro, che significa “puledro”, il riferimento è a una piccola piattaforma con quattro gambe. Tipicamente la vittima era posta sulla schiena, con le gambe e le braccia fissate saldamente agli argani ad ogni estremità. Ogni giro degli argani lo allungava di un ulteriore incremento. I legamenti potevano spezzarsi. Le ossa potevano essere strappate dalle loro cavità. Il solo suono a volte era sufficiente per incoraggiare la cooperazione in coloro che venivano portati a distanza d’udito. Ecco un resoconto di un sospetto eretico che era stato messo sul potro e veniva interrogato dagli inquisitori nelle isole Canarie nel 1597. Gli argani avevano appena fatto tre giri. Il sospetto avrebbe confessato dopo altri sei. Il segretario di registrazione ha conservato il momento:
Quando gli furono dati questi disse prima: “Oh Dio!” e poi: “Non c’è pietà”: dopo i giri fu ammonito, ed egli disse: “Non so cosa dire, oh buon Dio!” Poi furono ordinati altri tre giri di corda, e dopo due di essi disse: “Oh Dio, oh Dio, non c’è pietà, oh Dio aiutami, aiutami!”
La terza tecnica riguardava l’acqua. Toca, che significa “panno”, era il nome spagnolo, riferito al tessuto che copriva la bocca rovesciata della vittima, e sul quale veniva versata l’acqua. L’effetto era di indurre la sensazione di asfissia per annegamento. Waterboarding è il termine inglese comunemente usato oggi. Il termine moderno in spagnolo è submarino. Uno storico scrive:
Anche una piccola quantità d’acqua nella glottide provoca una tosse violenta, iniziando una risposta di lotta o fuga, aumentando la frequenza cardiaca e respiratoria e innescando sforzi disperati per liberarsi. La riserva di ossigeno disponibile per le funzioni metaboliche di base si esaurisce in pochi secondi. Mentre questo è talvolta chiamato “un’illusione di annegamento”, la realtà è che la morte seguirà se la procedura non viene fermata in tempo.
La CIA ha riconosciuto che uno dei suoi detenuti, Khalid Sheikh Mohammed, la mente degli attacchi dell’11 settembre, è stato sottoposto al waterboarding 183 volte in un solo mese. I difensori della pratica sostengono che questa cifra è fuorviante – che 183 si riferisce al numero di “versamenti” individuali, e che sono avvenuti nel contesto di non più di cinque “sessioni”.
Si dà il caso che l’Inquisizione abbia inventato questa difesa. In teoria, la tortura della Chiesa era strettamente controllata. Non doveva mettere in pericolo la vita o causare danni irreparabili. E la tortura poteva essere applicata solo una volta. Ma gli inquisitori spinsero i limiti. Per esempio, cosa significava una volta? Forse poteva essere interpretato come una volta per ogni accusa. O, meglio, forse le sessioni aggiuntive potevano essere considerate non come atti separati ma come “continuazione” della prima sessione. La tortura sarebbe difficile da contenere. I potenziali frutti sembravano sempre così allettanti, le regole così facili da piegare.
Il profilo pubblico della tortura è più alto di quanto sia stato per molti decenni. Le argomentazioni in sua difesa sono state montate con più energia che in qualsiasi altro momento dal Medioevo. La documentazione strappata alle agenzie di intelligence potrebbe facilmente essere scambiata per le trascrizioni dell’Inquisizione. L’avvocato Philippe Sands, indagando sull’interrogatorio (che utilizzava diverse tecniche) da parte degli Stati Uniti di un detenuto di nome Mohammed al-Qahtani, ha messo insieme i momenti chiave del resoconto ufficiale riservato:
Il detenuto ha sputato. Il detenuto ha proclamato la sua innocenza. Piagnisteo. Stordimento. Dimenticando le cose. Arrabbiato. Sconvolto. Urlava per Allah. Si è urinato addosso. Cominciò a piangere. Chiese perdono a Dio. Piangeva. Piangeva. Divenne violento. Cominciò a piangere. Crollò e pianse. Comincia a pregare e piange apertamente. Gridò più volte ad Allah.
L’Inquisizione, con la sua clausola che la tortura e l’interrogatorio non mettessero in pericolo la vita o causassero danni irreparabili, in realtà ha stabilito uno standard più rigoroso di quello su cui insistono ora alcuni sostenitori della tortura. L’Ad extirpanda del 21° secolo è il cosiddetto memo Bybee, emesso dal Dipartimento di Giustizia nel 2002 (e successivamente rivisto). In esso, l’amministrazione Bush ha presentato una definizione molto ristretta, sostenendo che perché un’azione sia considerata tortura, deve produrre una sofferenza “equivalente per intensità al dolore che accompagna una grave lesione fisica, come il collasso degli organi, la compromissione delle funzioni corporee, o anche la morte”. Per mettere questo in prospettiva: la soglia dell’amministrazione per quando un atto di tortura inizia è il punto in cui l’Inquisizione ha stabilito che deve finire.
La regolamentazione della tortura non funziona mai veramente – indica solo ai praticanti nuove direzioni. Darius Rejali, uno dei più importanti studiosi della tortura, dice semplicemente: “Quando guardiamo gli interrogatori, gli interrogatori diventano subdoli”. Il fenomeno è talvolta chiamato “tortura creep”. Gli inquisitori erano ben consapevoli di questa dinamica. Lo vediamo oggi, quando gli interrogatori, nauseati dall’estrarre informazioni per mezzo della tortura, mandano i prigionieri ad essere interrogati in paesi senza tali scrupoli. Il processo è noto come “consegna straordinaria” – un modo per mantenere le proprie mani pulite, l’equivalente della Chiesa che “rilassa” i condannati all’autorità secolare. (Negli ultimi dieci anni, gli Stati Uniti hanno trattato in questo modo circa 150 sospetti terroristi). Nel Medioevo, la tortura era inizialmente limitata ai crimina excepta – crimini della massima gravità – ma questa categoria fu poi ampliata e la soglia di ammissibilità abbassata. All’indomani dell’uccisione di Osama bin Laden, nel maggio 2011, alcuni commentatori hanno affermato che il nascondiglio del leader di al-Qaeda era stato scoperto grazie alle informazioni ottenute con la tortura, dimostrando quanto la tortura possa essere utile. L’affermazione era falsa, ma il fatto che sia stata fatta illustra una soglia di caduta: dove una volta la tortura era giustificata solo da qualche scenario urgente di “bomba ad orologeria”, ora è vista come un modo accettabile per ottenere informazioni di tipo più ordinario.
I bruti immorali commettono certamente la tortura, ma nelle loro mani non diventa parte di un sistema legalmente sanzionato. La tortura viene legittimata nelle mani di un diverso tipo di persona, uno che è determinato a usare i poteri della ragione e crede nella giustezza della sua causa. Questo è ciò che lo scrittore Michael Ignatieff intende quando chiama le camere di tortura “luoghi intensamente morali”. Coloro che vogliono giustificare la tortura non lo fanno evitando il pensiero morale; piuttosto, scavalcano l’ovvia immoralità di un atto specifico con la presunta moralità dell’impresa più ampia. Il memorandum di Bybee sosteneva che gli interrogatori non potevano essere perseguiti se stavano agendo in buona fede: “L’assenza di intento specifico nega l’accusa di tortura”. È la stessa logica avanzata dagli inquisitori. Citando Tommaso d’Aquino, essi sostenevano che la purezza del movente perdonava il superamento di qualsiasi limite.
Che, alla fine, è l’impulso inquisitorio più pericoloso di tutti: quel senso di certezza morale. Nell’America di oggi, la religione si afferma ripetutamente e sempre di più. L’Oklahoma e una dozzina di altri stati hanno introdotto una legislazione per vietare l’uso della sharia islamica in qualsiasi modo all’interno delle loro giurisdizioni, nonostante il fatto che sia diventato un problema esattamente da nessuna parte. I libri scolastici in Texas sono stati rivisti dal fiat del governo per sminuire l’idea di separazione tra chiesa e stato. Durante l’ultimo decennio, le biblioteche pubbliche hanno affrontato sfide su basi morali a più di 4.000 libri nelle loro collezioni. La nozione di America come “nazione cristiana” è emersa come un tema – esplicitamente o per allusione – nell’attuale campagna presidenziale. Quando il presidente Obama, nel 2009, ha sostenuto in un discorso che ciò che unisce gli americani non è una specifica tradizione religiosa, ma “ideali e un insieme di valori”, è stato attaccato da una vasta gamma di personaggi pubblici.
Ma la religione non è l’unico colpevole. L’Illuminismo, che doveva essere l’antidoto a questo tipo di pensiero, ha dato origine a prospettive intransigenti. Per alcuni, il potere superiore non è Dio ma le forze della storia, o la democrazia, o la ragione, o la tecnologia, o la genetica. Fondamentalmente, l’impulso inquisitorio nasce da una certa visione del bene ultimo, da una certa convinzione sulla verità ultima, da una certa fiducia nella ricerca della perfettibilità e da una certa certezza sul percorso verso il luogo desiderato – e su chi incolpare per gli ostacoli sul cammino. Questi sono potenti incentivi. Isaiah Berlin aveva previsto dove avrebbero portato:
Rendere l’umanità giusta e felice e creativa e armoniosa per sempre – quale potrebbe essere un prezzo troppo alto da pagare per questo? Per fare una tale frittata, non c’è sicuramente limite al numero di uova che dovrebbero essere rotte – questa era la fede di Lenin, di Trotsky, di Mao, per quanto ne so, di Pol Pot … Voi dichiarate che una data politica vi renderà più felici, o più liberi, o vi darà spazio per respirare; ma io so che vi sbagliate, so di cosa avete bisogno, di cosa hanno bisogno tutti gli uomini; e se c’è una resistenza basata sull’ignoranza o sulla malevolenza, allora deve essere rotta e centinaia di migliaia di persone possono dover perire per rendere milioni felici per sempre.
Applicato nella parte anteriore del Liber sententiarum di Gui è un fascio di corrispondenza del XVII secolo che descrive come il libro è arrivato alla British Library in primo luogo. Fu scoperto dal filosofo John Locke alla fine degli anni 1670, negli archivi di Montpellier. Locke capì l’importanza di ciò che aveva trovato e fece in modo che il manoscritto fosse inviato allo storico Philipp van Limborch, nei Paesi Bassi, che stava compilando una storia dell’Inquisizione. “Quando vedrai ciò che contiene”, scrisse Locke al suo amico, “penso che sarai d’accordo con noi che dovrebbe vedere la luce”. Limborch pubblicò il documento di Gui come appendice. Anni dopo, fu trovato un acquirente per il manoscritto per conto della British Library. Locke scrisse la sua famosa Lettera sulla tolleranza nel 1685. Sosteneva la causa della libertà di pensiero e di espressione – e una certa umiltà riguardo alle proprie credenze preferite – sulla base del fatto che, per quanto la certezza sia nei nostri cuori, gli esseri umani non possono sapere con certezza quali verità sono vere, e che credere di poterlo fare ci porta su una strada terribile.