Pianeta Terra. Immagine via Triff/

Nelle scale temporali geologiche, i continenti della Terra cambiano continuamente. I geologi credono che, ogni poche centinaia di milioni di anni, i continenti si combinino per creare enormi supercontinenti. Il più famoso supercontinente del passato è probabilmente quello più recente, Pangea. Questo articolo sui futuri supercontinenti è stato originariamente pubblicato il 27 novembre 2018. La blogger di EarthSky Deanna Conners lo ha portato alla nostra attenzione la scorsa settimana, e non abbiamo potuto resistere. Fornisce 4 possibili scenari che descrivono come potrebbe essere il nostro pianeta quando si forma il prossimo supercontinente.

Di Mattias Green, Bangor University; Hannah Sophia Davies, Universidade de Lisboa, e Joao C. Duarte, Universidade de Lisboa

Lo strato esterno della Terra, la crosta solida su cui camminiamo, è fatta di pezzi rotti, proprio come il guscio di un uovo rotto. Questi pezzi, le placche tettoniche, si muovono intorno al pianeta ad una velocità di pochi centimetri all’anno. Ogni tanto si riuniscono e si combinano in un supercontinente, che rimane per alcune centinaia di milioni di anni prima di rompersi. Le placche poi si disperdono o si disperdono e si allontanano l’una dall’altra, finché alla fine – dopo altri 400-600 milioni di anni – si riuniscono di nuovo.

L’ultimo supercontinente, Pangea, si è formato circa 310 milioni di anni fa, e ha iniziato a rompersi circa 180 milioni di anni fa. È stato suggerito che il prossimo supercontinente si formerà tra 200-250 milioni di anni, quindi attualmente siamo circa a metà della fase di dispersione dell’attuale ciclo dei supercontinenti. La domanda è: come si formerà il prossimo supercontinente, e perché?

Ci sono quattro scenari fondamentali per la formazione del prossimo supercontinente: Novopangea, Pangea Ultima, Aurica e Amasia. Il modo in cui ciascuno si forma dipende da diversi scenari, ma alla fine sono legati a come Pangea si è separata, e a come i continenti del mondo si muovono ancora oggi.

La rottura di Pangea ha portato alla formazione dell’Oceano Atlantico, che ancora oggi si sta aprendo e allargando. Di conseguenza, l’Oceano Pacifico si sta chiudendo e diventando più stretto. Il Pacifico è sede di un anello di zone di subduzione lungo i suoi bordi (l'”anello di fuoco”), dove il fondo dell’oceano viene portato giù, o subdotto, sotto le placche continentali e nell’interno della Terra. Lì, il vecchio fondo dell’oceano viene riciclato e può andare in pennacchi vulcanici. L’Atlantico, al contrario, ha una grande dorsale oceanica che produce nuove placche oceaniche, ma ospita solo due zone di subduzione: l’Arco delle Piccole Antille nei Caraibi e l’Arco di Scozia tra Sud America e Antartide.

1. Novopangea

Se assumiamo che le condizioni attuali persistano, in modo che l’Atlantico continui ad aprirsi e il Pacifico a chiudersi, abbiamo uno scenario in cui il prossimo supercontinente si forma agli antipodi di Pangea. Le Americhe si scontrerebbero con l’Antartide alla deriva verso nord, e poi con l’Africa-Eurasia già scontrata. Il supercontinente che si formerebbe allora è stato chiamato Novopangea, o Novopangaea.

Novopangea.

2. Pangea Ultima

L’apertura atlantica potrebbe però rallentare e iniziare effettivamente a chiudersi in futuro. I due piccoli archi di subduzione nell’Atlantico potrebbero potenzialmente estendersi lungo tutte le coste orientali delle Americhe, portando ad una riforma di Pangea mentre le Americhe, l’Europa e l’Africa vengono riunite in un supercontinente chiamato Pangea Ultima. Questo nuovo supercontinente sarebbe circondato da un super Oceano Pacifico.

Pangea Ultima, formata dalla chiusura dell’Atlantico.

3. Aurica

Tuttavia, se l’Atlantico dovesse sviluppare nuove zone di subduzione – cosa che potrebbe già accadere – sia l’Oceano Pacifico che quello Atlantico potrebbero essere destinati a chiudersi. Ciò significa che un nuovo bacino oceanico dovrebbe formarsi per sostituirli.

In questo scenario la spaccatura panasiatica che attualmente taglia l’Asia da ovest dell’India fino all’Artico si apre per formare il nuovo oceano. Il risultato è la formazione del supercontinente Aurica. A causa dell’attuale deriva dell’Australia verso nord, essa si troverebbe al centro del nuovo continente mentre l’Asia orientale e le Americhe chiudono il Pacifico da entrambi i lati. Le placche europee e africane si riunirebbero poi alle Americhe mentre l’Atlantico si chiude.

4. Amasia

Il quarto scenario prevede un destino completamente diverso per la Terra futura. Diverse placche tettoniche si stanno attualmente spostando verso nord, comprese l’Africa e l’Australia. Si ritiene che questa deriva sia guidata da anomalie lasciate da Pangea, nelle profondità dell’interno della Terra, nella parte chiamata mantello. A causa di questa deriva settentrionale, si può immaginare uno scenario in cui i continenti, eccetto l’Antartide, continuano ad andare alla deriva verso nord. Questo significa che alla fine si riunirebbero intorno al Polo Nord in un supercontinente chiamato Amasia. In questo scenario, sia l’Atlantico che il Pacifico rimarrebbero per lo più aperti.

Amasia, il quarto scenario.

Di questi quattro scenari crediamo che Novopangea sia il più probabile. È una progressione logica delle attuali direzioni di deriva delle placche continentali, mentre gli altri tre presuppongono che un altro processo entri in gioco. Ci dovrebbero essere nuove zone di subduzione atlantica per Aurica, l’inversione dell’apertura atlantica per Pangea Ultima, o anomalie nell’interno della Terra lasciate da Pangea per Amasia.

Indagare sul futuro tettonico della Terra ci costringe a spingere i confini della nostra conoscenza e a pensare ai processi che modellano il nostro pianeta su lunghe scale temporali. Ci porta anche a pensare al sistema Terra nel suo complesso, e solleva una serie di altre domande – quale sarà il clima del prossimo supercontinente? Come si regolerà la circolazione oceanica? Come si evolverà e si adatterà la vita? Questo è il tipo di domande che spingono ulteriormente i confini della scienza perché spingono i confini della nostra immaginazione.

Mattias Green, lettore in oceanografia fisica, Bangor University; Hannah Sophia Davies, Ph.D. Ricercatore, Universidade de Lisboa, e Joao C. Duarte, ricercatore e coordinatore del gruppo di geologia marina e geofisica, Universidade de Lisboa

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

In fondo: Come potrebbe essere il pianeta Terra quando si formerà il prossimo supercontinente – quattro scenari.

I membri della comunità EarthSky – tra cui scienziati, così come scrittori di scienza e natura da tutto il mondo – pesano su ciò che è importante per loro. Foto di Robert Spurlock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.