Quando pensiamo alla Rivoluzione Francese, spesso pensiamo all’ascesa di Napoleone e allo sventolio delle bandiere sulle barricate come reso popolare da Les Misérables di Victor Hugo. Alla sua fine, la monarchia era caduta, il vecchio sistema politico e sociale – conosciuto come ‘Ancien Régime’ – era finito, e un uso troppo zelante della ghigliottina aveva diffuso la paura in tutto il paese.

Pubblicità

La rivoluzione iniziò nel 1789. Sebbene la maggior parte delle classi lavoratrici fosse povera e affamata, l’aristocrazia rimaneva ricca e ben nutrita nei suoi palazzi. Queste erano le caratteristiche di un sistema feudale che significava che poco era cambiato dal Medioevo. Il re esercitava un potere assoluto, avendo tolto i ruoli politici alla nobiltà, e la maggioranza dei cittadini francesi aveva poche speranze di cambiamento.

Il paese era stato mandato in bancarotta dalla guerra e la borghesia (la classe superiore e media) aveva un potere politico limitato. I cittadini istruiti, influenzati dagli scrittori dell’Illuminismo, si stancarono del regime assolutista che era stato in vigore per secoli. Decisero che era tempo di cambiare. All’interno dei vari governi rivoluzionari sorsero diverse fazioni, tutte con i propri approcci e definizioni di rivoluzione.

L’assalto della folla alla Bastiglia il 14 luglio 1789 segnò che una rivoluzione era iniziata. Sebbene fosse principalmente un attacco simbolico – c’erano solo una manciata di prigionieri nella prigione-fortezza parigina – fu visto come un assalto all’autorità reale. Il re e la sua famiglia furono presto imprigionati, con un destino mortale che attendeva loro e molti altri in tutta la Francia.

Questo periodo di cambiamento a livello nazionale portò agli occhi del pubblico alcuni personaggi coloriti – molti dei quali persero la testa. Vi presentiamo le storie di alcune delle persone chiave che hanno definito la Rivoluzione.

Come capo del disprezzato Ancien Régime, il re Luigi XVI fu accusato delle sofferenze del popolo francese. L’abisso tra la monarchia e le classi lavoratrici era enorme. Per di più, il sostegno ai coloni nella guerra d’indipendenza americana, così come la partecipazione della Francia in una serie di altre costose guerre, aveva visto il paese affondare profondamente nel debito. Ma mentre il suo popolo lottava nella povertà senza cibo a sufficienza, Luigi XVI esercitava il potere assoluto dal suo opulento palazzo di Versailles. La decadenza e l’indifferenza della famiglia reale alla fine sarebbe diventata troppo da sopportare per i cittadini francesi.

Nel tentativo di risolvere la crisi finanziaria, Luigi accettò con riluttanza di convocare gli Estati Generali – una forma di parlamento con rappresentanti delle tre estati, il clero, la nobiltà e la plebe – per la prima volta in 175 anni.

Si riunirono nel maggio 1789 e iniziarono a discutere immediatamente. Il 17 giugno, il frustrato Terzo Stato, che rappresentava la maggioranza della popolazione, ne aveva avuto abbastanza. Anche se aveva il maggior numero di membri, al Terzo Stato non era permesso un voto per ogni uomo presente, neutralizzando la sua capacità di portare avanti la riforma. Così si ribattezzò come Assemblea Nazionale, un organo che avrebbe rappresentato il popolo e non i possedimenti stessi. Nei giorni successivi, membri del clero e della nobiltà si unirono a loro e, il 27 giugno, il re cedette il potere all’Assemblea.

La famiglia reale fu trasferita dal suo confortevole ambiente di Versailles alla prigione virtuale del Palazzo delle Tuileries a Parigi. Nel giugno 1791, fecero un disperato tentativo di fuggire da Parigi e lanciare una controrivoluzione, ma riuscirono ad arrivare solo fino a Varennes – 150 miglia di distanza – prima di essere arrestati e riportati alle Tuileries.

Il 21 settembre 1792, la monarchia francese fu ufficialmente abolita e fu istituita la Prima Repubblica Francese.

Questa non fu la fine dei problemi di Luigi comunque – la Convenzione Nazionale (un successore dell’Assemblea) lo trovò colpevole di tradimento il 15 gennaio 1793, mandandolo alla ghigliottina. Fu giustiziato pochi giorni dopo, tra la gioia delle folle festanti.

2

Maria Antonietta, 2 novembre 1775 – 16 ottobre 1793

Una delle immagini più durature associate alla rivoluzione francese è quella di Maria Antonietta che affronta la sua morte imminente, con disprezzo per i cittadini francesi affamati. È un mito persistente che abbia detto “Lasciateli mangiare la torta” – questa citazione le è stata attribuita 50 anni dopo la sua morte. Tuttavia, la sua impopolarità in Francia non era una favola. Principessa austriaca, Maria Antonietta sposò il futuro Luigi XVI quando aveva solo 14 anni. La loro unione era destinata a cementare un’alleanza tra Austria e Francia, che erano in guerra da molti anni.

Maria Antonietta andò alla sua morte vestita di bianco – il colore delle regine vedove in Francia. (Photo by Photo12/UIG/Getty Images)

Anche se all’inizio la giovane principessa esercitò il suo fascino, l’opinione popolare si inasprì presto e divenne disprezzata dalla classe operaia francese per le sue spese sontuose e le sue stravaganze. Commissionò persino la costruzione di un villaggio modello a Versailles come suo ritiro personale, che fu ampiamente visto come una presa in giro della vita contadina. Circolava la voce che avesse una serie di relazioni e cominciò a incarnare tutto ciò che i rivoluzionari odiavano dell’Ancien Régime.

Dopo il fallito tentativo della famiglia reale di fuggire da Parigi nel giugno 1791, Antonietta trascorse i mesi rimanenti della sua vita in varie prigioni, e la dichiarazione di guerra della Francia all’Austria nell’aprile 1792 non aiutò la sua situazione. La sua ultima prigione, la Conciergerie, era infestata dai ratti e l’acqua sporca scorreva attraverso di essa dal vicino fiume Senna.

  • Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

L’esecuzione di Luigi XVI vide i due figli superstiti della regina separati da lei, incluso Luigi Carlo di otto anni che fu poi costretto a testimoniare contro sua madre al processo. Nove mesi dopo, Maria Antonietta fu portata davanti a un tribunale e giudicata colpevole di tradimento. Fu ghigliottinata il 16 ottobre 1793. Le sue ultime parole furono delle scuse per essersi messa ai piedi del suo carnefice.

Il corpo di Maria Antonietta fu gettato in una tomba senza nome – i suoi resti, e quelli del marito, furono riesumati nel 1815 e trasferiti nella Basilica di Saint-Denis.

Dagli infami agli immortali

Il famoso museo delle cere di Londra permette ai visitatori di vedere da vicino le loro celebrità e figure preferite della storia, ma in realtà ha una storia piuttosto raccapricciante. Marie Tussaud era un’artista francese che imparò a creare modelli di cera a Parigi, dove lavorò con Philippe Curtis – un modellatore di cui Tussaud ereditò i musei delle cere. Tussaud fu imprigionata come realista dopo aver lavorato come tutor d’arte per la sorella di Luigi XVI, Madame Élisabeth. Durante il Regno del Terrore, fu rilasciata alla macabra condizione di creare maschere mortuarie di coloro che erano stati recentemente ghigliottinati – incluse quelle di Luigi XVI e Robespierre. Tussaud alla fine lasciò la Francia, portando la sua collezione di cere in Gran Bretagna e stabilendo la sua mostra di Baker Street nel 1835. La stanza della “Camera degli Orrori” fu creata per ospitare alcune delle reliquie che aveva portato dalla Francia rivoluzionaria.

3

Principessa Lamballe, 8 settembre 1749 – 3 settembre 1792

Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, principessa di Lamballe, fu un’intima compagna della regina Maria Antonietta, e il suo salone divenne un popolare luogo d’incontro per i simpatizzanti realisti dopo l’inizio della rivoluzione.

Dopo un attacco della folla al Palazzo delle Tuileries il 10 agosto 1792 – dove la famiglia reale era detenuta – la principessa fu portata nella prigione di La Force. Tra il 2 e il 4 settembre – un periodo più tardi noto come i massacri di settembre – i prigionieri furono trascinati davanti a tribunali formati in fretta e furia e condannati a morte. Più della metà dei 2.700 prigionieri furono uccisi, molti da folle armate, tra cui la Principessa.

Rifiutando di prestare giuramento rinunciando alla monarchia il 3 settembre, Lamballe fu consegnata alla folla che l’attendeva nelle strade. Sono stati diffusi vari resoconti sensazionali e raccapriccianti sulla sua morte, che includevano il fatto che fosse stata violentata e mutilata. La maggior parte, tuttavia, concorda sul fatto che la testa di Lamballe fu tagliata e poi portata per le strade, con la folla che intendeva ostentarla davanti a Maria Antonietta.

4

Charlotte Corday, 27 luglio 1768 – 17 luglio 1793

Eventi come la rivoluzione francese dimostrano le misure estreme che le persone possono prendere in nome della loro causa – nel caso di Charlotte Corday, fu un omicidio per la libertà. Jean-Paul Marat era un giornalista e uno dei principali sostenitori dei Montagnardi – un gruppo radicale all’interno della fazione giacobina dell’Assemblea Nazionale, che sosteneva la violenza per ottenere l’uguaglianza. Era guidato da una delle figure più influenti e spietate della Rivoluzione francese, Maximilien Robespierre.

Nel 1789, Marat iniziò a scrivere un giornale – L’Ami du Peuple (Amico del Popolo) – che sosteneva i diritti delle classi inferiori contro i nemici del popolo, cioè la monarchia e i governi rivoluzionari che erano sorti.

Il giornale fu accusato di incitare alla violenza e di istigare i Massacri di settembre e il Regno del Terrore, un periodo particolarmente buio della Rivoluzione, che vide i radicali prendere il controllo del governo rivoluzionario e centinaia di persone giustiziate dalla ghigliottina.

Charlotte Corday era un’aristocratica minore di Caen e una simpatizzante dei Girondini – un gruppo politico che sosteneva una rivoluzione meno estrema. Era angosciata dalla direzione in cui la Rivoluzione stava andando e reagì con disperazione. Il 13 luglio 1793, dopo aver assicurato che avrebbe tradito i Girondini, Corday fu invitato a casa di Marat a Parigi. In quel momento stava facendo un bagno medicinale – a causa di una malattia debilitante della pelle – quando Corday lo pugnalò al petto. Al suo processo, dove fu condannata a morte, Corday spiegò le sue ragioni per uccidere Marat: “Sapevo che lui, Marat, stava pervertendo la Francia. Ho ucciso un uomo per salvarne centomila”

Secondo una leggenda locale, un uomo schiaffeggiò la guancia della testa mozzata di Corday, facendole assumere un’espressione indignata. Questo alimentò l’idea che le vittime della ghigliottina possono mantenere la coscienza per un breve periodo.

Nella morte per mano di Charlotte Corday, Jean-Paul Marat divenne un martire rivoluzionario. (Foto di Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images)

5

Louis Philippe, duca di Orléans, 13 aprile 1747 – 6 novembre 1793

Un sorprendente sostenitore della Rivoluzione fu il cugino del re, il duca di Orléans. Uno degli uomini più ricchi di Francia, favorisce la trasformazione di una monarchia assoluta in una monarchia costituzionale. Campione dei poveri, usava spesso la sua ricchezza per nutrire i bisognosi e apriva la sua residenza, il Palais-Royal, al pubblico. Prossimo in linea di successione al trono dopo la famiglia reale, il duca aveva una relazione gelida con suo cugino ed era apertamente ostile a Maria Antonietta.

Nel 1787, dopo aver sfidato l’autorità del re davanti al Parlamento di Parigi (una delle alte corti di giustizia dell’Ancien Régime), il duca fu temporaneamente esiliato nelle sue tenute. Divenne un eroe per molti rivoluzionari – specialmente quelli coinvolti nella presa della Bastiglia – e fu eletto a rappresentare i nobili nelle Estates- General, entrando poi a far parte dell’Assemblea Nazionale.

Dopo la caduta della monarchia, il duca rinunciò ai suoi titoli reali e gli fu dato il nome di Philippe Égalité (uguaglianza) dalla Comune di Parigi – il governo di Parigi tra il 1792 e il 1795. Dopo aver appreso che suo cugino aveva chiesto la sua esecuzione, il re disse: “Mi addolora molto vedere che Monsieur d’Orléans, mio parente, ha votato per la mia morte.”

Sarebbe stato il figlio dell’ex duca, Luigi Filippo, ad essere la rovina di suo padre. Nel 1793, dopo diversi anni di servizio nell’esercito francese, Luigi Filippo disertò per gli austriaci, insieme al generale francese Charles-François du Périer Dumouriez. Questo causò indignazione a Parigi, e anche se non c’erano prove che suggerissero che suo padre avesse commesso alcun crimine, le azioni di suo figlio furono sufficienti a condannarlo. Il 6 novembre 1793, Philippe Égalité fu giudicato colpevole dal Tribunale rivoluzionario e ghigliottinato lo stesso giorno.

6

Georges Danton, 26 ottobre 1759 – 5 aprile 1794

Originariamente formato come avvocato, Georges Danton fu ispirato ad aiutare la causa rivoluzionaria, unendosi alla guardia civica (garde bourgeoise) nel 1789. Nel 1790, insieme ad alcuni rivoluzionari militanti fondò il Club dei Cordeliers – creato per prevenire l’abuso di potere e le violazioni dei diritti dell’uomo. Brillante oratore pubblico, Danton si guadagnò rapidamente degli ammiratori tra la fazione giacobina e riuscì ad assicurarsi un posto nella Comune di Parigi.

Il 10 agosto 1792, il Palazzo delle Tuileries fu preso d’assalto dalla Guardia Nazionale della Comune di Parigi – non è chiaro se Danton abbia effettivamente preso parte a questo rovesciamento della monarchia, ma gli viene attribuito il successo e fu rapidamente nominato Ministro della Giustizia. A settembre era stato eletto nella Convenzione Nazionale. Si crede che Danton avesse voluto risparmiare il re dall’esecuzione ma alla fine votò per la sua morte.

Nell’aprile 1793, Danton divenne il primo presidente del Comitato di Sicurezza Pubblica. Furono fatti tentativi di negoziare una pace con l’Austria, ma quando questi fallirono Danton fu lasciato fuori dalle successive elezioni del comitato. Mentre la rivoluzione prendeva una piega più oscura, Danton cominciò a chiedere un approccio più moderato. Le sue continue sfide alle violente aperture di Robespierre portarono al suo arresto il 30 marzo 1794, e fu decapitato pochi giorni dopo.

7

Maximilien Robespierre, 6 maggio 1758 – 28 luglio 1794

Una delle figure più influenti durante la Rivoluzione, Robespierre era inizialmente un avvocato che fu eletto negli Estati Generali e poi fece parte dell’Assemblea Nazionale Costituente, che era stata formata dall’Assemblea Nazionale nel 1789. Divenne popolare tra il popolo per i suoi virulenti attacchi alla monarchia e le sue richieste di riforma democratica.

Nel 1790, Robespierre divenne il presidente del radicale Club dei Giacobini e poi primo deputato per Parigi alla Convenzione Nazionale. La Convenzione abolì la monarchia, dichiarò la Francia una repubblica e accusò Luigi XVI di tradimento.

Seguì una lotta di potere tra i giacobini e i più moderati girondini. I giacobini usarono la loro influenza sulla folla per prendere il controllo, e i leader dei Girondini furono radunati. Il Comitato di Pubblica Sicurezza prese il controllo della Francia, con Robespierre che ne divenne il leader.

Il Regno del Terrore era ora in corso. Chiunque fosse considerato un nemico della Rivoluzione fu ghigliottinato, incluso l’ex amico di Robespierre, Georges Danton. Circa 17.000 persone furono ufficialmente giustiziate durante gli 11 mesi del Terrore, mentre Robespierre cercava di consolidare il suo potere.

Questo periodo pericoloso è spesso ricordato come l’atto che definisce Robespierre durante la Rivoluzione – ma presto sarebbe andato incontro a una caduta in disgrazia. Il governo autocratico di Robespierre vide presto diminuire la sua popolarità – aveva anche cercato di stabilire una nuova religione nazionale conosciuta come il Culto dell’Essere Supremo. La Convenzione elaborò un piano per rovesciarlo. Il 27 luglio 1794, dopo una certa resistenza, Robespierre fu arrestato dopo essere stato denunciato come tiranno in una controrivoluzione che divenne nota come la Reazione Termidoriana. Durante la colluttazione fu colpito alla mascella – non è chiaro se Robespierre si sparò da solo o fu sparato da uno dei suoi rapitori.

Il giorno dopo, Robespierre e 21 dei suoi sostenitori furono mandati alla ghigliottina. Il boia strappò la benda che copriva la sua mascella, facendolo gridare in agonia prima che la lama in caduta lo zittisse per sempre. Secondo i testimoni, la folla esultò per 15 minuti alla sua morte.

Che cosa accadde dopo?

La morte di Robespierre inaugurò un periodo conosciuto come il Terrore Bianco, durante il quale le famiglie di coloro che furono uccisi durante il Regno del Terrore attuarono la loro vendetta. Fu seguito, nell’ottobre 1795, da una rivolta monarchica contro la Convenzione Nazionale – sedata da un giovane generale chiamato Napoleone Bonaparte.

La Convenzione fu sciolta nel novembre 1795. Al suo posto arrivò il Direttorio francese, un corpo che sperava di invertire la quasidittatura che aveva governato la Francia durante il Terrore. Il numero di esecuzioni iniziò a diminuire e le misure contro i monarchici e il clero furono allentate, ma anche così il Direttorio era pieno di corruzione.

Nel novembre 1799, Napoleone guidò un colpo di stato contro il Direttorio, stabilendosi come Primo Console. Questo mise fine alla rivoluzione ma avrebbe iniziato l’era napoleonica, durante la quale tentò di conquistare la maggior parte dell’Europa.

La monarchia fu restaurata nel 1814 dopo la sconfitta di Napoleone, con i fratelli di Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, che governavano come monarchi costituzionali. La rivoluzione di luglio del 1830 vide Carlo X costretto ad abdicare in favore di suo cugino Luigi Filippo I – figlio del giustiziato duca d’Orleans. Le ribellioni del 1832 contro questa “monarchia di luglio” servirono come scenario per il classico romanzo di Victor Hugo, Les Misérables.

La rivoluzione rivisitò di nuovo la Francia nel 1848, quando la sorgente delle rivolte politiche si riversò sull’Europa occidentale. Questa volta, la monarchia fu abolita per sempre.

Emma Slattery Williams è Staff Writer su BBC History Revealed.

Pubblicità

Questo articolo è apparso per la prima volta nel numero di luglio 2019 di BBC History Revealed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.