AVALOKITEŚVARA , un bodhisattva specialmente associato al principio della compassione, è la figura più popolare del pantheon buddista pan-asiatico Mahāyāna. Adorato e invocato sia in forma maschile che femminile, Avalokiteśvara è considerato un potente salvatore in tempi di pericolo di vita, che veglia su tutti gli esseri e ascolta le loro grida di sofferenza e angoscia. Risponde direttamente alle suppliche di coloro che ne hanno bisogno, mentre serve anche in modo simbolico come incarnazione del principio di compassione, un aspetto fondamentale dello stile di vita buddista. Oltre ai suoi numerosi ruoli pan-asiatici, Avalokiteśvara ha giocato un ruolo significativo in tradizioni locali distinte in tutta l’Asia buddista.

Il significato del nome di questo bodhisattva è stato tradizionalmente inteso in diversi modi, sottolineando la sua sovranità sul mondo materiale e la sua capacità di rispondere alle chiamate dell’umanità sofferente. Una delle interpretazioni principali sostiene che il nome Avalokiteśvara è un composto del sanscrito avalokita e īśvara, tradotto variamente come “il signore di ciò che si vede, il signore che è visto” o “il signore che osserva, signore che guarda”. Il celebre monaco-scienziato cinese del settimo secolo Xianzang sostenne questo punto di vista, traducendo il nome del bodhisattva come Guanzizai (“signore che guarda”).

Esisteva anche un’ortografia alternativa di questo nome -Avalokitasvara-, come si vede in alcuni manoscritti sanscriti del quinto secolo e come notato da dotti esegeti cinesi come Chengguan (ottavo secolo). Questo ha portato alla ben nota traduzione cinese Guanyin (“colui che ha percepito il suono”). La frequente traduzione cinese Guanshiyin (“colui che percepisce i suoni del mondo”) sembra avere una base etimologica dubbia, ma esprime bene la qualità funzionale del bodhisattva: un salvatore che ascolta tutte le grida di sofferenza e risponde con un aiuto potente.

Avalokiteśvara ha numerosi epiteti. I più comuni sono Padmapāṇi (“portatore di loto”) e Lokeśvara (“signore del mondo”), con cui è meglio conosciuto nel sud-est asiatico. Molti epiteti legati alle sue specifiche funzioni salvifiche sono collegati ad una vertiginosa panoplia di forme iconografiche.

Origini

In genere si concorda che il culto ad Avalokiteśvara sia sorto nelle terre di confine nord-occidentali dell’India. Molte energie accademiche sono state dedicate a determinare le “origini” del bodhisattva. Molti di questi sforzi presuppongono un modello diffusionista per la formazione del pantheon Mahāyāna; essi assumono che il pantheon sia stato in qualche modo concepito o adattato dalle varie divinità dei movimenti religiosi vicini. Per esempio, Marie-Thérèse de Mallmann (1948) ha suggerito antecedenti iraniani basati sul nome e le funzioni di Avalokiteśvara. Altri ritengono che il pantheon sia nato come deificazione dei primi principi buddisti o di momenti forti della vita di Śākyamuni Buddha; per esempio, Giuseppe Tucci (1948) ha suggerito che Avalokiteśvara sia la personificazione dello sguardo compassionevole di Śākyamuni. Tali opinioni sono molto lontane dalla notevole intensità della credenza nei poteri compassionevoli salvavita di questa divinità, espressa tra i buddisti asiatici di tutti i livelli della società. Le tradizioni scritturali Mahāyāna sostengono semplicemente che Avalokiteśvara è uno dei tanti esseri della storia umana la cui dedizione e sviluppo spirituale ha portato al successo come bodhisattva.

Fonti scritturali principali

Tra le numerose fonti scritturali su Avalokiteśvara, tre opere sono particolarmente importanti: il Saddharmapuṇḍarīka Sūtra (scrittura del Loto), varie versioni del Sukhāvatīvyūha Sūtra (scrittura della Terra Pura), e il cosiddetto Amitāyurdhyāna Sūtra (scrittura della Contemplazione su Amitāyus). Il Loto fornisce molte informazioni sui poteri salvavita del bodhisattva, mentre la Terra Pura e le scritture di meditazione rivelano la sua parentela spirituale con Amitābha Buddha e delineano le sue funzioni in questo contesto. Questi aspetti sono stati entrambi caratteristiche essenziali del culto.

Il Loto dedica un intero capitolo ad Avalokiteśvara, e questo capitolo (capitolo 25 nell’eloquente traduzione cinese del quarto secolo di Kumārajīva) non di rado è stato memorizzato, recitato e trattato come una scrittura indipendente dai devoti dell’Asia orientale. Il capitolo include la discussione del nome del bodhisattva, i pericoli che può dissipare e le miriadi di forme in cui può apparire per aiutare i devoti.

Il nome del bodhisattva in questa nota versione del Loto è chiaramente Avalokitasvara, tradotto da Kumārajīva come Guanshiyin, o “ascoltatore dei suoni del mondo”. Śākyamuni Buddha spiega nelle scritture che questo nome nasce dalla promessa del bodhisattva di ascoltare la chiamata di ogni essere sofferente che grida il suo nome e di apparire davanti a lui in soccorso.

La lista dei pericoli e delle difficoltà che il bodhisattva può contrastare è impressionante: fuoco, annegamento in un fiume, perdita in mare, omicidio, attacco demoniaco, bestie feroci e serpenti o insetti nocivi, punizione legale, attacco di banditi, caduta da ripidi precipizi, condizioni meteorologiche estreme, disordini interni civili o militari, e altri. Il bodhisattva assiste anche coloro che sono intrappolati dai tradizionali tre veleni del buddismo: lussuria, rabbia e illusione. Avalokiteśvara concede anche dei figli, sia maschi che femmine, in risposta alle suppliche delle donne sterili. Secondo il Loto, Avalokiteśvara è un maestro di mezzi abili (upāya ) che è abile a manifestarsi in qualsiasi forma adatta (ne sono elencate trentatré) per trasmettere la liberazione di qualsiasi essere.

Le scritture della Terra Pura, di cui esistono diverse versioni in traduzione cinese, associano Avalokiteśvara a un bodhisattva chiamato Mahāsthāmaprāpta. Entrambi sono i principali assistenti del Buddha Amitābha, signore del Paradiso Occidentale, un regno glorioso libero dalla sofferenza dove i diligenti ricercatori dell’illuminazione possono rinascere dopo l’esistenza terrena. Tra le sue varie funzioni, Avalokiteśvara guida i devoti dal letto di morte terreno alla rinascita nella terra degli spiriti. Egli agisce come emissario del Buddha nei vari regni dell’universo ed è descritto come l’eventuale erede al trono di questo regno. (Il Karuṇāpuṇḍarīka Sūtra, tradotto in cinese all’inizio del quinto secolo, estende questa relazione spiegando che Avalokiteśvara era il primo figlio di Amitābha in una precedente incarnazione.)

La scrittura di meditazione fornisce un’estesa descrizione di Avalokiteśvara come fulcro di una delle fasi di una pratica di visualizzazione multiforme. Il successo di questa pratica porta non solo alla futura rinascita nel Paradiso Occidentale, ma anche alla continua invocazione dei principali signori di quella terra, con la protezione e l’ispirazione che essi offrono. Avalokiteśvara è descritto come un essere principesco dalla pelle dorata e di enorme statura, che indossa una grande corona fatta di gemme meravigliose all’interno di ognuna delle quali si trova un Buddha manifesto. Dal suo corpo escono raggi di luce di molte tonalità, che raggiungono i vari regni dell’esistenza e inviano Buddha e bodhisattva manifesti, che compiono le sue opere di compassione. Innumerevoli raggi di luce soffusa si estendono dalle sue mani, illuminando tutte le cose, ed egli è visto assistere tutti gli esseri con queste mani.

Paradiso

Si crede che Avalokiteśvara dimori su una certa montagna dalla quale ascolta attentamente le grida nascenti degli esseri sofferenti ed estende il suo mistico aiuto. Una versione dell’Avataṃsaka Sūtra (Scrittura della ghirlanda di fiori) identifica questo sito come il monte Potalaka, un nome che divenne noto in tutta l’Asia buddista. Questa montagna è stata identificata con un certo numero di siti geografici reali in Asia. Il monaco-viaggiatore del settimo secolo Xuanzang notò che Potalaka poteva essere trovato sulla costa della Malesia, anche se pochi che cercavano il bodhisattva avevano avuto successo nella loro ricerca. Almeno dal decimo secolo fu identificato come un’isola al largo della costa del porto marittimo della Cina meridionale di Ningbo, che fu chiamata Putuo Shan (Monte Potalaka) e rimane un importante centro di pellegrinaggio fino ai giorni nostri. In Giappone, diversi siti sono stati identificati come Potalaka: alle cascate Nachi all’interno del complesso del santuario di Kumano vicino all’oceano nella penisola di Kii, nelle montagne di Nikko e nel santuario Kasuga a Nara. In Tibet, il palazzo seicentesco del Dalai Lama, costruito su una collina di fronte a Lhasa e che costituisce uno dei grandi tesori architettonici del mondo, è stato chiamato Potala. Così, il palazzo di montagna fu fisicamente reso manifesto come residenza del sovrano tibetano, ritenuto l’incarnazione fisica del bodhisattva.

Forme iconografiche principali e attività cultuale

Numerose forme di Avalokiteśvara sono viste nell’arte e descritte in una vasta gamma di testi rituali, manuali di meditazione e scritture. Queste vanno dalla semplicità della forma Acqua-Luna, con il principe bodhisattva seduto sul Monte Potalaka che guarda il riflesso evanescente della luna piena su un mare immobile, alla complessità delle immagini a undici teste, mille braccia e mille occhi, la molteplicità delle caratteristiche che esprimono la straordinaria capacità del bodhisattva di cercare e rispondere alle angosce di tutti gli esseri.

Aryāvalokiteśvara (“nobile Avalokiteśvara”), talvolta definito “grande compassionevole”, è una forma semplice del bodhisattva che porta nella mano sinistra un fiore di loto. Spesso, soprattutto dal nono secolo in poi, questa forma indossa una corona o un copricapo in cui è raffigurata l’immagine del suo padre spirituale Amitābha Buddha. Strettamente legata a questa forma è la Avalokiteśvara a pelo bianco (Paṇḍaravāsinī), il tipo più frequentemente visto in Asia orientale dal decimo o undicesimo secolo ad oggi. Con particolare enfasi sulla compassione materna del bodhisattva, questa forma è più spesso raffigurata come una donna seduta in meditazione o con in mano un fiore di loto. Caṇḍī, meno comunemente visto, è un’altra forma femminile, con tre occhi e diciotto braccia.

Pitture e sculture raffigurano alcune delle abilità specializzate del bodhisattva: come salvatore di coloro che sono soggetti a pericoli mortali come fuoco, inondazioni e attacchi; come benevolo donatore di figli; come guida delle anime, conducendole nel viaggio dal letto di morte al Paradiso Occidentale di Amitābha; come re della guarigione, in una forma che tiene sia un ramo di salice (come segno della capacità di allontanare le malattie) che un vaso di amṛta (il nettare dell’illuminazione), o in un’altra forma di guarigione seduta su un leone ruggente. Altre forme importanti includono Amoghapāśa (“corda infallibile”), che tiene un lazo per assistere tutti gli esseri, o il ferocemente protettivo Hayagrīva, a testa di cavallo con fiamme scure che emanano dal suo corpo. Avalokiteśvara è anche mostrato in coppia con Mahāsthāmaprāpta al seguito di Amitābha, svolgendo varie funzioni nel Paradiso Occidentale, ed è visto come uno tra otto o più bodhisattva in numerosi tipi di scene di assemblea in tutta l’arte Mahāyāna. Questa vasta gamma di forme iconografiche, qui solo sfiorata, fornisce un senso della preminente popolarità di Avalokiteśvara in tutto il popolo buddhista asiatico.

Una forma a undici teste del bodhisattva è vista nell’arte di numerosi paesi buddhisti. Queste undici teste possono rappresentare un’elaborazione del concetto di Avalokiteśvara come un signore onniveggente, che comprende la vista delle quattro direzioni cardinali e delle quattro direzioni intermedie, così come il nadir, il centro e lo zenit. In Asia orientale, questa forma fu inizialmente associata a speciali riti di confessione e pentimento intrapresi da praticanti laici e monastici. Secondo un testo tradotto dal sanscrito al cinese nel sesto secolo, le undici teste sono legate all’undicesimo voto fatto dal bodhisattva per aiutare tutti gli esseri senzienti, compreso l’impegno a fare cose come alleviare gli esseri dalla malattia, dalla sfortuna, dalla sofferenza e dalle preoccupazioni, liberarli dalle intenzioni malsane e volgere i loro pensieri verso ciò che è sano. Iconograficamente, le undici teste dovrebbero essere raffigurate nel modo seguente: tre teste al centro con un’espressione compassionevole, adatta ai devoti con un karma prevalentemente buono (Skt, karman ); tre teste a sinistra con un’espressione di rabbia – diretta a salvare gli esseri con qualità non salutari; tre teste a destra con zanne bianche che sporgono dalla sommità della bocca – per aiutare le persone con un buon karma a trovare l’illuminazione; una sola faccia in fondo con un’espressione di risata violenta – per riformare i malfattori; e una faccia di Buddha in cima, che predica il dharma – per coloro che sono capaci di seguire il sentiero Mahāyāna.

Lo sviluppo del culto di questo bodhisattva è strettamente legato alla sua funzione di estensore della vita e protettore dalle avversità e dai pericoli del mondo, che, come dice il Loto, “conferisce il dono dell’impavidità” in mezzo al terrore e ai guai. In base ai resoconti dei viaggiatori cinesi in India, c’era un certo culto di Avalokiteśvara nel quarto secolo a Mathurā, e nel settimo secolo il culto era diffuso in tutta l’India; in questo periodo, secondo Xuanzang, immagini del bodhisattva fiancheggiavano la “sede di diamante” dell’illuminazione di Śākyamuni Buddha a Bodh Gayā, uno dei luoghi più sacri del mondo buddhista.

In tutte le zone costiere dei paesi buddhisti Mahāyāna, Avalokiteśvara è stato particolarmente venerato e invocato per la sua protezione salvavita dei naviganti. Questa capacità, menzionata nelle Scritture del Loto, è attestata in numerosi diari di viaggio e racconti miracolosi dal quarto secolo ad oggi.

Come notato sopra, in Asia orientale Avalokiteśvara è stata la più popolare di tutte le divinità buddhiste, soprattutto in virtù del rilievo accordatogli nelle tradizioni delle Scritture del Loto. Le tradizioni del Loto dei trentatré tipi di manifestazioni del bodhisattva hanno portato in Giappone a diversi circuiti di pellegrinaggio molto importanti dedicati a Kannon (Avalokiteśvara), ognuno con trentatré stazioni dedicate al bodhisattva.

Avalokiteśvara (Spyan ras gzigs) è una delle divinità protettive chiave del Tibet, e la recitazione del suo mantra sanscrito di sei sillabe, “Oṃ maṉi padme hūṃ”, è una pratica molto diffusa tra i tibetani. I miti tibetani ritengono che Avalokiteśvara sia stato il progenitore del popolo tibetano, e credono che il fondatore della prima dinastia tibetana, Srong bstan sgam po (VII secolo), fosse un’incarnazione di Avalokiteśvara. Allo stesso modo, soprattutto a partire dal XVII secolo, i Dalai Lama, successivi governanti temporali e leader spirituali del Tibet, sono stati ritenuti incarnazioni umane di Avalokiteśvara.

Vedi anche

Percorso del Bodhisattva; Buddha e Bodhisattva, articolo su Buddha e Bodhisattva celesti.

Bibliografia

Lo studio più completo in lingua occidentale su Avalokiteśvara è Introduction à l’étude d’Avalokiteçvara di Marie-Thérèse de Mallmann (Parigi, 1948), che esamina le miriadi di forme del bodhisattva viste nell’arte indiana. Le opinioni diffusioniste di Mallmann furono respinte da Giuseppe Tucci nel suo “À propos Avalokiteśvara”, Mélanges chinois et bouddhiques 9 (1948-1951): 173-220. Anche un altro divulgatore, Alexander Coburn Soper, ha fatto uno studio delle origini e dell’iconografia del bodhisattva, basandosi su fonti cinesi; vedi “The Triad Amitāyus-Amitābha, Avalokiteśvara, Mahāsthāmaprāpta,” nel suo Literary Evidence for Early Buddhist Art in China (Ascona, 1959), pp. 141-167. Per un prezioso studio sulle percezioni cinesi di Avalokiteśvara, scritto da un dotto praticante buddista e devoto del bodhisattva, si veda C. N. Tay “Guanyin: The Cult of Half Asia”, History of Religions 16 (novembre 1976): 147-177. Per il cosiddetto Avalokiteśvara Sūtra, capitolo 25 del Loto, si veda Scripture of the Lotus Blossom of the Fine Dharma, tradotto da Leon Hurvitz (New York, 1976). Utile anche la discussione di Henri Maspero in “The Mythology of Modern China”, in Daoism and Chinese Religion, tradotto da Frank A. Kierman, Jr. (Amherst, 1981), pp. 166-171.

Nuove fonti

Bdud joms, Jigs bral ye ses rdo rje, e Matthew Kapstein. “La via reale alla compassione suprema”. In Religions of Tibet in Practice, a cura di Donald S. Lopez, Jr., pp. 69-76. Princeton, 1997.

Campany, Robert F. “The Earliest Tales of the Bodhisattva Guanshiyin.” In Religions of China in Practice, a cura di Donald S. Lopez, Jr., pp. 82-96. Princeton, 1996.

Idema, Wilt L. “Guanyin’s Acolytes.” In Linked Faiths, a cura di Jan A. M. De Meyer e Peter M. Engelfriet, pp. 205-226. Boston, 2000.

MacWilliams, Mark W. “I miti del tempio e la divulgazione del pellegrinaggio di Kannon in Giappone: Un caso di studio di Oya-ji sulla via Bando”. Japanese Journal of Religious Studies 24 (1997): 375-411.

Obeyesekere, Gananath. “Alias e sembianze di Avalokitesvara”. Storia delle religioni 32 (1993): 368-373.

Thang Stong Rgyal Po, e Janet Gyatso. “Una Avalokitesvara Sadhana”. In Religions of Tibet in Practice, a cura di Donald S. Lopez, Jr., pp. 266-270. Princeton, 1997.

Yu, Chun-fang. Kuan-yin: La trasformazione cinese di Avalokitesvara. New York, 2001.

Raoul Birnbaum (1987)

Bibliografia riveduta

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.