- 1 T. Aquino, Romani, 2:15.
Essi mostrano che le prescrizioni della legge sono scritte nei loro cuori, la loro coscienza ne è testimone e i loro pensieri talvolta li accusano e altre volte li difendono. 1
- 2 T. Aquino, Summa Theologica, I, I: 8, http://www.summatheologica.info/summa/parts/?p=1
La grazia non distrugge la natura ma la perfeziona.2
- Introduzione all’Aquinate
- Motivare la teoria della legge naturale: Il dilemma di Eutifrone e la teoria del comando divino
- Teoria della Legge Naturale
- Sommario della teoria della Legge Naturale di Aquino
- Mettere in pratica: La Dottrina del Doppio Effetto (DDE)
- Alcuni pensieri sulla Teoria del Diritto Naturale
- Sbagli comuni degli studenti
- Indicazioni da considerare
Introduzione all’Aquinate
1 Tommaso d’Aquino (1225-1274) fu un rivoluzionario intellettuale e religioso, vissuto in un periodo di grande sviluppo filosofico, teologico e scientifico. Era membro dei frati domenicani, che a quel tempo era considerato un culto, e fu istruito da uno dei più grandi intelletti dell’epoca, Alberto Magno (1208-1280). In poche parole, l’Aquinate voleva allontanarsi dal pensiero di Platone, che era enormemente influente all’epoca, e introdurre invece le idee aristoteliche nella scienza, nella natura e nella teologia.
2L’Aquinate scrisse una quantità incredibile – infatti uno dei miracoli accreditati a lui era la quantità che scriveva! La sua opera più famosa è la Summa Theologica, che conta circa tremila e mezzo di pagine e contiene molte intuizioni affascinanti e profonde, come le prove dell’esistenza di Dio. Il libro è rimasto una base fondamentale per il pensiero cattolico fino agli anni ’60! Ma non preoccupatevi, ci concentreremo solo su alcune idee chiave! In particolare i libri I-II, domande 93-95.
Motivare la teoria della legge naturale: Il dilemma di Eutifrone e la teoria del comando divino
3La probabile risposta di una persona religiosa sul perché non dovremmo rubare o commettere adulterio è: “perché Dio ce lo proibisce”; o se chiediamo perché dovremmo amare il nostro prossimo o dare soldi in beneficenza, allora la risposta sarà probabilmente “perché Dio lo comanda”. Tracciare questo collegamento tra ciò che è giusto e sbagliato e ciò che Dio comanda e proibisce è ciò che viene chiamato la Teoria del Comando Divino (DCT).
4C’è una sfida potente e influente a tale conto chiamata dilemma di Eutifrone, dopo che la sfida fu sollevata per la prima volta nell’Eutifrone di Platone. Il dilemma corre come segue: O Dio comanda che qualcosa sia giusto perché lo è, o è giusto perché Dio lo comanda. Se Dio comanda qualcosa perché è giusto, allora i comandi di Dio non lo rendono giusto, i suoi comandi ci dicono solo cosa è giusto. Questo significa che Dio semplicemente esce dal quadro in termini di spiegazione del perché qualcosa è giusto.
5Se d’altra parte qualcosa è giusto perché Dio lo comanda allora qualsiasi cosa potrebbe essere giusta; uccidere bambini o dare fuoco alle chiese potrebbe essere moralmente accettabile. Ma se una teoria morale dice questo, allora sembra che la teoria sia sbagliata.
6 La maggior parte dei teisti rifiuta la prima opzione e opta per questa seconda opzione – che i comandi di Dio rendono qualcosa giusto. Ma poi devono affrontare il problema che ciò rende la moralità aleatoria. Questo “problema dell’arbitrarietà”, come viene talvolta chiamato, è la ragione per cui molti, incluso l’Aquinate, rinunciano alla teoria del comando divino.
7Così per l’Aquinate quale ruolo, se ne ha uno, ha Dio quando si tratta della moralità? Per lui, i comandi di Dio sono lì per aiutarci a vedere ciò che, di fatto, è giusto e sbagliato, piuttosto che determinare ciò che è giusto e sbagliato. Cioè, l’Aquinate opta per la prima opzione nel dilemma di Eutifrone come detto sopra. Ma allora questo solleva la domanda ovvia: se non sono i comandi di Dio che rendono qualcosa giusto e sbagliato, allora cosa lo fa? Dio non esce semplicemente dal quadro? È qui che entra in gioco la sua Teoria della Legge Naturale.
Teoria della Legge Naturale
8La Teoria della Legge Naturale di Aquinas contiene quattro diversi tipi di legge: Legge eterna, Legge naturale, Legge umana e Legge divina. Il modo per capire queste quattro leggi e come si relazionano tra loro è attraverso la Legge Eterna, quindi è meglio iniziare da lì…
9Con “Legge Eterna” l’Aquinate intende lo scopo razionale e il piano di Dio per tutte le cose. E poiché la Legge Eterna è parte della mente di Dio, allora è sempre esistita e sempre esisterà. La Legge Eterna non è semplicemente qualcosa che Dio ha deciso ad un certo punto di scrivere.
10Aquino pensa che tutto abbia uno scopo e segua un piano. Lui, come Aristotele, è un teleologo (il termine greco “telos” si riferisce a ciò che potremmo chiamare uno scopo, una meta, un fine o la vera funzione finale di un oggetto) (vedi capitolo 3; da non confondere con una teoria etica telelogica come l’utilitarismo) e crede che ogni oggetto abbia un telos; la ghianda ha il telos di crescere in una quercia; l’occhio un telos di vedere; un topo di mangiare e riprodursi ecc. (si noti che questo si collega al suo punto di vista sul sesso, vedi capitolo 10). Se qualcosa compie il suo scopo/piano allora sta seguendo la Legge Eterna.
11Aquinas pensa che qualcosa sia buono nella misura in cui compie il suo scopo/piano. Questo corrisponde al senso comune. Un occhio “buono” è quello che vede bene, una ghianda è buona se cresce in una quercia forte.
12Ma che dire degli uomini? Proprio come un buon occhio è vedere, e una buona ghianda è crescere, allora un buon umano è…? È a cosa? Come finiamo questa frase? Cosa ne pensi?
13Aquinas pensa che la risposta sia la ragione e che è questa che ci distingue dai ratti e dalle rocce. Ciò che è giusto per me e per te come esseri umani è agire secondo ragione. Se agiamo secondo ragione, allora stiamo partecipando alla Legge Naturale.
14Se tutti agiamo secondo ragione, allora saremo tutti d’accordo su alcune regole generali generali (ciò che l’Aquinate chiama precetti primari). Questi sono assoluti e vincolanti per tutti gli agenti razionali e per questo l’Aquinate rifiuta il relativismo.
15Il primo precetto primario è che il bene deve essere perseguito e fatto e il male evitato. Egli pensa che questo sia il principio guida per tutte le nostre decisioni.
16Prima di spacchettare questo, vale la pena chiarire qualcosa su ciò che significa “legge”. Immaginiamo di giocare a Cluedo e di cercare di scoprire l’identità dell’assassino. Ci sono certe regole su come muoversi sulla tavola, come distribuire le carte, come rivelare l’assassino ecc. Queste regole sono tutte scritte e possono essere consultate.
17 Tuttavia, nel gioco ci sono altre regole che operano che sono così ovvie che non sono né scritte né parlate. Una di queste regole è che un’affermazione fatta nel gioco non può essere sia vera che falsa; se è il Professor Plum l’assassino, allora non può essere vero che non è il Professor Plum l’assassino. Queste sono regole interne che ogni persona razionale può riconoscere semplicemente pensando e non sono esterne come le altre regole – come il fatto che si può avere una sola ipotesi sull’identità dell’assassino. Quando l’Aquinate parla di Leggi Naturali, intende regole interne e non esterne.
18La Legge Naturale non genera un insieme di regole esterne che sono scritte per noi da consultare, ma piuttosto genera regole generali che ogni agente razionale può arrivare a riconoscere semplicemente in virtù del fatto di essere razionale. Per esempio, per l’Aquinate non è che abbiamo bisogno di verificare se dobbiamo perseguire il bene ed evitare il male, poiché è solo parte di come già pensiamo alle cose. L’Aquinate dà alcuni altri esempi di precetti primari:
- Proteggere e preservare la vita umana.
- Riprodurre ed educare la propria prole.
- Conoscere e adorare Dio.
- Vivere in una società.
19Questi precetti sono primari perché sono veri per tutte le persone in tutti i casi e sono coerenti con la Legge Naturale.
20Aquinas introduce anche ciò che chiama la Legge Umana che dà origine a ciò che chiama “Precetti Secondari”. Questi potrebbero includere cose come non guidare a più di 70 miglia all’ora in autostrada, non rapire le persone, indossare sempre il casco quando si va in bicicletta, non entrare nel conto bancario di qualcuno. I precetti secondari non sono generati dalla nostra ragione, ma piuttosto sono imposti da governi, gruppi, club, società ecc.
21Non è sempre moralmente accettabile seguire precetti secondari. È moralmente accettabile solo se sono coerenti con la Legge Naturale. Se lo sono, allora dobbiamo seguirli, se non lo sono, allora non dobbiamo. Per capire perché, si pensi ad un esempio.
22Consideriamo il precetto secondario che “se sei una donna e vivi in Arabia Saudita, allora non ti è permesso guidare”. L’Aquinate sosterrebbe che questo precetto secondario è praticamente irrazionale perché tratta le persone in modo diverso sulla base di una differenza arbitraria (il genere). Egli ragionerebbe che se gli uomini al potere in Arabia Saudita pensassero veramente bene, allora anche loro riconoscerebbero che questa legge è moralmente sbagliata. Questo a sua volta significa che l’Aquinate penserebbe che questa legge umana non si adatta alla Legge Naturale. Quindi, è moralmente sbagliato seguire una legge che dice che gli uomini possono, e le donne non possono, guidare. Quindi, anche se è presentato come un precetto secondario, perché non è in accordo con la Legge Naturale, è quello che l’Aquinate chiama un bene apparente. Questo è in contrasto con quei precetti secondari che sono in accordo con la Legge Naturale e che egli chiama i beni reali.
23A differenza dei precetti primari, l’Aquinate non si impegna a che ci sia un solo insieme di precetti secondari per tutte le persone in tutte le situazioni. È coerente con il pensiero dell’Aquinate avere una legge per guidare a destra negli Stati Uniti e a sinistra nel Regno Unito, poiché non c’è alcuna ragione pratica per pensare che ci sia un solo lato corretto della strada in cui guidare.
24È chiaro che da soli non siamo molto bravi a scoprire i precetti primari e di conseguenza l’Aquinate pensa che ciò che dovremmo fare è parlare e interagire con le persone. Per scoprire i nostri veri beni – i nostri precetti secondari che si accordano con la Legge Naturale – abbiamo bisogno di far parte di una società. Per esempio, potremmo pensare che “trattare i cristiani come cittadini secondari” sia un buon precetto secondario finché non parliamo e viviamo con i cristiani. Più possiamo pensare e parlare con gli altri nella società, meglio è, ed è per questa ragione che “vivere in società” è di per sé un precetto primario.
25Ma guardando quello che abbiamo già detto sulle Leggi Naturali e sui precetti primari e secondari, potremmo pensare che non c’è bisogno di Dio. Se possiamo imparare questi precetti primari attraverso la riflessione razionale, allora Dio semplicemente esce dalla storia (ricordiamo il dilemma di Eutifrone di cui sopra).
26Solo per ricapitolare, dato che ci sono molte parti mobili nella storia. Ora abbiamo la Legge Eterna (i piani/scopo di Dio per tutte le cose), le Leggi Naturali (la nostra partecipazione alla Legge Eterna che porta a precetti primari), le Leggi Umane (gli uomini che fanno leggi specifiche per catturare le verità delle Leggi Naturali che portano a precetti secondari) e ora finalmente Aquino introduce la Legge Divina.
27La Legge Divina, che è scoperta attraverso la rivelazione, dovrebbe essere pensata come l’equivalente Divino della Legge Umana (quelle scoperte attraverso la riflessione razionale e create dalle persone). Le leggi divine sono quelle che Dio, nella sua grazia, ha ritenuto opportuno darci e sono quei “misteri”, quelle regole date da Dio che troviamo nelle scritture; per esempio, i dieci comandamenti. Ma perché introdurre proprio la Legge Divina? Certamente ci sembra di avere abbastanza Leggi. Ecco una storia per illustrare la risposta dell’Aquinate.
28Alcuni anni fa stavo parlando con un ministro di una chiesa. Mi raccontò di un caso in cui un uomo sposato venne a chiedergli consiglio sull’opportunità di finire una relazione che stava avendo. Il ragionamento dell’uomo era il seguente: “Sto avendo una relazione che sembra così giusta, siamo entrambi molto innamorati e sicuramente Dio vorrebbe ciò che è meglio per me! Come potrebbe essere sbagliato se siamo così felici?”
29 In risposta, il ministro aprì la Bibbia ai Dieci Comandamenti e indicò il comandamento che dice che è sbagliato commettere adulterio. Il caso è chiuso. Il punto di questa storia è semplice. Possiamo essere confusi e sbagliati su ciò che pensiamo di avere più ragione di fare e per questo abbiamo bisogno di qualcuno che conosca effettivamente la mente di Dio per guidarci, e chi meglio di Dio stesso può saperlo. Questo poi è proprio ciò che si rivela nella Legge Divina.
30Oppure consideriamo un altro esempio. Riconosciamo che ci è difficile perdonare i nostri amici e quasi sempre impossibile perdonare i nostri nemici. Ci diciamo che abbiamo il diritto di essere arrabbiati, di portare rancore, ecc. Non è semplicemente umano? Tuttavia, queste ragioni umane sono distorsioni della Legge Eterna. Abbiamo bisogno di una guida quando si tratta di perdono ed è dove la Legge Divina ci dice che dobbiamo perdonare gli altri – compresi i nostri nemici. Seguire le Leggi Umane e le Leggi Divine ci aiuterà a realizzare i nostri scopi e progetti e ad essere veramente felici.
Sommario della teoria della Legge Naturale di Aquino
31Per Aquino ogni cosa ha una funzione (un telos) e le cose buone da fare sono quegli atti che soddisfano quella funzione. Alcune cose, come le ghiande e gli occhi, lo fanno naturalmente. Tuttavia, gli esseri umani sono liberi e quindi hanno bisogno di una guida per trovare la strada giusta. Questo giusto percorso si trova attraverso il ragionamento e genera la Legge Naturale “interna”. Seguendo la Legge Naturale partecipiamo allo scopo di Dio per noi nella Legge Eterna.
32 Tuttavia, i precetti primari che derivano dalla Legge Naturale sono abbastanza generali, come perseguire il bene e rifuggire il male. Quindi abbiamo bisogno di creare precetti secondari che possano effettivamente guidare il nostro comportamento quotidiano. Ma siamo fallibili, quindi a volte sbagliamo questi precetti secondari, a volte li azzecchiamo. Quando sono sbagliati riflettono solo i nostri beni apparenti. Quando sono giusti riflettono i nostri beni reali.
33Infine, per quanto siamo buoni perché siamo finiti e peccatori, possiamo arrivare solo fino a un certo punto con la riflessione razionale. Abbiamo bisogno di una guida rivelata e questa viene nella forma della Legge Divina. Quindi, per tornare al dilemma di Eutifrone. I comandi di Dio attraverso la Legge Divina sono modi per illuminare ciò che è di fatto moralmente accettabile e non ciò che determina ciò che è moralmente accettabile. L’Aquinate rifiuta la teoria del comando divino.
Mettere in pratica: La Dottrina del Doppio Effetto (DDE)
34 Consideriamo alcuni esempi per mostrare che quanto abbiamo detto finora potrebbe effettivamente funzionare. Immaginiamo che qualcuno stia considerando il suicidio. È moralmente accettabile o no? Ricordiamo che fa parte della Legge Naturale preservare e proteggere la vita umana. Chiaramente il suicidio non è preservare e proteggere la vita umana. È quindi irrazionale uccidersi e non può far parte del piano di Dio per la nostra vita; quindi è moralmente inaccettabile.
35Immaginate che qualcuno stia considerando di abortire dopo essere rimasto incinto a causa di uno stupro. Si applicherà lo stesso ragionamento. Dobbiamo preservare e proteggere la vita umana e quindi un aborto in questo caso è moralmente sbagliato.
36 Tuttavia, come vedremo, l’Aquinate pensa che ci sono alcuni casi in cui è moralmente accettabile uccidere una persona innocente e quindi ci possono essere occasioni in cui è moralmente accettabile uccidere un feto. Ma come può essere corretto? Questo non violerà il precetto primario sulla conservazione della vita? La risposta è capire che per l’Aquinate un’azione non riguarda solo ciò che facciamo esternamente ma anche ciò che facciamo internamente (cioè le nostre motivazioni). Con questa distinzione egli può mostrare che, per esempio, uccidere un innocente può essere moralmente accettabile.
37Per chiarire questo, l’Aquinate introduce una delle sue idee più famose: la “Dottrina del doppio effetto”. Vediamo come funziona.
Immaginate un bambino cresciuto in una famiglia violenta dal punto di vista fisico, sessuale ed emotivo. Ha spesso paura per la sua vita e rimane chiuso in casa per giorni interi. Un giorno, quando suo padre è ubriaco e pronto ad abusare di nuovo di lui, afferra rapidamente un coltello da cucina e taglia l’arteria di suo padre. Suo padre si dissangua e muore nel giro di pochi minuti. Pensi che il figlio abbia fatto qualcosa di sbagliato?
38Molte persone direbbero che non ha fatto nulla di moralmente sbagliato e in effetti, alcuni potrebbero anche arrivare a dire che dovrebbe ricevere una pacca sulla spalla per le sue azioni. E l’Aquinate? Cosa direbbe?
39 Potremmo pensare che, data la legge naturale di “preservare e proteggere la vita”, egli direbbe che questa azione è moralmente sbagliata. Ma, di fatto, direbbe che l’azione del figlio non è moralmente sbagliata (l’Aquinate discute l’autodifesa nella Summa Theologica (II-II, Qu. 64)).
40Perciò perché il figlio che uccide il padre non è in diretta contraddizione con il precetto primario? L’Aquinate ci chiede di considerare la differenza tra l’atto esterno – il fatto che il padre sia stato ucciso, e l’atto interno – il motivo.
41 Nel nostro esempio, l’azione è di autodifesa a causa dell’azione interna del figlio e per questo, l’Aquinate riterrebbe l’uccisione moralmente accettabile. Questa distinzione e conclusione è possibile a causa della Dottrina del Doppio Effetto di Aquino che afferma che se un atto soddisfa quattro condizioni allora è moralmente accettabile. Se non lo è, allora non lo è.
- Il primo principio è che l’atto deve essere buono.
- Il secondo principio è che l’atto deve avvenire prima delle conseguenze.
- Il terzo è che l’intenzione deve essere buona.
- Il quarto, deve essere per motivi seri.
42Questo è astratto quindi torniamo al nostro esempio. L’atto del figlio è stato compiuto per salvare la propria vita, quindi questo è buono – possiamo spuntare (1). Inoltre, l’atto di salvare la sua vita è avvenuto per primo – possiamo spuntare (2). Il figlio non ha agito prima per uccidere suo padre al fine di salvare la propria vita. Questo sarebbe fare il male per ottenere il bene e questo non è mai moralmente accettabile. L’intenzione del figlio era di preservare e proteggere la sua vita, quindi l’intenzione era buona – spunta (3). Infine, le ragioni erano serie in quanto si trattava della sua vita o di quella di suo padre – spunta (4).
43Quindi, dato che l’atto soddisfa tutti e quattro i principi, è in linea con la DDE e quindi l’azione è moralmente accettabile, anche se ha causato la morte di qualcuno e quindi sembra contrario al precetto primario di preservare la vita.
44 Possiamo tracciare un caso contrastante. Immaginiamo che invece di colpire il padre per autodifesa, il figlio pianifichi l’uccisione. Stabilisce il momento migliore, il giorno migliore e poi mette una trappola che fa cadere il padre dalla finestra del suo appartamento e lo fa morire. Questa azione soddisfa i quattro criteri della DDE? Beh, no, perché l’intenzione del figlio è di uccidere il padre piuttosto che salvare la propria vita – dobbiamo mettere una croce al (3).
45Abbiamo già visto che il suicidio è moralmente inammissibile per l’Aquinate, quindi questo significa che ogni azione che si fa che porta consapevolmente alla propria morte è moralmente sbagliata? No. Perché anche se l’atto esterno della propria morte è lo stesso, l’atto interno – l’intenzione – potrebbe essere diverso. Un’azione viene giudicata attraverso la Legge Naturale sia esternamente che internamente.
46Immaginate un caso in cui un soldato vede una granata lanciata nella sua caserma. Sapendo che non ha tempo per disinnescarla o gettarla via, si getta sulla granata. Questa esplode, uccidendo lei ma salvando gli altri soldati nella sua caserma. È sbagliato o giusto? L’Aquinate dice che questo è moralmente accettabile data la DDE. Se giudichiamo questo atto sia internamente che esternamente vedremo perché.
47L’intenzione – l’atto interno – non era di uccidersi anche se lei poteva prevedere che questo era certamente ciò che sarebbe successo. L’atto in sé è buono, salvare i suoi compagni (1). L’ordine è giusto, lei non sta facendo il male così il bene accadrà (2). L’intenzione è buona, è salvare i suoi compagni (3). Il motivo è serio, riguarda la vita delle persone (4).
48Contrasta questo con un soldato che decide di uccidersi facendosi saltare in aria. L’intenzione non è buona e quindi la DDE non permette questa azione suicida.
49Infine, immaginate che una donna sia incinta e abbia anche un cancro all’utero inoperabile. I medici hanno due scelte: togliere l’utero e salvare la madre, ma il feto morirà; oppure lasciare che il feto si sviluppi e nasca sano, ma la donna morirà. Cosa direbbe l’Aquinate in questo caso? Beh, usando la DDE direbbe che è moralmente accettabile rimuovere il cancro.
50L’azione è quella di rimuovere il cancro; ha la prevedibile conseguenza che il feto muoia, ma non è quello che si intende fare. L’azione – togliere il cancro – è buona (1). L’atto di rimuovere il cancro viene prima della morte del feto (2). Anche l’intenzione di salvare la vita della donna è buona (3). Infine, le ragioni sono serie in quanto riguardano la vita e la morte della donna e del feto (4).
51Quindi, anche se questo è un caso in cui l’azione del medico porta alla morte del feto, sarebbe accettabile per l’Aquinate attraverso la sua Teoria del Diritto Naturale, come viene mostrato attraverso la DDE.
Alcuni pensieri sulla Teoria del Diritto Naturale
52 Ci sono molte cose che potremmo considerare quando pensiamo alla Teoria del Diritto Naturale dell’Aquinate. Ci sono alcuni problemi ovvi che potremmo sollevare, come il problema dell’esistenza o meno di Dio. Se Dio non esiste, allora la Legge Eterna non esiste e quindi l’intera teoria crolla. Tuttavia, da buoni filosofi dovremmo sempre operare con un principio di carità e concedere che il nostro avversario sia razionale e dare l’interpretazione più forte possibile del suo argomento. Quindi, assumiamo per il bene della discussione che Dio esista. Quanto è plausibile la teoria di Aquino? Ci sono un certo numero di cose che possiamo rilevare.
53La teoria dell’Aquinate funziona sull’idea che se qualcosa è “naturale”, cioè se adempie alla sua funzione, allora è moralmente accettabile, ma ci sono un certo numero di domande senza risposta relative al naturale.
54 Potremmo chiedere, perché “naturale” ha importanza? Possiamo pensare a cose che non sono “naturali” ma che sono perfettamente accettabili, e a cose che sono naturali ma non lo sono. Per esempio, indossare vestiti, prendere medicine e fare piercing non sono certamente naturali, ma non vorremmo dire che tali cose sono moralmente sbagliate.
55 D’altra parte potremmo considerare che la violenza è una risposta naturale a un partner infedele, ma anche pensare che tale violenza sia moralmente inaccettabile. Quindi non è vero che possiamo scoprire ciò che è moralmente accettabile o meno semplicemente scoprendo ciò che è naturale e ciò che non lo è.
56 Mettiamo da parte questa preoccupazione. Ricordiamo che l’Aquinate pensa che la riproduzione sia naturale e che quindi la riproduzione sia moralmente accettabile. Questo significa che il sesso che non porta alla riproduzione è moralmente inaccettabile. Notate che l’Aquinate non sta dicendo che se il sesso non porta alla gravidanza è sbagliato. Dopo tutto, a volte il tempo non è giusto. La sua affermazione è piuttosto che se non c’è il potenziale per il sesso di portare alla gravidanza, allora è sbagliato. Tuttavia, anche con questa qualifica questo significherebbe che tutta una serie di cose come l’omosessualità e la contraccezione sono moralmente sbagliate. Potremmo prendere questo come una ragione per ripensare il quadro morale dell’Aquinate (discutiamo questi problemi apparenti in modo più dettagliato nel capitolo 10).
57 C’è, comunque, una preoccupazione più fondamentale al cuore di questo approccio (e di quello di Aristotele) all’etica. Vale a dire, essi pensano che ogni cosa abbia un fine (telos). Ora, con alcune cose questo potrebbe essere plausibile. Cose come l’occhio o una ghianda hanno una chiara funzione – crescere, vedere – ma che dire degli esseri umani? Questo sembra un po’ meno ovvio! Gli esseri umani (piuttosto che le nostre singole parti) hanno davvero un telos? Ci sono certamente alcuni filosofi – come gli esistenzialisti, per esempio Simone de Beauvoir (1908-1986) – che pensano che non esiste una natura umana e non esiste una funzione o uno scopo umano. Ma se non siamo convinti che gli esseri umani abbiano uno scopo, allora l’intero approccio all’etica sembra viziato.
58Poi potremmo sollevare domande sulla DDE. Torniamo al nostro esempio sull’aborto. Per l’Aquinate è moralmente accettabile rimuovere l’utero anche se sappiamo che così facendo il feto morirà. Ciò che non è moralmente accettabile è l’intenzione di uccidere il feto rimuovendo l’utero. Ad una prima lettura questo sembra avere senso; abbiamo una sensazione intuitiva di ciò che DDE sta ottenendo. Tuttavia, quando lo consideriamo più in dettaglio, è tutt’altro che chiaro.
59 Immaginate due medici che (apparentemente) fanno esattamente la stessa cosa, entrambi rimuovono l’utero e il feto muore. L’uno intende togliere l’utero – nella piena consapevolezza che il feto morirà – l’altro intende uccidere il feto. Affinché la DDE funzioni nel modo in cui l’Aquinate la intende, questa differenza di intenzione fa la differenza morale tra i due medici. Tuttavia, c’è davvero una differenza morale? Per mettere pressione alla risposta che c’è, chiedetevi cosa pensate che significhi intendere di fare qualcosa. Se il primo medico dice “Non avevo intenzione di uccidere il feto”, possiamo dare un senso a questo? Dopotutto, se le si chiedesse “sapeva che togliendo l’utero il feto sarebbe morto?”, risponderebbe “sì, certo”. Ma se l’ha fatto e il feto è morto, non aveva forse l’intenzione (in un certo senso) di uccidere il feto? Quindi questo problema solleva alcune questioni complesse sulla natura della mente, e su come potremmo comprendere le intenzioni.
60 Infine, potremmo chiederci quanto sia facile capire cosa fare effettivamente usando la Legge Naturale. Speriamo che la nostra teoria morale ci dia una direzione nel vivere la nostra vita. Questo, potremmo pensare, è precisamente il ruolo di una teoria morale. Ma come potrebbe funzionare in questo caso?
61 Per l’Aquinate, se riflettiamo razionalmente allora arriviamo al modo giusto di procedere. Se questo è in linea con la Legge Naturale e la Legge Divina, allora è moralmente accettabile. Se non è in linea, allora non lo è. Il presupposto è che più pensiamo, più diventiamo razionali, più ci sarà convergenza. Cominceremo tutti ad avere opinioni simili su ciò che è giusto e sbagliato. Ma questo è troppo ottimista? Molto spesso, anche dopo ampie riflessioni e fredde deliberazioni con amici e colleghi, non è ovvio per noi cosa dovremmo fare come agenti razionali. Tutti noi conosciamo persone che consideriamo razionali, ma siamo in disaccordo con loro su questioni morali. E anche in aree ovviamente razionali come la matematica, i migliori matematici non sono in grado di essere d’accordo. Potremmo quindi essere scettici sul fatto che come agenti razionali arriveremo ad essere in linea con le leggi naturali e divine.
SINTESI
Aquinas è un gigante intellettuale. Ha scritto una quantità incredibile coprendo una vasta gamma di argomenti. La sua influenza è stata immensa. La sua idea centrale è che gli esseri umani sono creati da Dio per ragionare – questa è la nostra funzione. Gli esseri umani fanno la cosa moralmente giusta se agiscono in accordo con la ragione, e la cosa moralmente sbagliata se non lo fanno.
Aquinas è un pensatore incredibilmente sottile e complesso. Per esempio, la sua Dottrina del Doppio Effetto ci fa riflettere su cosa intendiamo realmente per “azioni”, “intenzioni” e “conseguenze”. Il suo lavoro rimane molto discusso e ricercato e tipicamente gioca ancora un ruolo centrale in un’Etica Cristiana che rifiuta la Teoria del Comando Divino.
Sbagli comuni degli studenti
- Pensare che Aquino sia un teorico del comando divino.
- Pensare che la Legge Eterna sia qualcosa che Dio ha deciso di scrivere.
- Pensare che le Leggi Naturali siano leggi della scienza – per esempio la legge della termodinamica.
- Pensare che tutte le “leggi” siano assolute.
- Pensare che ci sia sempre moralmente richiesto di seguire i precetti secondari.
- Pensare che l’Aquinate si impegni a che ci sia un solo insieme di precetti secondari per tutte le persone in tutte le situazioni.
Indicazioni da considerare
- Se Dio esiste, allora cosa – se c’è qualcosa – pensate che abbia a che fare con ciò che è giusto e sbagliato?
- Potremmo rispondere al dilemma “arbitrarietà” citando la natura di Dio. Perché questa risposta potrebbe essere problematica?
- Qual è la Legge Eterna?
- Quali sono le Leggi Naturali e i precetti primari?
- Quali sono le Leggi Umane e i precetti secondari?
- Quali sono le Leggi Divine?
- Come un buon occhio deve vedere, e una buona ghianda deve crescere allora un buon uomo deve…? È a cosa? Come finiamo questa frase?
- La gente parla spesso di ciò che è “naturale”? Cosa pensi che intendano con questo? Quanto è utile la nozione di “naturale” in una teoria morale?
- Pensa a un’affermazione descrittiva. Pensa a un’affermazione prescrittiva. Perché potrebbe essere problematico passare da una all’altra?
- Se le persone ci pensassero abbastanza a lungo, pensi che ci sarebbe una convergenza su ciò che è moralmente giusto e sbagliato?
- Cos’è la Dottrina del Doppio Effetto?
- Qual è la differenza – se c’è – tra l’intenzione di portare a un certo fine e l’agire quando sai che la tua azione porterà a quel fine?
TERMINOLOGIA CHIAVE
Beni apparenti
A priori
A posteriori
Legge eterna
Atti esterni
Legge naturale
Precetti primari
Beni reali
Precetti secondari
Atti interni
Dottrina del doppio effetto