Ho scritto a lungo sui passi necessari per avviare un’auto dormiente da tempo: lubrificare le pareti dei cilindri, cambiare l’olio e il filtro, pulire il sistema di alimentazione, assicurarsi che non ci siano ghiande o nidi di topi (o topi interi) nell’alloggio del filtro dell’aria che potrebbero essere risucchiati nel motore, ecc. Ecco un altro utile suggerimento che può tornarvi utile quando avete a che fare con un’auto morta da tempo: Come bypassare l’impianto elettrico di un’auto (o una parte di esso) per avviare e far funzionare un’auto usando solo quattro fili.

Prima domanda: Perché volete fare questo? Forse l’auto ha avuto un incendio elettrico. O forse avete preso un’auto a progetto e l’impianto elettrico è così rovinato che siete preoccupati che se mettete una batteria e azionate la chiave, accenderete un incendio elettrico. Nel mio caso, mi è stata regalata una BMW faux-2002tii del 1973 (una 2002 in cui qualcuno aveva trapiantato un motore tii a iniezione). È fondamentalmente un’auto di ricambio, ma volevo accertarmi della salute del motore a iniezione, e per farlo avevo bisogno di avviarlo e farlo funzionare. Ma quando ho guardato il cablaggio, ho scoperto che qualcuno aveva iniziato a spostare la batteria dal vano motore al bagagliaio e aveva abbandonato il lavoro a metà strada, lasciando i fili appesi, l’isolamento sfilacciato e la scatola dei fusibili non fissata. Inoltre, il vassoio della batteria era stato rimosso, quindi non c’era nemmeno un posto dove mettere la batteria, e i cavi non erano abbastanza lunghi per metterla sul parafango. Era abbastanza per farmi venire voglia di andare sul sicuro e bypassare tutto il casino.

Prima di tutto, lasciatemi chiarire che questo metodo si applica solo alle auto d’epoca, e con questo intendo auto che sono abbastanza primitive da non avere centraline elettroniche, sensori o dispositivi accessori che hanno bisogno di energia. Detto questo, questo dovrebbe funzionare su qualsiasi auto a carburatori non carica di smog con una pompa del carburante meccanica. Funzionerà anche su auto bizzarre a iniezione meccanica come la BMW 2002tii, a condizione di alimentare la pompa elettrica del carburante.

Il quadro generale

Si dice spesso che tutto ciò di cui una macchina ha bisogno per partire è carburante e scintilla. Beh, è un po’ più complicato di così. Ha bisogno del motorino d’avviamento per far girare il motore, la rotazione del motore per creare il vuoto che attira l’aria e il carburante nei cilindri, e l’accensione per inviare la scintilla giusta alle candele mentre lo spinterogeno gira. Per questa discussione, assumiamo che il motore abbia la compressione, che le valvole siano ben regolate, che il sistema di alimentazione sia pulito e funzionale, e che sia presente una scintilla a tempo corretto.

Passerò attraverso le esigenze di cablaggio del motorino d’avviamento e della bobina separatamente, poi metterò tutto insieme.

Far girare il motorino d’avviamento

Come ogni dispositivo elettrico, il motorino d’avviamento richiede un collegamento positivo e uno negativo alla batteria. Su quasi tutte le auto, il motorino di avviamento ha un solenoide integrato, che è solo un relè che accende e spegne il motorino di avviamento. Le connessioni elettriche sono al relè, non al corpo del motorino di avviamento. La connessione positiva è un filo rosso spesso che va dal terminale positivo della batteria al grande palo filettato del solenoide. Non c’è un filo corrispondente per la connessione negativa del motorino di avviamento perché il motorino di avviamento è collegato a terra al blocco motore, che a sua volta è collegato al terminale negativo della batteria tramite un cavo spesso e nero.

Ma c’è una terza connessione, un filo sottile collegato a un piccolo terminale sul solenoide tramite un connettore a forcella o ad anello. Quando questo terminale è alimentato a 12 volt – come dovrebbe essere quando si gira la chiave di accensione in posizione “start” – si innesta il solenoide, che completa la connessione positiva all’avviamento e lo fa girare mentre spinge anche il pignone in avanti.

Le connessioni su un solenoide di avviamento Bosch. Il palo filettato spesso con il dado in posizione a ore 6 proviene dal cavo positivo della batteria. Il filo più piccolo (e qui, gravemente sfilacciato) con il connettore a forcella a ore 8 viene dall’interruttore di accensione. Rob Siegel

Quindi, se c’è già una buona batteria con buoni cavi positivo e negativo i cui connettori non sono corrosi, puoi far girare il motorino d’avviamento prendendo un filo, collegandolo al piccolo terminale di accensione sul solenoide, e toccando momentaneamente l’altra estremità al terminale positivo della batteria. È imperativo che, prima di farlo, vi assicuriate che l’auto sia in folle, perché quando lo fate, state bypassando l’interruttore di sicurezza in folle e potete far sbandare l’auto in avanti se è in marcia. Poiché il filo alimenta solo il solenoide e non porta corrente per far girare il motorino di avviamento, può essere un filo sottile, non uno spesso come i cavi della batteria.

Invece di toccare un filo al positivo della batteria, si può comprare un interruttore di avviamento a distanza che ha un piccolo morsetto a coccodrillo ad entrambe le estremità. Questo rende tutto più facile, perché si possono collegare entrambe le estremità e poi schiacciare l’interruttore. Io preferisco tagliare uno dei morsetti a coccodrillo e crimpare invece un connettore a forcella, in quanto rende la connessione al solenoide più sicura e meno probabile che vada in corto circuito contro il corpo del motorino di avviamento.

Il mio interruttore di avviamento a distanza con il connettore a forcella crimpato. Rob Siegel

Ora che sai come funzionano le connessioni al motorino d’avviamento, se i cavi della batteria sono un disastro – o, come nel caso della mia auto del 2002tii, il cablaggio è così incasinato che vuoi bypassare tutto – puoi semplicemente collegare la batteria al motorino d’avviamento con cavi di collegamento come segue.

  • Scollega il cavo positivo dalla batteria. Poiché tutte le connessioni all’alternatore e alla scatola dei fusibili devono passare attraverso il cavo positivo della batteria, quando lo scollegate, state scollegando l’intero sistema elettrico dell’auto. Avvolgi l’estremità in un guanto di gomma in modo che non possa accidentalmente andare in cortocircuito su qualcosa.
Isola l’estremità scollegata del cavo positivo della batteria con un guanto di gomma per prevenire il cortocircuito. Rob Siegel
  • Morsetta un’estremità del cavo rosso del ponticello al palo spesso e filettato del solenoide, facendo molta attenzione che tocchi solo il palo filettato. Morsetti l’altra estremità al polo positivo della batteria.
Cavo di collegamento positivo fissato al polo filettato (a destra). Viene mostrato anche il nuovo cavo al connettore a forcella dell’accensione (sinistra). Rob Siegel
  • Collega il cavo nero del ponticello al corpo del solenoide o ad un altro orecchio pulito conveniente sul blocco motore, e l’altra estremità al polo negativo della batteria. Collegando entrambi i cavi di collegamento, hai collegato l’avviamento ma non l’hai acceso.
Cavo di collegamento negativo collegato al corpo del solenoide dell’avviamento. Rob Siegel
  • Ora collega un filo al terminale di accensione sul solenoide, come mostrato due foto sopra. Verificate che l’auto sia in folle, poi toccate l’altra estremità del filo al positivo della batteria. (Oppure, se state usando un interruttore di avviamento a distanza, collegatelo tra il solenoide e il positivo della batteria e premete l’interruttore). Il motorino di avviamento dovrebbe girare.

Nota che le connessioni del cavo di collegamento a morsetto come questa sono estremamente insicure e possono cadere facilmente. Se avete bisogno di spostare l’auto, è molto meglio comprare un paio di cavi lunghi per la batteria e avvitarli invece alla batteria, all’avviamento e al blocco.

Accensione della bobina

Ora che abbiamo coperto l’avviamento, il prossimo passo è l’accensione della bobina. Ogni bobina d’accensione standard ha due connessioni. Sono etichettati o “+” e “-” o “15” e “1”. Il terminale “+/15”, comunemente chiamato il “lato caldo” della bobina, riceve 12V dalla batteria. L’altro terminale (“-/1”) è collegato tramite un filo al condensatore sul lato dello spinterogeno e riceve il segnale di attivazione dall’apertura e dalla chiusura dei punti. Di solito gestisce anche il tachimetro.

Quindi, per bypassare il cablaggio dell’auto e accendere la bobina, supponendo che l’accensione sia intatta (bobina, punti, condensatore, tappo e rotore, spine e fili tutti buoni, e punti che si aprono quando lo spinterogeno gira) e che lo spinterogeno sia temporizzato in modo che il rotore punti sul cilindro #1 quando #1 è al punto morto superiore, tutto quello che devi fare è prendere un filo con un morsetto a coccodrillo a un’estremità e un connettore a forcella all’altra, scollegare qualsiasi filo al lato “+/15” della bobina, collegare il connettore a forcella lì invece, e collegare il morsetto a coccodrillo al terminale positivo della batteria. Se l’accensione è dotata di una resistenza di zavorra, tecnicamente dovresti collegare 12V all’ingresso della resistenza, poi collegare l’uscita della resistenza al lato “+/15” della bobina, ma non ha molta importanza a meno che tu non faccia funzionare il motore per molto tempo.

Cavo con morsetto a coccodrillo collegato al lato caldo (“+/15”) della bobina. Il morsetto a coccodrillo va poi al positivo della batteria. Rob Siegel

Se vuoi essere ancora più sicuro di non usare nessun cablaggio esistente dell’auto, prendi un quinto filo con connettori a forcella ad entrambe le estremità e collegalo dal terminale “-/1” della bobina al terminale del condensatore sul distributore. Questo elimina la possibilità che qualcosa nel percorso del tachimetro si sia fritto e stia mettendo a terra l’accensione.

Corto filo che collega il lato di innesco della bobina al distributore. Rob Siegel

Tutto insieme

Così è tutto. Per avviare e far funzionare un’auto d’epoca, hai bisogno solo di quattro fili: tre per l’avviamento e uno per la bobina. Per ricapitolare:

  1. Filo rosso spesso dal positivo della batteria al polo filettato del motorino di avviamento. Può essere un cavo di collegamento, ma se avete bisogno di spostare l’auto, un cavo della batteria assicurato è molto meglio.
  2. Spesso, filo nero dal negativo della batteria al blocco motore. Stesso avvertimento sul fissaggio del cavo.
  3. Filo sottile dalla bobina “+/15” al positivo della batteria. Se siete preoccupati per l’integrità della connessione al distributore, eseguire un ulteriore filo separato dalla bobina “-/1” al condensatore.
  4. Filo sottile (o interruttore di avvio remoto) dal solenoide, momentaneamente toccato al positivo della batteria.

Nota che non ho detto che ci deve essere un filo dalla batteria al telaio dell’auto. Questo perché il motorino d’avviamento è collegato a terra attraverso il blocco motore, così come il lato ad alta tensione dell’accensione (le candele) e il lato a bassa tensione (il condensatore). Se, tuttavia, volete iniziare a collegare altri dispositivi, è certamente più facile se il telaio è collegato a terra, poiché in questo modo potete usare il filo di terra esistente sui dispositivi ed eseguire solo un singolo filo positivo. Nel mio caso, poiché stavo avviando un’auto a iniezione, dovevo anche alimentare la pompa elettrica del carburante. E, poiché l’iniezione ha una valvola di avviamento a freddo che avevo bisogno di accendere temporaneamente, dovevo toccare momentaneamente anche il suo filo al terminale positivo. Così, c’erano due fili in più che dovevano essere portati al terminale positivo della batteria.

Sul terminale positivo della batteria, c’è il grosso morsetto del cavo di collegamento che va al motorino di avviamento, poi i morsetti a coccodrillo più piccoli che vanno alla bobina e l’interruttore di avvio remoto al solenoide. Inoltre, nel mio caso, la pompa elettrica del carburante. Un filo alla valvola di avviamento a freddo è stato toccato momentaneamente. Rob Siegel

La variante a due fili per il pop-starting

Se l’auto ha un cambio manuale e si trova su una collina, o se puoi spingerla a una buona velocità, allora non hai nemmeno bisogno del motorino di avviamento per far girare il motore. Tutto ciò di cui hai bisogno sono due fili:

  1. Filo di massa nero e spesso dal negativo della batteria al blocco motore.
  2. Filo sottile dalla bobina “+/15” al positivo della batteria.

A patto che i sistemi di alimentazione e di accensione siano funzionali, questo è tutto ciò che serve per far girare l’auto: mettere la seconda marcia e lasciare la frizione, che fa girare il motore proprio come farebbe il motorino di avviamento, e accendere la bobina.

Detto questo, non riesco davvero a immaginare perché si dovrebbe fare questo a meno che il cablaggio e il motorino di avviamento fossero fritti. Anche così, vorrei l’auto nel mio vialetto, come avviare una macchina morta da tempo è sempre un processo iterativo. Ma è bello sapere che si potrebbe.

Il grande avvertimento

È importante notare che non sto consigliando di cablare un’auto in questo modo e guidarla! In primo luogo, come ho detto, avere fili fissati temporaneamente con morsetti a coccodrillo è fragile e potenzialmente pericoloso. In secondo luogo, questa tecnica bypassa l’alternatore, quindi non c’è nulla che mantenga la batteria carica, e la batteria alla fine si scaricherà. In terzo luogo, bypassa importanti indicatori come il sensore e la spia della pressione dell’olio e gli indicatori della temperatura e del gas. Infine, bypassa la scatola dei fusibili, quindi se uno qualsiasi dei tuoi fili positivi improvvisati tocca la terra, le cose bruceranno.

Ma se hai semplicemente bisogno di far girare e avviare un motore morto da tempo in un’auto con un cablaggio difettoso o di portare un’auto che ha appena fritto il suo cablaggio a poche miglia lungo la strada in un luogo sicuro, questa tecnica può essere utile.

E ammettiamolo – la vera gioia qui è sapere che capisci il sistema elettrico dell’auto abbastanza bene da poterlo fare.

***

Rob Siegel ha scritto la rubrica The Hack Mechanic per la rivista BMW CCA Roundel per 33 anni ed è l’autore di cinque libri automobilistici, incluso Just Needs a Recharge: The Hack Mechanic Guide to Vintage Air Conditioning. Tutti i suoi libri sono disponibili su Amazon. È anche possibile ordinare qui delle copie con dedica personale. Il nuovo libro di Siegel, Resurrecting Bertha: Buying Back the Car My Wife and I Drove Off From Our Wedding, uscirà più tardi quest’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.