Salendo dall’oceano Atlantico, a centinaia di miglia dalla costa dell’Africa occidentale, c’è un vulcano con una cicatrice di 73.000 anni fa che gli attraversa la faccia. Questo è il segno di un’antica catastrofe, incisa nella roccia quando un enorme pezzo del fianco orientale del vulcano si precipitò tutto in una volta nel mare.
Questo particolare crollo del fianco spostò abbastanza acqua da generare un potente tsunami, che, come dimostrano nuove prove, potrebbe essere stato molto, molto più grande di quanto i geologi credessero in precedenza. “Il nostro lavoro fornisce la prova che il ben noto crollo del vulcano Fogo ha prodotto uno tsunami molto grande che ha colpito la vicina isola di Santiago”, ha detto Ricardo Ramalho, un ricercatore di scienze della Terra presso l’Università di Bristol.
“Molto grande”, anche per gli standard degli tsunami, sembra un eufemismo in questo caso.
Ramalho e i suoi colleghi hanno identificato massi giganti quasi mezzo miglio nell’entroterra, centinaia di metri sopra il livello del mare, che credono siano stati trasportati da un mega-tsunami. Sulla base di ciò che hanno trovato, gli scienziati credono che lo tsunami si sia gonfiato fino ad un’altezza di circa 560 piedi, alto come il Monumento a Washington, prima di inondare l’isola. “Queste caratteristiche fanno di questo evento uno dei più grandi mega-tsunami conservati nella documentazione geologica”, hanno scritto Ramalho e i suoi colleghi in un documento sulle loro scoperte.
Crolli di fianchi come quello che ha decimato l’attuale Santiago sono rari, ma non sconosciuti. Le Hawaii hanno la loro storia di mega-tsunami, il più recente circa 100.000 anni fa. “Un blocco di roccia che si è staccato da Oahu è grande come Manhattan”, ha scritto Becky Oskin su Live Science.
“Le immagini subacquee dei fondali marini che circondano le isole Hawaii mostrano che sono circondate da enormi grembiuli di detriti sparsi dai loro vulcani per decine di milioni di anni”, ha scritto lo scrittore Bill McGuire nel suo libro, A Guide to the End of the World. “All’interno di questa grande massa confusa di scarti vulcanici, sono state identificate quasi 70 frane giganti individuali.”
Altre storie
In almeno una di queste frane, un mega-tsunami di 1.000 piedi si è abbattuto sull’isola di Lanai. Un’onda così grande su Oahu oggi quasi certamente spazzerebbe via Honolulu. Ma gli scienziati non possono dire con certezza come – o, criticamente, quando – una tale catastrofe si verificherebbe. Questo in gran parte perché nessuno nella storia registrata ha visto una di queste cose. “La mancanza di osservazioni dirette significa che si sa ancora poco sulla meccanica dello sviluppo dei crolli”, hanno scritto Ramalho e i suoi colleghi nel loro documento.
La maggior parte degli tsunami sono generati dall’attività tettonica. Per esempio, enormi terremoti hanno innescato i due tsunami più distruttivi della storia recente: lo tsunami del Giappone del 2011 e quello dell’Oceano Indiano del 2004. In entrambi i casi, l’altezza record delle onde ha raggiunto un massimo di circa 100 piedi e 130 piedi.
Ora immaginatevi uno tsunami cinque o anche dieci volte più grande.
La maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che un crollo catastrofico dei fianchi genererà un giorno uno tsunami inimmaginabilmente massiccio, ma sono cauti nel prevedere quando potrebbe accadere. Una stima popolare: forse entro i prossimi 100.000 anni. In ogni caso, un crollo del fianco vulcanico alle Hawaii genererebbe una serie di tsunami giganti che probabilmente distruggerebbero le città di diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone e Cina, dice McGuire. “In acque profonde, gli tsunami viaggiano con velocità paragonabili a quelle di un jumbo jet”, ha scritto, “quindi passeranno appena 12 ore prima che le onde torreggianti si schiantino con la forza di innumerevoli bombe atomiche sulle coste del Nord America e dell’Asia orientale.”
Il pericolo di questi eventi geologici “a bassissima frequenza e ad altissimo impatto” non dovrebbe essere sottovalutato, mi ha detto Ramalho, ma il potenziale di tali catastrofi non dovrebbe nemmeno causare panico. “Dobbiamo migliorare la nostra resilienza ai loro impatti”, ha detto. “Dovremmo migliorare le nostre capacità di monitoraggio delle possibili fonti vulcaniche, dovremmo fare più ricerca sull’argomento, e dovremmo – razionalmente e con freddezza – pensare a cosa si può fare per mitigare i possibili impatti di un tale evento.”
.