Nel 1945, Bruner tornò ad Harvard come professore di psicologia e fu fortemente coinvolto nella ricerca relativa alla psicologia cognitiva e alla psicologia dell’educazione. Nel 1972, Bruner lasciò Harvard per insegnare all’Università di Oxford nel Regno Unito. Tornò negli Stati Uniti nel 1980, per continuare le sue ricerche in psicologia dello sviluppo. Nel 1991, Bruner è entrato a far parte della facoltà della New York University (NYU), dove ha insegnato principalmente nella School of Law.

Come professore aggiunto alla NYU School of Law, Bruner ha studiato come la psicologia influenza la pratica legale. Durante la sua carriera, Bruner ha ricevuto dottorati onorari dalla Yale University, dalla Columbia University, dalla New School, dalla Sorbona, dall’ISPA Instituto Universitário, così come da college e università in località come Berlino e Roma, ed è stato un Fellow dell’American Academy of Arts and Sciences. Bruner è un membro distinto della PSI CHI International Honor Society for Psychology. Ha compiuto 100 anni nell’ottobre 2015 ed è morto il 5 giugno 2016.

Psicologia cognitivaModifica

Articolo principale: Psicologia cognitiva

Bruner è uno dei pionieri della psicologia cognitiva negli Stati Uniti, che iniziò attraverso le sue prime ricerche sulla sensazione e la percezione come processi attivi, piuttosto che passivi.

Nel 1947, Bruner pubblicò il suo studio Value and Need as Organizing Factors in Perception, in cui ai bambini provenienti da ambienti privilegiati e svantaggiati fu chiesto di stimare la dimensione di monete o dischi di legno delle dimensioni di penny, nickel, dimes, quarti e mezzi dollari americani. I risultati mostrarono che il valore e il bisogno che i bambini poveri e ricchi associavano alle monete li portava a sovrastimare significativamente le dimensioni delle monete, specialmente se paragonate alle loro stime più accurate dei dischi delle stesse dimensioni.

In modo simile, un altro studio condotto da Bruner e Leo Postman mostrò tempi di reazione più lenti e risposte meno accurate quando un mazzo di carte da gioco invertiva il colore del simbolo del seme per alcune carte (ad esempio picche rosse e cuori neri). Questa serie di esperimenti emise quello che alcuni chiamarono la psicologia “New Look”, che sfidò gli psicologi a studiare non solo la risposta di un organismo a uno stimolo, ma anche la sua interpretazione interna. Dopo questi esperimenti sulla percezione, Bruner rivolse la sua attenzione alle cognizioni reali che aveva studiato indirettamente nei suoi studi sulla percezione.

Nel 1956, Bruner pubblicò il libro Uno studio del pensiero, che iniziò formalmente lo studio della psicologia cognitiva. Poco dopo Bruner contribuì a fondare il Centro di Studi Cognitivi di Harvard. Dopo un po’ di tempo, Bruner iniziò a ricercare altri argomenti di psicologia, ma nel 1990 tornò sull’argomento e tenne una serie di conferenze, poi raccolte nel libro Atti di significato. In queste conferenze, Bruner ha contestato il modello informatico della mente, sostenendo una comprensione più olistica dei processi cognitivi.

Psicologia dello sviluppoModifica

Articolo principale: Psicologia dello sviluppo

A partire dal 1967 circa, Bruner rivolse la sua attenzione al tema della psicologia dello sviluppo e studiò il modo in cui i bambini imparano. Ha coniato il termine “scaffolding” per descrivere un processo di istruzione in cui l’istruttore fornisce una guida attentamente programmata, riducendo la quantità di assistenza man mano che lo studente progredisce nell’apprendimento del compito. Bruner ha suggerito che gli studenti possono sperimentare, o “rappresentare” i compiti in tre modi: rappresentazione enattiva (basata sull’azione), rappresentazione iconica (basata sull’immagine), e rappresentazione simbolica (basata sul linguaggio). Piuttosto che stadi ben delineati, i modi di rappresentazione sono integrati e solo vagamente sequenziali mentre si “traducono” l’uno nell’altro. La rappresentazione simbolica rimane l’ultima modalità, ed è “chiaramente la più misteriosa delle tre.”

La teoria dell’apprendimento di Bruner suggerisce che è efficace, quando si affronta un nuovo materiale, seguire una progressione dalla rappresentazione enattiva a quella iconica e simbolica; questo vale anche per gli studenti adulti. Vero e proprio instructional designer, il lavoro di Bruner suggerisce anche che uno studente (anche di età molto giovane) è in grado di imparare qualsiasi materiale, purché l’istruzione sia organizzata in modo appropriato, in netto contrasto con le credenze di Piaget e altri teorici dello stadio. Come la tassonomia di Bloom, Bruner suggerisce un sistema di codifica in cui le persone formano una disposizione gerarchica di categorie correlate. Ogni livello di categorie successivamente più alto diventa più specifico, riecheggiando la comprensione di Benjamin Bloom dell’acquisizione della conoscenza così come l’idea correlata dell’impalcatura istruttiva.

In accordo con questa comprensione dell’apprendimento, Bruner ha proposto il curriculum a spirale, un approccio di insegnamento in cui ogni soggetto o area di abilità è rivisitata ad intervalli, ad un livello più sofisticato ogni volta. Prima c’è la conoscenza di base di un argomento, poi si aggiunge una maggiore sofisticazione, rinforzando i principi che sono stati discussi prima. Questo sistema è usato in Cina e in India. Il curriculum a spirale di Bruner, tuttavia, attinge pesantemente all’evoluzione per spiegare come imparare meglio e quindi ha attirato le critiche dei conservatori. Negli Stati Uniti le classi sono divise per grado: scienze della vita al 9° grado, chimica al 10°, fisica all’11°. La spirale insegna scienze della vita, chimica e fisica in un anno, poi due materie, poi una, poi tutte e tre di nuovo per capire come si fondono insieme. Bruner crede anche che l’apprendimento dovrebbe essere stimolato dall’interesse per il materiale piuttosto che da test o punizioni, poiché si impara meglio quando si trova attraente la conoscenza acquisita.

Psicologia educativaModifica

Articolo principale: Psicologia dell’educazione

Mentre Bruner era ad Harvard pubblicò una serie di lavori sulla sua valutazione degli attuali sistemi educativi e sui modi in cui l’educazione potrebbe essere migliorata. Nel 1961, ha pubblicato il libro Process of Education. Bruner ha anche servito come membro del pannello educativo del comitato consultivo scientifico del presidente durante le presidenze di John F. Kennedy e Lyndon Johnson. Riferendosi alla sua visione generale che l’educazione non dovrebbe concentrarsi solo sulla memorizzazione dei fatti, Bruner scrisse in Processo di educazione che “sapere come qualcosa è messo insieme vale mille fatti su di esso”. Dal 1964 al 1996 Bruner ha cercato di sviluppare un curriculum completo per il sistema educativo che avrebbe soddisfatto le esigenze degli studenti in tre aree principali che ha chiamato Uomo: Un Corso di Studio. Bruner voleva creare un ambiente educativo che si concentrasse su (1) ciò che era unicamente umano negli esseri umani, (2) come gli umani sono diventati così e (3) come gli umani potrebbero diventarlo di più. Nel 1966, Bruner ha pubblicato un altro libro rilevante per l’educazione, Verso una teoria dell’istruzione, e poi nel 1973, un altro libro, La rilevanza dell’educazione. Infine, nel 1996, in La cultura dell’educazione, Bruner ha rivalutato lo stato delle pratiche educative tre decenni dopo aver iniziato la sua ricerca educativa. Bruner è stato anche accreditato per aver contribuito a fondare il programma di assistenza all’infanzia Head Start. Bruner è rimasto profondamente colpito dalla sua visita del 1995 alle scuole materne di Reggio Emilia e ha stabilito un rapporto di collaborazione con loro per migliorare i sistemi educativi a livello internazionale. Altrettanto importante è stato il rapporto con il Ministero dell’Istruzione italiano che ha riconosciuto ufficialmente il valore di questa esperienza innovativa.

Sviluppo del linguaggioModifica

Articolo principale: Sviluppo del linguaggio

Nel 1972, Bruner fu nominato Watts Professor of Experimental Psychology all’Università di Oxford, dove rimase fino al 1980. Nei suoi anni a Oxford, Bruner si concentrò sullo sviluppo precoce del linguaggio. Rifiutando il conto nativista dell’acquisizione del linguaggio proposto da Noam Chomsky, Bruner ha offerto un’alternativa sotto forma di una teoria interazionista o interazione sociale dello sviluppo del linguaggio. In questo approccio, la natura sociale e interpersonale del linguaggio è stata enfatizzata, facendo appello al lavoro di filosofi come Ludwig Wittgenstein, John L. Austin e John Searle per il fondamento teorico. Seguendo Lev Vygotsky, il teorico russo dello sviluppo socio-culturale, Bruner propose che l’interazione sociale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della cognizione in generale e del linguaggio in particolare. Ha sottolineato che i bambini imparano il linguaggio per comunicare e, allo stesso tempo, imparano anche il codice linguistico. Il linguaggio significativo viene acquisito nel contesto di una significativa interazione genitore-figlio, apprendimento “impalcatura” o supportato dal sistema di supporto all’acquisizione del linguaggio del bambino (LASS).

A Oxford Bruner ha lavorato con un grande gruppo di studenti laureati e borsisti post-dottorato per capire come i bambini piccoli riescono a decifrare il codice linguistico, tra loro Alison Garton, Alison Gopnik, Magda Kalmar (Kalmár Magda), Alan Leslie, Andrew Meltzoff, Anat Ninio, Roy Pea, Susan Sugarman, Michael Scaife, Marian Sigman, Kathy Sylva e molti altri. Molta enfasi fu posta sull’impiego del metodo allora rivoluzionario delle video-osservazioni a domicilio, Bruner mostrò la strada a una nuova ondata di ricercatori per uscire dal laboratorio e affrontare la complessità degli eventi che si verificano naturalmente nella vita di un bambino. Questo lavoro è stato pubblicato in un gran numero di articoli su riviste, e nel 1983 Bruner ha pubblicato una sintesi nel libro Child’s talk: Learning to Use Language.

Questo decennio di ricerca ha stabilito Bruner alla guida dell’approccio interazionista allo sviluppo del linguaggio, esplorando temi come l’acquisizione di intenti comunicativi e lo sviluppo della loro espressione linguistica, il contesto interattivo dell’uso del linguaggio nella prima infanzia e il ruolo dell’input dei genitori e del comportamento di scaffolding nell’acquisizione delle forme linguistiche. Questo lavoro si basa sui presupposti di una teoria costruttivista sociale del significato secondo la quale la partecipazione significativa alla vita sociale di un gruppo, così come l’uso significativo del linguaggio, coinvolgono un processo interpersonale, intersoggettivo e collaborativo di creazione di significato condiviso. Il chiarimento di questo processo divenne il centro del successivo periodo di lavoro di Bruner.

Costruzione narrativa della realtàModifica

Nel 1980, Bruner tornò negli Stati Uniti, assumendo la posizione di professore alla New School for Social Research di New York City nel 1981. Per il decennio successivo, ha lavorato allo sviluppo di una teoria della costruzione narrativa della realtà, culminando in diverse pubblicazioni seminali che hanno contribuito allo sviluppo della psicologia narrativa. Il suo libro Acts of Meaning è stato citato più di 20.000 volte, seguito da Actual Minds, Possible Worlds che è stato citato da più di 18.000 pubblicazioni scientifiche, rendendoli due delle opere più influenti del XX secolo. In questi libri, Bruner sosteneva che ci sono due forme di pensiero: il paradigmatico e il narrativo. Il primo è il metodo della scienza e si basa sulla classificazione e la categorizzazione. L’approccio narrativo alternativo organizza le interpretazioni quotidiane del mondo in forma di storie. La sfida della psicologia contemporanea è quella di comprendere questa forma quotidiana di pensiero.

Psicologia giuridicaModifica

Articolo principale: Psicologia giuridica

Nel 1991, Bruner arrivò alla NYU come visiting professor per fare ricerca e per fondare il Colloquio sulla teoria della pratica giuridica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.