Si usa:
- at per un TEMPO PRECISO
- in per MESI, ANNI, SECOLI e PERIODI LUNGHI
- on per GIORNI e DATE
| at Tempo preciso |
in mesi, ANNI, SECOLI e PERIODI LUNGHI |
nei GIORNI e DATE |
|---|---|---|
| alle ore 3 | di maggio | di domenica |
| alle 10.30am | in estate | il martedì |
| a mezzogiorno | in estate | il 6 marzo |
| a ora di cena | nel 1990 | il 25 dicembre. 2010 |
| all’ora di andare a letto | negli anni 90 | il giorno di Natale |
| all’alba | nel prossimo secolo | nel giorno dell’indipendenza |
| al tramonto | nell’era glaciale | al mio compleanno |
| al momento | nel passato/futuro | a Capodanno |
Guarda questi esempi:
- Ho una riunione alle 9 del mattino.
- Il negozio chiude a mezzanotte.
- Jane è andata a casa all’ora di pranzo.
- In Inghilterra, nevica spesso a dicembre.
- Pensi che andremo su Giove in futuro?
- Dovrebbero esserci molti progressi nel prossimo secolo.
- Lavori il lunedì?
- Il suo compleanno è il 20 novembre.
- Dove sarai il giorno di Capodanno?
Nota l’uso della preposizione di tempo a nelle seguenti espressioni standard:
| Espressione | Esempio |
|---|---|
| di notte | Le stelle brillano di notte. |
| nel fine settimana* | Di solito non lavoro nel fine settimana. |
| a Natale*/Pasqua | Sto con la mia famiglia a Natale. |
| alla stessa ora | Abbiamo finito il test alla stessa ora. |
| al presente | Al momento non è in casa. Prova più tardi. |
*Nota che in alcune varietà di inglese si dice “nel fine settimana” e “a Natale”.
Nota l’uso delle preposizioni di tempo in e on in queste espressioni comuni:
| in | su |
| nel mattino | il martedì mattina |
| nel mattino | il sabato mattina |
| nel pomeriggio(i) | nel pomeriggio(i) |
| la sera(i) | il lunedì sera(i) |
Quando diciamo ultimo, prossimo, ogni, questo non usiamo anche at, in, on.
- Sono andato a Londra lo scorso giugno. (non in giugno scorso)
- Torna martedì prossimo. (non il prossimo martedì)
- Torno a casa ogni Pasqua. (non ad ogni Pasqua)
- Ti chiameremo questa sera. (non questa sera)