Lo studio della cultura ha guadagnato una presenza notevole nella ricerca, nella formazione e nella pratica della psicologia americana (American Psychological Association, 2003; Cheung, 2012). Come studenti laureati, abbiamo tutti acquisito familiarità con alcune frasi: competenza culturale, biculturalismo e diversità umana, per esempio. La crescente enfasi sulla consapevolezza culturale è in gran parte dovuta agli sforzi delle organizzazioni professionali e studentesche, come l’APS e l’APS Student Caucus, per promuovere la ricerca che cattura la complessità della società culturalmente diversa in cui viviamo. Come individuo biculturale, sono affascinato dalla ricerca che esamina l’influenza della cultura sulla psicologia utilizzando metodi di ricerca empirica. Qui, delineo la necessità di investigare la cultura nel contesto di un modello teorico integrativo di cultura, psicologia e comportamento.

Che cos’è la cultura?

Presto, la disciplina della psicologia ha riconosciuto l’influenza della cultura sul comportamento umano (Wundt, 1921), ma gli scienziati psicologi hanno lottato per misurare adeguatamente questo concetto. La cultura è intrinsecamente difficile da definire a causa della sua natura sfaccettata (ad esempio, le dimensioni di collettivismo e individualismo all’interno di un gruppo); pertanto, i ricercatori hanno spesso utilizzato variabili demografiche (etnia, razza, lingua, origine nazionale, status socioeconomico, ecc) come proxy per la cultura, portando ad un eccessivo affidamento sui confronti di gruppo. Questo metodo di analisi potrebbe non tenere pienamente conto dell’influenza della cultura sia tra i gruppi che al loro interno. Come persona di etnia mista e di status generazionale (i miei bis-bisnonni materni sono emigrati dalla Sicilia, il che mi rende un americano di terza generazione, e mio padre è emigrato dalla Cambogia, il che mi rende anch’esso un americano di prima generazione), metto in discussione il concetto di gruppi “culturali” distinti. Per me, le variabili sociodemografiche non catturano completamente il costrutto della cultura.

Fortunatamente, gli esperti nella ricerca culturale hanno fatto grandi passi avanti nella concettualizzazione della cultura. Nel 1993, Hector Betancourt e Steven Regeser López (ora alla University of Southern California) hanno evidenziato come le variabili sociodemografiche contribuiscono ai fattori culturali ma non misurano sufficientemente la cultura. Invece, hanno sottolineato, la cultura può essere definita come credenze, valori, norme, aspettative e pratiche socialmente condivise all’interno di un gruppo, comunità o società in generale. In parole povere, la cultura include le regole di condotta non dette all’interno di un gruppo, come gli standard sociali accettabili. Questa definizione si concentra intenzionalmente su elementi psicologicamente rilevanti della “cultura soggettiva”, come norme sociali, ruoli, credenze e valori (Triandis et al., 1980). Leggere la ricerca di Betancourt e López ha solidificato il mio interesse nel condurre una ricerca culturale perché ha fornito un metodo per quantificare le sfumature spesso date per scontate nelle nostre interazioni quotidiane. Il mio desiderio di esplorare empiricamente l’impatto della cultura sul comportamento umano mi ha portato nel 2011 al Culture and Behavior Laboratory di Betancourt alla Loma Linda University.

Come si quantifica la cultura?

Quando ho posto questa domanda al mio mentore al primo anno di laurea, mi ha detto che misurare la cultura è “difficile, ma fattibile”. Ho sentito questa frase molte volte da allora, e acquista sempre più significato quanto più partecipo alla ricerca culturale. Il Culture and Behavior Laboratory usa un approccio metodologico chiamato “approccio dal basso verso l’alto”, in cui usiamo la stessa popolazione di interesse come fonte per costruire misure culturali. Sviluppare misure culturali direttamente dalla popolazione di interesse riconosce l’eterogeneità dei gruppi culturalmente diversi, che tipicamente includono più differenze all’interno del gruppo che tra i gruppi (Betancourt & Flynn, 2009).

L’approccio bottom-up è stato utilizzato nella ricerca sulla cultura e sui comportamenti di salute per identificare credenze, valori, norme e pratiche socialmente condivise. Questo approccio consiste nel condurre interviste semistrutturate in focus group con partecipanti culturalmente diversi al fine di identificare fattori culturali specifici (Betancourt, Flynn, Riggs, & Garberoglio, 2010). Iniziando con un approccio qualitativo, i ricercatori evitano di fare ipotesi stereotipate sul gruppo che stanno studiando. Una volta che i ricercatori hanno raccolto i fattori culturali salienti dalle interviste, queste informazioni vengono utilizzate per sviluppare domande a risposta chiusa che vengono poi testate con un piccolo campione. Infine, i ricercatori affinano e testano questi item con un campione più ampio per esaminare la struttura, l’affidabilità, la validità predittiva e l’equivalenza di misurazione della misura culturale appena sviluppata. Attraverso un modello teorico che integra i fattori sociodemografici, culturali e psicologici sul comportamento, possiamo investigare tutti questi fattori simultaneamente.

Figura 1. Il modello integrativo di Betancourt di cultura, fattori psicologici e comportamento, adattato per lo studio del comportamento sanitario. Villarruel, F. A., Carlo, G., Grau, J., Azmitia, M., Cabrera, N. J., Chahin, T. J. Handbook of US Latino Psychology: Developmental and Community-Based Perspectives, p. 357. Copyright © (2009) da SAGE Publications, Inc.

Il modello integrativo di Betancourt per lo studio della cultura, dei fattori psicologici e del comportamento, adattato per lo studio del comportamento sanitario (Betancourt & Flynn, 2009), concettualizza i fattori sociodemografici, culturali e psicologici come
antecedenti ai comportamenti (vedi Figura 1). In linea con la definizione di cultura sopra menzionata, i fattori sociodemografici (per esempio, etnia, religione, orientamento sessuale, status socioeconomico) sono considerati come fonti di cultura piuttosto che una definizione di cultura (A), e la cultura (B) è definita come credenze, norme, valori, pratiche e aspettative condivise. Questo modello è unico in quanto si pensa che i fattori culturali influenzino il comportamento sanitario (D) sia direttamente che indirettamente attraverso i fattori psicologici (C). Per evidenziare questo punto, i fattori psicologici (per esempio, cognizione, emozione, motivazione) possono mediare la relazione tra cultura e comportamento. L’applicazione di questo modello attraverso statistiche multivariate avanzate permette ai ricercatori di testare la struttura delle relazioni tra più variabili simultaneamente. In particolare, questo modello teorico è stato supportato attraverso molteplici comportamenti di salute (Betancourt, Flynn, & Ormseth, 2011; Flynn, Betancourt, & Ormseth, 2011).

Ho usato questo modello nella mia ricerca (Ung, Betancourt, & Flynn, 2014), che ho avuto la fortuna di presentare al simposio APSSC RISE Student Award 2014. Ho voluto indagare i fattori culturali e psicologici che hanno influenzato l’aderenza alla dieta tra un gruppo culturalmente diverso di pazienti diabetici di tipo 2. Utilizzando il Modello Integrativo di Betancourt, la suscettibilità all’influenza sociale (ad esempio, non essere in grado di rifiutare il cibo offerto in segno di affetto) è stata identificata dal basso verso l’alto come una possibile barriera all’aderenza alla dieta sia per i nativi americani che per le popolazioni tradizionali (cioè, i gruppi di maggioranza) quando alle persone veniva offerto cibo non sano. La suscettibilità all’influenza sociale ha inibito l’autoefficacia, che a sua volta ha ridotto l’aderenza alla dieta. L’integrazione della cultura in questo studio preliminare ha permesso di prendere in considerazione più punti di intervento per affrontare sia le credenze culturali socialmente condivise sulla dieta sia i fattori psicologici che possono sostenere un’alimentazione sana. Questi risultati potrebbero informare gli interventi culturalmente competenti che prevengono le gravi complicazioni legate al diabete di tipo 2 non controllato e iniziano ad affrontare i meccanismi sottostanti che possono guidare le disparità di salute apparenti tra le popolazioni tradizionali e le minoranze.

Riservazioni conclusive

La mia speranza è che questo articolo abbia fornito risorse per condurre una ricerca culturale teoricamente guidata utilizzando misure culturali solide e abbia evidenziato il potenziale di applicare i risultati della ricerca per migliorare la salute fisica e mentale tra le popolazioni meno servite. La diversità culturale nella società contemporanea continuerà a crescere, il che richiede una ricerca che tenga conto delle complesse relazioni tra fattori sociodemografici, culturali e psicologici nel comportamento.

American Psychological Association. (2003). Linee guida su educazione multiculturale, formazione, ricerca, pratica e cambiamento organizzativo per gli psicologi. American Psychologist, 58, 377-402. doi:10.1037/0003-066X.58.5.377

Betancourt, H., & Flynn, P. M. (2009). La psicologia della salute: La salute fisica e il ruolo della cultura e del comportamento. In F. A. Villarruel, G. Carlo, J. M. Grau, M. Azmitia, N. J. Cabrera, & T. J. Chahin (Eds.), Handbook of US Latino psychology (pp. 347-361). Thousand Oaks, CA: SAGE.

Betancourt, H., Flynn, P. M., & Ormseth, S. R. (2011). Maltrattamento sanitario e continuità dello screening del cancro tra le donne latine e angloamericane nel sud della California. Women & Health, 51, 1-24. doi:10.1080/03630242.2011.541853

Betancourt, H., Flynn, P. M., Riggs, M., & Garberoglio, C. (2010). Un approccio di ricerca culturale allo sviluppo degli strumenti: Il caso dello screening del cancro al seno e al collo dell’utero tra le donne latine e anglosassoni. Health Education Research, 25, 991-1007.

Betancourt, H., & López, S. R. (1993). Lo studio della cultura, dell’etnia e della razza nella psicologia americana. American Psychologist, 48, 629-637.

Cheung, F. M. (2012). Mainstreaming cultura in psicologia. American Psychologist, 67, 721-730. doi:10.1037/a0029876

Flynn, P. M., Betancourt, H., & Ormseth, S. R. (2011). Cultura, emozione e screening del cancro: Un quadro integrativo per lo studio del comportamento sanitario. Annals of Behavioral Medicine, 42, 79-90.

Triandis, H., Lambert, W., Berry, J., Lonner, W., Heron, A., Brislin, R., & Draguns, J. (Eds.). (1980). Manuale di psicologia interculturale: Vols. 1-6. Boston, MA: Allyn & Bacon.

Ung, S., Betancourt, H., & Flynn, P. (2014). Credenze culturali e autoefficacia influenzano l’aderenza alla nutrizione tra i diabetici di tipo 2. Poster presentato al 26° Convegno annuale dell’Associazione per la scienza psicologica, San Francisco, CA.

Wundt, W. (1921). Völkerpsychologie: Vols. 1-10. Lipsia, Germania: Alfred Kroner Verlag.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.