La guerra dei maiali
La Guerra dei Maiali, giustamente chiamata, ha quasi visto una discussione su un maiale macellato portare a un conflitto su larga scala tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. La controversia iniziò nel 1859 sull’isola di San Juan, un pezzo di terra situato tra la terraferma degli Stati Uniti e l’isola di Vancouver. A quel tempo, l’isola ospitava coloni americani e dipendenti britannici della Hudson’s Bay Company, ed entrambe le parti avevano rivendicato il suo terreno fertile. Il primo e unico colpo della Guerra dei Maiali avvenne il 15 giugno 1859, quando un agricoltore americano di nome Lyman Cutlar sparò a un cinghiale nero di proprietà britannica dopo aver scoperto l’animale che rovistava nel suo campo di patate. La discussione che ne seguì per il maiale morto aumentò le tensioni tra i due gruppi di coloni, e Cutlar alla fine fu minacciato di arresto.
Dopo che gli americani riferirono l’incidente all’esercito, l’esercito degli Stati Uniti inviò il capitano George Pickett – poi un generale confederato durante la guerra civile – a San Juan con un piccolo complemento di truppe. Pickett alzò la posta in gioco dichiarando l’intera isola proprietà degli Stati Uniti, e gli inglesi risposero inviando una flotta di navi da guerra pesantemente armate sulla costa. Ne seguì un assurdo stallo, e la situazione rimase sul filo del rasoio per diverse agonizzanti settimane. Le due nazioni avrebbero finalmente negoziato un accordo che permetteva l’occupazione militare congiunta dell’isola di San Juan nell’ottobre 1859, ponendo fine alla Guerra dei Maiali come uno stallo incruento, salvo per uno sfortunato maiale.
La rivolta di Nika
Nel 532 d.C., folle enormi inondarono le strade di Costantinopoli, bruciando ampie parti della città e quasi rovesciando il governo dell’imperatore Giustiniano, e tutto questo in nome delle corse dei carri. Le corse che si tenevano all’ippodromo di Costantinopoli erano aumentate di popolarità durante il sesto secolo, e gli appassionati si erano organizzati in fazioni rigide. Questi antichi hooligans agivano più come bande di strada che come tifosi sportivi, e i gruppi più potenti – conosciuti come i Blues e i Greens – divennero noti per la loro barbarie.
Il conflitto scoppiò nel gennaio 532, quando l’imperatore Giustiniano si rifiutò di rilasciare due membri dei Blues e dei Greens che erano stati condannati a morte. In un raro caso di unità, le due fazioni si unirono e cominciarono a rivoltarsi. In pochi giorni, avevano bruciato il quartier generale del prefetto della città, si erano scontrati con le guardie imperiali e avevano persino tentato di incoronare un nuovo imperatore. Di fronte a una rivoluzione in piena regola, Giustiniano decise infine di sedare la ribellione con la forza. Dopo aver corrotto i blu per ottenere il loro sostegno, l’imperatore lanciò un assalto devastante contro i teppisti rimasti. Alla fine dell’attacco, i disordini erano stati sedati e circa 30.000 membri della folla giacevano morti intorno al terreno dell’ippodromo.
La guerra del cane randagio
In uno dei conflitti più bizzarri del XX secolo, un cane scatenò inavvertitamente una crisi internazionale. L’incidente è stato il culmine di un lungo periodo di ostilità tra la Grecia e la Bulgaria, che erano in contrasto fin dalla seconda guerra balcanica nel 1910. Le tensioni sono finalmente esplose nell’ottobre 1925, quando un soldato greco è stato colpito dopo aver presumibilmente attraversato il confine con la Bulgaria mentre inseguiva il suo cane fuggitivo.
La sparatoria è diventata un grido di battaglia per i greci, che poco dopo hanno invaso la Bulgaria e occupato diversi villaggi. Stavano anche per iniziare a bombardare la città di Petrich quando la Società delle Nazioni intervenne e condannò l’attacco. Un comitato internazionale negoziò in seguito un cessate il fuoco tra le due nazioni, ma non prima che l’equivoco avesse provocato la morte di circa 50 persone.
La guerra dell’orecchio di Jenkins
Nel 1738, un marinaio inglese di nome Robert Jenkins mostrò un orecchio mozzato e decomposto davanti ai membri del Parlamento. Come parte di una testimonianza formale, sostenne che un ufficiale della guardia costiera spagnola gli aveva tagliato l’orecchio sette anni prima come punizione per il contrabbando. Spronati da questa emozionante testimonianza, gli inglesi dichiararono presto guerra al regno di Spagna. Iniziò così la stravagante “Guerra dell’orecchio di Jenkins”
In realtà, uno scontro tra inglesi e spagnoli era in atto fin dall’inizio del 1700, e l’orecchio mancante di Jenkins servì solo da comodo catalizzatore. Il conflitto aveva le sue radici nelle dispute territoriali sul confine tra la Florida spagnola e la Georgia britannica, così come gli spagnoli di abbordare e molestare le navi inglesi come quella capitanata da Jenkins. I combattimenti iniziarono alla fine del 1739 e continuarono per due anni in Florida e in Georgia, senza che nessuna delle due parti emergesse come chiaro vincitore. Il conflitto si fuse poi con la più ampia Guerra di Successione Austriaca, che non sarebbe terminata fino al 1748.
La Guerra di Toledo
Michigan e Ohio potrebbero ora essere conosciuti per la loro rivalità calcistica di lunga data, ma i due stati una volta sono quasi andati in guerra per una disputa di confine. La discussione iniziò nel 1803, quando il neonato stato dell’Ohio prese la proprietà di una striscia di terra che conteneva la città di Toledo. Il territorio del Michigan ha poi contestato la rivendicazione dell’Ohio su questa “striscia di Toledo” negli anni 1830, lanciando un acceso dibattito che ha oscillato sull’orlo della violenza per diverse settimane.
In quella che divenne nota come la Guerra di Toledo, entrambe le parti lottarono per il controllo politico del territorio, ed entrambe alzarono le milizie per difendersi da una possibile invasione dell’altra. Disperato per i preziosi voti elettorali dell’Ohio, il presidente Andrew Jackson intervenne finalmente nel 1835, e nel 1836 fu siglato un compromesso. La distensione vide il territorio del Michigan rinunciare alla sua rivendicazione sulla striscia di Toledo in cambio della statualità e di una porzione della penisola superiore. Molti videro la decisione come una grave ingiustizia, ma alcuni residenti della regione contesa furono veloci ad accettare il loro nuovo status di Ohioani. Quando una donna venne a sapere della decisione, si dice che abbia scherzato: “Grazie al Signore, non mi è mai piaciuto il tempo del Michigan.”
La guerra dei pasticceri
Nel 1828, folle inferocite distrussero ampie parti di Città del Messico durante un colpo di stato militare. Una delle vittime dei disordini fu un pasticcere francese espatriato di nome Remontel, il cui piccolo caffè fu saccheggiato dai saccheggiatori. I funzionari messicani ignorarono le sue lamentele, così Remontel presentò una petizione al governo francese per un risarcimento. La sua richiesta rimase inosservata fino a dieci anni dopo, quando arrivò all’attenzione del re Luigi Filippo. Il re era già furioso perché il Messico non era riuscito a ripagare milioni di prestiti, e ora chiedeva che pagassero 600.000 pesos per compensare il pasticcere delle sue perdite. Quando i messicani si rifiutarono di consegnare una somma così astronomica, Luigi Filippo fece l’inaspettato: Iniziò una guerra.
Nell’ottobre del 1838, una flotta francese arrivò in Messico e bloccò la città di Veracruz. Quando i messicani si rifiutarono ancora di pagare, le navi iniziarono a bombardare la cittadella di San Juan de Ulua. Seguirono alcune battaglie minori, e a dicembre ben 250 soldati erano stati uccisi. Il famoso generale Santa Anna uscì addirittura dalla pensione per guidare l’esercito messicano contro i francesi, e perse una gamba dopo essere stato ferito da un colpo d’uva. I combattimenti terminarono finalmente nel marzo 1839, quando il governo britannico aiutò a mediare un accordo di pace. Come parte del trattato, i messicani furono costretti a sborsare 600.000 pesos, senza dubbio una grossa somma per una pasticceria dell’epoca.