Oltre al suo altissimo contributo alla fisica, Albert Einstein fu un avido commentatore su educazione, matrimonio, denaro, natura del genio, musica, politica e altro. Le sue intuizioni erano numerose, come ci ricorda la pubblicazione questo mese del volume 15 di The Collected Papers of Albert Einstein. Persino il sito web dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti racchiude le sue parole (citate dal suo commercialista): “La cosa più difficile da capire al mondo è l’imposta sul reddito”
“Sembra che ci sia un pozzo senza fondo di gemme citabili da estrarre dagli enormi archivi di Einstein”, nota Alice Calaprice, editore di The Ultimate Quotable Einstein (2011); si percepisce un pizzico di disperazione. Infatti, Einstein potrebbe essere lo scienziato più citato della storia. Il sito web Wikiquote ha molte più voci per lui che per Aristotele, Galileo Galilei, Isaac Newton, Charles Darwin o Stephen Hawking, e persino degli opinionisti contemporanei di Einstein, Winston Churchill e George Bernard Shaw.
Ma quanta di questa sovrabbondanza proviene effettivamente dal fisico? Prendete questo: “L’astrologia è una scienza in sé e contiene un illuminante corpo di conoscenze. Mi ha insegnato molte cose e le sono molto debitore”. Queste righe, mostrate da alcuni siti web di astrologia come quelle di Einstein, sono state esposte come un’evidente bufala dalla rivista Skeptical Inquirer nel 2007. La vera fonte era la prefazione di un libro ristampato, Manuel d’astrologie (1965), pubblicato per la prima volta dall’astrologo svizzero-canadese Werner Hirsig nel 1950. L’unico commento noto di Einstein sull’astrologia è in una lettera del 1943 a un certo Eugene Simon:
“Sono pienamente d’accordo con te riguardo alla pseudoscienza dell’astrologia. Il punto interessante è che questo tipo di superstizione è così tenace da persistere per così tanti secoli.”
Tra le centinaia di citazioni che Calaprice nota essere attribuite erroneamente ad Einstein ce ne sono molte che sono sottilmente discutibili. Alcune sono modificate o parafrasate per rendere più nitido o ordinato l’originale. “Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice” potrebbe essere, dice Calaprice, una versione compressa di linee da una conferenza di Einstein del 1933: “Si può a malapena negare che l’obiettivo supremo di tutta la teoria è quello di rendere gli elementi di base irriducibili il più semplici e il meno possibile senza dover rinunciare alla rappresentazione adeguata di un solo dato di esperienza”. Più certa è la provenienza di “La cosa più incomprensibile dell’universo è che è comprensibile”. Che riformula un passaggio di un articolo del 1936 sul Journal of the Franklin Institute: “L’eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità … Il fatto che sia comprensibile è un miracolo.”
Anche “Dio non gioca a dadi”, probabilmente la citazione più famosa di Einstein, non è proprio una sua frase. Deriva da una lettera scritta in tedesco nel dicembre 1926 al suo amico e sparring partner, il fisico teorico Max Born. È pubblicata nel nuovo volume delle carte di Einstein, in cui gli editori commentano le sue “traduzioni variabili” dagli anni ’20. La loro è: “La meccanica quantistica … offre molto, ma non ci avvicina realmente al segreto del Vecchio. Io, in ogni caso, sono convinto che Lui non gioca a dadi”. Einstein non usa qui la parola ‘Dio’ (Gott), ma ‘il Vecchio’ (Der Alte). Questo significa una “personificazione della natura”, nota il fisico e premio Nobel Leon Lederman (autore di The God Particle, 1993).
Il nome di Einstein è stato anche apposto dopo la sua morte su citazioni di altri. “La definizione di pazzia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi”, per esempio, è stata rintracciata dall’archivista di Einstein Barbara Wolff in Morte improvvisa (1983) della scrittrice statunitense Rita Mae Brown. “Non tutto ciò che può essere contato conta, e non tutto ciò che conta può essere contato”, è stato scritto dal sociologo William Bruce Cameron nel suo Informal Sociology (1963).
Questo cosmo di citazioni – reali, massaggiate e falsificate – parla dello status di Einstein. Più di 60 anni dopo la sua morte, la sua fama rimane fondamentale. Credo che ci siano almeno quattro ragioni per cui siamo ancora affascinati da lui.
Una è che le scoperte di Einstein sono elementari ed esistenziali, unificando i concetti di spazio e tempo, massa ed energia e forze. Hanno spostato il nostro quadro della realtà. E ha fatto più di un tentativo di spiegarle ai non-fisici. Da qui la sua parziale incapsulazione della relatività alla stampa affamata nel 1921, durante la sua prima visita negli Stati Uniti: “Un tempo si credeva che se tutte le cose materiali fossero scomparse dall’universo, sarebbero rimasti il tempo e lo spazio. Secondo la teoria della relatività, invece, il tempo e lo spazio scompaiono insieme alle cose.”
C’è anche una diffusa empatia per la resistenza di Einstein nella sua lunga lotta per la sicurezza. Il suo rendimento alla sua scuola tedesca era buono, ma tutt’altro che brillante; non gli piaceva la scuola per la sua irreggimentazione e alla fine la abbandonò. Non riuscì ad ottenere una posizione accademica dopo la laurea, in parte perché prendeva in giro i suoi insegnanti di fisica. Nel 1901, anche se semi-affamato, riconobbe il valore di non conformarsi. Scrisse alla sua fidanzata che “l’impudenza” era il suo “angelo custode”. Lo avrebbe guidato per tutta la vita.
Einstein era anche molto impegnato politicamente e socialmente, e spesso nell’occhio pubblico. Ha sostenuto la creazione di una casa ebraica in Palestina, ha contribuito a fondare l’Università Ebraica di Gerusalemme, e nel 1952 gli è stata offerta la presidenza di Israele. Eppure aveva scritto in un discorso del 1938: “La mia consapevolezza della natura essenziale del giudaismo resiste all’idea di uno stato ebraico con confini, un esercito e una misura di potere temporale”. Nel 1933, si era opposto pubblicamente alla Germania nazista, fuggendo negli Stati Uniti attraverso la Gran Bretagna, sotto un certo rischio di assassinio. Nonostante avesse incoraggiato il presidente americano Franklin D. Roosevelt a costruire una bomba atomica nel 1939, rimase inorridito dal suo utilizzo nel 1945 in Giappone. Parlò contro la discriminazione razziale ed etnica negli Stati Uniti. Negli anni ’50, criticò aspramente la bomba all’idrogeno e il maccartismo e, fino alla sua morte nel 1955, fu preso di mira per la deportazione come agente sovietico dal direttore dell’FBI J. Edgar Hoover.
Infine, c’è l’ineffabile spirito di Einstein. È racchiusa in questo aforisma, composto per un amico nel 1930 (davvero: ho controllato con gli archivi Einstein a Gerusalemme): “Per punirmi del mio disprezzo dell’autorità, il destino ha fatto di me un’autorità”.