Definizione

L’acqua è essenziale per la vita e la salute nutrizionale. Gli esseri umani possono vivere per diverse settimane senza cibo, ma possiamo sopravvivere solo pochi giorni senza acqua. L’acqua costituisce una grande percentuale del corpo, nei muscoli, nelle cellule grasse, nel sangue e anche nelle ossa.

Scopo

Ogni cellula, tessuto e organo richiede acqua per funzionare correttamente. L’acqua trasporta le sostanze nutritive e l’ossigeno alle cellule, fornisce un mezzo per le reazioni chimiche, aiuta a eliminare i prodotti di scarto, aiuta a mantenere costante la temperatura corporea e mantiene umidi i tessuti della pelle, della bocca, degli occhi e del naso.

Precauzioni

Il corpo non immagazzina l’acqua in eccesso, come fa con altri nutrienti. Con lo sforzo fisico, il fabbisogno d’acqua aumenta; pertanto, la sostituzione dei liquidi durante l’esercizio è fondamentale. Più lunga è la durata e maggiore è lo sforzo fisico che gli atleti mettono nel loro esercizio, più liquidi perdono durante gli allenamenti. Per mantenere il corpo al meglio, è essenziale reintegrare i liquidi persi dopo gli allenamenti e rimanere ben idratati durante l’esercizio.

Il corpo può adattarsi a cambiamenti estremi nell’assunzione di acqua quando il cervello e i reni funzionano normalmente. Di solito è possibile per una persona consumare abbastanza acqua per mantenere il volume del sangue e l’equilibrio elettrolitico nel sangue. Tuttavia, se una persona non è in grado di consumare abbastanza acqua per eguagliare l’eccessiva perdita d’acqua, può verificarsi la disidratazione.

Descrizione

L’acqua per sostenere la vita

Il corpo lavora per mantenere l’equilibrio idrico attraverso meccanismi come la sensazione di sete. Quando il corpo richiede più acqua, il cervello stimola i centri nervosi nel cervello per incoraggiare una persona a bere al fine di ricostituire le riserve d’acqua.

I reni sono responsabili del mantenimento dell’omeostasi dell’acqua del corpo (cioè l’equilibrio idrico) attraverso l’eliminazione dei prodotti di scarto e dell’acqua in eccesso. L’acqua viene assorbita principalmente attraverso il tratto gastrointestinale ed escreta dai reni sotto forma di urina. L’assunzione di acqua può variare ampiamente su base giornaliera, influenzata da fattori quali: accesso all’acqua, sete, abitudine e fattori culturali. La variazione del volume d’acqua ingerito dipende dalla capacità dei reni di diluire e concentrare l’urina secondo necessità. Esiste una riserva d’acqua al di fuori del flusso sanguigno che può sostituire o assorbire l’acqua in eccesso nel sangue quando necessario.

Per un adulto normale, è necessaria un’assunzione giornaliera minima tra 700-800 ml (0,74-0,84 quarti di dollaro) per soddisfare le perdite d’acqua e mantenere l’equilibrio idrico del corpo. Per proteggersi dalla disidratazione e dallo sviluppo di calcoli renali, si consiglia un maggiore consumo di acqua (tra 1,4-2 L/giorno o 1,5-2 quarti di dollaro al giorno). Le perdite d’acqua avvengono attraverso l’evaporazione nell’aria espirata e attraverso la pelle. Le perdite di sudore sono di solito minime, ma possono essere significative nei climi più caldi o con febbre accompagnata. Tuttavia, la quantità di acqua necessaria dipende dalle dimensioni del corpo, dall’età, dal clima e dal livello di sforzo.

I bisogni di acqua sono aumentati da:

  • Esercizio fisico. L’acqua viene persa attraverso la sudorazione.
  • Climi caldi e umidi.
  • Alte quote. Il tasso di respirazione è due volte più veloce che a livello del mare. Ad alta quota, la maggior parte della perdita d’acqua è dovuta alla respirazione piuttosto che alla traspirazione.
  • Farmaci da prescrizione. Se l’acqua adeguata non è disponibile per un corretto flusso sanguigno, i farmaci possono concentrarsi nel flusso sanguigno e diventare meno efficaci.
  • Dieta. Una ridotta assunzione di carboidrati può avere un effetto diuretico perché i carboidrati immagazzinano acqua.
  • Viaggio in aereo, autobus o treno. L’aria ricircolata fa evaporare l’acqua dalla pelle più velocemente.
  • Malattia. Febbre, diarrea e vomito portano ad un aumento delle perdite d’acqua.

Le persone non dovrebbero aspettare di avere sete per ricostituire le riserve d’acqua. Nel momento in cui il meccanismo della sete segnala al cervello di incoraggiare una persona a bere acqua, già l’1-3% dei fluidi corporei è stato perso e l’individuo è leggermente disidratato.

Nutrizione per una salute ottimale

Non solo l’acqua è necessaria per sostenere la vita, ma anche una nutrizione adeguata è necessaria per garantire una salute ottimale. Il consumo di un’ampia varietà di alimenti, con un adeguato apporto di vitamine e minerali è la base di una dieta sana. Le vitamine sono composti che sono essenziali in piccole quantità per il corretto funzionamento del corpo e la crescita. Le vitamine sono liposolubili: A, D, E, e K; o idrosolubili: vitamina B e C. Le vitamine B includono le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), e B6 (piridossina), acido pantotenico, niacina, biotina, acido folico (folato), e vitamina B 12 (cobalamina).

I ricercatori affermano che nessun singolo nutriente è la chiave per una buona salute, ma che la nutrizione ottimale deriva dal mangiare una dieta diversa che include una varietà di frutta e verdura. Poiché ci sono molte più sostanze nutritive disponibili in alimenti come frutta e verdura rispetto agli integratori vitaminici, il cibo è la fonte migliore per acquisire le vitamine e i minerali necessari. I nutrienti minerali sono definiti come tutti gli elementi inorganici o molecole inorganiche che sono necessari per la vita. Per quanto riguarda la nutrizione umana, i nutrienti inorganici includono acqua, sodio, potassio, cloruro, calcio, fosfato, solfato, magnesio, ferro, rame, zinco, manganese, iodio, selenio e molibdeno. Altri nutrienti inorganici includono fosfato, solfato e selenio. I nutrienti inorganici hanno una grande varietà di funzioni nel corpo. Gli elettroliti sono influenzati in particolare dall’equilibrio dei fluidi (sodio, potassio, calcio, fosfato, magnesio ecc.). Le carenze di acqua, sodio e potassio sono più strettamente associate all’azione anormale dei nervi e alle aritmie cardiache.

Studi di laboratorio su animali hanno rivelato che gravi carenze in uno qualsiasi dei nutrienti inorganici possono provocare sintomi molto specifici, e infine la morte, a causa del fallimento delle funzioni associate a quel nutriente. Nell’uomo, la carenza di un nutriente può verificarsi meno spesso della carenza di diversi nutrienti. Un paziente che soffre di malnutrizione è carente di una varietà di nutrienti.

Complicazioni

La carenza di sodio (iponatriemia) e gli squilibri idrici (disidratazione) sono le carenze più gravi e diffuse nel mondo. Queste carenze di elettroliti tendono a derivare da perdite eccessive dal corpo, come durante diarrea o vomito prolungati e gravi. Le malattie diarroiche sono un grande problema di salute mondiale e sono responsabili di circa un quarto dei 10 milioni di morti infantili che si verificano ogni anno. Quasi tutte queste morti si verificano in parti impoverite dell’Africa e dell’Asia, dove risultano dalla contaminazione della fornitura di acqua da parte di feci animali e umane.

La disidratazione è un deficit di acqua nel corpo che risulta quando la produzione di acqua supera l’assunzione. La disidratazione stimola il meccanismo della sete, istigando il consumo di acqua. La sudorazione e la produzione di urina diminuiscono entrambe. Se l’assunzione di acqua continua ad essere inferiore alla perdita di acqua, la disidratazione peggiora.

Le cause della disidratazione possono includere:

  • vomito
  • diarrea
  • diuretici
  • calore eccessivo
  • sudorazione eccessiva
  • febbre
  • mancata assunzione di acqua

La disidratazione induce l’acqua a spostarsi dal serbatoio interno delle cellule al sangue. Se la disidratazione progredisce, i tessuti del corpo cominciano a seccarsi e le cellule cominciano a raggrinzirsi e a funzionare male. Le cellule più suscettibili alla disidratazione sono quelle del cervello. La confusione mentale, uno dei segni più comuni di una grave disidratazione, può portare al coma. La disidratazione può verificarsi quando si perde acqua in eccesso con malattie come il diabete mellito, il diabete insipido e il morbo di Addison.

La disidratazione è spesso accompagnata da una carenza di elettroliti, sodio e potassio in particolare. L’acqua non si sposta così rapidamente dal serbatoio all’interno delle cellule nel sangue quando la concentrazione di elettroliti è diminuita. La pressione sanguigna può diminuire a causa di un volume inferiore di acqua che circola nel sangue. Un calo della pressione sanguigna può causare vertigini o una sensazione di svenimento imminente, soprattutto quando si sta in piedi (ipotensione ortostatica). Un continuo squilibrio di fluidi ed elettroliti può ridurre ulteriormente la pressione sanguigna, causando shock e danni a molti organi interni tra cui il cervello, i reni e il fegato. Tuttavia, quando si sono verificate perdite di acqua ed elettroliti dopo un esercizio vigoroso, gli elettroliti devono essere sostituiti, in particolare il sodio e il potassio. Aggiungere un po’ di sale all’acqua da bere o consumare bevande come il Gatorade durante o dopo l’esercizio può sostituire i liquidi persi. Gli individui con problemi al cuore o ai reni dovrebbero consultare un medico per quanto riguarda la sostituzione dei liquidi dopo l’esercizio fisico.

L’iperidratazione è un eccesso di acqua corporea che risulta quando l’assunzione di acqua supera la produzione. Bere grandi quantità d’acqua non porta tipicamente alla sovraidratazione se i reni, il cuore e la ghiandola pituitaria funzionano correttamente. Un adulto dovrebbe bere più di 7,6 L al giorno (2 galloni USA al giorno) per superare la capacità del corpo di espellere acqua. L’eccesso di acqua nel corpo fa sì che gli elettroliti nel sangue, incluso il sodio, si diluiscano eccessivamente. La sovraidratazione si verifica in individui i cui reni non funzionano normalmente, soprattutto nelle malattie renali, cardiache o epatiche. Le persone con queste condizioni possono dover limitare l’assunzione di acqua e sale nella dieta. Simile alla disidratazione, il cervello è l’organo più sensibile alla sovraidratazione. Le cellule cerebrali possono adattarsi all’aumento di volume dei fluidi quando l’iperidratazione aumenta lentamente, tuttavia, quando si verifica rapidamente, possono verificarsi confusione mentale, convulsioni e coma.

Risultati

Consumare cibo e liquidi adeguati prima, durante e dopo l’esercizio può aiutare a mantenere il glucosio nel sangue durante l’esercizio e anche massimizzare le prestazioni. Gli atleti dovrebbero essere ben idratati prima dell’inizio dell’esercizio e dovrebbero bere abbastanza liquidi durante e dopo l’esercizio per mantenere l’omeostasi. Le stesse regole si applicano ai non-atleti che partecipano all’attività fisica o si trovano in condizioni che aumentano la disidratazione. Un’attenta attenzione all’assunzione di acqua e alla produzione di urina dovrebbe fornire i migliori risultati.

Evitare alcune bevande come il caffè, il tè, l’alcol e le bibite con caffeina può ridurre il rischio di disidratazione. Queste bevande sono tutti diuretici (sostanze che aumentano la perdita di liquidi). L’acqua contenuta negli alimenti, soprattutto frutta e verdura, è una grande fonte di liquidi. Frutta e verdura possono contenere fino al 95% di acqua, quindi una dieta ben bilanciata è un buon modo per rimanere idratati.

TERMINI CHIAVE

Deidratazione – Un deficit di acqua nel corpo che risulta quando la produzione di acqua supera l’assunzione.

Diuretico – Un agente o farmaco che elimina l’acqua in eccesso nel corpo aumentando il flusso di urina.

Elettrolita – Una sostanza come un acido, basi o sale. La soluzione acquosa di un elettrolita conduce una corrente elettrica e si ionizza. Acidi, basi e sali sono elettroliti.

Omostasi -La regolazione da parte di un organismo dei processi corporei per mantenere l’equilibrio interno nella temperatura e nel contenuto di fluidi.

Sovrarappresentazione -Un eccesso di acqua corporea che risulta quando l’assunzione di acqua supera la produzione.

Ruolo del team di assistenza sanitaria

Tutti gli operatori sanitari dovrebbero riconoscere l’importanza di promuovere una corretta alimentazione e idratazione. Incoraggiare i pazienti a seguire le linee guida nutrizionali per un’adeguata assunzione di vitamine e minerali è fondamentale.

Educazione dei pazienti

I pazienti e gli individui possono essere educati sull’importanza dell’idratazione da esperti di nutrizione e medici, nonché sulla necessità di una buona alimentazione. Gli individui stessi possono acquisire familiarità con i concetti di un’alimentazione sana utilizzando una serie di risorse come la Piramide alimentare, che fornisce una guida visiva per un’alimentazione sana. Inoltre, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti e il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti hanno sviluppato linee guida dietetiche ufficiali che includono dieci raccomandazioni di base per una sana alimentazione:

  • Puntate a un peso sano.
  • Fate attività fisica ogni giorno.
  • Lasciate che la Piramide Alimentare guidi le vostre scelte alimentari.
  • Scegliete una varietà di cereali al giorno, specialmente cereali integrali.
  • Scegli una varietà di frutta e verdura ogni giorno.
  • Mantieni il cibo sicuro da mangiare.
  • Scegli una dieta a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, e moderato in grassi totali.
  • Scegli bevande e cibi per moderare l’assunzione di zuccheri.
  • Scegliete e preparate cibi con meno sale.
  • Se bevete bevande alcoliche, fatelo con moderazione.

Risorse

Libri

Mindell, Earl e Hester Mundis. Earl Mindell’s Vitamin Bible for the 21st Century. Londra: Warner Books, 1999.

Rodwell-Williams, Sue. Essentials of Nutrition and Diet Therapy (con CD-ROM per Windows e Macintosh). Londra: Mosby-Year Book, 1999.

Speakman, Elizabeth e Weldy, Norma Jean. Body Fluids and Electrolytes 8th ed. Londra: Mosby Incorporated, 2001.

Workman, M. Linda Introduction to Fluids, Electrolytes and Acid-Base Balance. Londra: W B Saunders Co., 2001.

PERIODICI

Beck, L.H. “Il rene che invecchia. Difendere un delicato equilibrio di fluidi ed elettroliti”. Geriatria 55, no. 4 (2000): 26-28, 31-32.

Sawka, M.N. e Montain, S.J. “Supplemento di fluidi ed elettroliti per lo stress da calore da esercizio”. American Journal of Clinical Nutrition 72, no. 2 Suppl. (2000): 564S-572S.

ORGANIZZAZIONI

American Dietetic Association. 216 W. Jackson Blvd. Chicago, IL 60606-6995. (312) 899-0040. <http://www.eatright.org/>.

Food and Nutrition Information Center Agricultural Research Service, USDA. National Agricultural Library, Room 304, 10301 Baltimore Avenue, Beltsville, MD 20705-2351. (301) 504-5719. Fax: (301) 504-6409. <http://www.nal.usda.gov/fnic/>.

ALTRO

Rete di professionisti dell’alimentazione e della nutrizione. <http://nutrition.cos.com/>.

Nr-Space, et al. Fluidi &elettroliti CD-ROM. Delmar Publishers, 2001.

Crystal Heather Kaczkowski, MSc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.