Il restauro degli ecosistemi significa assistere nel recupero degli ecosistemi che sono stati degradati o distrutti, così come conservare gli ecosistemi che sono ancora intatti. Ecosistemi più sani, con una biodiversità più ricca, producono maggiori benefici, come suoli più fertili, maggiori rese di legname e pesce, e maggiori riserve di gas serra.

Il ripristino può avvenire in molti modi – per esempio piantando attivamente o rimuovendo le pressioni in modo che la natura possa recuperare da sola. Non è sempre possibile – o desiderabile – riportare un ecosistema al suo stato originale. Abbiamo ancora bisogno di terreni agricoli e infrastrutture su terreni che una volta erano foreste, per esempio, e gli ecosistemi, come le società, hanno bisogno di adattarsi a un clima che cambia.

Da qui al 2030, il ripristino di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9 mila miliardi di dollari in servizi ecosistemici. Il restauro potrebbe anche rimuovere da 13 a 26 gigatoni di gas serra dall’atmosfera. I benefici economici di tali interventi superano di nove volte il costo dell’investimento, mentre l’inazione è almeno tre volte più costosa del ripristino degli ecosistemi.

Tutti i tipi di ecosistemi possono essere ripristinati, comprese le foreste, i terreni agricoli, le città, le zone umide e gli oceani. Le iniziative di restauro possono essere lanciate da quasi tutti, dai governi e dalle agenzie di sviluppo alle imprese, alle comunità e agli individui. Questo perché le cause del degrado sono molte e varie, e possono avere un impatto su scale diverse.

Per esempio, il degrado può derivare da politiche dannose come i sussidi per l’agricoltura intensiva o le deboli leggi sulla proprietà che incoraggiano la deforestazione. I laghi e le coste possono essere inquinati a causa di una cattiva gestione dei rifiuti o di un incidente industriale. Le pressioni commerciali possono lasciare le città con troppo asfalto e troppo pochi spazi verdi.

Restituire gli ecosistemi grandi e piccoli protegge e migliora i mezzi di sussistenza delle persone che dipendono da loro. Aiuta anche a regolare le malattie e a ridurre il rischio di disastri naturali. In effetti, il ripristino può aiutarci a raggiungere tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Scopri come puoi partecipare al Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino degli ecosistemi.


I legami tra l’ambiente e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.