- Attraversamento del confine egizianoModifica
- Conquista di Pelusium e BelbeisModifica
- Assedio di BabiloniaModifica
- Rinforzi da MadinahModifica
- Battaglia di HeliopolisModifica
- Conquista di Fayoum e BabiloniaModifica
- Consegna della Tebaide (Egitto sud-orientale)Edit
- Marcia verso AlessandriaEdit
- Conquista di Alessandria e caduta dell’EgittoModifica
Attraversamento del confine egizianoModifica
Nel dicembre 639, ‘Amr ibn al-‘As partì per l’Egitto con una forza di 4.000 soldati. La maggior parte dei soldati apparteneva alla tribù araba di ‘Ak, ma Al-Kindi menzionò che un terzo dei soldati apparteneva alla tribù araba di Ghafik. Ai soldati arabi si unirono anche alcuni romani e persiani convertiti all’Islam. Tuttavia, ‘Umar, il califfo musulmano, riconsiderò i suoi ordini ad Amr e considerò avventato aspettarsi di conquistare un paese così grande come l’Egitto con soli 4.000 soldati. Di conseguenza, scrisse una lettera ad Amr ordinandogli di tornare indietro.
Il messaggero, ‘Uqbah ibn ‘Amr, raggiunse Amr a Rafah, poco prima della frontiera egiziana. Indovinando il contenuto della lettera, ‘Amr ordinò all’esercito di accelerare il passo. Rivolgendosi a ‘Uqbah, ‘Amr disse che avrebbe ricevuto la lettera del califfo da lui quando l’esercito si fosse fermato dopo la giornata di viaggio. ‘Uqbah, ignaro del contenuto della lettera, accettò e marciò insieme all’esercito. L’esercito si fermò per la notte a Shajratein, una piccola valle vicino alla città di El Arish, che ‘Amr sapeva essere oltre il confine egiziano. ‘Amr ricevette e lesse la lettera di ‘Umar e continuò a consultare i suoi compagni sulla linea d’azione da adottare. L’opinione unanime era che, avendo ricevuto la lettera sul suolo egiziano, avevano il permesso di procedere.
Quando ‘Umar ricevette la risposta, decise di osservare gli ulteriori sviluppi e di iniziare a concentrare forze fresche a Madinah che potevano essere inviate in Egitto come rinforzi. Durante l’Eid al-Adha, l’esercito musulmano marciò da Shajratein a El Arish, una piccola città senza guarnigione. La città non oppose resistenza e i cittadini offrirono fedeltà alle solite condizioni. I soldati musulmani vi celebrarono la festa dell’Eid.
Conquista di Pelusium e BelbeisModifica
A fine dicembre 639 o inizio gennaio 640, l’esercito musulmano raggiunse Pelusium, una città di guarnigione considerata all’epoca la porta orientale dell’Egitto. L’assedio della città si trascinò per due mesi. Nel febbraio 640, un gruppo d’assalto, guidato dall’eminente Huzaifah ibn Wala, catturò con successo il forte e la città. Armanousa, la figlia del governatore egiziano, Ciro, che dopo aver resistito ferocemente ai musulmani a Pelusium, cadde nelle loro mani ma fu mandata da suo padre nella fortezza di Babilonia.
Le perdite subite dall’esercito musulmano furono migliorate dal numero di beduini del Sinai che, prendendo l’iniziativa, si erano uniti a loro nella conquista dell’Egitto. I beduini appartenevano alle tribù di Rashidah e Lakhm.
La facilità con cui Pelusium cadde ai musulmani e la mancanza di rinforzi bizantini durante il mese di assedio è spesso attribuita al tradimento di Ciro, che era anche il patriarca monotelita/mofisita di Alessandria.
Dopo la caduta di Pelusium, i musulmani marciarono verso Belbeis, a 65 km (40 mi) da Memphis attraverso strade deserte, e la assediarono. Belbeis fu il primo posto in Egitto dove i bizantini mostrarono una certa resistenza nei confronti degli arabi. Due monaci cristiani, accompagnati da Ciro di Alessandria e dal famoso generale romano Aretion, uscirono per negoziare con ‘Amr ibn al-‘As. Aretion era stato il governatore bizantino di Gerusalemme ed era fuggito in Egitto quando la città cadde in mano ai musulmani. ‘Amr gli diede tre opzioni: convertirsi all’Islam, pagare la jizya o combattere. Essi chiesero tre giorni per riflettere e poi, secondo al-Tabari, chiesero due giorni in più.
Al termine dei cinque giorni, i due monaci e il generale decisero di rifiutare l’Islam e la jizya e combattere i musulmani, disobbedendo così a Ciro, che voleva arrendersi e pagare la jizya. Ciro partì per la fortezza di Babilonia. La battaglia risultò in una vittoria musulmana durante la quale Aretion fu ucciso. ‘Amr ibn al-‘As tentò successivamente di convincere i nativi egiziani ad aiutare gli arabi e a cedere la città, basandosi sulla parentela tra egiziani e arabi attraverso Hagar. Quando gli egiziani rifiutarono, l’assedio riprese fino alla caduta della città verso la fine di marzo del 640. Ora gli arabi erano a un solo giorno di distanza dalla testa del Delta.
Assedio di BabiloniaModifica
Amr aveva dato per scontato che l’Egitto sarebbe stato una passeggiata, ma fu rapidamente smentito. Anche agli avamposti di Pelusium e Belbeis, i musulmani avevano incontrato una dura resistenza, con assedi rispettivamente di due e un mese. Poiché Babilonia, vicino a quello che oggi è il Cairo, era una città più grande e più importante, ci si aspettava una resistenza su scala maggiore. I musulmani arrivarono a Babilonia nel maggio del 640.
Babilonia era una città fortificata, e i romani l’avevano effettivamente preparata per un assedio. Fuori dalla città, era stato scavato un fossato e una grande forza era stata posizionata nell’area tra il fossato e le mura della città. I musulmani assediarono il forte, una struttura massiccia alta 18 m con mura spesse più di 2 metri e costellate da numerose torri e bastioni, con una forza di circa 4.000 uomini. Le prime fonti musulmane collocano la forza della forza bizantina a Babilonia a circa sei volte la forza della forza musulmana. Per i due mesi successivi, i combattimenti rimasero inconcludenti, con i bizantini che respingevano ogni assalto musulmano.
Più tardi nello stesso mese, ‘Amr inviò un distaccamento per fare irruzione nella città di Fayoum. I bizantini l’avevano previsto e quindi avevano fortemente sorvegliato le strade che portavano alla città e avevano fortificato la loro guarnigione nella vicina città di Lahun. Quando i musulmani si resero conto che Fayoum era troppo forte per loro, si diressero verso il deserto occidentale, dove saccheggiarono tutto il bestiame e gli animali che potevano. Successivamente si diressero verso Oxyrhynchus (Per-Medjed), che fu sconfitto. Gli arabi tornarono poi nel Basso Egitto lungo il Nilo.
Rinforzi da MadinahModifica
In luglio, ‘Amr scrisse a ‘Umar chiedendo rinforzi, ma prima che la lettera lo raggiungesse, il califfo aveva già inviato 4.000 uomini, per lo più veterani delle campagne siriane, per rinforzare le forze di Amr. Anche con i rinforzi, ‘Amr non ebbe successo e così, in agosto, ‘Umar aveva messo insieme un’altra forza di 4.000 uomini, composta da quattro colonne, ciascuna di 1.000 uomini d’élite. Zubair ibn al-Awam, un rinomato guerriero e comandante, veterano della battaglia di Yarmouk e un tempo parte della guardia mobile d’élite di Khalid ibn Walid, fu nominato comandante supremo dell’esercito.
‘Umar aveva anche offerto a Zubair il comando e il governatorato dell’Egitto, ma Zubair aveva rifiutato. I comandanti delle colonne includevano Miqdad ibn al-Aswad, Ubaidah ibn as-Samit e Kharijah ibn Huzaifah. I rinforzi arrivarono a Babilonia nel settembre del 640, portando la forza totale della forza musulmana a 12.000, ancora piuttosto modesta.
Battaglia di HeliopolisModifica
L’esercito musulmano raggiunse Eliopoli, a 15 km (10 mi) da Babilonia, nel luglio 640. La città vantava il Tempio del Sole dei Faraoni e grandiosi monumenti e istituzioni di apprendimento. C’era il pericolo che le forze di Eliopoli potessero attaccare i musulmani dal fianco mentre erano impegnati con l’esercito romano a Babilonia.
Ci fu uno scontro di cavalleria vicino all’attuale quartiere di Abbaseya. Lo scontro non fu decisivo, ma portò all’occupazione della fortezza situata tra gli attuali quartieri di Abdyn e Azbakeya. I soldati bizantini sconfitti si ritirarono nella fortezza di Babilonia o nella fortezza di Nikiû. Zubair e alcuni dei suoi soldati scelti scalarono le mura di Heliopolis in un punto non sorvegliato e, dopo aver sopraffatto le guardie, aprirono le porte per far entrare l’esercito in città. Dopo la cattura di Eliopoli, ‘Amr e Zubair tornarono a Babilonia.
Conquista di Fayoum e BabiloniaModifica
Quando la notizia della vittoria dei musulmani a Heliopolis raggiunse Fayoum, la sua guarnigione bizantina, sotto il comando di Domentianus, evacuò la città durante la notte e fuggì ad Abuit e poi lungo il Nilo a Nikiu senza informare gli abitanti di Fayoum e Abuit che stavano abbandonando le loro città al nemico. Quando la notizia giunse ad ‘Amr, egli inviò delle truppe attraverso il Nilo per invadere Fayoum e Abuit, catturando l’intera provincia di Fayoum senza alcuna resistenza.
La guarnigione bizantina a Babilonia era diventata più audace che mai e aveva iniziato ad attraversare il fossato ma con poco successo. Lo stallo fu rotto quando i comandanti musulmani idearono una strategia ingegnosa, infliggendo pesanti perdite alle forze bizantine circondandole da tre lati durante una delle loro sortite. I bizantini furono in grado di ritirarsi verso il forte, ma rimasero troppo deboli per qualsiasi ulteriore azione offensiva, costringendoli a negoziare. Il generale bizantino, Teodoro, spostò il suo quartier generale sull’isola di Rauda, e Ciro di Alessandria, popolarmente noto come Muqawqis nella storia musulmana, entrò in infruttuosi negoziati con i musulmani.
Si scambiarono anche messaggi tra Teodoro e ‘Amr, portando ‘Amr a incontrare Teodoro in persona. Poi, con i negoziati in stallo, durante la notte del 20 dicembre, una compagnia di guerrieri scelti, guidata da Zubair, riuscì a scalare le mura, uccidere le guardie e aprire le porte per l’ingresso dell’esercito musulmano. La città fu catturata dai musulmani la mattina seguente con tattiche simili a quelle che erano state usate da Khalid ibn Walid a Damasco. Tuttavia, Teodoro e il suo esercito riuscirono a fuggire nell’isola di Rauda durante la notte.
Consegna della Tebaide (Egitto sud-orientale)Edit
Il 22 dicembre, Ciro di Alessandria stipulò un trattato con i musulmani, riconoscendo la sovranità musulmana su tutto l’Egitto ed effettivamente sulla Tebaide, e accettando di pagare la Jizya al tasso di 2 diners per maschio adulto. Il trattato era soggetto all’approvazione dell’imperatore Eraclio, ma Ciro stabilì che anche se l’imperatore avesse ripudiato il trattato, lui e i copti, di cui era il sommo sacerdote, ne avrebbero onorato i termini. Ciro chiese a Eraclio di ratificare il trattato e offrì un argomento a sostegno. ‘Amr presentò un rapporto dettagliato a Umar raccomandando la ratifica. Egli desiderava che, non appena fossero state note le reazioni di Eraclio, egli dovesse essere informato in modo che le ulteriori istruzioni necessarie potessero essere emesse prontamente.
Eraclio rifiutò il trattato, spogliando Ciro del viceregno, sebbene egli rimanesse a capo della Chiesa Copta. Eraclio inviò ordini severi al comandante in capo delle forze bizantine in Egitto che i musulmani dovevano essere cacciati dall’Egitto. Ciro, nel riferire la risposta di Eraclio ad ‘Amr, lo rassicurò che i copti avrebbero onorato il trattato a prescindere. È registrato che Ciro chiese tre favori ai musulmani:
- Non rompere il tuo trattato con i copti.
- Se i bizantini dopo il ripudio chiedono la pace, non fare la pace con loro, ma trattali come prigionieri e schiavi; e
- Quando sarò morto, concedimi di essere sepolto nella chiesa di San Giovanni ad Alessandria.
Poiché i copti erano nativi egiziani, il trattato forniva un vantaggio strategico ai musulmani. ‘Umar, venendo a conoscenza di questi sviluppi, fece i preparativi per un attacco preventivo contro i bizantini ad Alessandria.
Marcia verso AlessandriaEdit
I comandanti bizantini, sapendo bene che il prossimo obiettivo dei musulmani era Alessandria, si prefiggevano di respingere i musulmani attraverso continui attacchi dal forte o, almeno, di esaurirli ed erodere il loro morale in una campagna di logoramento. Nel febbraio 641, ‘Amr partì per Alessandria da Babilonia con il suo esercito, incontrando reggimenti di difesa lungo tutto il percorso. Il terzo giorno di marcia l’avanguardia musulmana incontrò un distaccamento bizantino a Tarnut, sulla riva occidentale del Nilo. I bizantini non riuscirono a infliggere pesanti perdite, ma furono in grado di ritardare l’avanzata di un giorno intero. I comandanti musulmani decisero di fermare l’esercito principale a Tarnut e di inviare un’avanguardia di cavalleria in avanti per liberare la strada.
Ora a 30 km (19 mi) da Tarnut, il distaccamento bizantino che si era ritirato da Tarnut il giorno prima si unì ad un altro che era già a Shareek, ed entrambi attaccarono e sbaragliarono la cavalleria musulmana. Il giorno successivo, prima che i bizantini potessero annientare completamente l’avanguardia musulmana, arrivò il principale esercito musulmano, spingendo i bizantini a ritirarsi. Il giorno seguente, l’intero esercito marciò in avanti senza l’avanguardia. I musulmani raggiunsero Sulteis, dove incontrarono un altro distaccamento bizantino. Seguirono duri combattimenti, ma la resistenza bizantina presto si ruppe ed essi si ritirarono verso Alessandria.
I musulmani si fermarono a Sulteis per un giorno, ancora a due giorni di marcia da Alessandria. Dopo un altro giorno di marcia, le forze musulmane arrivarono a Kirayun, a 20 km (12 miglia) da Alessandria. Lì, l’avanzata musulmana verso Alessandria fu bloccata da una forza bizantina di circa 20.000 uomini. L’azione risultante rimase indecisa per dieci giorni. Tuttavia, il decimo giorno, i musulmani lanciarono un vigoroso assalto, costringendo i bizantini sconfitti a ritirarsi verso Alessandria. Con la strada per Alessandria libera, i musulmani raggiunsero la periferia della capitale in marzo.
Conquista di Alessandria e caduta dell’EgittoModifica
I musulmani assediarono Alessandria nel marzo 641. La città era pesantemente fortificata e approvvigionata: c’erano muri dentro altri muri e forti dentro altri forti. La città aveva anche un accesso diretto al mare attraverso il quale uomini e rifornimenti da Costantinopoli potevano arrivare in qualsiasi momento.
Quando ‘Amr esaminò la situazione militare, sentì che la conquista di Alessandria sarebbe stata difficile. I bizantini avevano un’alta posta in gioco ad Alessandria ed erano determinati ad offrire una rigida resistenza ai musulmani. Montarono delle catapulte sulle mura della città e i motori colpirono efficacemente i musulmani con dei massi, spingendo ‘Amr a ritirarsi fuori portata. La battaglia che seguì fu altalenante: quando i musulmani si avvicinavano alla città, venivano tempestati di missili e, quando i bizantini salirono dal forte, venivano invariabilmente respinti dai musulmani.
Si dice che Eraclio, l’imperatore bizantino, raccolse un grande esercito a Costantinopoli, con l’intenzione di condurlo personalmente ad Alessandria. Tuttavia, prima che potesse finalizzare gli accordi, morì. Le truppe radunate a Costantinopoli si dispersero e nessun aiuto arrivò ad Alessandria, il che demoralizzò ulteriormente i difensori. L’assedio si trascinò per sei mesi, e a Madinah, ‘Umar, si spazientì. In una lettera indirizzata ad ‘Amr, il califfo, preoccupato per l’eccessivo ritardo, nominò ‘Ubaidah come comandante sul campo per assaltare il forte. L’assalto di ‘Ubaidah ebbe successo e Alessandria fu catturata dai musulmani in settembre. Migliaia di soldati bizantini furono uccisi o fatti prigionieri, e altri riuscirono a fuggire a Costantinopoli sulle navi che erano state ancorate nel porto. Anche alcuni ricchi commercianti partirono.
A nome degli egiziani, Ciro di Alessandria chiese la pace e la sua richiesta fu accolta. Dopo la conquista dell’Egitto, si dice che ‘Amr abbia scritto a ‘Umar: “Abbiamo conquistato Alessandria. In questa città ci sono 4.000 palazzi, 400 luoghi di divertimento e ricchezze incalcolabili.”
Il ventesimo di Maskaram (circa il 18 settembre secondo il calendario giuliano), il generale bizantino Teodoro e tutte le sue truppe procedettero verso l’isola di Cipro, abbandonando Alessandria ad ‘Amr. La conquista rappresentò un’enorme perdita di cibo e denaro per Bisanzio e, unita alla conquista della Siria e alla successiva invasione dell’Esarcato d’Africa, significò che il Mediterraneo, a lungo indicato come il “lago romano”, era ora conteso tra il Califfato musulmano e l’Impero bizantino. Quest’ultimo, benché messo a dura prova, riuscirà a mantenere l’Anatolia, mentre le mura di Costantinopoli resisteranno a due grandi assedi musulmani, salvando i bizantini dal destino dell’Impero persiano.