RESULTS
L’età media della popolazione in studio era di 33,27 (range 13-89) anni. I maschi costituivano il 67,7% della popolazione, e non c’era una differenza statisticamente significativa nella distribuzione dei sessi tra i gruppi di età (P = 0,910). Il 51,1% aveva meno di 30 anni, il 42,9% aveva tra i 30 e i 55 anni e il 6,0% aveva più di 55 anni. Il 66,9% dell’intera popolazione era costituita da abitanti delle regioni rurali e il 33,1% da abitanti delle città.
Lo spettro delle diagnosi che si sono presentate come paralisi flaccida acuta e le loro frequenze durante il periodo di studio sono mostrate nella tabella 1.
Tabella 1
Eziologie della paralisi flaccida acuta
L’eziologia più comune della paralisi flaccida acuta in tutta questa popolazione era l’avvelenamento neuroparalitico da serpente, che era responsabile del 51,9% dei casi, seguito dalla sindrome di Guillain Barre (33,1%). Queste due eziologie rappresentavano l’85% di tutti i pazienti. Anche la paralisi ipokaliemica (7,5%) e la porfiria acuta intermittente (4,5%) sono state riscontrate in numero considerevole. Il resto della popolazione consisteva in singole rappresentazioni di meningoencefalite virale, mielite trasversa acuta precoce, sindrome di Miller Fisher e crisi miastenica.
Il numero massimo di casi di paralisi flaccida acuta è stato incontrato durante il periodo monsonico (N = 63). Una marcata variazione nell’epidemiologia della paralisi flaccida acuta è stata notata nelle quattro stagioni. Durante la stagione dei monsoni, la maggior parte dei casi sono stati collegati all’avvelenamento neurotossico del serpente (81,0%). Al contrario, GBS è stato incontrato più comunemente durante il post-monsone ed i periodi di inverno che costituiscono 50,0% e 80,0% dei casi, rispettivamente, rispetto al morso di serpente, che è diminuito progressivamente a 20,0% e 6,7%. Nei mesi estivi, GBS e l’avvelenamento da serpente sono stati incontrati in frequenze quasi simili 40,0% e 37,1%, rispettivamente. Questa variabilità stagionale nell’eziologia della paralisi flaccida acuta era statisticamente significativa (P = 0,000).
Distribuzione stagionale della paralisi flaccida acuta
Tra gli individui di età inferiore ai 30 anni, l’avvelenamento da serpente è stata l’eziologia più comune (60,3%) seguita dalla GBS (29,4%). Nel gruppo di età 31-55 anni, l’avvelenamento da serpente ha rappresentato il 45,6% dei casi seguito da GBS (35,1%). Al contrario, la GBS è stata l’eziologia più comune riscontrata negli individui di età superiore ai 55 anni, rappresentando il 50,0% dei casi. Tuttavia, in questo studio non c’era una differenza statisticamente significativa nella distribuzione delle eziologie in base all’età. Non c’era una differenza statisticamente significativa tra i pazienti rurali e quelli urbani nell’eziologia della paralisi flaccida acuta. Tuttavia, tra i pazienti con avvelenamento da serpente, un numero statisticamente significativo (75%) proveniva dalle aree rurali.
La paralisi motoria ascendente era la modalità di presentazione nel 31,6%. Il 33,8% dei pazienti si è presentato inizialmente con debolezza nella distribuzione dei nervi cranici. Il coinvolgimento simultaneo degli arti superiori e inferiori è stato notato nel 27,1% e una debolezza di tipo discendente nel 6,8%. Un paziente (0,8%) ha presentato come manifestazione iniziale un’angoscia respiratoria. Non c’era nessuna differenza statisticamente significativa nella distribuzione della modalità di presentazione (ascendente, discendente, bulbare o respiratoria).
Tra i pazienti che presentavano una paralisi ascendente, all’81,0% è stata diagnosticata la LGBS, come il 66,7% di quelli con paralisi discendente. Al contrario, il 69,4% dei pazienti con insorgenza simultanea di debolezza agli arti superiori e inferiori e il 97,8% dei pazienti con debolezza bulbare/extraoculare erano riconducibili all’avvelenamento da serpente. Questa differenza di distribuzione era statisticamente molto significativa (P = 0,000). L’unico paziente che si è presentato con difficoltà respiratoria all’inizio è stato diagnosticato con una crisi miastenica.
Pattern di debolezza in diverse eziologie che portano alla paralisi flaccida acuta
La debolezza nella distribuzione dei nervi cranici è stata riscontrata all’esame clinico nel 33,8%. La ptosi bilaterale era l’anomalia più comune, vista nel 50,4% nel corso della degenza, e la ptosi unilaterale è stata notata in un paziente (0,8%). Questa è stata seguita da oftalmoplegia esterna (24,1%), paralisi bilaterale del nono e decimo nervo cranico (19,5%), paralisi bilaterale del nervo facciale (17,3%), e paralisi unilaterale del nono e decimo (6,0%). Il coinvolgimento bilaterale dei nervi cranici 11 (3,0%) e 12 (1,5%) e la paralisi facciale unilaterale (0,8%) sono stati visti anche. Il coinvolgimento dei nervi cranici è stato riscontrato più frequentemente nei pazienti con avvelenamento da serpente. Ptosi era la manifestazione più comune, e tutti i casi di oftalmoplegia esterna (diverso da solo ptosi) sono stati rappresentati da envenomation serpente (P = 0,000). La ptosi bilaterale è stata vista nel 92.8% dei casi di morso di serpente rispetto al 2.3% dei casi di GBS (P = 0.000). La paralisi bilaterale del nervo facciale è stata osservata nel 47,7% dei casi di GBS e quella unilaterale nel 2,3%. La paralisi facciale bilaterale è stata osservata anche in due casi di porfiria intermittente acuta. Al contrario, nessuna paralisi facciale è stata vista nell’avvelenamento da serpente o in qualsiasi altra diagnosi (P = 0.000). Non c’era nessuna differenza statisticamente significativa nella distribuzione della paralisi bulbare secondo l’eziologia (P = 0,982).
Un paziente (0,8%) ha presentato una storia di sofferenza respiratoria prima dello sviluppo della debolezza degli arti. Tuttavia, il coinvolgimento respiratorio è stato notato nel 75,2% della nostra popolazione di pazienti durante il soggiorno in ospedale. Tra i pazienti con coinvolgimento respiratorio, l’avvelenamento da serpente era la causa più comune (66%) seguita da GBS (25%), porfiria intermittente acuta (5%), paralisi ipocalemica (3%) e miastenia gravis (1%). Il 95,7% dei casi di morso di serpente, l’83,3% dei pazienti affetti da porfiria e il 56,8% dei casi di GBS avevano un coinvolgimento respiratorio.
Il coinvolgimento del sistema cardiovascolare è stato notato nell’11,3% della popolazione, di cui il 60,0% aveva LGBS, il 20,0% aveva porfiria intermittente acuta e il 6,6% ciascuno aveva l’avvelenamento da serpente e la miastenia gravis come causa contributiva. L’8,3% (11/133) ha avuto un coinvolgimento della vescica di tipo motoneuronale inferiore nel corso della degenza. Nel complesso, il 12,8% (17/133) dei casi aveva un coinvolgimento sensoriale. La GBS ha rappresentato la maggior parte dei casi con coinvolgimento sensoriale (13/17), il 76,4% di tutti i casi. Un caso ciascuno di porfiria e mielite trasversa acuta ha avuto un coinvolgimento sensoriale.
29.3% (39/133) di tutti i pazienti ha avuto una o l’altra complicazione durante il soggiorno in ospedale. Indipendentemente dalla diagnosi eziologica, tutti i pazienti sembravano essere ugualmente suscettibili di complicazioni (P = 0,458). La polmonite acquisita in ospedale è stata la complicazione più comune (15%), vista esclusivamente nei pazienti intubati. Questa è stata seguita da aritmia cardiaca, prevalentemente in pazienti con LGBS e porfiria intermittente acuta. Il danno renale acuto è stato visto in un numero significativo di pazienti con paralisi ipocalemica (P = 0,000). L’emorragia gastrointestinale è stata riscontrata più comunemente nei pazienti con morso di serpente (P = 0,000). Non c’era nessuna differenza statisticamente significativa nella distribuzione delle altre complicazioni.
Tabella 2
Complicazioni riscontrate durante la degenza in pazienti con paralisi flaccida acuta
Ceratite da esposizione, infezione del tratto respiratorio superiore, iperglicemia indotta da steroidi, polmonite da aspirazione, infezione del flusso sanguigno legata al catetere e fistola dell’arteria tracheo-brachiocefalica sono stati visti in un paziente ciascuno.
La durata mediana del soggiorno in ospedale per tutte le eziologie di paralisi flaccida acuta era di 6,00 giorni (25° percentile-4 giorni, 75° percentile-12 giorni). Il supporto ventilatorio meccanico è stato richiesto nel 66,2% dei casi. La durata mediana del supporto ventilatorio era di 4,00 giorni (25° percentile-3 giorni, 75° percentile-8,25 giorni). Nell’intera popolazione, il 63,2% ha recuperato completamente alla dimissione, il 18% è migliorato ma aveva deficit residui alla dimissione, il 9% è morto, il 7% se n’è andato contro il parere medico, e 4 casi (3%) non avevano alcun miglioramento della potenza muscolare al momento della dimissione. Una differenza statisticamente significativa è stata notata nei risultati tra le varie eziologie (P = 0,000). Mentre l’88,4% degli avvelenamenti da serpente ha avuto un recupero completo alla dimissione, solo il 25,0% del gruppo LGBS ha avuto un esito simile.
Esiti secondo le eziologie nei pazienti con paralisi flaccida acuta
Un totale di 12 (9%) pazienti è morto in ospedale. Sei pazienti avevano un morso di serpente neuroparalitico, tre avevano GBS, e uno ciascuno con porfiria, RTA distale e meningoencefalite è morto. Il coinvolgimento respiratorio era presente nell’83,3% dei pazienti morti. Il coinvolgimento autonomo era presente nel 16,7%. Non c’era nessuna differenza statisticamente significativa tra le varie eziologie in termini di morte come risultato (P = 0,292).
Aritmia cardiaca (P = 0,000), sepsi (P = 0,001), ed encefalopatia ischemica ipossica (P = 0,004) erano significativamente legati alla morte. La polmonite associata all’assistenza sanitaria era presente nel 25,0%, la sepsi nel 33,3%, le aritmie cardiache nel 41,7%, l’arresto cardiaco precedente nel 16,7%, il danno renale acuto, la polmonite da aspirazione e la fistola dell’arteria tracheo-brachiocefalica nell’8,3% ciascuno prima della morte. Nessun’altra complicazione, caratteristica clinica o demografica era significativamente legata alla mortalità.