- Colorazione ematologicaModifica
- Ricerca sul sieroEdit
- Amicizia con Robert KochEdit
- Primo lavoro sull’immunitàModifica
- Lavoro con Behring su un siero per la difteriteModifica
- La valenza dei sieriModifica
- Teoria delle catene laterali di EhrlichModifica
- Ricerca sul cancroModifica
- ChemioterapiaEdit
- Colorazione in vivoEdit
- Blu di metileneModifica
- La ricerca di una chemioterapia specificaEdit
- Magic bulletEdit
- LegacyEdit
- Onorificenze e titoliModifica
Colorazione ematologicaModifica
Nei primi anni 1870, il cugino di Ehrlich, Karl Weigert, fu il primo a colorare i batteri con coloranti e a introdurre pigmenti di anilina per studi istologici e diagnostica batterica. Durante i suoi studi a Strassburg sotto l’anatomista Heinrich Wilhelm Waldeyer, Ehrlich continuò la ricerca iniziata da suo cugino sui pigmenti e sulla colorazione dei tessuti per lo studio al microscopio. Trascorse il suo ottavo semestre universitario a Friburgo in Brisgovia studiando principalmente il colorante rosso dalia (monofenilrosanilina), dando origine alla sua prima pubblicazione.
Nel 1878 seguì il suo relatore di tesi Julius Friedrich Cohnheim a Lipsia, e quell’anno ottenne il dottorato con una tesi intitolata “Contributi alla teoria e alla pratica della colorazione istologica” (Beiträge zur Theorie und Praxis der histologischen Färbung).
Uno dei risultati più importanti delle sue ricerche di tesi fu la scoperta di un nuovo tipo di cellule. Ehrlich scoprì nel protoplasma di presunte plasmacellule un granulato che poteva essere reso visibile con l’aiuto di un colorante alcalino. Pensò che questo granulato fosse un segno di buon nutrimento, e di conseguenza chiamò queste cellule mast cells, (dalla parola tedesca per un mangime per animali, Mast). Questa attenzione alla chimica era insolita per una dissertazione medica. In essa, Ehrlich presentò l’intero spettro delle tecniche di colorazione conosciute e la chimica dei pigmenti impiegati. Mentre era alla Charité, Ehrlich elaborò la differenziazione dei globuli bianchi secondo i loro diversi granuli. Una precondizione era la tecnica del campione secco, che sviluppò anche lui. Una goccia di sangue posta tra due vetrini di vetro e riscaldata su un bruciatore Bunsen fissava le cellule del sangue pur permettendo loro di essere colorate. Ehrlich usò sia coloranti alcalini che acidi, e creò anche nuovi coloranti “neutri”. Per la prima volta questo rese possibile differenziare i linfociti tra i leucociti (globuli bianchi). Studiando la loro granulazione, poté distinguere tra linfociti non granulari, leucociti mono- e polinucleari, granulociti eosinofili e mastociti.
A partire dal 1880, Ehrlich studiò anche i globuli rossi. Dimostrò l’esistenza dei globuli rossi nucleati, che suddivise in normoblasti, megaloblasti, microblasti e poikiloblasti; aveva scoperto i precursori degli eritrociti. Ehrlich pose così anche le basi per l’analisi delle anemie, dopo aver creato le basi per la sistematizzazione delle leucemie con la sua indagine sui globuli bianchi.
I suoi compiti alla Charité comprendevano l’analisi dei campioni di sangue e di urina dei pazienti. Nel 1881 pubblicò un nuovo test delle urine che poteva essere utilizzato per distinguere vari tipi di tifo da semplici casi di diarrea. L’intensità della colorazione rendeva possibile una prognosi della malattia. Il grande risultato di Ehrlich, ma anche una fonte di problemi durante la sua carriera successiva, è stato quello di aver iniziato un nuovo campo di studio che collegava chimica, biologia e medicina. Gran parte del suo lavoro fu rifiutato dalla professione medica, che non aveva le conoscenze chimiche necessarie. Ciò significava anche che non c’era nessuna cattedra adatta in vista per Ehrlich.
Ricerca sul sieroEdit
Amicizia con Robert KochEdit
Quando era studente a Breslau, Ehrlich ebbe l’opportunità dal patologo Julius Friedrich Cohnheim di condurre ricerche approfondite e fu anche presentato a Robert Koch, che all’epoca era medico di distretto a Wollstein, nella provincia di Posen. Nel suo tempo libero, Koch aveva chiarito il ciclo di vita dell’agente patogeno del carbonchio e aveva contattato Ferdinand Cohn, che fu rapidamente convinto dal lavoro di Koch e lo presentò ai suoi colleghi di Breslau. Dal 30 aprile al 2 maggio 1876, Koch presentò le sue indagini a Breslau, a cui lo studente Paul Ehrlich poté assistere.
Il 24 marzo 1882, Ehrlich era presente quando Robert Koch, che lavorava dal 1880 presso l’Ufficio Imperiale di Salute Pubblica (Kaiserliches Gesundheitsamt) a Berlino, presentò la conferenza in cui riferiva come era riuscito a identificare l’agente patogeno della tubercolosi. Ehrlich in seguito descrisse questa conferenza come la sua “più grande esperienza nella scienza”. Il giorno dopo la conferenza di Koch, Ehrlich aveva già apportato un miglioramento al metodo di colorazione di Koch, che Koch accolse senza riserve. Da questa data in poi, i due uomini furono legati da amicizia.
Nel 1887 Ehrlich divenne docente non stipendiato di medicina interna (Privatdozent für Innere Medizin) all’Università di Berlino, e nel 1890 prese in carico la stazione di tubercolosi di un ospedale pubblico di Berlino-Moabit su richiesta di Koch. Qui era in fase di studio l’auspicato agente terapeutico per la tubercolosi di Koch, la tubercolina, e Ehrlich se l’era anche iniettata. Nello scandalo della tubercolina che ne seguì, Ehrlich cercò di sostenere Koch e sottolineò il valore della tubercolina a fini diagnostici. Nel 1891 Koch invitò Ehrlich a lavorare al neonato Istituto di Malattie Infettive (Institut für Infektionskrankheiten – ora Istituto Robert Koch) alla Friedrich-Wilhelms-Universität (ora Università Humboldt) di Berlino. Koch non fu in grado di dargli alcun compenso, ma gli offrì pieno accesso al personale di laboratorio, ai pazienti, ai prodotti chimici e agli animali da laboratorio, cosa che Ehrlich ricordò sempre con gratitudine.
Primo lavoro sull’immunitàModifica
Ehrlich aveva iniziato i suoi primi esperimenti sull’immunizzazione già nel suo laboratorio privato. Abituò i topi ai veleni ricina e abrina. Dopo averli nutriti con piccoli ma crescenti dosaggi di ricina, constatò che erano diventati “a prova di ricina”. Ehrlich interpretò questo come immunizzazione e osservò che essa iniziava bruscamente dopo pochi giorni ed era ancora in atto dopo diversi mesi, ma i topi immunizzati contro la ricina erano altrettanto sensibili all’abrina quanto gli animali non trattati.
Questo fu seguito da indagini sulla “ereditarietà” dell’immunità acquisita. Era già noto che in alcuni casi, dopo un’infezione da vaiolo o sifilide, l’immunità specifica veniva trasmessa dai genitori alla loro prole. Ehrlich rifiutò l’ereditarietà in senso genetico perché la prole di un topo maschio immunizzato contro l’abrina e un topo femmina non trattato non erano immuni all’abrina. Egli concluse che il feto era fornito di anticorpi attraverso la circolazione polmonare della madre. Questa idea era supportata dal fatto che questa “immunità ereditata” diminuiva dopo pochi mesi. In un altro esperimento ha scambiato la prole di topi femmina trattati e non trattati. I topi allattati dalle femmine trattate erano protetti dal veleno, fornendo la prova che gli anticorpi possono essere trasmessi anche nel latte.
Ehrlich studiò anche l’autoimmunità, ma rifiutò specificamente la possibilità che il sistema immunitario di un organismo potesse attaccare il tessuto dell’organismo stesso chiamandolo “horror autotoxicus”. Fu lo studente di Ehrlich, Ernest Witebsky, a dimostrare che l’autoimmunità poteva causare malattie negli esseri umani. Ehrlich fu il primo a proporre l’esistenza di meccanismi di regolazione per proteggere un organismo dall’autoimmunità, dicendo nel 1906 che “l’organismo possiede certi espedienti per mezzo dei quali la reazione immunitaria, così facilmente prodotta da tutti i tipi di cellule, è impedita dall’agire contro gli elementi propri dell’organismo”.
Lavoro con Behring su un siero per la difteriteModifica
Emil Behring aveva lavorato all’Istituto di malattie infettive di Berlino fino al 1893 per sviluppare un antisiero per il trattamento della difterite e del tetano, ma con risultati inconsistenti. Koch suggerì a Behring e Ehrlich di collaborare al progetto. Questo lavoro congiunto ebbe successo nella misura in cui Ehrlich fu rapidamente in grado di aumentare il livello di immunità degli animali da laboratorio sulla base della sua esperienza con i topi. I test clinici con il siero difterico all’inizio del 1894 ebbero successo e in agosto la società chimica Hoechst iniziò a commercializzare il “Rimedio per la difterite sintetizzato da Behring-Ehrlich”. I due scopritori avevano originariamente concordato di condividere qualsiasi profitto dopo che la quota Hoechst fosse stata sottratta. Il loro contratto fu cambiato diverse volte e alla fine Ehrlich fu spinto ad accettare una quota di profitto di solo l’otto per cento. Ehrlich si risentì per quello che considerava un trattamento ingiusto, e il suo rapporto con Behring fu in seguito problematico, una situazione che in seguito si aggravò sulla questione della valenza del siero antitetanico. Ehrlich riconobbe che il principio della sieroterapia era stato sviluppato da Behring e Kitasato. Ma era dell’opinione di essere stato il primo a sviluppare un siero che poteva essere usato anche sull’uomo, e che il suo ruolo nello sviluppo del siero della difterite non era stato sufficientemente riconosciuto. Behring, da parte sua, tramò contro Ehrlich al Ministero della Cultura Prussiano, e dal 1900 in poi Ehrlich si rifiutò di collaborare con lui. von Behring fu l’unico a ricevere il primo Premio Nobel per la Medicina, nel 1901, per i contributi alla ricerca sulla difterite.
La valenza dei sieriModifica
Poiché gli antisieri erano un tipo di medicina completamente nuovo la cui qualità era altamente variabile, fu stabilito un sistema governativo per garantirne la sicurezza e l’efficacia. A partire dal 1° aprile 1895, solo il siero approvato dal governo poteva essere venduto nel Reich tedesco. La stazione di test per il siero della difterite fu provvisoriamente ospitata presso l’Istituto di Malattie Infettive. Su iniziativa di Friedrich Althoff, nel 1896 fu fondato a Berlino-Steglitz un Istituto per la ricerca e la sperimentazione del siero (Institut für Serumforschung und Serumprüfung), con Paul Ehrlich come direttore (il che gli impose di annullare tutti i suoi contratti con Hoechst). In questa funzione e come professore onorario all’Università di Berlino aveva un guadagno annuale di 6.000 marchi, circa lo stipendio di un professore universitario. Oltre a un dipartimento di test, l’istituto aveva anche un dipartimento di ricerca.
Per determinare l’efficacia dell’antisiero difterico, era necessaria una concentrazione stabile di tossina difterica. Ehrlich scoprì che la tossina utilizzata era deperibile, contrariamente a quanto si supponeva, il che portò a due conseguenze: Non usò la tossina come standard, ma una polvere di siero sviluppata da Behring, che doveva essere sciolta in un liquido poco prima dell’uso. La forza di una tossina di prova veniva prima determinata in confronto a questo standard. La tossina di prova poteva poi essere usata come riferimento per testare altri sieri. Per il test stesso, la tossina e il siero erano mescolati in un rapporto tale che i loro effetti si annullavano a vicenda quando venivano iniettati in una cavia. Ma poiché c’era un ampio margine nel determinare se i sintomi della malattia erano presenti, Ehrlich stabilì un obiettivo inequivocabile: la morte dell’animale. La miscela doveva essere tale che l’animale di prova sarebbe morto dopo quattro giorni. Se moriva prima, il siero era troppo debole e veniva rifiutato. Ehrlich sosteneva di aver reso la determinazione della valenza del siero tanto accurata quanto lo sarebbe stata con la titolazione chimica. Questo dimostra ancora una volta la sua tendenza a quantificare le scienze della vita.
Influenzato dal sindaco di Francoforte sul Meno, Franz Adickes, che cercò di stabilire istituzioni scientifiche a Francoforte in preparazione della fondazione di un’università, l’istituto di Ehrlich si trasferì a Francoforte nel 1899 e fu rinominato Istituto Reale Prussiano di Terapia Sperimentale (Königlich Preußisches Institut für Experimentelle Therapie). La metodologia tedesca di controllo della qualità fu copiata dagli istituti governativi di siero di tutto il mondo, e anche loro ottennero il siero standard da Francoforte. Dopo l’antisiero della difterite, furono sviluppati in rapida sequenza il siero del tetano e vari sieri battericidi per l’uso in medicina veterinaria. Anche questi furono valutati all’istituto, così come la tubercolina e più tardi vari vaccini. Il collega più importante di Ehrlich all’istituto fu il medico e biologo ebreo Julius Morgenroth.
Teoria delle catene laterali di EhrlichModifica
Ha postulato che il protoplasma cellulare contiene strutture speciali che hanno catene laterali chimiche (il termine odierno è macromolecole) alle quali la tossina si lega, influenzando la funzione. Se l’organismo sopravvive agli effetti della tossina, le catene laterali bloccate vengono sostituite da nuove. Questa rigenerazione può essere allenata, il nome di questo fenomeno è immunizzazione. Se la cellula produce un’eccedenza di catene laterali, queste potrebbero anche essere rilasciate nel sangue come anticorpi.
Negli anni successivi Ehrlich ampliò la sua teoria delle catene laterali usando concetti (“ambocettori”, “recettori del primo, secondo e terzo ordine”, ecc.) che non sono più abituali. Tra l’antigene e l’anticorpo ipotizzò che ci fosse una molecola immunitaria supplementare, che chiamò “additivo” o “complemento”. Per lui, la catena laterale conteneva almeno due gruppi funzionali.
Per aver fornito una base teorica all’immunologia e per il suo lavoro sulla valenza del siero, Ehrlich ricevette il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1908 insieme a Élie Metchnikoff. Metchnikoff, che aveva fatto ricerche sul ramo cellulare dell’immunità, la fagocitosi, all’Istituto Pasteur aveva precedentemente attaccato aspramente Ehrlich.
Ricerca sul cancroModifica
Nel 1901, il Ministero delle Finanze prussiano criticò Ehrlich per aver superato il suo budget e di conseguenza ridusse il suo reddito. In questa situazione Althoff organizzò un contatto con Georg Speyer, un filantropo ebreo e comproprietario della casa bancaria Lazard Speyer-Ellissen. La malattia cancerosa della principessa Vittoria, la vedova dell’imperatore tedesco Federico II, aveva ricevuto molta attenzione pubblica e spinto una colletta tra ricchi cittadini di Francoforte, tra cui Speyer, a sostegno della ricerca sul cancro. Ehrlich aveva anche ricevuto dall’imperatore tedesco Guglielmo II una richiesta personale di dedicare tutte le sue energie alla ricerca sul cancro. Tali sforzi portarono alla fondazione di un dipartimento per la ricerca sul cancro affiliato all’Istituto di terapia sperimentale. Il chimico Gustav Embden, tra gli altri, vi lavorava. Ehrlich informò i suoi sponsor che la ricerca sul cancro significava ricerca di base, e che non ci si poteva aspettare una cura a breve.
Tra i risultati ottenuti da Ehrlich e dai suoi colleghi ricercatori c’era l’intuizione che quando i tumori vengono coltivati trapiantando cellule tumorali, la loro malignità aumenta di generazione in generazione. Se il tumore primario viene rimosso, le metastasi aumentano precipitosamente. Ehrlich applicò i metodi batteriologici alla ricerca sul cancro. In analogia con la vaccinazione, cercò di generare l’immunità al cancro iniettando cellule tumorali indebolite. Sia nella ricerca sul cancro che in quella sulla chemioterapia (vedi sotto) introdusse le metodologie della Big Science.
ChemioterapiaEdit
Colorazione in vivoEdit
Nel 1885 apparve la monografia di Ehrlich “The Need of the Organism for Oxygen,” (Das Sauerstoffbedürfnis des Organismus- Eine farbenanalytische Studie), che presentò anche come tesi di abilitazione. In essa introdusse la nuova tecnologia di colorazione in vivo. Una delle sue scoperte fu che i pigmenti possono essere facilmente assimilati dagli organismi viventi solo se sono in forma granulare. Iniettò i coloranti blu di alizarina e blu di indofenolo in animali da laboratorio e stabilì dopo la loro morte che vari organi erano stati colorati in misura diversa. Negli organi con alta saturazione di ossigeno, l’indofenolo era trattenuto; negli organi con saturazione media, l’indofenolo era ridotto, ma non il blu alizarina. E nelle aree con bassa saturazione di ossigeno, entrambi i pigmenti erano ridotti. Con questo lavoro, Ehrlich formulò anche la convinzione che guidò la sua ricerca: che tutti i processi vitali possono essere ricondotti a processi di chimica fisica che avvengono nella cellula.
Blu di metileneModifica
Nel corso delle sue ricerche Ehrlich si imbatté nel blu di metilene, che considerò particolarmente adatto alla colorazione dei batteri. Più tardi, anche Robert Koch utilizzò il blu di metilene come colorante nelle sue ricerche sull’agente patogeno della tubercolosi. Secondo Ehrlich, un ulteriore vantaggio era che il blu di metilene macchiava anche le lunghe appendici delle cellule nervose, gli assoni. Iniziò una dissertazione di dottorato sull’argomento, ma non seguì l’argomento in prima persona. Era l’opinione del neurologo Ludwig Edinger che Ehrlich aveva così aperto un nuovo importante argomento nel campo della neurologia.
Dopo la metà del 1889, quando Ehrlich era disoccupato, continuò privatamente le sue ricerche sul blu di metilene. Il suo lavoro sulla colorazione in vivo gli diede l’idea di usarlo terapeuticamente. Dal momento che la famiglia dei parassiti Plasmodiidae – che include l’agente patogeno della malaria – può essere colorata con il blu di metilene, pensò che potesse essere utilizzato nel trattamento della malaria. Nel caso di due pazienti così trattati all’ospedale della città di Berlino-Moabit, la loro febbre è effettivamente diminuita e i plasmodi della malaria sono scomparsi dal loro sangue. Ehrlich ottenne il blu di metilene dalla ditta Meister Lucius & Brüning AG (poi ribattezzata Hoechst AG), con la quale iniziò una lunga collaborazione.
La ricerca di una chemioterapia specificaEdit
Prima che l’Istituto di terapia sperimentale si fosse trasferito a Francoforte, Ehrlich aveva già ripreso a lavorare sul blu di metilene. Dopo la morte di Georg Speyer, la sua vedova Franziska Speyer dotò la Casa Georg-Speyer in sua memoria che fu eretta accanto all’istituto di Ehrlich. Come direttore della Casa Georg-Speyer, Ehrlich vi trasferì le sue ricerche chemioterapiche. Stava cercando un agente che fosse efficace come il blu di metilene, ma senza i suoi effetti collaterali. Il suo modello era da un lato l’impatto del chinino sulla malaria, e dall’altro, in analogia alla sieroterapia, pensava che ci dovessero essere anche farmaci chimici che avrebbero avuto un effetto altrettanto specifico sulle singole malattie. Il suo obiettivo era quello di trovare una “Therapia sterilisans magna”, in altre parole un trattamento che potesse uccidere tutti gli agenti patogeni delle malattie.
Come modello per la terapia sperimentale Ehrlich utilizzò un tripanosoma della malattia della cavia e provò varie sostanze chimiche su animali da laboratorio. I tripanosomi potevano effettivamente essere uccisi con successo con il colorante rosso trypan. A partire dal 1906, studiò intensamente l’atossile e lo fece testare da Robert Koch insieme ad altri composti dell’arsenico durante la spedizione di Koch sulla malattia del sonno del 1906/07. Anche se il nome significa letteralmente “non velenoso”, l’atossile causa danni, specialmente al nervo ottico. Ehrlich elaborò il test sistematico dei composti chimici nel senso di screening come ora praticato nell’industria farmaceutica. Scoprì che il composto 418 – Arsenophenylglycine – aveva un effetto terapeutico impressionante e lo fece testare in Africa.
Con il supporto del suo assistente Sahachiro Hata Ehrlich scoprì nel 1909 che il composto 606, Arsphenamine, combatteva efficacemente il batterio “spirillum” spirochaetes, una delle cui sottospecie causa la sifilide. Il composto ha dimostrato di avere pochi effetti collaterali negli studi sull’uomo, e le spirochete sono scomparse in sette pazienti affetti da sifilide dopo questo trattamento.
Dopo estesi test clinici (tutti i partecipanti alla ricerca avevano in mente l’esempio negativo della tubercolina) la società Hoechst ha iniziato a commercializzare il composto verso la fine del 1910 con il nome Salvarsan. Questo fu il primo agente con un effetto terapeutico specifico ad essere creato sulla base di considerazioni teoriche. Salvarsan si dimostrò straordinariamente efficace, soprattutto se paragonato alla terapia convenzionale dei sali di mercurio. Prodotto dalla Hoechst AG, il Salvarsan divenne il farmaco più prescritto al mondo. Era il farmaco più efficace per il trattamento della sifilide fino a quando la penicillina divenne disponibile negli anni ’40. Salvarsan ha richiesto un miglioramento per quanto riguarda gli effetti collaterali e la solubilità ed è stato sostituito nel 1911 con Neosalvarsan. Il lavoro di Ehrlich ha illuminato l’esistenza della barriera emato-encefalica, anche se lui stesso non ha mai creduto in una tale barriera, con Lina Stern più tardi ha coniato la frase.
Il farmaco ha innescato la cosiddetta “guerra Salvarsan”. Da una parte c’era ostilità da parte di coloro che temevano un conseguente crollo morale delle inibizioni sessuali. Ehrlich fu anche accusato, con sfumature chiaramente antisemite, di arricchirsi eccessivamente. Inoltre, il socio di Ehrlich, Paul Uhlenhuth rivendicò la priorità nella scoperta del farmaco.
Perché alcune persone morirono durante i test clinici, Ehrlich fu accusato di “fermarsi davanti a nulla”. Nel 1914, uno degli accusatori più importanti fu condannato per diffamazione penale in un processo in cui Ehrlich fu chiamato a testimoniare. Anche se Ehrlich fu così scagionato, la prova lo gettò in una depressione dalla quale non si riprese mai del tutto.
Magic bulletEdit
Ehrlich ragionò sul fatto che se un composto potesse essere realizzato per colpire selettivamente un organismo che causa una malattia, allora una tossina per quell’organismo potrebbe essere fornita insieme all’agente di selettività. Quindi, un “proiettile magico” (Zauberkugel, il suo termine per un agente terapeutico ideale) sarebbe stato creato per uccidere solo l’organismo mirato. Il concetto di “proiettile magico” è stato in qualche misura realizzato dallo sviluppo di coniugati anticorpo-farmaco (un anticorpo monoclonale collegato a un farmaco citotossico biologicamente attivo), in quanto consentono ai farmaci citotossici di essere consegnati selettivamente ai loro obiettivi designati (ad es.
LegacyEdit
Nel 1910, una strada fu intitolata a Ehrlich a Francoforte-Sachsenhausen. Durante il Terzo Reich, le conquiste di Ehrlich furono ignorate mentre Emil Adolf von Behring fu stilizzato come lo scienziato ariano ideale, e la strada intitolata a Ehrlich ricevette un altro nome. Poco dopo la fine della guerra il nome Paul-Ehrlich-Strasse fu ripristinato, e oggi numerose città tedesche hanno strade intitolate a Paul Ehrlich.
La Germania Ovest ha emesso un francobollo nel 1954 per il centesimo anniversario della nascita di Paul Ehrlich (14 marzo 1854) e Emil von Behring (15 marzo 1854).
La banconota da 200 marchi tedeschi, emessa fino al 2001, raffigura Paul Ehrlich.
L’Istituto tedesco Paul Ehrlich, successore dell’Istituto Steglitz per la ricerca e la sperimentazione del siero e dell’Istituto Reale di Francoforte per la terapia sperimentale, fu chiamato nel 1947 in onore del suo primo direttore, Paul Ehrlich.
Il suo nome è anche portato da molte scuole e farmacie, dalla Paul-Ehrlich-Gesellschaft für Chemotherapie e. V. (PEG) di Francoforte sul Meno e dalla Paul-Ehrlich-Klinik di Bad Homburg vor der Höhe. Il premio Paul Ehrlich e Ludwig Darmstaedter è il più importante premio tedesco per la ricerca biomedica. Una rete europea di studi di dottorato in Chimica Medica è stata intitolata a lui (Paul Ehrlich MedChem Euro PhD Network).
La Anti-Defamation League assegna un premio Paul Ehrlich-Günther K. Schwerin per i diritti umani.
Un cratere della luna è stato intitolato a Paul Ehrlich nel 1970.
La vita e il lavoro di Ehrlich furono presentati nel film statunitense del 1940 Dr. Ehrlich’s Magic Bullet con Edward G. Robinson nel ruolo principale. Era incentrato sul Salvarsan (arsphenamine, “composto 606”), la sua cura per la sifilide. Poiché il governo nazista si opponeva a questo omaggio a uno scienziato ebreo, si cercò di mantenere il film segreto in Germania.
Onorificenze e titoliModifica
- 1882 Insignito del titolo di professore
- 1890 Nominato professore straordinario alla Friedrich-Wilhelms-Universität (ora Humboldt University)
- 1896 Insignito del titolo non accademico prussiano di consigliere medico (Geheimer Medizinalrat)
- 1903 Insignito della massima distinzione prussiana in campo scientifico, la Grande Medaglia d’Oro della Scienza (che in precedenza era stata assegnata solo a Rudolf Virchow)
- 1904 Cattedra onoraria a Göttingen; dottorato onorario dall’Università di Chicago
- 1907 Concesso il titolo, raramente assegnato, di consigliere medico anziano (Geheimer Obermedizinalrat); Gli viene conferito un dottorato onorario dall’Università di Oxford
- 1908 Gli viene conferito il premio Nobel in fisiologia o medicina per il suo “lavoro sull’immunità”
- 1911 Gli viene conferito il più alto riconoscimento civile della Prussia, Consigliere Privato (Wirklicher Geheimer Rat con il predicato “Eccellenza”)
- 1912 Viene nominato cittadino onorario della città di Francoforte a.M. e del suo luogo di nascita Strehlen
- 1914 Premiato con il Cameron Prize for Therapeutics dell’Università di Edimburgo
- 1914 Nominato professore ordinario di farmacologia presso la nuova Università di Francoforte