BY ADAM PERLMUTTER
Per i non iniziati, la notazione musicale può apparire meno come simboli musicali che come uccelli su un filo del telefono o insetti che strisciano su una pagina – informazioni imperscrutabili che non hanno un indizio su cosa fare. Ma molti che leggono la notazione la trovano uno strumento inestimabile per imparare nuova musica e condividerla con gli altri, mentre imparano a conoscere meglio i loro strumenti.
Per ottenere il massimo da questa rivista, che è piena di musica per canzoni e lezioni in ogni numero, non è necessario diventare un virtuoso lettore a vista. Ma sarebbe una buona idea avere almeno una piccola comprensione di come funziona la notazione. Come per la chitarra e altri strumenti a tastiera, la notazione dell’ukulele è tipicamente trasmessa in diversi modi: attraverso la notazione standard del pentagramma che ogni musicista esperto può leggere, e attraverso la tablatura e le cornici degli accordi, che sono specifiche dell’ukulele e anche dell’accordatura.
Ecco un’introduzione completa, che copre tutti gli aspetti della notazione che si trovano tipicamente in queste pagine, per qualsiasi tipo di ukulele. Per un riferimento pratico, scarica qui un PDF gratuito della guida alla notazione. Dedica una parte del tuo tempo di pratica ad imparare come funziona la notazione – e a leggere nuova musica – e quegli strani simboli diventeranno ricchi di informazioni musicali.
Notazione standard
La notazione standard è scritta su un pentagramma di cinque linee, con note in ordine alfabetico, da A a G. Ogni volta che si passa un Sol, la sequenza di note si ripete, iniziando dal La.
La durata di una nota è determinata da tre elementi: la testa della nota, il gambo e la bandiera. Una nota intera (w) equivale a quattro battute. Una mezza nota (h), come suggerisce il nome, è la metà: due battute. Una nota da un quarto (q) è una battuta; una nota da un ottavo (e), metà di una battuta; e una nota da 16 (x), un quarto di battuta (quattro note da 16 per battuta).
Una frazione (4/4, 3/4, ecc.) all’inizio di un pezzo di musica – o in qualsiasi altro punto della melodia – indica l’indicazione del tempo. Il numero superiore ti dice quanti battiti ci sono in ogni misura, e il numero inferiore indica il valore ritmico di ogni battito (4 = quarto di nota, 8 = ottava nota, 2 = mezza nota, ecc.) Il più delle volte incontrerai musica per ukulele scritta in tempo di 4/4 – quattro quarti di nota per misura, noto anche come tempo comune, a volte espresso con un simbolo. Il simbolo che assomiglia a una “c” con una linea verticale attraverso di essa sta per il tempo di taglio, che è due mezze note per barra, un metro utilizzato per i tempi veloci. Il tempo di valzer o 3/4 (tre quarti di nota per misura) è un altro metro comune nella letteratura dell’ukulele.
Diagrammi degli accordi
I diagrammi degli accordi (detti anche cornici o grips) offrono un modo facile e veloce per giocatori di tutti i livelli di leggere la musica. In un diagramma degli accordi, le linee verticali rappresentano le corde dell’ukulele – da sinistra a destra, le corde dalla 4 alla 1 – mentre i tasti sono mostrati come linee orizzontali. Una linea spessa in alto rappresenta il capotasto dello strumento; se quella linea è sottile, rappresenta un tasto, il cui numero è indicato a destra della cornice. I punti all’interno della griglia mostrano dove posizionare le dita sulla tastiera, e i numeri sopra la cornice suggeriscono le dita da usare (1 = indice, 2 = medio, 3 = anello e 4 = mignolo). Nel frattempo, 0 indica che una corda deve essere suonata aperta e X indica che deve essere silenziata o non suonata.
Ecco quattro voicings comuni per ukulele. Si noti che l’ultimo riquadro usa una spessa linea orizzontale per rappresentare una barra – un singolo dito che si stende e preme più corde – in questo caso con il primo dito che preme le corde 1 e 2 al tasto 3.
Tablatura
La tablatura è un’altra forma notazionale spesso usata per gli strumenti a tastiera. Usa quattro linee orizzontali per rappresentare le quattro corde dell’ukulele, con la prima corda in alto e la quarta in basso. I numeri si riferiscono ai tasti da suonare su determinate corde.
La relazione tra la notazione e la tablatura varia, a seconda del tipo di uke che stai suonando. In rientrante (o sol alto), l’accordatura più comunemente usata in Ukulele, su un uke soprano, concerto o tenore, la notazione delle corde aperte sarà come mostrato qui sotto. Il G basso, in cui la quarta corda è un’ottava più bassa, facendo cadere le quattro corde in ordine consecutivo di tonalità, è raffigurato nella prossima misura. L’uke baritono è accordato sulle stesse note delle quattro corde superiori della chitarra, come mostrato nella terza battuta. Si noti che mentre la chitarra suona un’ottava più bassa di quanto scritto nella notazione standard, l’uke baritono è spesso scritto al pitch.
La notazione standard e la tablatura in Ukulele è progettata per l’uso in tandem – è possibile ottenere le informazioni ritmiche dal primo e il posizionamento delle dita del tasto dal secondo.
Advertisement
Fingerings
Proprio come con le cornici degli accordi, le diteggiature delle mani che suonano sono talvolta suggerite con piccoli numeri nella notazione. Le diteggiature dei plettri sono spesso rappresentate tra i pentagrammi standard e quelli in tablatura usando una lettera per rappresentare ogni dito: p rappresenta il pollice, i l’indice, m il medio e a l’anulare. Ricorda che le diteggiature nella notazione sono solo suggerimenti; se trovi un modo che funziona meglio per te, sentiti sempre libero di usarlo.
Nella musica che è strimpellata o suonata con un plettro, i colpi verso il basso (verso il pavimento) e verso l’alto (verso il soffitto) sono indicati come segue. Le barre nella notazione e nell’intavolatura indicano di continuare a strimpellare l’accordo precedente – in questo caso, G.
Capi
Se viene usato un capotasto, un numero romano indica il tasto dove deve essere posizionato. La notazione standard e la tablatura sono scritte come se il capotasto fosse il capotasto della chitarra. Per esempio, una melodia suonata usando forme di accordi e diteggiature in chiave di Sol sarà scritta in chiave di Sol, indipendentemente da dove è posizionato il capotasto. Allo stesso modo, le corde aperte tenute giù dal capotasto sono scritte come corde aperte. In questo esempio, la musica è suonata in G con un capotasto al secondo tasto, facendola suonare un intero passo più in alto di quanto scritto, nella chiave di A major.
Accordature
Se non diversamente specificato, la musica in ukulele è in accordatura standard rientrante, dalla corda 4 alla corda 1, G C E A. Se un pezzo è in un’accordatura alternativa come G C E G o G B D G, questa informazione è mostrata immediatamente prima della notazione. In queste accordature, la notazione riflette le altezze reali delle note. Ma se l’ukulele è messo in un’accordatura in cui le corde mantengono la stessa relazione tra loro – per esempio, abbassate di un mezzo passo (F# B D# G#) – allora le note sono scritte come se fossero suonate nell’accordatura standard.
Articolazioni
Ci sono diversi modi per articolare una nota sull’ukulele. Due o più note diverse collegate con legature (linee curve, da non confondere con le legature, che collegano note della stessa altezza) in notazione standard e tab possono essere suonate con hammer-on e/o pull-off. Le note più basse legate a quelle più alte sono suonate come hammer-on; quelle più alte a quelle più basse, come pull-off.
Una slide è un’articolazione della mano del tasto rappresentata da una linea inclinata. Se la linea precede la nota, quella nota deve essere fatta scivolare da un punto indefinito e più basso; se segue la nota, scivolare verso il basso. La direzione dello slide è dettata dall’orientamento della linea. Per esempio, scivolare verso l’alto nel settimo tasto B nella battuta 1, e verso il basso fuori da quella nota nella battuta successiva. Per uno slide legato – due o più note collegate con uno slide, come mostrato nelle battute 3 e 4 – scegli la prima nota e poi scivola nell’altra(e).
Una nota di grazia – un rapido ornamento che porta ad una nota, più comunemente suonato con qualche tipo di slur – è rappresentata da una piccola nota con un trattino attraverso il gambo nella notazione standard, accoppiata con un piccolo numero in tab. Nel primo esempio qui sotto, prendi la nota al quinto tasto F sulla battuta, poi martella rapidamente sul settimo tasto G. Il secondo esempio è eseguito come un rapido pull-off dal secondo tasto B alla corda aperta A. Nel terzo esempio, le corde aperte A e E sono suonate simultaneamente (anche se sembra che il A debba essere suonato da solo), poi il terzo tasto C è immediatamente martellato.
Armoniche
Le armoniche naturali sono suoni simili a chime prodotti toccando delicatamente le corde direttamente sopra il tasto, senza premere. Gli armonici sono rappresentati da note a forma di diamante nella notazione standard e da numeri regolari nella tabulazione, abbinati all’indicazione del testo harm. Sull’ukulele, gli armonici sono più comunemente suonati ai tasti 12, 7 e 5, come mostrato di seguito.
Ripetizioni
I dispositivi di navigazione usati per trasmettere musica ripetuta in una partitura possono essere una grande fonte di confusione. I simboli di ripetizione sono posti all’inizio e alla fine di un passaggio da ripetere, come mostrato qui sotto. Si dovrebbe ignorare il simbolo di ripetizione in avanti (con i punti sul lato destro) la prima volta che lo si incontra; quando si arriva a un simbolo di ripetizione all’indietro (punti sul lato sinistro), saltare indietro alla ripetizione in avanti. La prossima volta che incontri la ripetizione all’indietro, ignorala e continua, a meno che tu non veda istruzioni come “suona tre volte”.
Una sezione avrà spesso un finale diverso dopo ogni ripetizione, come mostrato nell’esempio sotto. Suonate fino alla ripetizione all’indietro alla prima fine (attraverso la battuta 2), poi saltate indietro alla ripetizione in avanti nella battuta 1, e suonate di nuovo attraverso quella misura. Dopo questo, salta la battuta 2 (la prima finale), vai direttamente alla seconda finale (battuta 3), e continua (non mostrato in notazione).
D.S. sta per dal segno o “dal segno”. Di solito è indicato con un’istruzione come D.S. al Coda, che semplicemente ti dice di tornare alla musica al segno e continuare finché non ti viene detto di saltare alla coda Come mostrato qui in notazione, suona attraverso la battuta 5 e poi, come diretto da D.S. al Coda, vai al segno alla battuta 2. Suonate fino a quando vedete l’istruzione To Coda (alla fine della battuta 3), poi passate alla coda (battuta 6).
D.C. sta per da capo o “dall’inizio”. Vai all’inizio del pezzo quando incontri questa indicazione. Fine significa fine, quindi D.C al Fine vi dice di tornare all’inizio di un pezzo, e poi suonare fino a quando vedete l’indicazione Fine, terminando il pezzo. Per esempio, dopo aver navigato attraverso la battuta 6 qui sotto, tornate alla battuta 1 e suonate fino alla fine della battuta 2.
Nota che in generale, sia D.S. che D.C. possono essere usati sia con al Coda che con al Fine, e che ci possono essere più segni e codas all’interno di un pezzo.
Se tutti questi D.S. e D.C. vi sembrano ancora incomprensibili, non preoccupatevi. Proprio come per imparare a strimpellare accordi e suonare melodie, ci vorrà un po’ di sforzo per imparare la notazione. Ma una volta che ci avrete passato abbastanza tempo, sarete in grado di navigare nella musica con facilità – in tempo reale, senza dover cercare il significato di quei simboli.