Erik
|
|
Nome
|
Erik
|
Ruolo
|
Antagonista
|
Morte
|
Morto di un cuore spezzato
|
Altri nomi Fantasma
|
Il Fantasma dell’Opera , Il Fantasma dell’Opera, La Morte Rossa, La Voce dell’Uomo, L’Angelo della Musica, Phantom
|
Il fantasma dell’opera film muto Attore
|
Lon Chaney Il fantasma dell’opera (film musicale)
|
Il Fantasma dell’Opera Musical Attore originale del West End
|
Michael Crawford
|
Il Fantasma dell’Opera Musical Originale Broadway Attore
|
Michael Crawford
|
Il Fantasma dell’Opera 25° Anniversario alla Royal Albert Hall Attore
|
Ramin Karimloo
|
Il fantasma dell’opera (film 2004) Attore
|
Erik è il principale antagonista de Il fantasma dell’opera di Gaston Leroux del 1911.
Storia del personaggio
Nel romanzo originale, vengono forniti pochi dettagli sul passato di Erik, anche se non mancano accenni e implicazioni nel corso del libro. Erik stesso lamenta il fatto che sua madre era inorridita dal suo aspetto e che suo padre, un mastro muratore, non lo ha mai visto. Viene anche rivelato che “Erik” non era, in realtà, il suo nome di nascita, ma uno che è stato dato o trovato “per caso”, come dice Erik stesso nel romanzo. Nel romanzo, Leroux lo chiama a volte “la voce dell’uomo”; Erik si riferisce anche a se stesso come “Il fantasma dell’opera”, “L’angelo della musica” e partecipa ad una mascherata come La morte rossa.
La maggior parte della storia di Erik è rivelata da una figura misteriosa, conosciuta per la maggior parte del romanzo come Il Persiano o il daroga, che era stato un capo della polizia locale in Persia e che ha seguito Erik a Parigi; parte del resto è discussa nell’epilogo del romanzo.
Erik è nato in una piccola città fuori Rouen, Francia. Nato orrendamente deforme, è un “soggetto di orrore” per la sua famiglia e come risultato, scappa da giovane e si unisce a una banda di zingari, guadagnandosi da vivere come attrazione nei freak show, dove è conosciuto come “le morte vivant” (“il morto vivente”). Durante il suo tempo con la tribù, Erik diventa un grande illusionista, mago e ventriloquo. La sua reputazione per queste abilità e la sua voce ultraterrena si diffonde rapidamente, e un giorno un commerciante di pellicce lo nomina allo scià di Persia. Lo scià ordina al persiano di andare a prendere Erik e portarlo a palazzo.
Lo scià incarica Erik, che si dimostra un architetto di talento, di costruire un palazzo elaborato. L’edificio è progettato con così tante botole e stanze segrete che nemmeno il minimo sussurro può essere considerato privato. Il design stesso porta il suono in una miriade di luoghi nascosti, in modo da non sapere mai chi potrebbe essere in ascolto. Ad un certo punto, sotto l’incarico dello scià, Erik è anche un assassino politico, utilizzando un cappio unico chiamato il lazo del Punjab.
Il persiano si sofferma sui vaghi orrori che esistevano a Mazenderan piuttosto che andare in profondità nelle circostanze reali coinvolte. Lo scià, soddisfatto del lavoro di Erik e deciso a non far avere a nessun altro un simile palazzo, ordina di accecare Erik. Pensando che Erik potrebbe ancora fare un altro palazzo anche senza la sua vista, lo scià ordina l’esecuzione di Erik. È solo grazie all’intervento del daroga (il persiano) che Erik riesce a fuggire.
Erik va poi a Costantinopoli e viene assunto dal suo sovrano, aiutando a costruire alcuni edifici nel Yildiz-Kiosk, tra le altre cose. Tuttavia, deve lasciare la città per lo stesso motivo per cui ha lasciato Mazenderan: sa troppo. Sembra anche che abbia viaggiato nel sud-est asiatico, dato che afferma di aver imparato a respirare sott’acqua usando una canna cava dai “pirati del Tonchino”.
In questo periodo Erik è stanco della sua vita da nomade e vuole “vivere come tutti gli altri”. Per un certo periodo lavora come appaltatore, costruendo “case normali con mattoni normali”. Alla fine si offre per un contratto per aiutare nella costruzione del Palais Garnier, comunemente noto come il Teatro dell’Opera di Parigi.
Durante la costruzione è in grado di creare una sorta di parco giochi per se stesso all’interno del Teatro dell’Opera, creando botole e passaggi segreti in ogni centimetro del teatro. Si costruisce persino una casa nelle cantine dell’Opera dove poter vivere lontano dalla crudeltà dell’uomo. Nel suo isolamento, Erik passa vent’anni a comporre un’opera intitolata Don Giovanni trionfante. In un capitolo, dopo aver portato Christine nella sua tana, lei gli chiede di suonarle un pezzo del suo capolavoro. Lui rifiuta e dice: “Ti suonerò Mozart, se vuoi, che ti farà solo piangere; ma il mio Don Giovanni, Christine, brucia”. Alla fine, dopo che lei gli ha strappato la maschera e ha visto la sua faccia deformata, lui comincia a suonare. Christine dice che all’inizio sembrava essere “un grande orribile singhiozzo”, ma poi diventa attento alle sue sfumature e al suo potere. Al suo completamento, originariamente progetta di andare nel suo letto (che è una bara) e “non svegliarsi più”, ma nei capitoli finali del romanzo, Erik esprime il suo desiderio di sposare Christine e vivere una comoda vita borghese dopo che il suo lavoro è stato completato. Ha immagazzinato un’enorme scorta di polvere da sparo sotto l’Opera e, se lei dovesse rifiutare la sua offerta, progetta di farla esplodere. Quando lei acconsente ai suoi desideri per salvare se stessa, il suo amante Raoul e gli abitanti dell’Opera, scopriamo che la sua parte dell’accordo era di portare il persiano e Raoul in superficie. Lo fa con il persiano, ma Raoul era “un ostaggio” ed era “rinchiuso comodamente, opportunamente incatenato” nei sotterranei sotto l’Opera. Quando torna, trova Christine che lo aspetta, come “una vera fidanzata vivente” e giura che lei inclina la fronte verso di lui, e lui la bacia. Poi dice di essere felice di essere caduto ai suoi piedi, piangendo, e lei piange con lui, chiamandolo “povero, infelice Erik” e prendendogli la mano. A questo punto, lui è “solo un povero cane pronto a morire per lei” e le restituisce l’anello che lei aveva perso e le dice che è libera di andare a sposare Raoul. Erik libera Raoul e lui e Christine se ne vanno. Ma prima di farlo, Erik fa promettere a Christine che quando lui morirà lei tornerà per seppellirlo. Poi lei bacia la fronte di Erik. Erik muore poco dopo, ma non prima di andare a trovare il persiano e raccontargli tutto, e promette di mandargli le cose più care di Erik: i documenti che Christine ha scritto su tutto quello che era successo con il suo “Angelo della Musica” e alcune cose che le erano appartenute. Christine mantiene la sua promessa e torna all’Opera per seppellire Erik e mettergli al dito la semplice fascia d’oro che lui le aveva regalato. Leroux sostiene che uno scheletro che portava tale anello fu poi dissotterrato nelle cantine dell’Opera.
Varianti della storia di Erik
Fantasma
Molte versioni diverse della vita di Erik sono raccontate attraverso altri adattamenti come film, spettacoli televisivi, libri e musical. Il più popolare dei libri adattati è il romanzo di Susan Kay, Phantom la storia fittizia approfondita di Erik dal momento della sua nascita alla fine della sua vita al Teatro dell’Opera di Parigi.
Il romanzo inizia la notte della nascita di Erik. Si dice che la madre di Erik dia il compito di dare il nome al figlio al prete, padre Mansart, che la visita poco dopo la nascita. Per la maggior parte, il romanzo di Kay rimane nel contesto di quello di Leroux, ma pone la massima priorità nel ritrarre gli aspetti romantici della vita di Erik. Si innamora due volte nel corso del romanzo, ma nessuna di queste occasioni finisce veramente in modo felice.
La deformità di Erik
Nel romanzo di Leroux, Erik è descritto come un cadavere senza naso; occhi e guance infossati; pelle gialla, come pergamena; e solo poche ciocche di capelli nero inchiostro che gli coprono la testa. Viene spesso descritto come “uno scheletro che cammina”, e Christine descrive graficamente le sue mani fredde.
Negli anni ’20, la versione del film di Lon Chaney, Sr. rimane più vicina al libro nel contenuto (d’altra parte era molto lontana dall’aspetto reale di Erik) e nel fatto che la faccia di Erik assomiglia ad un teschio con una fessura del naso allungata e denti sporgenti e storti. Chaney era un maestro del trucco ed era considerato all’avanguardia per aver creato e applicato lui stesso il trucco facciale di Erik. Si dice che lo tenne segreto fino al primo giorno di riprese. Il risultato fu presumibilmente così spaventoso per le signore dell’epoca, che i cinema che proiettavano il film furono avvertiti di tenere sali da fiuto a portata di mano per le donne che svenivano per lo shock.
Alcuni film basati sul romanzo variano anche le deformità (o nel caso del film di Dario Argento, la loro mancanza, dove Erik era un uomo normale e bello allevato dai topi). Nell’adattamento della Universal del 1943, un povero musicista cerca di pubblicare la sua musica, e poi accusa erroneamente l’editore di voler rubare la sua musica. Il personaggio del Fantasma quindi uccide l’editore per strangolamento e cerca di recuperare la sua musica, solo per avere la faccia bruciata dall’acido per incisione gettatogli in faccia dall’assistente femminile dell’editore. L’opera rock Phantom of the Paradise ha Winslow (il personaggio di Erik) che rimane incastrato in una pressa per dischi e la versione horror di Robert Englund lo vede vendere la sua anima a Satana e avere il suo volto mutilato come risultato (questa versione ha anche una macabra variazione sulla maschera, in cui Erik si cuce la carne al viso)
Nell’adattamento musicale di Andrew Lloyd Webber (prendendo spunto dalla Universal del 1943 sulla storia), solo metà del volto di Erik è deformato (quindi la famosa mezza maschera spesso associata all’aspetto di Erik.) Il suo spettacolo era originariamente previsto per avere una maschera completa e una sfigurazione facciale completa, ma quando il regista, Hal Prince, si rese conto che avrebbe reso l’espressione sul palco molto difficile, dimezzarono la maschera. Il logo con la maschera completa è stato pubblicizzato prima del cambiamento. La deformità nel musical include uno squarcio sul lato destro della sua testa parzialmente calva con tessuto cranico esposto, una narice destra allungata, un sopracciglio destro mancante, labbra deformate, occhi di colore diverso, e diverse macchie rosse che sembrano croste sulla guancia destra. Originariamente ci volevano circa quattro ore per spettacolo per mettere le protesi nelle produzioni originali di Londra. A Broadway, è stato ridotto a circa tre.
Nell’adattamento cinematografico del 2004 il trucco di Erik è stato reso molto meno raccapricciante, con la sua faccia che sembra più una “scottatura”, come molti fan amano scherzare. Il critico cinematografico Roger Ebert ha commentato che secondo lui Gerard Butler è stato reso troppo bello per il film, e che le sue maschere erano più un accessorio di moda che un tentativo di nascondere le sue deformità.