Non ci vuole molto tempo dopo aver guidato fuori dall’elegante aeroporto internazionale OR Tambo perché mi venga un dubbio. Di nuovo. Johannesburg è il figlio bastardo dei peggiori aspetti dell’avidità capitalista e del razzismo del XX secolo. Quasi 150 anni dopo la sua formazione, questa metropoli tentacolare è ancora segnata dai peccati della sua genesi.

Johannesburg – come Cape Town, Durban, Port Elizabeth e altre città del Sudafrica – è visibilmente e traumaticamente segregata. Queste rimangono città divise.

I ricchi di Johannesburg vivono ancora nei sontuosi sobborghi settentrionali, dove il cibo di alcuni ristoranti è di qualità da stella Michelin e i prezzi delle case sono esorbitanti. Queste aree rimangono in gran parte bianche, anche se questo sta cambiando ad un ritmo glaciale. I lavoratori sono a Soweto e Alexandra e in altre enclavi nere povere e afflitte dal crimine. È sempre stato così per Johannesburg, e rimane più o meno così divisa 25 anni dopo il crollo dell’apartheid e 29 anni dopo che Nelson Mandela è uscito di prigione.

Questa potenza economica è la città dei sogni dell’Africa – e degli incubi. La sua popolazione di quasi 10 milioni di persone proviene da tutti gli angoli del Sudafrica e sempre più da Zimbabwe, Nigeria, Malawi e Bangladesh. La città rimane una calamita per coloro che sperano in una vita migliore.

E’ unica come l’unica grande città al mondo che non è costruita sul mare o sulle rive di un grande fiume. Questo perché è figlia dell’oro, non del commercio. Solo un mosaico di fattorie quando fu scoperto l’oro nel 1884, si trasformò rapidamente in una caotica e violenta concatenazione di insediamenti che attrasse avventurieri bianchi, cercatori d’oro (in senso letterale e figurato), lavoratori del sesso, coloni, criminali, truffatori, lavoratori neri ed élite da tutto il mondo – tutti in cerca di fortuna.

La gente fa la fila per votare in un seggio elettorale a Soweto nell’aprile 1994, nelle prime elezioni del Sudafrica. Fotografia: Denis Farrell/AP

Soweto si trasformò in una città di frontiera e crebbe in modo coloniale – neri e bianchi rimasero largamente separati, con i proprietari bianchi delle miniere che costruirono palazzi che si estesero nei ricchi sobborghi del nord, mentre i neri furono spinti a sud nelle townships.

L’apartheid formalizzò l’allentato accordo coloniale negli anni ’40, creando una riserva di lavoro nero chiamata Soweto (da South Western Townships) e bandendo i neri dalla città, costringendoli a portare sempre con sé un dompas (permesso) per dimostrare di essere lì. Per 46 anni, dall’introduzione formale dell’apartheid nel 1948 fino alla sua fine nel 1994, questa fu l’architettura dell’apartheid a Johannesburg. Separati e diseguali; bianchi e neri; ricchi e poveri.

Poi accadde il 1994. Mandela e il suo partito, l’ANC, si insediarono in carica. Le speranze per un nuovo Sudafrica e una nuova Johannesburg – integrata, non razziale e libera dalle divisioni del passato – erano alte. L’apartheid spaziale sarebbe stato eliminato grazie ad una pianificazione urbana creativa e determinata.

La zona di sviluppo Maboneng a Johannesburg nel 2013. Fotografia: Bloomberg/Getty Images

Non è proprio successo. Nel mio quartiere di Parkview, un sobborgo borghese alberato all’ombra degli alberi di jacaranda delle ville dei “Randlords” a Westcliff, la mia rimane una delle poche famiglie nere. Anche con la crescita esplosiva della classe media nera a metà degli anni 2000, la presenza di persone di colore nei sobborghi precedentemente bianchi di Johannesburg rimane bassa.

C’è una ragione per questo ritmo glaciale di cambiamento. Johannesburg è un microcosmo del Sudafrica. La Banca Mondiale ha detto nel maggio 2018 che il Sudafrica rimane il paese economicamente più diseguale del mondo. I livelli di povertà sono più alti tra i neri. I bianchi costituiscono la maggioranza dell’élite o il 5% superiore della popolazione. Da qui l’ostinazione della segregazione spaziale.

Dopo il crollo dell’apartheid, Mandela e la sua nuova squadra si ripromisero di fornire alloggi, acqua, elettricità e altri servizi alle persone precedentemente svantaggiate. Non si aspettavano di ottenere un così grande afflusso di nuovi residenti nelle città. Dal 1994, milioni di persone hanno costruito baracche alle periferie delle borgate e delle città in tutto il paese.

La risposta è stata quella di precipitarsi in queste nuove aree periferiche non pianificate – alcune costruite sulle rive di fiumi pericolosi – e costruire case formali, anche se minuscole. Il risultato è un’enorme quantità di nuove unità abitative a basso costo nelle periferie delle città e pochissima o nessuna pianificazione urbana deliberata che porti a soluzioni abitative integrate. I ricchi restano nei ricchi sobborghi mentre i poveri si uniscono ad altri poveri nelle periferie.

Un pedone passa accanto a un progetto di costruzione residenziale a Maboneng. Fotografia: Bloomberg/Getty Images

Speranze per il futuro

Non significa che non ci siano cambiamenti. Nel 2016 lo statistico del governo ha pubblicato una serie di mappe che illustrano come Johannesburg sia la città più integrata tra le sei metropoli principali. Per quanto incoraggiante sia questo quadro, è anche problematico. Il quartiere centrale degli affari di Johannesburg ha un’alta percentuale di residenti neri africani – ma gli ultimi 20 anni sono stati caratterizzati dalla “fuga dei bianchi” nella periferia nord. Le townships di Johannesburg, come Soweto, rimangono in gran parte scollegate dai quartieri degli affari e dai sobborghi precedentemente bianchi, nonostante iniziative come il bus rapid transit per rendere più facile ai residenti di Soweto andare al lavoro nelle aree precedentemente bianche.

Ancora più promettente è la decisione di febbraio della città di Johannesburg di adottare una politica di inclusione abitativa, prima nel suo genere, che obbliga i costruttori privati a rendere accessibile il 30% delle case in tutti i futuri sviluppi residenziali, indipendentemente da dove sono costruiti. Attuato correttamente, potrebbe essere un cambio di gioco per la città.

Molte delle mie parti preferite di Johannesburg sono state facilitate dalla Johannesburg Development Agency, insieme a una manciata di esperti e coraggiosi sviluppatori privati. Il Newtown Cultural Precinct nel CBD è un bell’esempio, che incorpora sviluppi commerciali ed eleganti abitazioni a prezzi accessibili.

Fossibilmente la parte più trendy del vecchio Joburg CBD è Maboneng, un insieme di 55 edifici acquistati e restaurati dalla JDA in collaborazione con l’imprenditore Jonathan Liebmann. La società fondata da Liebmann è crollata all’inizio di quest’anno, e le unità sono state vendute all’asta al di sotto del valore stimato di mercato ai cacciatori di occasioni. Ma è ancora un alveare di ristoranti, hotel, appartamenti residenziali e un importante centro artistico, con l’artista internazionale William Kentridge come inquilino. Tuttavia ce ne sono altri che stanno sorgendo in tutta la città.

Tuttavia le fortune di Johannesburg sono intricatamente intrecciate con quelle del Sudafrica – e il paese ha passato 10 anni turbolenti sotto la guida dell’ex presidente spodestato Jacob Zuma. Ora guidato dall’ex sindacalista e uomo d’affari Cyril Ramaphosa, il paese sta combattendo per affrontare la corruzione che ha prosperato sotto Zuma. Ramaphosa dice tutte le cose giuste, come ha fatto a Londra questa settimana, ma la politica interna della ANC gli impedisce di introdurre vigorose riforme economiche per rilanciare l’economia in un paese dove la disoccupazione è ora appena sotto il 30% e le finanze del governo si stanno deteriorando rapidamente.

I giovani sono irrequieti e stanno diventando sempre più disillusi dalla politica. Il numero di sudafricani sotto i 20 anni che si sono registrati per partecipare alle elezioni generali di maggio è stato il più basso almeno dal 1999, secondo i dati della Commissione elettorale indipendente. Tra i cittadini tra i 18 e i 29 anni – il più grande segmento della popolazione votante – le registrazioni sono al loro minimo in almeno un decennio.

La frustrazione dei giovani è palpabile. Ogni mattina le notizie sul traffico avvertono delle proteste dei giovani che bloccano le strade principali con pneumatici in fiamme e pietre per chiedere servizi e lavoro. È una bomba a orologeria.

Anche se c’è un senso in Sudafrica che le cose possono essere ribaltate. Questo darebbe alle nostre città la possibilità di diventare più inclusive, più vivibili e più umane.

– Justice Malala è un premiato giornalista, conduttore televisivo, commentatore politico ed editorialista. Il suo libro sulla transizione del Sudafrica dall’apartheid alla democrazia sarà pubblicato negli Stati Uniti il prossimo anno.

Seguite Guardian Cities su Twitter, Facebook e Instagram per unirvi alla discussione, recuperare le nostre storie migliori o iscrivervi alla nostra newsletter settimanale. Condividi qui le tue opinioni su come sono cambiate le città sudafricane negli ultimi 25 anni

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Vi contatteremo per ricordarvi di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.