In ogni caso, avrebbe dovuto essere vero: che quando il bombardiere di Joe Kennedy esplose a mezz’aria, l’ufficiale dell’aereo che lo seguiva, in mezzo ai frammenti e alla palla di fuoco, non era altri che Elliott Roosevelt. Che, nell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, il figlio del 32° presidente americano fu testimone oculare della morte del fratello del 35°. Almeno un biografo pensa che il colonnello Roosevelt abbia falsificato i dettagli: che era al sicuro a terra, e il vero testimone oculare era un pilota sotto il suo comando. Ma è una storia che indugia, perché è una storia fondata sulla famiglia. Christopher Buckley l’ha definita un “dettaglio di livello Iliade”, e aveva assolutamente ragione, perché l’impulso a sostituire la genealogia alla storia è antico. Amiamo le nostre quantità conosciute; amiamo i nostri personaggi i cui nomi sono una storia compressa in sé.
E, guardando in prospettiva, amiamo queste cose da molto più tempo di quanto abbiamo cercato di praticare la democrazia. Forse questo fascino spiega perché la democrazia produce dinastie in modo abbastanza consistente, ma anche così, la mentalità dinastica e quella democratica sono in contrasto. La prima promette tutti gli appelli di celebrità, spettatorialità, certezza. La seconda significa impersonalità, gruppi di interesse, movimenti, “incertezza istituzionalizzata” – cose che sono semplicemente più difficili da raccontare. Non c’è da meravigliarsi che la politica sia così spesso raccontata come una storia di Kennedy o Bush o Clinton (o, se viviamo altrove, di Trudeaus o Gandhi o Xis). Non c’è da meravigliarsi che l’epico documentario di Ken Burns sui Roosevelt, appena andato in onda, che molti di noi stanno ancora guardando sul TiVo, sia stato presentato come “Una storia intima”, la storia di una famiglia.
Eppure è uno degli enigmi di quella storia il fatto che una famiglia politica che sembrava pronta, a metà del secolo, a passare da un successo all’altro, sia invece fallita. Ed è una delle ironie di quella storia che il grande beneficiario della politica dinastica, Franklin Delano Roosevelt, abbia anche lasciato una delle più acute critiche alle dinastie nella vita americana. Anche mentre raccoglieva le ricompense di un nome famoso, nessuno parlava per la dignità della mentalità democratica come fece FDR. Mentre ci dirigiamo verso quella che potrebbe essere un’altra elezione guidata da una dinastia in un’era di profonda disuguaglianza, vale la pena ricordare quel messaggio e i conseguenti fallimenti della famiglia Roosevelt. Vale la pena chiedersi: Cosa è successo ai Roosevelt? Perché la loro dinastia politica è svanita, mentre altri – i Kennedy, i Clinton, i Bush – hanno prosperato?
***
C’è stato un momento in cui i due figli del presidente sembravano destinati a diventare governatori, e a estendere il nome della famiglia a una terza generazione sulla scena nazionale. Era il 1994, quando George e Jeb Bush si preparavano a correre in Texas e Florida. Ed era anche il 1950, e James e Franklin Roosevelt, e la California e New York. La rivista Look era già avanti a se stessa: “Due giovani Roosevelt in corsa per la Casa Bianca”, recitava il titolo.
Ma se gli anni ’90 furono un successo per i Bush – George W. fu eletto alla carica statale al suo primo tentativo, e la sconfitta di Jeb lo preparò alla vittoria quattro anni dopo – gli anni ’50 furono un fiasco Roosevelt. Nel 1950, James Roosevelt fu sconfitto dal governatore in carica della California, Earl Warren, con una valanga di quasi 30 punti. Quattro anni dopo, FDR Jr. fu spinto fuori dalla cima del biglietto dalla macchina Tammany Hall di New York e perse la corsa a procuratore generale in un’elezione che il suo partito aveva altrimenti spazzato. Cosa andò storto?
Comincia con James Roosevelt, o Jimmy. Più che il figlio maggiore del presidente Roosevelt e il suo supporto fisico nelle apparizioni pubbliche, Jimmy è stato per un certo periodo uno dei consiglieri più vicini al presidente. Eppure non è mai riuscito a scrollarsi di dosso lo stigma del traffico d’influenza. Sia nel primo che nel secondo mandato di suo padre, dovette schivare le voci “di usare l’influenza politica per fare enormi profitti per la sua agenzia di assicurazioni”. Il segretario del Tesoro lo accusò di agire come partner di contrabbando di Joseph Kennedy Sr. e, quando Jimmy intercedette a favore di un socio d’affari evasore fiscale, minacciò persino di dimettersi per protesta. Verso la fine del suo mandato come consigliere del padre, Jimmy si avvicinò al presidente della SEC William O. Douglas con un piano delle società di servizi per truccare i regolamenti finanziari in cambio di tangenti. Piuttosto che approvare il piano, Douglas lo portò al presidente, insieme alla sua lettera di dimissioni, e rimase sbalordito quando FDR pianse di rabbia.
Né la notizia di questi scandali rimase confinata alla Casa Bianca. Nel 1938, il Saturday Evening Post pubblicò “Jimmy’s Got It”, un articolo che affermava che il figlio del presidente guadagnava fino a 2 milioni di dollari all’anno con la sua attività di assicuratore. Jimmy rispose rendendo pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi, che dimostravano che il Post aveva esagerato il suo guadagno di ordini di grandezza. Ma il danno era fatto – e si aggravò ulteriormente quando si trasferì a Hollywood e (secondo le sue stesse parole) “apparvero storie che mi vedevano coinvolto con mafiosi”. Battere un popolare governatore in carica è sempre stato improbabile, ma Jimmy Roosevelt aveva accumulato una reputazione che lo rendeva impossibile. Anche così, la natura di ciò che era andato storto sembrava sfuggirgli. “La gente spesso mi chiede perché non sei diventato presidente”, rifletteva molti anni dopo, “e io dico sempre che non ho premuto il pulsante giusto”.
Al contrario, il peccato politico di suo fratello minore, Franklin Jr. non fu l’avarizia ma l’accidia. Tra i quattro fratelli sopravvissuti, era quello che più assomigliava a FDR nel volto e nella voce; ma i suoi quattro anni e mezzo di politica nazionale, come membro del Congresso di New York, lasciarono pochi segni. L’autopsia di Jimmy sulla carriera di Franklin Jr. vale la pena di essere considerata, anche se sembra colorata dalla loro rivalità tra fratelli: “Non si impegnava nel suo lavoro, considerandolo al di sotto di lui, mentre lui mirava a posizioni più alte. Potrebbe aver avuto il peggior record di presenze di qualsiasi membro di quei giorni, e questo gli è costato quelle posizioni più alte”. Un’altra testimonianza in questo senso venne dal leggendario speaker della Camera Sam Rayburn. Quando Jimmy arrivò tardi al Congresso nel 1955, Rayburn lo prese da parte e lo mise in guardia dall’emulare suo fratello: “Franklin ha sprecato il suo tempo e il nostro tempo lì e non voglio che tu faccia lo stesso errore”. Con pochi risultati legislativi e poco capitale politico oltre al cognome, FDR Jr. fu facilmente messo da parte dai capi del partito di New York.
Ma nessun Roosevelt ebbe una carriera così colorata come il figlio di mezzo del presidente, l’ufficiale militare con cui ho iniziato, Elliott. A suo tempo, fu un vagabondo, un allevatore, un aspirante barone della radio, un esperto di ricognizione aerea, sindaco di Miami Beach, un allevatore di cavalli arabi e “autore” di una serie di romanzi polizieschi scritti da fantasmi in cui Eleanor Roosevelt risolveva i misteri. “Tutto quello che ho sempre voluto dalla vita”, confessò una volta, “era essere un uomo davvero grande”. Ma anche gli scandali hanno ostacolato le sue ambizioni, e la lista è lunga quasi quanto la litania delle carriere di Elliott. Include il suo incarico di capitano nell’Army Air Corps – che ha scatenato accuse di nepotismo e ha reso “I Want to Be a Captain Too” uno slogan repubblicano nel 1940 – e le accuse di una commissione del Senato di aver accettato favori per indirizzare un contratto governativo di aerei a Howard Hughes.
La storia politica che ho abbozzato qui è incompleta. È incompleta in quanto, raccontando una storia di ambizioni politiche compromesse, ha lasciato da parte Eleanor Roosevelt, che fu enormemente influente e un’autrice della moderna dottrina dei diritti umani, ma che non considerò mai seriamente la possibilità di essere eletta. Ha lasciato da parte anche un Roosevelt con un’eredità molto più fastidiosa: Il nipote di Teddy Roosevelt, Kermit, l’ufficiale della CIA che guidò il colpo di stato del 1953 contro il governo democraticamente eletto dell’Iran e contribuì a seminare un’ostilità duratura contro l’America.
Allo stesso tempo, nel soffermarsi sui “bottoni” che i Roosevelt in qualche modo non sono riusciti a premere, la storia che ho tracciato passa anche sopra il bene che hanno fatto e i momenti in cui hanno consapevolmente messo da parte il loro privilegio. Quando arrivò la guerra, ognuno dei figli del presidente si offrì volontario per servire nelle zone di guerra. Jimmy servì sotto il fuoco come commando dei marines. Franklin salvò la vita di un marinaio ferito sotto i bombardamenti tedeschi. Elliott, che abbia assistito o meno all’esplosione che uccise Joe Kennedy, fu un pioniere della ricognizione aerea.
Sono stati tutti superati, però, da un cugino dell’altro lato della famiglia, Ted Roosevelt. L’unico dei figli di TR a tentare una carriera politica, Ted fu incatramato nel famoso scandalo Teapot Dome e vide quella carriera vacillare. Ma come generale di brigata quando arrivò l’invasione della Normandia, insistette per unirsi alla prima ondata; a 57 anni, era il più vecchio americano sulle spiagge. Camminando con un bastone attraverso una grandinata di fuoco, improvvisò un piano di attacco per due reggimenti che erano sbarcati un miglio fuori bersaglio. Il gen. Omar Bradley lo definì in seguito la cosa più coraggiosa che avesse mai visto.
Quindi tutte queste vite, come la maggior parte delle vite, hanno avuto i loro momenti di sacrificio e stagioni di ricerca di sé. Ma quando consideriamo la dinastia Roosevelt che non era, il fatto più saliente è quanto accuratamente e persino spietatamente i loro contemporanei hanno scrutato quei momenti di auto-ricerca. Questa non è semplicemente una storia di persone potenti che cercano e occasionalmente falliscono di sfruttare le loro connessioni al potere. È anche la storia di persone nominate che ripetutamente hanno fischiato e offerto le dimissioni, di investigatori del Congresso e della stampa sempre in allerta per segni di nepotismo e scambio di favori, di legislatori che hanno scelto di non essere impressionati dal nome dei Roosevelt e di una cultura politica con le simpatie marcatamente egualitarie che ci sono volute per rendere possibili queste cose.
Senza dubbio, una parte dello scrutinio che incontrò i Roosevelt fu guidato dalla pura partigianeria; una parte fu guidata da scandali di relazioni e divorzi, piuttosto che dalla sostanza politica; senza dubbio, una parte fu ingiusta, come nell’incidente in cui i passeggeri di Chicago fischiarono Jimmy Roosevelt per aver chiesto che il loro treno fosse ritardato di qualche minuto in modo che lui potesse prendere una coincidenza, o le settimane in cui Franklin Jr. prese un congedo medico in tempo di guerra per un’appendicite, e “i giornali lo rimproverarono senza pietà per aver battuto la fiacca”.
Ma è difficile separare quello scrutinio, anche il meno giusto, da una cultura che esigeva che i figli del privilegio portassero la loro parte del peso di una guerra mondiale, e che ha costruito l’ordine economico più equo che questo paese abbia mai conosciuto. Qualsiasi resoconto del declino politico dei Roosevelt deve fare i conti con questi fattori, e con la loro potenza nel clima di metà secolo che FDR stesso ha fatto così tanto per plasmare. I confronti tra le grandi famiglie politiche americane, Roosevelt e Kennedy e Bush e Clinton, tendono a impilare scandalo contro scandalo e personalità contro personalità, quando possiamo imparare molto di più osservando il mondo che cambia intorno a loro. Guardando indietro alla nostra era aliena di ricchezza storicamente concentrata – un’epoca in cui “sempre più americani credono che il gioco sia truccato” e un’epoca in cui i leader nelle cariche nazionali agiscono sempre più come “centri di profitto per le loro intere famiglie” – potremmo chiederci se la cultura politica che controllava le ambizioni dei Roosevelt ha capito qualcosa che la nostra non capisce.
***
Nel giugno 1936, sull’orlo della più grande frana elettorale in più di un secolo, appoggiandosi a Jimmy per il sostegno come al solito, FDR si avvicinò al podio della convention del suo partito a Philadelphia e pronunciò uno dei discorsi più notevoli della sua presidenza.
Riflettendo sulla concentrazione del potere economico che ha preceduto il crollo economico dell’America, disse: “Da questa civiltà moderna i realisti economici hanno scolpito nuove dinastie. Nuovi regni sono stati costruiti sulla concentrazione del controllo sulle cose materiali. Attraverso nuovi usi delle corporazioni, delle banche e dei titoli, nuovi macchinari dell’industria e dell’agricoltura, del lavoro e del capitale – tutti non immaginati dai Padri – l’intera struttura della vita moderna fu impressa in questo servizio reale.”
Ciò che colpisce del discorso della convention è il motivo per cui il presidente ha scelto di criticare questa storica disuguaglianza. Non è un discorso sui soldi, o sulla prosperità, o sul mettere un’altra macchina nel garage della classe media – piuttosto, è un discorso sulla libertà. La disuguaglianza era dannosa per gli americani comuni perché metteva “le condizioni del loro lavoro … al di là del controllo del popolo”. Minacciava l’autogoverno al livello della vita quotidiana e, soprattutto, al livello della politica nazionale.
“I principi privilegiati di queste nuove dinastie economiche”, sosteneva il presidente, “hanno raggiunto il controllo sul governo stesso”. Contro la loro pretesa che il processo politico potesse continuare incorrotto in presenza di enormi concentrazioni di ricchezza, il presidente Roosevelt ha esortato i suoi ascoltatori a vedere la libertà politica come legata alla libertà dal bisogno. Contro la loro pretesa che la libertà fosse una questione di soli voti, egli riaffermò la tradizione classica, piccolo-r repubblicana che ha giocato un ruolo fondamentale nella nostra storia politica: la visione che la libertà del popolo è minacciata ogni volta che è soggetto al dominio delle élite, sia di nascita o di ricchezza, sia politico o economico. “Gli uomini necessari”, disse Roosevelt, “non sono uomini liberi”. È un argomento contro la disuguaglianza che si fonda sulla cittadinanza condivisa, ed è stato ribadito per gran parte della sua presidenza. Storicamente, è l’argomento americano contro la disuguaglianza che ha risuonato di più.
Ora, è una specie di gioco di parole che la stessa parola usata qui per descrivere la concentrazione del potere economico – le dinastie – descrive anche la concentrazione del potere politico nelle famiglie e nelle élite ristrette. Ma è anche vero che entrambe le concentrazioni sono preoccupanti in modi simili. Se una ci preoccupa, dovrebbe farlo anche l’altra. Entrambe tendono a ridurre la gente comune alla passività, sia come spettatori della propria vita economica che come spettatori dello scontro tra marchi politici. In entrambi i casi, per prendere in prestito le parole di un importante studio sulle dinastie politiche, “il potere genera potere”, e lo fa in un modo che sembra essere insensibile alle discussioni.
L’ironia in tutto questo è che il presidente che inveiva contro i “principi privilegiati” era lui stesso un principe. La sua prima volta sul biglietto nazionale, è stato presentato alla convention del suo partito come “un nome da evocare nella politica americana”. Chiamate le sue parole un pezzo di ipocrisia se volete, ma ricordate che l’ipocrisia ha le sue virtù. Naturalmente i politici mirano a mettersi nella luce migliore. Ma quello che dicono può vincolarli. Le loro parole possono passare oltre il loro controllo. Quando un principe inveisce contro i principi, non è del tutto onesto, ma è utile.
Non possiamo separare il caso di senso civico che FDR si trovò a fare per il New Deal dallo scetticismo che incontrò l’aspirante dinastia Roosevelt, e dalla fine poco spettacolare di quella dinastia. Né possiamo oggi separare i due filoni di quell’argomento: da un lato, l’equità delle nostre vite politiche ed economiche; dall’altro, l’equità dei modi in cui le nostre élite sono scelte – la tendenza di ogni élite a perpetuarsi e radicarsi se non costantemente controllata. Anche se il presidente Roosevelt ha denunciato questa tendenza, ha ammesso nello stesso respiro che “è naturale e forse umana”. L’avrebbe saputo per esperienza; e avrebbe saputo anche che la nostra abitudine di essere intimoriti dai nomi è altrettanto naturale. È l’opposta casta di menti – attente ai grandi, e sempre un po’ scettiche di una buona storia – che richiede lavoro.