- Concussione NCLEX Revisione Piani di Cura
- Segni e sintomi della commozione cerebrale
- Cause della commozione cerebrale
- Complicazioni della commozione cerebrale
- Diagnosi della commozione cerebrale
- Trattamento della commozione cerebrale
- Piani di cura per la commozione cerebrale
- Altre diagnosi infermieristiche:
- Riferimenti infermieristici
- Disclaimer:
Concussione NCLEX Revisione Piani di Cura
Guida allo studio infermieristico sulla commozione cerebrale
Una commozione cerebrale è una lesione traumatica che causa un disturbo nella funzione del cervello.
Gli effetti possono includere mal di testa, difficoltà di concentrazione, problemi con la memoria, l’equilibrio e la coordinazione, e perdita di coscienza in alcuni casi.
La maggior parte delle sue complicazioni sono brevi e temporanee e la maggior parte delle persone sono in grado di recuperare completamente dopo la lesione.
Di solito è causato da incidenti come le cadute, che è il più comune e un colpo alla testa.
Anche i colpi che sono spesso causati dallo scuotimento violento della testa possono provocare una commozione cerebrale.
Anche le persone che praticano sport di contatto come il calcio o il football possono essere a rischio.
Un attento monitoraggio dei sintomi è molto importante durante le prime ore dopo l’infortunio.
Anche se colpisce solo temporaneamente le funzioni cerebrali, può causare sonnolenza e confusione prolungate che indicano un’emorragia nel cervello che può essere fatale.
Segni e sintomi della commozione cerebrale
-Mal di testa, o sensazione di pressione nella testa
-Ronzio nelle orecchie
-Nausea
-Vomito
-Sfogo
-Fatica
-Perdita temporanea di coscienza
-Confusione
-Amnesia relativa all’evento traumatico
-Vizzicore o stordimento
Cause della commozione cerebrale
Il nostro cervello ha una consistenzacome la gelatina ed è protetto dal liquido cerebrospinale, che agisce come un cuscino da urti e scossoni.
Una commozione cerebrale può derivare da qualsiasi lesione diretta o indiretta del cranio causata da un colpo violento alla testa che fa scivolare con forza il cervello all’interno delle pareti del cranio.
Può anche essere causata da qualsiasi movimento improvviso con conseguente accelerazione o decelerazione della testa causata da incidenti come cadute, incidenti stradali, incidenti da attività sportive e scosse violente.
Complicazioni della commozione cerebrale
Alcune persone possono sperimentare le seguenti complicazioni dopo una lesione cerebrale:
- Mal di testa post-traumatico. Mal di testa legati alla commozione cerebrale che possono durare fino a 7 giorni
- Vertigini post-traumatiche – un senso di rotazione o vertigine che può durare per giorni, settimane o mesi
- Sindrome post-concussiva-15% al 20% delle persone possono avere mal di testa, vertigini e problemi di cognizione che persistono oltre tre settimane. Se dura più di tre mesi, è definita come sindrome post-concussiva
- Effetti cumulativi di lesioni cerebrali multiple – Non ci sono prove al momento che concludano che lesioni ripetute possano portare a effetti cumulativi. Una ricerca in corso per quanto riguarda le lesioni subconcussive è ancora in corso.
- Sindrome da secondo impatto – In rare occasioni, si può sperimentare un rapido e fatale gonfiore del cervello dopo aver subito una seconda commozione cerebrale appena prima che i sintomi di una precedente commozione si siano attenuati.
Per le lesioni cerebrali legate allo sport, è importante che gli atleti si astengano dal tornare se hanno ancora segni e sintomi di commozione cerebrale
Diagnosi della commozione cerebrale
- Esame fisico- il medico esaminerà la storia medica e condurrà i seguenti test:
- Esame neurologico
- Test cognitivo
- Immagini: i test possono essere richiesti per le persone con segni e sintomi per controllare l’emorragia e il gonfiore; tomografia computerizzata cranica (TAC) – test standard per gli adulti; risonanza magnetica (RM)
Un ricovero notturno dopo una commozione cerebrale può essere necessario per ulteriori valutazioni.
Trattamento della commozione cerebrale
- Riposo. Il trattamento per la commozione cerebrale si concentra su un adeguato riposo fisico e mentale per aiutare il recupero e la guarigione del cervello. Il riposo relativo è necessario per le prime 48 ore dopo l’infortunio. Questo significa che è necessario evitare le attività fisiche che possono aggravare i sintomi. Include stare lontano da attività che esercitano uno sforzo fisico come il sollevamento di oggetti pesanti, sport o qualsiasi movimento vigoroso. Anche le attività che sovrastimolano il cervello, comprese quelle che richiedono un’immensa quantità di concentrazione come giocare ai videogiochi, fare i compiti, leggere, mandare messaggi o usare un computer, devono essere evitate. Tuttavia, evitare tutti i tipi di stimoli (ad esempio, sdraiarsi in una stanza buia non è raccomandato).
- Rilievo del dolore. Per coloro che hanno mal di testa, che possono verificarsi alcuni giorni o settimane dopo una commozione cerebrale, un analgesico o antidolorifico può essere preso come prescritto dal medico. Il paracetamolo può essere dato, ma non somministrare ibuprofene perché questo aumenta il rischio di sanguinamento.
- Terapia. Diverse terapie che possono aiutare a riabilitare la visione, i problemi cognitivi e di equilibrio possono essere raccomandate dal medico. Una volta che i sintomi sono migliorati, il medico può permettere al paziente di riprendere gradualmente la routine quotidiana. Può essere raccomandata un’attività fisica leggera per i primi giorni, come il jogging leggero.
Piani di cura per la commozione cerebrale
- Diagnosi infermieristica: Dolore acuto legato ad una lesione cerebrale traumatica secondaria a commozione cerebrale, come evidenziato da un punteggio di dolore di 10 su 10, segno di guardia sulla testa, irrequietezza e irritabilità
Risultato desiderato: Il paziente riporterà un punteggio di dolore di 0 su 10.
Interventi | Rapporti |
Valutare i segni vitali del paziente. Chiedere al paziente di valutare il dolore da 0 a 10, e descrivere il dolore che sta provando. | Per creare una serie di osservazioni di base per il paziente. La scala del dolore a 10 punti è uno strumento di valutazione del dolore riconosciuto a livello mondiale che è sia accurato che efficace. |
Somministrare analgesici/medicinali per il dolore come prescritto. | Per dare sollievo al dolore al paziente. |
Chiedere al paziente di valutare nuovamente il suo dolore acuto da 30 minuti a un’ora dopo la somministrazione dell’analgesico. | Per valutare l’efficacia del trattamento. |
Fornire più analgesici agli intervalli raccomandati/prescritti. | Per promuovere il sollievo dal dolore e il comfort del paziente senza il rischio di sovradosaggio. |
Riposizionare il paziente nella sua posizione confortevole/preferita. Incoraggiare la respirazione a labbra chiuse e gli esercizi di respirazione profonda. | Per promuovere il comfort ottimale del paziente e ridurre l’ansia/l’irrequietezza. |
Indirizzare il paziente a uno specialista del dolore come richiesto. | Per permettere al paziente di ricevere maggiori informazioni e cure specializzate nella gestione del dolore, se necessario. |
- Diagnosi infermieristica: Intolleranza all’attività legata al trauma cerebrale secondario alla commozione cerebrale, come evidenziato dal punteggio del dolore di 8 su 10, affaticamento, disinteresse nelle ADL a causa del mal di testa, verbalizzazione della stanchezza e debolezza generalizzata
Risultato desiderato: Il paziente dimostrerà di partecipare attivamente alle attività necessarie e desiderate e dimostrerà un aumento dei livelli di attività.
Interventi | Rapporti |
Valutare le attività della vita quotidiana del paziente, così come le limitazioni reali e percepite all’attività fisica. Chiedere qualsiasi forma di esercizio che era solito fare o che vuole provare. | Creare una linea di base dei livelli di attività e dello stato mentale relativi al dolore acuto, alla fatica e all’intolleranza all’attività. |
Incoraggiare la progressiva attività attraverso l’auto-cura e l’esercizio come tollerato. Spiegare la necessità di ridurre le attività sedentarie come guardare la televisione e usare i social media per lunghi periodi. Alternare periodi di attività fisica con 60-90 minuti di riposo indisturbato. | Aumentare gradualmente la tolleranza del paziente all’attività fisica. Prevenire l’insorgere del dolore acuto permettendo al paziente di scegliere il ritmo dell’attività rispetto al riposo. |
Amministrare analgesici come prescritto prima dell’esercizio/attività fisica. Insegnare esercizi di respirazione profonda e tecniche di rilassamento. Fornire un’adeguata ventilazione nella stanza. | Per dare sollievo al dolore prima di una sessione di esercizi. Permettere al paziente di rilassarsi mentre è a riposo e facilitare un’efficace gestione dello stress. Permettere una sufficiente ossigenazione nella stanza. |
Riferire il paziente al team di fisioterapia / terapia occupazionale come richiesto. | Per fornire una cura più specializzata per il paziente in termini di aiutarlo/la a costruire la fiducia nell’aumentare l’attività fisica quotidiana dopo il trauma cerebrale. |
Altre diagnosi infermieristiche:
- Fatica
- Percezione sensoriale disturbata
- Processi di pensiero alterati
Riferimenti infermieristici
Ackley, B. J., Ladwig, G. B., Makic, M. B., Martinez-Kratz, M. R., & Zanotti, M. (2020). Manuale delle diagnosi infermieristiche: Una guida basata sull’evidenza per pianificare le cure. St. Louis, MO: Elsevier. Acquista su Amazon
Gulanick, M., & Myers, J. L. (2017). Piani di assistenza infermieristica: Diagnosi, interventi, &risultati. St. Louis, MO: Elsevier. Acquista su Amazon
Ignatavicius, D. D., Workman, M. L., Rebar, C. R., & Heimgartner, N. M. (2018). Infermieristica medico-chirurgica: Concetti per l’assistenza collaborativa interprofessionale. St. Louis, MO: Elsevier. Acquista su Amazon
Silvestri, L. A. (2020). Saunders revisione completa per l’esame NCLEX-RN. St. Louis, MO: Elsevier. Acquista su Amazon
Disclaimer:
Si prega di seguire le linee guida, le politiche e le procedure delle vostre strutture. Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere usate o fatte valere per scopi diagnostici o di trattamento.
Questa informazione non è intesa come educazione infermieristica e non dovrebbe essere usata come sostituto di diagnosi e trattamento professionale.