- Storia del carillon
- Come funziona il carillon
- Carillon che suona
- Sistema di rintocchi automatici
- Il carillon di Vermeer – la Nieuwe Kerk
- File audio del carillon
- Musica al tempo di Vermeer
Per capire l’arte del carillon dobbiamo sapere qualcosa sia sulla sua complessa struttura che su come è costruito. Per questo daremo prima uno sguardo alla forma e all’acustica di una singola campana, e poi alla struttura e alla tecnica del carillon, comprese le due principali tecniche di esecuzione.
Paragonati agli standard moderni, i primi carillon erano costruzioni primitive. Le campane erano di qualità disomogenea e l’effetto musicale che erano in grado di produrre era notevolmente inibito da azioni di gioco rozze. Le prove suggeriscono che le abilità tecniche dei primi fondatori erano tutt’altro che uniformi. Tuttavia, coloro che si impegnarono in questa impresa furono alla fine in grado di guadagnarsi una reputazione internazionale come maestri artigiani.
Una campana del carillon nella torre di Saint Rombouts, Mechelen
Il batacchio è collegato da un filo con il sistema di trasmissione per il suono manuale.
Forma e acustica
La forma di una vera campana deriva da due forme fondamentali: la coppa e la sfera cava. La forma a coppa o campana “aperta” è più comune ed è usata in una grande varietà di profili per quasi tutti i tipi di campane da torre dell’Europa occidentale. I lati di questa forma svasano leggermente dall’alto per due terzi della loro lunghezza e poi più rapidamente verso il basso.
La forma a sfera cava o “campana chiusa” è della stessa origine antica e appare in tante varietà di forma come la campana aperta. Il suono della campana è prodotto da una pallina sciolta racchiusa all’interno. Un esempio rappresentativo della campana chiusa è la campana da slitta (francese: grelot, tedesco: Schlittenglocke).
La campana chiusa è molto più complessa acusticamente di qualsiasi altro corpo vibrante destinato a scopi musicali, e la sua fabbricazione presenta sfide scoraggianti. La forma di una comune campana aperta consiste in una testa o “vertice”, spalle, vita, l'”arco sonoro”, il “labbro” o bordo come bordo inferiore e la “bocca” aperta. Con l’aumento della svasatura all’esterno c’è anche un aumento dello spessore della parete della campana. Lo spessore massimo si verifica vicino al bordo dove il batacchio o il martello colpisce la campana, chiamato arco sonoro.
Il dispositivo che serve a fissare o sospendere la campana è normalmente un anello o anelli incrociati (“corona”) al vertice, anche se in molte campane moderne è semplicemente un foro per il bullone. Il suono è prodotto o dal batacchio (di solito un’asta con una manopola) che colpisce l’arco sonoro dall’interno (usato principalmente dalla tastiera per suonare manualmente o facendo oscillare la campana), o con un martello, che colpisce dall’esterno (usato dal meccanismo di rintocco dell’orologio automatico). Il martello è di solito fissato in modo permanente vicino alla campana e viene attivato da un controllo remoto. Tutto questo significa che le campane del carillon non si muovono durante l’esecuzione.
Grafico di una campana con il batacchio all’interno e una connessione “broek” o culatta per la tastiera della bacchetta
Bella con un martello all’esterno, collegata con un “tuimelaar” o tumbler per la riproduzione automatica
A causa del materiale di risonanza della campana, della forma geometrica e del contorno caratteristico, un colpo, sia dall’interno che dall’esterno, causa non solo un singolo tono ma una molteplicità di frequenze. L’insieme risulta in una massa omogenea di vibrazioni che sono correlate e interagenti.
I cinque toni principali di una campana sono accuratamente accordati dai fonditori dopo il processo di fusione (clicca qui per vedere Jacob van Eyck e i fratelli Hemony). Il parziale più basso è chiamato “tono ronzante” (Fr. bourdon, Ger. Unteroktave). Suona in tutta la campana. Un’ottava sopra è il “primo” o “fondamentale” (Fr. principal, Ger. Prime). Questo è il “tono” (o meglio l’accordo che suona nell’unità) più prominente che si sente quando si percuote la campana, perciò è chiamato “slagtoon” o nota “strike”. La sua altezza definisce la nota della campana. Il successivo è un “tierce” (Fr., Ger. Terz), una terza minore sopra la fondamentale che dà alla campana un suono un po’ mesto (e che in seguito ha causato ampie discussioni e ricerche).1 Si trova sopra l’arco sonoro. Sopra il tierce c’è il “quint” (Fr. quinte, Ger. Quinte) o “quinta”, e l’ultimo è il “nominale” (Fr. nominal, Ger. Oberoktave) che suona un’ottava sopra la fondamentale e due ottave sopra il tono ronzante.
Il profilo di una campana è responsabile dei modi di vibrazione che determinano non solo le frequenze delle varie parziali ma anche le loro intensità. La zona inferiore al labbro è la parte vibrante più importante della campana essendo più flessibile e avendo più massa. Durante il primo momento dopo un colpo, le tre ottave – nominale, fondamentale e tono ronzante – stabiliscono l’altezza di base, ma altre parziali, accordate o non accordate, contribuiscono significativamente al suo timbro. Le parziali svaniscono a tassi diversi, con le frequenze più alte che si smorzano più rapidamente di quelle più basse. Il decadimento tonale della campana subisce una sottile e continua trasformazione che varia a seconda delle dimensioni e del profilo della singola campana.
La struttura di un carillon
campane nel campanile
In mezzo la cabina di suono, sopra di essa le campane delle ottave medie e alte, sotto le campane basse Nationaal Beiaardmuseum Asten.
I carillon del XVII secolo, in particolare i raffinati carillon di Hemony, potevano comprendere circa tre ottave cromatiche (circa 36 campane). Un carillon moderno medio varia in dimensioni da quattro o quattro ottave cromatiche e mezzo (circa 48-56 campane). Alcuni carillon in America hanno una gamma di fino a sei ottave con ben 77 campane.
Le campane sono solitamente appese in una camera di campane in varie disposizioni a seconda dello spazio, del numero e delle dimensioni delle campane, così come dell’altezza e della costruzione della torre. Quando le campane basse sono grandi, di solito sono collocate sotto la cabina di suono per fare una migliore distribuzione tonale.
† FOOTNOTES †
- Dopo i tentativi infruttuosi in tempi precedenti di fondere una campana con una terza parziale maggiore, l’Università Tecnica di Eindhoven fece una ricerca estesa nello sviluppo del profilo per una tale campana. In stretta e fruttuosa collaborazione con la fonderia “Koninklijke Eijsbouts” di Asten sono stati in grado di presentare nel 1985 la prima vera campana con terzo maggiore. Il primo grande carillon suonato a mano con queste nuove campane fu eretto nel 1988 nella chiesa di Nostra Signora a Deinze (Belgio). Più o meno nello stesso periodo un grande carillon con 52 campane di questo tipo fu consegnato alla Cattedrale di Cristal a Garden Grove, California, USA. Tutte le generazioni di queste grandi campane di terza, compresa l’ultima, che ora assomiglia piuttosto a un casco solare, possono essere sperimentate nel Nationaal Beiaardmuseum Asten.