- Introduzione
- Il testo
- Osservazioni sul testo
- Lo sviluppo dell’argomento
- Conclusione (22:14)
- Principi di interpretazione
- Cronologia supplementare della settimana della passione
- Domenica (29 marzo, 33 A.D.)
- Lunedì (Nisan 10, Agnello scelto; 30 marzo 33 d.C.)
- martedì (31 marzo, 33 A.D.)
- Mercoledì (1 aprile 33 d.C.)
- Giorno della controversia
- Discorso pomeridiano di Oliveto . .
Introduzione
Siccome questa parabola segue l’entrata trionfale e precede gli insegnamenti di Gesù sui segni degli ultimi tempi pronunciati sul Monte degli Ulivi (chiamati il Discorso dell’Ulivo, Matteo 24, 25) il mercoledì della settimana della passione, gli esperti della cronologia dei Vangeli collocano questo momento di controversia il mercoledì mattina (insieme a tutto Matteo 21:19b fino a 23:37-39; vedi la tabella della cronologia alla fine di questa lezione).
Ma molti commentatori moderni pensano che questa parabola e quella in Luca 14:16-24 siano due racconti separati della stessa tradizione. Naturalmente, Gesù stesso potrebbe aver usato la stessa parabola, o parabole simili, in momenti diversi del suo intero ministero d’insegnamento; ma questi commentatori di solito intendono che Gesù ha raccontato la parabola una volta, e i Vangeli l’hanno riutilizzata con dei cambiamenti.
Le differenze tra Matteo e Luca sono però significative. In Luca la storia inizia con “un certo uomo”, ma qui è il re. In Luca è una grande cena, ma qui è un banchetto di nozze. In Luca c’è un invito, ma qui ce ne sono due. In Luca gli invitati fanno delle scuse, ma qui rifiutano e diventano violenti. In Luca gli invitati passano oltre, ma qui vengono distrutti. Queste sono differenze importanti. Ogni passaggio si adatta molto bene al suo contesto, e quindi se si dovesse concludere che originariamente era una sola storia, ci dovrebbe essere stato un significativo editing per far funzionare la parabola nei contesti. La parabola di Matteo è più dura di quella di Luca, ma poi arriva più tardi nel ministero di Gesù in Matteo, in un momento in cui stava affrontando una dura opposizione da parte dei leader ebrei. È molto probabile che questa parabola fosse una storia separata, non una ripetizione di quella di Luca, anche se per certi versi le due sono simili.
Il testo
1 Gesù parlò loro ancora in parabole, dicendo: 2 “Il regno dei cieli è simile a un re che ha preparato un banchetto di nozze per suo figlio. 3 Egli mandò i suoi servi a quelli che erano stati invitati al banchetto per dir loro di venire, ma essi rifiutarono di venire.
4 Allora mandò altri servi e disse: “Dite a quelli che sono stati invitati che ho preparato la mia cena: I miei buoi e il bestiame ingrassato sono stati macellati e tutto è pronto. Venite al banchetto di nozze.”
5 Ma essi non prestarono attenzione e se ne andarono: uno al suo campo, un altro ai suoi affari. 6 Gli altri presero i suoi servi, li maltrattarono e li uccisero. 7 Il re era infuriato. Mandò il suo esercito e distrusse quegli assassini e bruciò la loro città.
8 Poi disse ai suoi servi: “Il banchetto di nozze è pronto, ma quelli che ho invitato non hanno meritato di venire. 9 Andate agli angoli delle strade e invitate al banchetto chiunque troviate”. 10 Così i servi uscirono per le strade e radunarono tutta la gente che potevano trovare, sia buona che cattiva, e la sala delle nozze si riempì di invitati.
11 Ma quando il re entrò per vedere gli invitati, notò lì un uomo che non indossava abiti nuziali. 12 “Amico”, chiese, “come sei entrato qui senza abiti nuziali?”. L’uomo rimase senza parole. 13 Allora il re disse ai servitori: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori, nelle tenebre, dove ci sarà pianto e stridore di denti”
14 “Perché molti sono invitati, ma pochi sono scelti.”
Osservazioni sul testo
Il significato di questa parabola nel contesto della settimana della passione del Signore, in cui sarebbe stato tradito e crocifisso, è abbastanza chiaro – condanna il disprezzo che Israele nel suo insieme (e tutti in generale) aveva (e ha) per il grazioso invito di Dio attraverso Gesù il Messia.
Il centro della parabola è il banchetto di nozze del Figlio. Il riferimento è naturalmente al banchetto messianico, che non è solo menzionato nel Nuovo Testamento (Apocalisse 19) ma anche nella letteratura rabbinica. Alla fine dell’era, secondo la tradizione ebraica, tutto il popolo di Dio – Israele – avrebbe goduto di un banchetto messianico nel loro passaggio da questa vita alla vita futura. I dettagli di quel banchetto, o la cena delle nozze dell’agnello del Nuovo Testamento, non possono essere pressati troppo poiché le circostanze sono diverse, come vedremo.
Possiamo anche osservare che la parabola intende chiaramente ritrarre l’indifferenza spirituale di Israele all’invito nel modo più acuto, culminando nella loro uccisione dei messaggeri dell’alleanza. In Matteo 23 Gesù accuserà i capi ipocriti di aver ucciso i profeti.
L’immagine di un banchetto di nozze si trasforma in un messaggio serio quando l’uomo senza l’abito nuziale appropriato non viene semplicemente buttato fuori dal banchetto, ma viene legato mani e piedi e gettato nelle tenebre dove c’è pianto e stridore di denti. Questa è ovviamente la scena del giudizio che Gesù ha ripetuto così spesso con queste stesse parole. Così il banchetto è la celebrazione di coloro che entrano nel regno, e l’esclusione è il giudizio di Dio per coloro che rifiutano l’invito della grazia.
Lo sviluppo dell’argomento
Potremmo suddividere il brano in più parti, ma sembra che ci siano tre fasi naturali nella storia – l’invito rifiutato (vv. 1-3), il secondo invito violentemente contrastato (vv. 4-8), e l’invito dato a chiunque voglia venire (vv. 8-13). In quest’ultima sezione abbiamo dei sottopunti che possiamo utilizzare: l’invito più ampio (vv. 8-10) e il rifiuto dell’ospite che non era vestito in modo appropriato (vv. 11-13). La parabola termina con una breve massima (v. 14).
I. Il popolo invitato al banchetto di nozze del Figlio rifiuta di venire (22:1-3)
A. Il Regno dei Cieli è come un banchetto di nozze (1, 2).
Qui vediamo la vera natura di una parabola – è una similitudine estesa. Il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto di nozze. Ma il punto di questo paragone saranno i dettagli della storia che seguirà, rispondendo a ciò che c’è nell’immagine del banchetto di nozze che era inteso da Gesù per descrivere il regno. La parabola si concentrerà su chi risponde correttamente alla chiamata.
La parabola dice che il Re ha dato un banchetto di nozze per suo Figlio. Nelle affermazioni di Gesù, Dio Padre sarebbe questo Re, e Gesù, naturalmente, era il Figlio. La presentazione del Figlio del Re, il Messia, come uno sposo non è rara (vedi 9:15; 25:1; Giovanni 3:29; Ef 5:25-32; e Apoc. 21:2, 9). Questa è la controparte neotestamentaria dell’uso veterotestamentario del matrimonio come simbolo dell’alleanza, cioè, che Israele era la moglie di Yahweh, e alla fine, una moglie infedele (vedi Osea) che seguiva altri amanti (dei). L’immaginario nel Nuovo Testamento non si concentra sulla relazione di Dio con una nazione in generale, ma sulla relazione speciale tra Cristo e i veri credenti. L’anticipata unione con Cristo nella gloria è ritratta da Giovanni come una cena di nozze (Apocalisse 19). Qui e altrove Gesù usa la stessa idea per avvertire la gente di non rifiutare l’invito, e di non farsi trovare impreparati alla venuta dello Sposo.
B. Gli invitati speciali rifiutano di venire (3).
La lista degli invitati era stata redatta in anticipo, e quando venne il momento della festa, furono avvisati che era pronta. Ma questi ospiti rifiutarono di venire (rifiutarono persistentemente, il tempo è imperfetto). Questi ospiti speciali sarebbero stati gli israeliti che aspettavano il Messia; essi sostenevano di essere strettamente legati al Re, Dio. Ma quando il Re preparò il banchetto per suo Figlio, essi non vennero. Nel Nuovo Testamento Cristo è spesso ritratto come la pietra d’inciampo – le persone avrebbero potuto abbracciare un’offerta del regno, ma dovevano determinare cosa fare di Gesù? Per aiutare in questa sezione, basta guardare la fine di Matteo 23 per capire il punto: “O Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti hanno mandato, quante volte ho desiderato riunire i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, ma tu non hai voluto” (Matteo 23:37). Per molte ragioni, ma una in primo luogo, il popolo ebraico non accettò Gesù come loro Messia quando venne ed estese loro l’invito a venire da lui (Matt. 11:28). Potevano spiegarlo in tanti modi, ma semplicemente era che non credevano in lui.
Questa parabola, quindi, ritrae gli ospiti attesi come se rifiutassero il grazioso invito a partecipare al banchetto. Rifiutando l’offerta della grazia, essi rifiutarono una parte nel banchetto e nel mondo a venire – se continuavano a rifiutare.
II. Coloro che rifiutano continuamente l’invito diventano violenti (22:4-6).
A. Il re ripete graziosamente l’invito (4).
Il re estende nuovamente il suo grazioso invito, anche se questa volta lo rende ancora più attraente. Ha mandato altri messaggeri per invitarli di nuovo. Questo è così vero del modo in cui il Signore chiama le persone a sé, ripetutamente e con tutti gli incentivi per attrarre le persone. In questa parabola gli incentivi sono rappresentati nella descrizione del banchetto. La parola usata tecnicamente si riferisce ad un pasto mattutino, come una colazione ma consumata a metà mattina. Tuttavia, la traduzione di “banchetto” può essere usata perché le feste di nozze spesso andavano avanti per giorni. Quindi questo sarebbe l’inizio dei giorni di festa. E qui ci sarebbe molto da mangiare – il re dice che i suoi buoi e il bestiame ingrassato sono stati macellati e tutto è pronto per la festa. Cosa potrebbe essere più attraente? – il Re stesso estende l’invito, è per un tempo gioioso di celebrazione, e ci sarà così tanto da godere. Ci si stupisce che l’invito abbia avuto bisogno di essere ripetuto! L’invito del re era sia un grande onore che un comando sovrano (non si rifiuta il re).
B. Coloro che continuano a rifiutare diventano violenti (vv. 5, 6).
La risposta a questo secondo invito è piuttosto sorprendente, per non dire altro. Il popolo non prestò attenzione ai messaggeri, ma se ne andò per i propri affari. Ma altri afferrarono i messaggeri, li maltrattarono e li uccisero! Il re era così indignato dal loro trattamento dei suoi messaggeri che mandò il suo esercito per distruggere gli assassini e bruciare la loro città.
La conclusione violenta e dura della storia distingue questa parabola da quella di Luca. In questo contesto l’opposizione a Gesù era diventata violenta; e Gesù avvertì i suoi nemici del giudizio che avrebbero ricevuto. Quindi il fulcro della parabola, sebbene severo, è fedele alla storia. Gli ebrei avevano spesso danneggiato e ucciso i profeti che Dio aveva mandato loro; e stavano per fare lo stesso con Gesù. Ma rifiutare l’offerta del re e uccidere i suoi messaggeri era lo stesso che suicidarsi. Questo sarebbe stato vero anche ai loro tempi. Ma nella storia non si trattava di un re qualsiasi, ma del Re della Gloria.
E’ necessaria un’analisi dell’insieme dei Vangeli per mettere insieme le ragioni del rifiuto e dell’odio dei Giudei verso Gesù. Ancora e ancora Gesù li chiamava a venire e a seguirlo e avrebbe dato loro il riposo eterno. La loro incredulità in lui era alla base del loro rifiuto. Ma forse man mano che i ripetuti appelli di Gesù rendevano la chiamata più chiara per loro – che Gesù era il divino Figlio di Dio, che avrebbero dovuto sottomettersi a lui, e che potevano entrare nel Regno dei Cieli solo attraverso il pentimento dei loro peccati e la fede nel suo provvedimento – essi divennero più consapevoli di ciò che stava dicendo di sé e quindi di ciò che stava dicendo di loro. La loro risposta violenta nell’uccidere i messaggeri mandati dal Signore anticipò il loro desiderio di uccidere Gesù – non volevano più sentire parlare della loro colpa e della sua grazia.
E così, proprio come Gesù ha spiegato nell’ultima sezione, il regno sarebbe stato loro tolto e dato a un popolo che portava frutto. Coloro che hanno rifiutato con rabbia il grazioso invito al banchetto di nozze avrebbero insultato e minimizzato il re, e così la sua ira sarebbe caduta su di loro.
III. Il re invita altri al banchetto di nozze ma espelle coloro che non si preparano adeguatamente (22:8-13).
A. Il re invita tutti quelli che vogliono venire alla festa (vv. 8-10).
Poiché quelli che erano stati invitati si sono rifiutati di venire, il re ora si rivolge ad altri. Manda i suoi servi per le strade ad invitare tutti quelli che possono trovare, sia buoni che cattivi. La sala del banchetto fu presto riempita di persone che volevano partecipare al banchetto di nozze del re per suo figlio. La chiamata non è per i saggi e i dotti, certamente non per i compiaciuti e i moralisti, ma per tutti coloro che vogliono venire. Egli venne nel mondo per cercare e salvare ciò che era perduto, non per coloro che avevano rigorosamente osservato la Legge (o che dicevano di averlo fatto) e potevano affermare di avere la giustizia per entrare nel banchetto messianico. Ciò che viene attirato nella sala sono sia persone buone che cattive – ma tutte bisognose dell’invito di Dio a sfuggire al peccato e alla schiavitù di questo mondo.
B. Il re espelle chi non si è preparato adeguatamente (vv. 11-13).
La parabola racconta come il re arrivò per vedere gli invitati che volevano essere al banchetto di nozze per il Figlio. Ma trovò un uomo che non indossava l’abito nuziale appropriato. Il re gli si rivolse come “amico” – ma non lasciatevi fuorviare da questa parola nell’insegnamento di Gesù, perché quando chiamava qualcuno “amico” era sempre in senso ironico e seguiva una parola di giudizio. Ogni volta che Gesù chiamava qualcuno “amico”, di solito metteva in chiaro che non lo era. Nella nostra storia, il re voleva sapere come l’uomo fosse entrato senza l’abbigliamento appropriato, ma l’uomo rimase senza parole, un segno della sua colpa.
Molti interpreti prendono l’abbigliamento appropriato per le nozze come la rettitudine, e trovano molti passaggi che sembrano sostenere questo. Ma questo potrebbe spingere un po’ troppo il simbolo in questa storia. Dove avrebbe preso la giustizia? Il re si aspettava che l’avesse per partecipare al banchetto di nozze! Alcuni hanno suggerito che il re ha fornito l’abbigliamento (cioè la giustizia) ma quest’uomo ha rifiutato di averla. Questo è aggiungere un bel po’ alla parabola, e tale aggiunta non è necessaria. Possiamo lasciare il simbolismo un po’ generico e dire solo che l’uomo non si è preparato adeguatamente ad agire sull’invito che ha ricevuto. Quindi c’era un invito al banchetto, ma non tutti quelli che rispondevano all’invito potevano rimanere. Il re fece legare l’uomo e lo fece gettare nelle tenebre, dove ci sarebbe stato pianto e stridore di denti.
L’esito della situazione di quest’uomo ci informa del vero significato del simbolismo. Dobbiamo dire che l’abbigliamento appropriato corrisponderebbe a tutto ciò che Gesù disse che era richiesto per entrare nel Regno dei Cieli – il vero pentimento per il peccato e la fede in Cristo, e poi un impegno ad amare e obbedire al Signore come prova della fede salvifica. Ai tempi di Gesù molte persone volevano certamente entrare nel regno, ma quando Gesù iniziò a dire loro di venire da lui e prendere il suo giogo su di loro e imparare da lui, se ne andarono. E nel giorno del giudizio molti affermeranno di aver fatto buone azioni, ma Gesù li allontanerà perché non avranno affrontato correttamente la questione fondamentale della salvezza – non saranno preparati correttamente e spiritualmente per essere ricevuti dal Re alle nozze del Figlio.
Conclusione (22:14)
La lezione si chiude con una spiegazione (“per”). Molti sono “chiamati”, ma pochi sono scelti. La parola “molti” non è intesa come un numero ristretto; è usata più volte in Isaia 53 per parlare di coloro per i quali Cristo ha versato il suo sangue. L’invito è andato a tutti coloro che vogliono ascoltare, ma alcuni hanno rifiutato, e alcuni volevano venire ma hanno rifiutato di sottomettersi ai requisiti per entrare nel regno. Quindi nessuno di questi sarà presente nel regno. Quelli a cui Gesù si riferisce come “eletti” sono le persone che rispondono all’invito a venire, e rispondono nel modo giusto in modo da essere preparati ad entrare nel regno. Poiché la Bibbia si riferisce ai destinatari della grazia come “eletti”, possiamo concludere che intende dire che Dio non è sorpreso dall’accettazione di alcuni e dal rifiuto di molti – in altre parole, la grazia sovrana è ancora all’opera, anche se a livello umano vediamo come alcuni rifiutano e altri accettano e si preparano.
Nell’esperienza di Gesù l’invito al banchetto messianico era stato esteso prima agli ebrei, quelli che avevano la promessa dell’alleanza, il regno e il re; ma essi rifiutarono. Ma poi Gesù cominciò a rivolgersi ai gentili, e quanti credevano in lui sarebbero entrati nel regno al posto degli altri, anche se quelli che credevano erano prima prostitute e peccatori piuttosto che studiosi e saggi.
Saranno più le persone che rifiuteranno l’invito o non soddisferanno il requisito della fede in Cristo di quelle che saranno scelte, cioè quelle che credono veramente ed entrano nel regno.
Nei nostri giorni l’invito parte dalla Chiesa dallo Spirito attraverso la Chiesa:. “Lo Spirito e la sposa dicono: “Vieni””. E chi vuole può venire e bere liberamente l’acqua della vita. Coloro che rifiutano, sia che si oppongano violentemente a Cristo, sia che fingano di essere in Cristo, non avranno parte nel regno, ma saranno gettati nelle tenebre esterne.
Questo è il messaggio del Vangelo, la buona notizia. È una buona notizia solo se la salvezza ci libera dalle tenebre (se non ci sono tenebre, non c’è giudizio, allora non c’è motivo per una buona notizia). La Chiesa deve portare l’invito al mondo, anche se il mondo potrebbe rifiutare l’invito, o addirittura trattarli con violenza e ucciderli.
Principi di interpretazione
Questa è una parabola. Non bisogna dare un equivalente specifico ad ogni dettaglio della storia, ma solo ai punti e alle idee principali. Se ci sono storie simili, dobbiamo notare le differenze tanto quanto le somiglianze.
Nell’interpretazione della parabola, il contesto è così importante. Durante gli eventi della settimana della Passione che portarono alla crocifissione, il conflitto tra Gesù e i capi divenne molto più acuto di quanto non fosse stato prima nel ministero pubblico di Gesù. Ora tutto era chiaramente messo in ordine negli eventi e negli insegnamenti per tutti, e nel vedere la questione, il popolo avrebbe saputo che la loro decisione di accettare o rifiutare la grazia di Dio in Cristo era veramente una questione di vita e di morte, vita eterna e morte. Egli rese chiaro che l’unico modo in cui avrebbero mai visto il regno dei cieli era tramite lui.
La storia rende chiaro che non c’è alcuna ragione, nessuna, per le persone di rifiutare un grazioso invito del re a venire alla festa di nozze e godere di tutte le cose buone. L’unica ragione per cui rifiutano l’invito è che non credono al Re, o non credono che Gesù sia il Figlio di Dio. Ma poiché questo è un invito del Re, di Dio stesso, il popolo non è libero di prenderlo o lasciarlo, anche se pensa di poter essere non impegnato. Rifiutare l’invito di Dio a partecipare al Regno è follia – è scegliere la morte; oppure, rifiutare l’offerta di grazia è rifiutare l’unica disposizione di Dio per la vita eterna.
Cronologia supplementare della settimana della passione
Matthew |
Mark |
Luke |
John |
Domenica (29 marzo, 33 A.D.)
Grande folla si riunisce |
Lunedì (Nisan 10, Agnello scelto; 30 marzo 33 d.C.)
L’entrata trionfale |
||||
Gesù visita il tempio |
martedì (31 marzo, 33 A.D.)
Mercoledì (1 aprile 33 d.C.)
Fig Tree Withered |
21:19b-22 |
Giorno della controversia
Discorso pomeridiano di Oliveto . .
N.B. L’identificazione dell’anno e della data della Settimana della Passione è basata sul lavoro di Harold Hoehner, Chronological Aspects of the Life of Christ (Zondervan Publishing Company), e Robert L. Thomas e Stanley N. Gundry, A Harmony of the Gospels (Moody press, 1978).
L’identificazione del 33 d.C. per la crocifissione è basata su tutti i dati, ma soprattutto sulla nota che Giovanni Battista iniziò a svolgere il suo ministero nel 15° anno di Tiberio, che era il 29 d.C. Il ministero di Gesù coprì quattro pasque, compresa quella in cui fu tradito e crocifisso. Nell’anno 33 d.C., la Pasqua, il 14 di Nisan, arrivò di venerdì (in realtà iniziò giovedì sera e continuò fino a venerdì), quindi Gesù morì in quello che oggi chiamiamo Venerdì Santo. Per gli argomenti e la discussione di altri punti di vista, vedere il lavoro di Hoehner.