Il lato dorato del carro solare di Trundholm, età del bronzo nordica
Religione pagana protogermanicaModifica
Poco si sa per certo sulle radici della religione germanica.
Età del ferro romanaModifica
I corni d’oro di Gallehus del V secolo
Le prime forme di religione germanica sono note esclusivamente dai resti archeologici e possono quindi essere interpretate solo sulla base di studi comparativi con altre religioni o attraverso la valutazione della letteratura scandinava, che, come ultimi convertiti tra i praticanti della religione germanica, hanno mantenuto un resoconto scritto della loro religione nel Medioevo. Oltre ai ricchi reperti archeologici, come la prova di una diffusa venerazione di un dio del fuoco, ci sono anche prove linguistiche che attestano le pratiche religiose germaniche. La descrizione delle forme più antiche della religione germanica si basa su ricostruzioni incerte, che a loro volta si basano su confronti con altro materiale. I ritrovamenti archeologici suggeriscono che i popoli germanici praticavano alcuni degli stessi rituali “spirituali” dei Celti, tra cui il sacrificio, la divinazione e la credenza in una connessione spirituale con l’ambiente naturale circostante. Le sacerdotesse germaniche erano temute dai romani, poiché queste donne alte con gli occhi lucidi, che indossavano fluenti abiti bianchi, spesso brandivano un coltello per le offerte sacrificali. I prigionieri potevano avere la gola tagliata ed essere dissanguati in calderoni giganti o avere gli intestini aperti e le viscere gettate a terra per letture profetiche. I rituali spirituali avvenivano spesso in boschetti consacrati o su isole di laghi dove bruciavano fuochi perpetui.
Varie divinità presenti nel paganesimo germanico si ritrovano ampiamente tra i popoli germanici, in particolare il dio noto ai popoli germanici continentali come Wodan o Wotan, agli anglosassoni come Woden, e ai norreni come Óðinn, così come il dio Thor, noto ai popoli germanici continentali come Donar, agli anglosassoni come Þunor e ai norreni come Þórr. Il cristianesimo non aveva alcuna rilevanza per i popoli germanici precristiani fino al loro contatto e all’integrazione con Roma.
Giulio CesareEdit
Una delle più antiche fonti scritte sulla religione germanica è il Commentarii de Bello Gallico di Giulio Cesare, dove confronta gli intricati costumi celtici con le tradizioni germaniche percepite come molto “primitive”:
Il modo di vivere tedesco è molto diverso. Non hanno druidi che presiedano alle questioni relative al divino, e non hanno molto entusiasmo per i sacrifici. Contano come dei solo quei fenomeni che possono percepire e dal cui potere sono chiaramente aiutati, il Sole, il Fuoco e la Luna; gli altri non li conoscono nemmeno per sentito dire. Tutta la loro vita è dedicata alla caccia e alle attività militari. (Cesare, Guerra gallica 6.21.1-6.21.3)
Le descrizioni di Cesare della religione delle tribù germaniche differiscono molto da quanto mostrano altre fonti, e quindi non gli viene dato un alto valore di fonte dai moderni ricercatori religiosi. In generale, egli descrive la Germania come un paese delle meraviglie barbaro, molto diverso dall’Italia da cui proviene. Molte delle caratteristiche che attribuisce alla popolazione sono quindi in contrasto con i Romani. Un dettaglio interessante, tuttavia, è la sua identificazione della divinità più importante in Gallia che è la stessa del romano Mercurio; allo stesso modo fa riferimento ad altri dei romani che si trovano nelle credenze germaniche.
Tra gli dei, Mercurio ha il culto più importante; le sue immagini sacre sono molto frequenti. I Galli lo chiamano l’inventore di ogni arte e abilità, la guida sulle strade e nei viaggi, e credono che abbia il più grande potere sul commercio e la ricerca del profitto. Dopo di lui, venerano Apollo, Marte, Giove e Minerva. Di questi, pensano più o meno come gli altri popoli, ritenendo che Apollo dissipi le malattie, Minerva trasmetta le basi delle arti e dei mestieri, Giove governi gli dei celesti e Marte governi la guerra. (Cesare, Guerra gallica 6.17.1)
TacitoModifica
Figurina romana di bronzo, che raffigura un uomo germanico in preghiera con un caratteristico nodo svevo.
Una descrizione successiva e molto più dettagliata della religione germanica fu scritta da Tacito intorno al 100 d.C. Le sue descrizioni etnografiche in Germania rimangono molto apprezzate. Secondo questo, i popoli germanici sacrificavano sia animali che esseri umani ai loro dei, che egli identifica con Ercole e Marte. Racconta anche che il gruppo più grande, i Suebi, sacrificava anche i prigionieri di guerra romani a una dea che identificava con Iside.
Un’altra divinità, che chiama Nerthus, è coltivata come una dea da diversi gruppi nella regione nord-occidentale. Secondo il racconto di Tacito, i suoi seguaci credevano che Nerthus interagisse direttamente negli affari umani. Il suo santuario principale era nel boschetto di Castum, situato su un’isola. Un carro coperto tirato da tori era dedicato alla dea e solo al sommo sacerdote era permesso di toccarlo. Questo pastore era in grado di vedere la dea salire sul carro. Veniva portato per tutto il paese e ovunque arrivasse, si teneva una festa e un banchetto in suo onore. Il sacerdote proclamava i festeggiamenti finiti quando la dea era stanca del contatto con i mortali, allora il carro e la tenda venivano lavati. Lo schiavo che eseguiva il rituale di purificazione veniva poi gettato nel lago e annegato come sacrificio. Durante il periodo in cui la dea viaggiava, queste tribù non andavano in guerra e non toccavano armi. Secondo Tacito, i Germani percepivano gli edifici dei templi come case inappropriate per gli dei, né li raffiguravano in forma umana, come facevano i Romani. Invece, li coltivavano in foreste o boschetti sacri.
L’affidabilità di Tacito come fonte può essere caratterizzata dalle sue tendenze retoriche, poiché uno degli scopi di Germania era quello di presentare ai propri compatrioti un esempio delle virtù che riteneva mancassero.
Età del ferro germanicaModifica
Il paganesimo era ancora praticato dai popoli germanici quando l’imperatore romano Costantino il Grande morì nel 337 d.C., nonostante la sua conversione al cristianesimo; Costantino, tuttavia, non vietò i riti pagani in alcuni templi religiosi dell’Impero. Tra il 391-392, Teodosio I fece un proclama ufficiale che mise fuori legge le pratiche religiose pagane in tutta la sua regione di influenza, e vari successori come Giustiniano I fecero lo stesso. I Franchi si convertirono direttamente dal paganesimo al cristianesimo sotto la guida di Clodoveo I nel 496 circa, senza un tempo intermedio come cristiani ariani. Alla fine le tribù gotiche si allontanarono dalla loro fede ariana e nel 589 si convertirono al cristianesimo niceno.
I tumuli reali a Gamla Uppsala contengono centinaia (originariamente migliaia) di tumuli
Le credenze pagane tra i popoli germanici furono riportate da alcuni dei primi storici romani e nel VI secolo d.C. un altro esempio di questo appare quando lo storico e poeta bizantino, Agathias, osservò che la religione alemanna era “solidamente e non sofisticatamente pagana”. Tuttavia, durante l’Età del Ferro germanica, la cultura germanica fu sempre più esposta all’influenza del cristianesimo e della cultura mediterranea; per esempio, il cristiano gotico convertito Ulfilas tradusse la Bibbia dal greco al gotico nella metà del IV secolo, creando la prima traduzione conosciuta della Bibbia in una lingua germanica. Un altro aspetto di questo sviluppo può essere visto, per esempio, in Jordanes, che scrisse la storia dei Goti, Getica, nel VI secolo, dato che erano cristiani da più di 150 anni e dominavano l’antica area centrale romana, l’Italia. Jordanes scrisse che il dio principale dei Goti era Marte, che credevano fosse nato tra loro. Jordanes non si preoccupa di usare il nome originale del dio, ma usa invece la forma latina (Marte) e afferma che i Goti gli sacrificavano dei prigionieri. I Goti furono convertiti alla forma ariana del cristianesimo nel IV secolo, quando il cattolicesimo divenne la religione dominante dell’Impero Romano, guadagnandosi l’etichetta di eretici. Col tempo, le antiche tradizioni religiose furono sostituite dalla cultura cristiana, prima a sud, poi a nord. La transizione precoce al cristianesimo e la rapida scomparsa dei regni hanno fatto sì che le pratiche religiose delle tribù germaniche orientali precedenti al cristianesimo siano quasi sconosciute.
InghilterraModifica
Sono ben attestati gli abitanti di lingua germanica nella parte della Britannia romana corrispondente all’Inghilterra, e le loro pratiche religiose, che combinano elementi tradizionali e romani, sono testimoniate dall’archeologia, in particolare sotto forma di iscrizioni.
Dal quinto secolo, la cultura anglosassone di lingua germanica si stabilì in Inghilterra, e gli scritti successivi dei suoi scrittori cristiani sono una fonte importante della religione germanica precristiana. Per esempio, il monaco cristiano Beda, che all’inizio dell’ottavo secolo riprodusse un calendario tradizionale non cristiano nella sua opera De Temporum Ratione, notò che gli angeli germanici iniziavano il loro anno il 24-25 dicembre. Inoltre, alcuni pezzi di poesia inglese antica sono sopravvissuti, tutti tramandati da scrittori cristiani. Opere importanti includono Beowulf e alcuni incantesimi metrici anglosassoni.
MedioevoModifica
Una rappresentazione di San Bonifacio che distrugge la Quercia di Donar da The Little Lives of the Saints (1904), illustrata da Charles Robinson.
La croce di Fraubillen, un menhir riscolpito in una croce.
Quando i Longobardi germanici invasero l’Italia a metà del sesto secolo, le loro forze erano composte da persone che praticavano il cristianesimo ortodosso e ariano, ma una parte significativa di loro rimase legata alla loro eredità religiosa pagana. Con il tempo, l’equilibrio tra credenti pagani e cristiani cominciò a cambiare. Alla fine per molti popoli germanici continentali che ancora si aggrappavano alla loro antica fede, la conversione al cristianesimo fu raggiunta con la forza armata, portata a termine con successo da Carlo Magno, in una serie di campagne (le guerre sassoni). Queste guerre portarono le terre sassoni nell’impero franco. I massacri, come il sanguinoso verdetto di Verden, dove ben 4.500 persone furono decapitate secondo uno dei cronisti di Carlo Magno, furono un risultato diretto di questa politica. Diversi secoli dopo, missionari e guerrieri anglosassoni e franchi intrapresero la conversione dei loro vicini sassoni. Un evento chiave fu l’abbattimento della Quercia di Thor vicino a Fritzlar da parte di Bonifacio nel 723 d.C. Secondo i resoconti sopravvissuti, quando Thor non riuscì a colpire Bonifacio a morte dopo che la quercia colpì il suolo, i Franchi rimasero stupiti e iniziarono la loro conversione alla fede cristiana.
Durante l’ottavo secolo i Franchi carolingi cercarono di eliminare il paganesimo germanico, quando per esempio Carlo Magno distrusse il possente tronco d’albero Irminsul che sosteneva la volta celeste dei Sassoni pagani in modo molto simile a come Bonifacio aveva distrutto la quercia di Thor prima. Carlo Magno istituì poi un battesimo di massa forzato, che non fu mai perdonato e incitò i sassoni a ribellarsi ogni volta che le forze franche erano lontane; i sassoni – sotto la guida di Widukind – cancellarono persino i centri di missione cristiani nel territorio franco. Lo storico J.M. Wallace-Hadrill afferma che Carlo Magno era “seriamente intenzionato” a estirpare il paganesimo e che il suo “compito regale” includeva la conversione dei pagani pagani “con il fuoco e la spada se necessario”. Il potere e l’influenza duraturi del paganesimo germanico sono rivelati in qualche misura dalla quantità di misure anti-pagane intraprese durante il periodo dell’ascendenza franca.
La transizione dal paganesimo al cristianesimo fu tuttavia un processo ineguale. Per esempio, quando il formidabile Harald Gormsson tentò di imporre il cristianesimo in Danimarca a metà del X secolo, gli abitanti si risentirono del cambiamento, il che portò suo figlio a cacciarlo dal paese e a riportarlo alle sue pratiche pagane. Intorno al 1000 d.C., l’Islanda fu formalmente dichiarata cristiana, ma le pratiche religiose pagane erano tollerate nella sfera privata. Il cambiamento di religione avvenne in alcuni luoghi pacificamente, mentre in altri attraverso la conversione forzata. Il re norvegese Olaf II (poi canonizzato come Sant’Olaf), che regnò all’inizio dell’XI secolo, tentò di diffondere il cristianesimo in tutto il suo regno, ma fu costretto all’esilio da una ribellione nel 1028 e ucciso nella battaglia di Stiklestad nel 1030. Nel 1080, il re svedese Inge il Vecchio, che si era convertito al cristianesimo, fu esiliato da Uppsala dal suo stesso popolo quando si rifiutò di sacrificare agli dei pagani. Tuttavia, la maggior parte della Scandinavia abbandonò le pratiche pagane nordiche e si convertì al cristianesimo entro l’XI secolo. Adamo di Brema fornì l’ultima descrizione del paganesimo diffuso praticato nei paesi nordici.
Epoca vichingaModifica
Questo martello di Thor in argento con ornamenti in filigrana è stato trovato in Scania. Fu donato al museo di storia svedese nel 1895.
La religione scandinava nell’alto medioevo è molto meglio documentata delle precedenti religioni germaniche, grazie soprattutto ai testi scritti in Islanda tra il 1150 e il 1400. Gli ornamenti personali dell’età del bronzo mostrano immagini dei loro dei su carri, e le incisioni rupestri in tutta la Scandinavia a sud di Trondheim-Uppland svedese rivelano divinità, sacerdoti e fauna varia. Si sapeva che il sacrificio era solo una parte delle feste in cui i vari dei ricevevano doni, o ogni volta che si cercava di predire e influenzare gli eventi dell’anno successivo. La relazione tra gli dei e gli esseri umani era intesa come una relazione che assomigliava al legame tra un grande uomo e coloro che gli erano sottomessi; perciò era importante confermare abitualmente la relazione con gli dei attraverso dei doni. I sacrifici di sangue erano usati in tempi di crisi e per le feste. I resoconti del IX secolo della Rus’ vichinga di Novgorod (forse l’est più lontano in cui si manifestano le pratiche religiose germaniche) includono il sacrificio di “uomini, donne e bestiame” alle loro divinità.
Mentre la conversione cristiana avvenne prima in Danimarca e poi in Norvegia, grazie soprattutto a Harald Bluetooth, la casa reale svedese fu l’ultima ad accettare il battesimo cristiano. La religione pagana formava il nucleo dell’identità religiosa nordica e il loro legame era tanto la loro identità non cristiana e la loro lingua affine quanto il loro comune culto di Odinn, Thor o Frey. Anche dopo la conversione, ci sono rapporti che i nordici come Helgi il magro – che era un cristiano dichiarato – facevano voti a Thor durante i viaggi in mare o quando si presentavano questioni della massima importanza, dimostrando come alcuni fossero lenti a rinunciare completamente ai loro vecchi dei.