Fasci di salvia bianca e Palo Santo confezionati come “kit per lo smudging” sono in vendita nei negozi di articoli da regalo degli studi di yoga, in negozi popolari come Madewell e Urban Outfitters, e persino in colossi come Walmart. L’esistenza stessa di questi prodotti sembra indicare che, per meno di 10 dollari, è possibile ottenere tutto il necessario per praticare un antico rituale che libererà la vostra casa dall’energia negativa.

Ma non è così. Se non sei un membro di una comunità indigena, acquistare salvia bianca, Palo Santo, o altre erbe sacre e cercare rapidamente su Google “come fare lo smudge” non ti renderà qualificato per farlo. Questa è appropriazione culturale, ed è dannosa per le comunità native.

Fino a due settimane fa, se eravate una delle migliaia di persone che ogni mese cercano online un tutorial sullo smudging, sareste potuti finire su un articolo di Well+Good intitolato “Come bruciare la salvia a casa vostra per liberarvi dalle cattive vibrazioni”. Tuttavia, dopo aver sentito da persone native il danno inflitto dall’articolo, lo abbiamo rimosso dal nostro sito web – questa storia che state leggendo ora è stata scritta per prendere il suo posto.

Grazie a coloro che hanno generosamente raggiunto per chiamarci, e siamo profondamente dispiaciuti per aver perpetuato questa linea di pensiero offensiva. Sappiamo che la rimozione di questo particolare articolo è solo un passo nel lavoro che deve essere fatto per sradicare i contenuti culturalmente appropriati dalla nostra biblioteca, e ci impegniamo a continuare la nostra educazione su questo argomento e a prendere le misure necessarie per garantire che Well+Good sia uno spazio sicuro per tutte le persone, compresi i membri delle comunità indigene.

Cos’è l’appropriazione culturale, e perché è dannosa?

Una definizione di appropriazione culturale, scritta dalla professoressa Susan Scafidi della Fordham School of Law nel suo libro Who Owns Culture? e usata dalla National Conference for Community and Justice nei suoi materiali, afferma:

“Prendere proprietà intellettuale, conoscenze tradizionali, espressioni culturali o artefatti dalla cultura di qualcun altro senza permesso. Questo può includere l’uso non autorizzato della danza, del vestito, della musica, della lingua, del folklore, della cucina, della medicina tradizionale, dei simboli religiosi, ecc. di un’altra cultura. È più probabile che sia dannoso quando la comunità di origine è un gruppo minoritario che è stato oppresso o sfruttato in altri modi o quando l’oggetto di appropriazione è particolarmente sensibile, ad esempio oggetti sacri.”

I nativi sono stati violentemente oppressi in Nord America da quando i primi colonizzatori europei misero piede sul continente nel XVI secolo, e nel 1892, le “Regole per i tribunali indiani”, scritte dal Commissario degli Affari Indiani, resero illegale (e punibile con una pena detentiva) per i nativi degli Stati Uniti la pratica delle loro cerimonie religiose. Solo nel 1978 – meno di 50 anni fa – è stato approvato l’American Indian Religious Freedom Act (AIRFA), che garantisce ai nativi americani la libertà e la protezione di “credere, esprimere ed esercitare le religioni tradizionali.”

È in gran parte a causa di questa storia e delle restrizioni ancora oggi imposte alle tradizioni dei nativi che la cooptazione mainstream delle pratiche spirituali indigene è così dannosa per molti. “Fa male vedere le nostre tradizioni, per le quali i nostri antenati sono morti e hanno combattuto, diventare ora una tendenza di cui altri chiedono di far parte”, ha scritto Chelsey Luger, cofondatrice di Well for Culture, in un articolo per Well+Good. “Queste pratiche sono sacre e speciali per noi perché hanno aiutato il nostro popolo a prosperare per migliaia di anni e successivamente a sopravvivere a diverse generazioni brutali di genocidio e colonialismo. Queste pratiche ci mantengono forti mentre continuiamo ad affrontare il trauma storico.”

“Quel bastone per le macchie rappresenta il profondo dolore, il sacrificio, la resistenza e il rifiuto dei popoli nativi. Rappresenta una continua eredità di emarginazione e punizione della spiritualità dei nativi”. -Adrienne J. Keene, EdD

In un post sul suo blog Native Appropriations, Adrienne J. Keene, EdD, cittadina della Nazione Cherokee e assistente professore di Studi Americani e Studi Etnici alla Brown University, parla anche di questo punto. “Quel bastone di sbavatura non è benigno. Non si tratta di ‘proprietà’. Quel bastone di macchia rappresenta il profondo dolore, il sacrificio, la resistenza e il rifiuto dei popoli nativi. Rappresenta una continua eredità di emarginazione e punizione della spiritualità dei nativi. Così, quando le nostre pratiche religiose sono derise attraverso questi prodotti, o la gente sta mercificando e facendo soldi con le nostre cerimonie, non si tratta di chi ha il ‘diritto’ di comprare o vendere. Si tratta di potere.”

Il dottor Keene continua: “La vendita della spiritualità dei nativi è facilmente un’industria da milioni di dollari – senza contare tutti gli avvoltoi della cultura e gli sciamani bianchi che vendono cerimonie false. Chi beneficia della vendita di questi prodotti? Non i popoli nativi.”

La invito a leggere l’intero post del Dr. Keene.

Questo significa che bruciare la salvia è completamente off-limits per i non indigeni?

Molte culture in tutto il mondo hanno tradizionalmente bruciato erbe, incenso o altri materiali come rituale spirituale. Quindi, se state cercando una cerimonia di purificazione, potreste iniziare ad imparare di più sulla vostra eredità. Ma “l’idea di ‘smudging’ è distintamente indigena alle Americhe”, scrive il dottor Keene. All’interno dell’America del Nord e del Sud, è importante notare che diverse comunità usano diverse medicine e rituali per la pulizia.

Come per le cerimonie stesse, quando si tratta di persone non indigene che seguono le pratiche indigene, non c’è un unico punto di vista; ci sono certamente alcuni che credono che sia possibile per i non indigeni bruciare rispettosamente la salvia bianca e altri materiali sacri. Ma la mercificazione di massa di questa pratica spirituale ignora in gran parte la storia traumatica del rituale e mette soldi nelle tasche di coloro che hanno oppresso le comunità native per secoli.

Come riassume il dottor Keene: “Quello che mi interessa è la rimozione del contesto dalle conversazioni sull’appropriazione culturale, la cancellazione della storia dolorosa e violenta intorno alla soppressione della spiritualità nativa, le lotte in corso degli studenti e dei popoli nativi nel praticare le loro credenze, e le compagnie non native e gli individui non nativi che stanno facendo soldi con queste storie e tradizioni senza capire il danno che stanno attuando.”

Dove andiamo da qui?

Ovviamente, l’appropriazione culturale non accade solo alle pratiche indigene. Vedi: Il famigerato costume da geisha di Katy Perry agli American Music Awards 2013; Kim Kardashian che indossa quelle che ha chiamato “trecce di Bo Derek”; e il marchio dello “studio di yoga hip hop” Y7, per il quale il fondatore si è scusato per essersi appropriato e aver tratto profitto dalla cultura hip hop lo scorso giugno. E questi sono solo tre esempi di alto profilo di qualcosa che accade ogni giorno. (Per maggiori informazioni sull’appropriazione culturale delle acconciature nere in particolare, vi consiglio vivamente di guardare questo video dell’autrice Emma Dabiri, e poi acquistare il suo libro Twisted: The Tangled History of Black Hair Culture).

Per evitare l’appropriazione culturale, è importante ricercare la storia delle “tendenze” prima di saltare ciecamente sul carrozzone. A questo scopo, oltre agli articoli e ai libri menzionati sopra, i corsi di attivismo spirituale di Rachel Ricketts forniscono un’ottima introduzione all’appropriazione culturale, e altri libri e corsi sono a portata di Google. (Fate voi stessi la ricerca; non gravate gli altri – in particolare i neri, gli indigeni e le persone di colore, se siete bianchi – con la vostra auto-educazione.)

“Quando i nativi vi esprimono che sono feriti dallo sfruttamento delle loro pratiche spirituali, per favore credetegli”. -Chelsey Luger

E, soprattutto, è fondamentale ascoltare quando qualcuno di un gruppo emarginato ti dice che le tue azioni sono dannose. Per citare ancora Luger, scrivendo per Well+Good, “Quando i nativi vi esprimono che sono feriti dallo sfruttamento delle loro pratiche spirituali, per favore credetegli. Le nostre comunità hanno visto tanto dolore. Siamo stati derisi, brutalizzati, infantilizzati, disumanizzati e ignorati. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è essere molestati per la conoscenza quando si tratta delle cose più sacre che ci sono care.”

A Well+Good, siamo impegnati ad ascoltare i feedback e le critiche (all’interno della nostra comunità e fuori), ammettendo quando facciamo errori, e facendo i nostri compiti per quanto riguarda le origini delle pratiche di benessere; abbiamo un curriculum di diversità, equità e inclusione in atto per il nostro team editoriale per imparare direttamente da educatori antirazzisti. Sappiamo anche che questo articolo su “come bruciare la salvia” non è l’unica storia dannosa nel nostro catalogo. Attualmente abbiamo una libreria di 19.000 articoli, e passeremo sistematicamente al pettine i nostri vecchi contenuti per far emergere e rivedere o cancellare quelli dannosi. Potete trovare maggiori informazioni sul nostro processo per farlo qui.

Il lavoro per smantellare la supremazia bianca è costante e continuo, e così sarà quello di Well+Good su questo fronte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.