Percorsi ascendenti

Le vie uditive centrali si estendono dal midollo alla corteccia cerebrale. Sono costituite da una serie di nuclei (gruppi di corpi di cellule nervose nel sistema nervoso centrale simili a un ganglio periferico) collegati da tratti di fibre costituiti dai loro assoni (processi che trasportano i segnali lontano dai corpi di cellule). Questa complessa catena di cellule nervose aiuta ad elaborare e trasmettere le informazioni uditive, codificate sotto forma di impulsi nervosi, direttamente ai più alti livelli cerebrali nella corteccia del cervello. In una certa misura, diverse proprietà dello stimolo uditivo sono trasmesse lungo percorsi paralleli distinti. Questo metodo di trasmissione, impiegato da altri sistemi sensoriali, fornisce al sistema nervoso centrale un mezzo per analizzare diverse proprietà del singolo stimolo uditivo, con alcune informazioni elaborate a livelli bassi e altre informazioni a livelli più alti. Ai livelli più bassi del percorso, le informazioni relative all’altezza, al volume e alla localizzazione dei suoni vengono elaborate e vengono avviate le risposte appropriate, come la contrazione dei muscoli intra-aurali, la rotazione degli occhi e della testa o i movimenti del corpo nel suo insieme.

Nel midollo allungato le fibre del nervo cocleare terminano quando raggiungono un insieme di cellule nervose chiamate nucleo cocleare. Il nucleo cocleare consiste di diversi tipi di cellule distinte e si divide in nucleo cocleare dorsale e ventrale. Ogni fibra nervosa cocleare si ramifica al nucleo cocleare, inviando un ramo al nucleo cocleare dorsale e l’altro ramo al nucleo cocleare ventrale.

Alcune fibre del nucleo cocleare ventrale passano attraverso la linea mediana alle cellule del complesso olivario superiore, mentre altre si collegano alle cellule olivarie dello stesso lato. Insieme, queste fibre formano il corpo trapezoidale. Le fibre del nucleo cocleare dorsale attraversano la linea mediana per terminare sulle cellule dei nuclei del lemnisco laterale. Lì si uniscono alle fibre provenienti dai nuclei cocleari ventrali di entrambi i lati e dal complesso olivario. Il lemnisco è un tratto principale, la maggior parte delle fibre del quale termina nel collicolo inferiore, il centro uditivo del mesencefalo, anche se alcune fibre possono aggirare il collicolo e terminare, insieme alle fibre del collicolo, al livello superiore successivo, il corpo genicolato mediale. Dal corpo genicolato mediale c’è una proiezione ordinata di fibre verso una porzione della corteccia del lobo temporale.

Negli esseri umani e in altri primati l’area acustica primaria nella corteccia cerebrale è il giro temporale trasversale superiore di Heschl, una cresta nel lobo temporale, sul labbro inferiore della profonda fessura tra i lobi temporali e parietali, nota come fessura silvia.

Perché circa la metà delle fibre delle vie uditive attraversano la linea mediana mentre altre salgono dallo stesso lato del cervello, ogni orecchio è rappresentato sia nella corteccia destra che in quella sinistra. Per questo motivo, anche quando l’area corticale uditiva di un lato è ferita da un trauma o da un ictus, l’udito binaurale può essere poco colpito. L’udito compromesso a causa di una lesione corticale bilaterale che coinvolge entrambe le aree uditive è stato riportato, ma è estremamente raro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.