Le sedie di Edith e Archie Bunker in mostra allo Smithsonian National Museum of American History. tara_siuk/Flickr hide caption
toggle caption
tara_siuk/Flickr
Le sedie di Edith e Archie Bunker in mostra allo Smithsonian National Museum of American History.
tara_siuk/Flickr
Nel 1971, Fred Ferretti scrisse un articolo per il New York Times su una nuova sitcom della CBS chiamata “All in the Family”. Chiese ai suoi lettori: “Il razzismo e il bigottismo sono divertenti?”. La sua conclusione: No.
“Quello che manca è il gusto”, scrisse. Ma il pubblico americano apparentemente non era d’accordo.
Lo show, con Carroll O’Connor nel ruolo del bigotto Archie Bunker, andò in onda fino al 1979, vincendo numerosi Emmy e Golden Globe. È una pietra miliare della cultura americana, tanto che oggi è possibile visitare le sedie di Archie e Edith Bunker allo Smithsonian National Museum of American History. Come dice il sito web del museo, “I loro campi di battaglia erano proprio le questioni che dividevano la società americana – pregiudizi etnici, liberazione delle donne e razzismo. L’umorismo dello show rivelava i limiti del bigottismo di Archie, così come l’egoismo dei suoi figli.”
Ma dopo un recente segmento di Fresh Air, diversi ascoltatori di NPR hanno sollevato la stessa domanda di quel giornalista del Times nel 1971.
In un segmento sulle nuove uscite in DVD dei talk show degli anni ’70, il critico televisivo di Fresh Air David Bianculli ha incluso un pezzo audio del “David Susskind Show”. Bianculli ha scelto una clip dalla puntata più richiesta del programma, “How to Be A Jewish Son”. Il programma presentava i comici Mel Brooks e David Steinberg.
DAVID STEINBERG: Beh, è difficile portare una ragazza gentile a casa in una famiglia ebrea. Quello che fai è portare prima una ragazza nera.
DAVID SUSSKIND: Per rompere il ghiaccio.
STEINBERG: Poi porti a casa la ragazza gentile e sei dentro. Poi dicono, oh, entra pure. Ciao, vuoi qualcosa da mangiare? Dicono Mary Smith, siediti. Vedi, quella “CH” come in “Chanukah.”
SUSSKIND: Seriamente, hai portato – hai portato donne gentili in casa tua?
STEINBERG: No. Io…
SUSSKIND: Tuo padre è un rabbino–
BROOKS: Lo sai che nella religione ebraica se vai con una ragazza ebrea, se sei solo fidanzato con lei e la lasci paghi comunque gli alimenti?
Lo sapevi? Scommetto che non lo sapevi.
SUSSKIND: No, non lo sapevo. Non lo sapevo.
BROOKS: Legale. E’ legale. Certo. Tre baci e mm-hmm, alimenti!
SUSSKIND: Alimenti.
BROOKS: Non è molto ma c’è un gettone, un gettone, come l’80% del tuo reddito.
Poco dopo che il segmento è andato in onda, è arrivata una mail nella nostra casella di posta un ascoltatore ha trovato il segmento razzialmente offensivo. Molti altri hanno detto lo stesso online. Marilu Carter ha scritto che era “scoraggiata, delusa e allarmata” dal pezzo. L’ascoltatore John Abbot ha detto: “Certamente evidenziare l’umorismo razzista, anche nel contesto del tempo, è al di sotto dello standard che mi aspetto sia da Bianculli che da NPR. Purtroppo questo pezzo evidenzia il danno reciproco del razzismo laterale e perpetua il pregiudizio storico esistente tra afroamericani ed ebrei.”
Altri non erano d’accordo. Hanno sostenuto che Steinberg, lui stesso ebreo, si stava prendendo gioco della sua stessa religione e del razzismo che esisteva all’epoca.
Fresh Air è prodotto dalla WHYY di Philadelphia – non dalla NPR – ma è distribuito dalla NPR. Lori Grisham del nostro ufficio ha chiesto a Bianculli, critico televisivo dal 1975 e professore alla Rowan University, se volesse spiegare perché ha scelto la clip. Ha risposto:
Ho incontrato la stessa gamma di risposte da parte degli studenti nei miei corsi universitari, riguardo alla TV degli anni ’70, quando esaminiamo il contenuto di “All in the Family”. Alcuni capiscono il vero intento delle battute, altri sono offesi, e alcuni – in entrambi i campi – sono sorpresi che un tale linguaggio o contenuto possa essere trasmesso in televisione 40 anni fa.
Questa è una parte della mia ragione per selezionare quello specifico clip audio. Il punto di quel Susskind Show, e il motivo per cui è stato così a lungo richiesto come versione home-video, è che gli ospiti parlavano sempre più liberamente e senza ritegno, usando l’umorismo per esplorare un argomento molto reale e raramente discusso.
L’altra ragione per cui ho selezionato quel clip è che mi ha fatto ridere. Una ragione pertinente, sostengo, per scegliere un campione da uno spettacolo con, tra gli altri, comici di spicco.
Mi dispiace sempre se qualcuno si offende per qualcosa che scrivo o suono, e non mi aspetto mai che la gente reagisca allo stesso modo alla commedia. Ma il mio lavoro, per come lo vedo io, è quello di fornire un barometro affidabile dei miei gusti e interessi e prospettiva – e in questo senso, sono a mio agio sia con il pezzo che con gli estratti in esso contenuti.
Danny Miller, co-produttore esecutivo di Fresh Air, ha dato a Grisham ulteriori pensieri:
A differenza di altri esempi di umorismo etnico che possono essere molto più meschini o offensivi, questa battuta non si basava su nessuno stereotipo negativo sugli afroamericani. Era una battuta lieve ma affettuosa sui genitori ebrei di Steinberg e il loro disagio per il fatto che il figlio uscisse con una ragazza gentile (o “shiksa”, per usare la parola yiddish con cui sono cresciuto).
E mentre l’estratto dallo show di Susskind continua, Mel Brooks riprende il filo (prendendo in giro la sua stessa tribù) con la sua battuta sugli alimenti, che si potrebbe sostenere essere un po’ sessista e/o un prodotto del suo tempo. Ma non vorrei vivere in un mondo di radio pubbliche dove solo le battute più sicure, che non possono offendere nessuno, sono permesse in onda. Questo cancellerebbe un sacco di divertimento che penso noi portiamo ai nostri ascoltatori.
Ma detto questo, ognuno può scegliere da solo cosa è offensivo per lui. Come l’umorismo, questo è un territorio molto soggettivo. Cerco di essere molto sensibile a tutto ciò che trasmettiamo e che potrebbe essere veramente offensivo per gli ascoltatori, e so che c’è sempre il rischio che qualcuno trovi una battuta offensiva, ma il nostro obiettivo è quello di coinvolgere, non di allontanare gli ascoltatori. Come tutte le nostre decisioni editoriali, facciamo queste scelte in buona fede, con i migliori interessi del nostro pubblico in mente.
Apprezzo certamente le preoccupazioni degli ascoltatori offesi. Al di là degli insulti superficiali che gli ascoltatori hanno sentito, inoltre, è un fenomeno che i sociologi chiamano “percezione selettiva”. Questo significa che ognuno di noi può vedere lo stesso evento, come una partita di calcio, ma venire via con una percezione diversa di ciò che è realmente accaduto, a seconda del nostro pregiudizio. Nel caso della partita, il pregiudizio deriva da quale squadra si è tifato. Questo fenomeno selettivo si estende in grande stile all’ascoltare, vedere o leggere le notizie. Peggio ancora, può crescere in importanza man mano che la nazione diventa più polarizzata e i pregiudizi più forti.
Nel caso di “All in the Family”, per esempio, uno studio di Neil Vidmar e Milton Rokeach nel Journal of Communication ha scoperto che la percezione selettiva aiuta a spiegare perché il programma era così popolare. Secondo gli autori, i non-bigotti capivano l’intenzione della serie e trovavano conferma delle loro opinioni nelle battute. Carroll O’Connor nella vita reale era uno schietto difensore delle cause liberali e dei diritti civili, come lo era il produttore dello show, Norman Lear.
Alcuni spettatori bigotti, tuttavia, hanno percepito la serie in modo opposto: ha riaffermato la loro bigotteria. Per loro, Archie Bunker era divertente e diceva delle verità, secondo gli studi.
Questo solleva la questione se la NPR, e gli spettacoli che distribuisce come Fresh Air, dovrebbero evitare di scegliere contenuti che potrebbero offendere anche una piccola minoranza del pubblico
La questione è difficile, ma alla fine mi schiero dalla parte di Miller e Bianculli. La realtà del bigottismo esiste, che la si ignori o meno. Prenderla in giro la combatte, anche se non converte tutti gli ascoltatori. Penso che la maggior parte degli afroamericani e degli ebrei capiscano la chiara intenzione dell’umorismo e la seguano. Ma potrei sbagliarmi.
In uno sguardo accademico correlato all’umorismo contemporaneo, Jonathan P. Rossing, professore assistente di comunicazione all’Università dell’Indiana, studia il popolare umorista Stephen Colbert, star di Comedy Central “The Colbert Report”. Nello show, Colbert finge di essere un opinionista reazionario che, tra le sue altre battute regolari, sostiene che il razzismo non esiste.
Nel numero di gennaio del Journal of Communication Inquiry, Rossing attinge al libro di Colbert, I Am America, in cui il comico include una ricerca di parole e chiede ai suoi lettori: “Quanti insulti razziali puoi trovare nella griglia qui sopra? La griglia è piena di insulti razziali, ma sono stampati al contrario. Colbert risponde alla sua domanda: “Zero. Perché? Ne vedi qualcuno, razzista?”
Rossing nota: “Il pubblico è preso: costretto a riconoscere la nostra ineluttabile partecipazione alla società razziale, eppure di fronte al contraddittorio strattone verso la negazione”. C’è “valore nei punti di conversazione che l’umorismo razziale fornisce e nella discussione che provoca”, dice Rossing.
Rossing sta scrivendo per altri studiosi, ma le sue intuizioni sono degne di considerazione per tutti noi. Egli conclude:
Piuttosto che liquidare l’umorismo razziale perché può confermare alcune ideologie razziste o perché non riesce ad affrontare un problema nella sua piena complessità, gli studiosi di comunicazione critica dovrebbero considerare attentamente il potenziale educativo e trasformativo dell’umorismo. Dismissing racial humor, un sito popolare e pervasivo del discorso razziale, contribuisce in particolare a un pericoloso silenziamento.
In altre parole, l’umorismo è complicato. Spesso offende, a volte deliberatamente. Ma ha anche la capacità di mantenere aperto il dialogo su questioni razziali e altre questioni sensibili, e di promuovere l’autoconsapevolezza. Può guarire.
Ma voi avrete sicuramente le vostre opinioni. Per favore, condividetele.