La corazzata giapponese Musashi – chiamata così in onore dell’antica provincia giapponese di Musashi, oggi Tokyo Metropolis-era la seconda nave da guerra della classe Yamato, e fu l’ultima nave da guerra costruita per la Marina imperiale giapponese (IJN) nei cantieri Mitsubishi Heavy di Nagasaki.

La costruzione iniziò il 29 marzo 1938 e fu completata il 5 agosto 1942, quando la Musashi fu messa in servizio con Arima Kaoru come capitano. Quello stesso giorno si unì alla sua gemella Yamato, insieme a Nagato e Mutsu nella 1a Divisione di Corazzate.

La Speranza Imperiale

Come la Yamato, la Musashi fu progettata per combattere contro diverse navi contemporaneamente. L’intenzione della IJN era quella di creare una flotta di “castelli inespugnabili e inaffondabili” in mare per contrastare la quasi infinita capacità produttiva della United States Navy (USN).

Musashi e Yamato nella laguna di Truk all’inizio del 1943.

Musashi fu costruita completamente in segreto, e le strutture dove fu assemblata furono camuffate. Al momento del varo, fu effettuato un finto attacco aereo contro la città per tenere tutta la gente nelle loro case.

Il governo degli Stati Uniti non scoprì mai la Musashi mentre era in costruzione.

Corazzata Musashi

La corazzata era equipaggiata con nove cannoni da 460 mm, la massima potenza di fuoco mai disponibile su una nave da guerra. La sua lunghezza era di 862 piedi, circa 260 metri, e pesava 71.659 tonnellate. La sua velocità massima era di 28 nodi. Musashi poteva trasportare 2.399 marinai.

Musashi fu rimodellata nel 1944. La configurazione della batteria secondaria cambiò in sei cannoni da 155 mm, ventiquattro cannoni da 127 mm e 130 cannoni antiaerei da 25 mm.

Musashi come appariva a metà 1944. By Alexpl CC BY-SA 3.0

Never Faced Another Battleship

La storia militare della Musashi è praticamente inesistente. Raggiunse il pieno stato operativo nel gennaio 1943 dopo aver lasciato Kure per unirsi alla sua divisione nella base navale giapponese situata a Truk, ma Musashi passò poi la sua breve vita trasportando truppe e rifornimenti, o scaricando la sua artiglieria antiaerea contro Truk, un atollo delle isole Caroline.

Il 17 maggio, in risposta agli attacchi statunitensi sull’isola di Attu, Musashi fu schierata nel Nord Pacifico insieme a due portaerei leggere, nove cacciatorpediniere e due incrociatori. Tuttavia, l’isola cadde prima che la forza giapponese potesse intervenire, così il contrattacco fu annullato e la Musashi tornò in Giappone.

L’imperatore Hirohito e il suo staff a bordo della Musashi, 24 giugno 1943. By せたがやアバント CCBY-SA 3.0

Il 18 settembre 1943, la Musashi lasciò Truk accompagnata da altre tre navi da guerra per rispondere alle incursioni statunitensi nelle isole Eniwetok e Brown, parte delle isole Marshall. Sette giorni dopo la flotta tornò a Truk senza aver contattato unità nemiche.

In ottobre, come risultato del sospetto di un attacco statunitense all’isola di Wake, Musashi guidò una grande flotta sotto il comando dell’ammiraglio Mineichi Koga, formata da tre portaerei, sei corazzate e undici incrociatori che tentarono di intercettare le portaerei americane. Non essendoci stato alcun contatto, la flotta tornò a Truk il 26 ottobre, dove Musashi rimase fino al nuovo anno.

Fotografato poco prima della battaglia di Leyte Gulf. Le navi sono, da sinistra a destra: Musashi, Yamato, un incrociatore, e Nagato.

Il 29 marzo 1944, Musashi salpò dall’isola di Palau. Quasi immediatamente dopo la partenza, Musashi e la sua scorta furono attaccati dal sottomarino americano USS Tunny, che sparò sei siluri contro la corazzata. Un siluro colpì vicino alla prua della Musashi, causando un allagamento.

Al calar della notte, la Musashi partì per Kure per essere riparata, scortata dai cacciatorpediniere Michishio, Shiratsuyu e Fujinami. Nonostante la sua spessa armatura, la Musashi aveva dimostrato di avere dei punti deboli vicino alla prua.

Cacciatorpediniere Michishio della Marina imperiale giapponese

Battaglia del Mare delle Filippine

Il 19 giugno 1944, Musashi fu assegnato alla 2ª Flotta del vice ammiraglio Takeo Kurita nella battaglia del Mare delle Filippine, nella quale Musashi non ebbe un ruolo significativo per non aver preso contatto con la flotta statunitense. Questa battaglia segnò il destino della flotta imperiale.

Gli americani chiamarono la battaglia “Great Marianas Turkey Shoot” a causa delle immense perdite subite dalla IJN. Il braccio dell’aviazione navale della IJN cessò di essere una forza “oceanica” – da quel momento, i loro aerei rimanenti sarebbero decollati per lo più da basi aeree sulla terraferma, con il risultato di un raggio molto corto per proteggere la flotta in mare. Presto il Musashi sarebbe caduto preda di questo nuovo scenario di guerra.

Questa è l’unica fotografia conosciuta del cacciatorpediniere Fujinami della Marina imperiale giapponese e del suo capitano, Matsuzaki Tatsuji.

Gli americani, ora con basi aeree più vicine alle isole Filippine e con superiorità aerea, molestarono continuamente le basi aeree giapponesi nelle Filippine. Questo ebbe conseguenze decisive per il raggiungimento della superiorità aerea americana durante la grande battaglia del Golfo di Leyte quattro mesi dopo.

Operazione SHO-GO (Vittoria) – La battaglia del Golfo di Leyte

L’alto comando giapponese progettò l’operazione “SHO-GO” come contrattacco allo sbarco statunitense sull’isola di Leyte. Il piano giapponese prevedeva il sacrificio di una flotta di portaerei esca, comandata da Jisaburō Ozawa, per attirare la Terza Flotta statunitense lontano dallo stretto di San Bernardino, mentre la flotta principale giapponese avrebbe attaccato nel Golfo di Leyte.

Lì, il piano proponeva, la Forza Centrale del vice ammiraglio Takeo Kurita sarebbe penetrata a Leyte e avrebbe distrutto le forze che erano state sbarcate dal nemico. Con questo obiettivo, cinque corazzate, tra cui la Musashi, e dieci incrociatori pesanti partirono dal Brunei in direzione delle Filippine il 20 ottobre 1944.

Vice Ammiraglio Takeo Kurita

La flotta giapponese fu divisa in tre squadre che avrebbero attaccato da diverse direzioni. Dal Borneo sarebbe arrivata la Forza A, comandata dal Vice Ammiraglio Takeo Kurita; da Nagasaki la Forza B avrebbe attaccato, sotto il comando del Vice Ammiraglio Kiyohide Shimay; e infine, da Singapore, la Forza C avrebbe navigato sotto il comando del Vice Ammiraglio Shoji Nishimura.

La flotta esca separata Ozawa, nel frattempo, era progettata per essere affondata dal nemico – era composta dalle ultime 4 portaerei rimaste al Giappone, che aveva pochi aerei per riempirla. Facevano parte della flotta esca anche alcune navi da addestramento, 2 vecchie corazzate, 4 incrociatori e 8 cacciatorpediniere.

Ozawa combatté la battaglia del Golfo di Leyte su Zuikaku.

La mattina del 24 ottobre 1944, mentre navigava nel Mar Sibuyan per perseguire la missione SHO-GO, le vedette della Musashi segnalarono l’avvistamento di tre aerei da ricognizione tipo PB4Y. Fu lanciato l’allarme aereo. Un attacco aereo sulla flotta era imminente, e così accadde che la Forza Centrale di Kurita cadde sotto un grande attacco aereo statunitense.

Musashi fu attaccata da circa 259 aerei lanciati in 6 ondate dalle portaerei USS Intrepid, USS Essex, USS Franklin e USS Enterprise. Gli aerei attaccanti erano bombardieri Curtiss SB2C “Helldiver” e aerosiluranti Grumman TBF “Avenger”.

Musashi sotto attacco degli aerei delle portaerei americane durante la battaglia di Leyte Gulf.

Musashi ricevette un totale di 19 colpi di siluro, 10 a sinistra e 9 a destra, 17 impatti di bombe, oltre a subire 18 colpi ravvicinati sull’acqua vicino al suo scafo. Dopo una punizione di quella portata, la Musashi era in ritardo rispetto alle altre navi della flotta, lasciando una scia di carburante, fumante e affondata a prua, ma ancora in movimento con tre eliche.

Agonia di un gigante

Con il destino della Musashi segnato, l’ammiraglio Inoguchi tentò di spiaggiarla su un’isola vicina, ma i motori si fermarono prima che potesse portarla lì. L’ammiraglio Inoguchi si ritirò nella sua camera e non fu più visto. Poco dopo le 19:30, la Musashi affondò nel mare di Sibuyan. I cacciatorpediniere Kiyoshimo, Isokaze e Hamakaze salvarono 1.376 sopravvissuti dei 2.399 uomini che componevano il suo equipaggio.

Musashi a prua dopo gli attacchi aerei, poco prima del suo affondamento.

La Musashi e il resto delle navi, specialmente la flotta di portaerei di Ozawa, che furono affondate nella battaglia di Leyte, furono sacrificate completamente invano – il Giappone non si sarebbe ripreso.

La IJN era disposta a sacrificare la sua intera flotta navale per impedire la conquista delle isole Filippine da parte degli americani. Tuttavia, l’Impero giapponese non poteva cambiare il destino della guerra, e le sue navi rimanenti furono ancorate in porti sicuri fino ad un nuovo attacco suicida nel 1945.

Battaglia del Golfo di Leyte, 25 ottobre 1944. Esplosione della USS St. Lo (CVE 63) dopo essere stata colpita da un kamikaze.

Una fine amara per la classe Yamato

Le corazzate della classe Yamato furono affondate senza poter dimostrare il loro incredibile potenziale. Queste navi erano già condannate dal giorno del loro varo. I nuovi re delle battaglie navali erano le portaerei.

Le navi della classe Yamato erano state costruite per affrontare altre corazzate, e senza dubbio avrebbero potuto resistere molto bene ad una battaglia navale contro cinque o sei corazzate nemiche, affondandole grazie alla loro grande corazzatura e agli impressionanti cannoni principali. Ma la Musashi non usò mai i suoi cannoni in combattimento contro altre navi.

Il ponte della Musashi.

Musashi e Yamato erano praticamente dei castelli in mare, ma come il temuto carro armato Tiger della Germania, erano facile preda degli aviatori americani.

Espandi per altri contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.