I costumi e le tradizioni del Costa Rica danno conto di un paese felice che, non invano, è classificato tra i primi posti nell’indice “Happy Planet”.
Costa Rica si trova tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico. È famosa per i suoi frutti di mare freschi e il suo caffè. I suoi abitanti, di ascendenza multietnica, condividono manifestazioni culturali molto ricche tra cui la danza, le leggende, i canti a corda, gli strumenti coloniali e le canzoni tradizionali. La cultura di questo paese deve la sua ricchezza alle influenze indigene, europee, afro-caraibiche e asiatiche. Questa è la realtà che dà a questo paese la sua grandezza.
I costumi gastronomici costaricani
Il cibo esprime la cultura di un paese e spesso accompagna le tradizioni di un territorio. La cucina costaricana ha molti elementi presenti condivisi dalla maggior parte della cucina latinoamericana e si caratterizza per includere una grande varietà di frutta e verdura fresca. È una fantastica congiunzione tra i costumi culinari aborigeni, spagnoli e africani, risultando in una cucina meticcia con forti sapori, aromi e contrasti.
Tra i cibi che compongono la tradizione costaricana ci sono:
Gallo Pinto. Si tratta di riso con fagioli e patate, yucca, ayote o banana matura, tortillas di mais giallo con formaggio, pozole, porridge, tamales di maiale o arrosto, latte cotto e carne con olio di cocco e pesce.
Cultura
San José, la capitale, è il centro culturale della Costa Rica e ha una rete crescente di teatri e musei. È una città moderna con un commercio vivace e abbondanti espressioni energiche di arte e architettura. La città di Alajuela, nella valle centrale, e la città di Limón, sulla costa caraibica, sono anche destinazioni popolari.
Costa Rica ha ricevuto la stampa nel 1830. La sua letteratura ha dato, oltre a belle opere tradizionali, saggisti e scrittori in prosa unici nella prima metà del XX secolo. Spiccano i romanzi sociali come quelli di Carlos Luis Fallas, e recentemente le sue poesie moderne.
I pittori fondatori del nazionalismo hanno lasciato un segno profondo nell’estetica regionale, e il salto alla modernità accelerata è stato dato dalla generazione di Francisco Amighetti. Oltre a questo, Costa Rica ha avuto ritrattisti rinomati come Enrique Echandi, Gonzalo Morales Alvarado e Gonzalo Morales Sáurez. Altri artisti pittorici importanti in Costa Rica sono Rodolfo Stanley, Fernando Carballo e Rafa Fernández.
Il paese ha anche una forte tradizione scultorea che ha le sue radici nella pietra sferica, sculture in pietra, giada e ceramica precolombiana, un’eredità che è stata poi coltivata e continuata da scultori come Francisco Zúñiga, Juan Manuel Sánchez, Domingo Ramos, José Sancho, Max Jiménez, Ibo Bonilla e Jorge Jiménez Deredia.
Con la formazione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile, le vocazioni si riversarono e si consolidò l’Orchestra Sinfonica Nazionale. Sembra essere una delle discipline più popolari, e il teatro di danza seguì questo impulso trent’anni dopo.
Comunque, il Costa Rica, oggi presenta un gran numero di vene artistiche tra cui musica, danza, teatro, film, produzioni cinematografiche e televisive, arti visive e letteratura. È possibile conoscere i programmi che il Ministero della Cultura e della Gioventù offre affinché le persone possano godere di tutte le opzioni culturali.
Tradizioni e costumi della Costa Rica
La Lagarteada
È un’altra delle espressioni culturali costaricane. Consiste nel catturare coccodrilli durante il Venerdì Santo e ha una storia che supera già i 150 anni. Si svolge a Ortega de Bolsón, Guanacaste e fu iniziata dalla necessità che avevano i “finqueros” (allevatori di bestiame) di proteggere il loro bestiame dai coccodrilli, ma più tardi si aggiunse un altro motivo: la credenza che il grasso di questo rettile ha proprietà curative in casi di asma e reumatismi. Il percorso seguito dai cacciatori di solito si riferisce ai canali del fiume Tempisque. Sono armati di mazze e reti.
Quando trovano le tane dei coccodrilli iniziano a gettare pale nell’acqua per corromperli o costringerli ad uscire. Questo lavoro può durare fino a 6 ore. Quando l’animale è finalmente intrappolato, lo legano e lo portano al centro della città. Per annunciarlo a tutti, le sirene delle macchine cominciano a suonare. Già nel centro, il coccodrillo viene esposto per uno o tre giorni, dopo di che viene liberato vicino alla sua tana.
Anche se prima veniva fatto, attualmente il coccodrillo non viene ucciso perché è un animale in pericolo di estinzione. Il Ministero dell’Ambiente del Costa Rica esige che venga riportato nella sua grotta tre giorni dopo la cattura. In origine, solo i “lagarteros” (cacciatori di coccodrilli) esperti partecipavano alla caccia, ma ora molte persone da diverse parti del Costa Rica sono coinvolte nell’attività.
Simbologia della Lagarteada
Per alcuni, è un modo per commemorare il sacrificio di Gesù Cristo, perché il coccodrillo era un animale sacro per gli indigeni Chorotega, abitanti nativi di quella zona. Infatti, all’inizio di questa tradizione, i coccodrilli venivano esposti fino alla domenica di Pasqua, giorno in cui venivano macellati e tagliati per il loro uso medicinale.
Parata delle lanterne
È una festa in cui gli studenti delle scuole elementari e medie, fanno delle lanterne per portarle in una sfilata insieme ai loro genitori per le strade di San José il 14 settembre. Questa data è la vigilia della celebrazione dell’indipendenza della Spagna. Un’altra parte della tradizione è il messaggio televisivo nazionale fatto dal presidente della Repubblica insieme al suo gabinetto di governo alle sei del pomeriggio di quel giorno per cantare l’inno nazionale.
Il pellegrinaggio
È una processione che inizia prima del 2 agosto, da qualsiasi punto del paese alla “Basilica de Los Angeles”, una chiesa cattolica situata nel centro di Cartago. Tuttavia, il maggior numero di persone parte dalla città di San José, capitale del Costa Rica. L’obiettivo è quello di percorrere quasi 22 chilometri prima del 2 agosto, per arrivare alla messa celebrata quel giorno dall’arcivescovo della diocesi nella Basilica, in onore della Vergine degli Angeli, patrona del Costa Rica dal 1824.
È una marcia multitudinaria che convoca migliaia di devoti che vengono a rendere grazie per i favori ricevuti. La penitenza più comune è quella di andare in ginocchio dall’entrata del tempio fino all’altare. Il nome di questa festa religiosa è dovuto al fatto che la data dell’apparizione dell’immagine coincide con la celebrazione francescana di Santa María de Los Ángeles.
Origine del pellegrinaggio
Questa festa ha origine nella leggenda dell’apparizione della scultura di una donna con un bambino in braccio in una pietra di colore nero di circa 20 centimetri, composta da una lega di giada, grafite e andesite.
Secondo la storia, nel 1635 una donna indigena di nome Juana Pereira camminò in un bosco vicino alla sorgente di “Puebla de Los Pardos”, trovò la pietra e la portò a casa. Tuttavia, la pietra riapparve nello stesso posto nella foresta. Questo fu provato da padre Alonso de Sandoval, che interpretò l’evento come qualcosa di soprannaturale e “capì” che l’immagine della Vergine Maria voleva stare lì e costruirono un eremo che con gli anni divenne una Basilica.
Quella pietra della leggenda è oggi nella Basilica, coronata di stelle su un piedistallo con la figura di una sfera di mezzo mondo e un giglio con un piccolo angelo su ognuno dei suoi sei petali e una mezza luna in cima. Ai piedi del piedistallo poggia lo scudo del Costa Rica e quello di Cartago.
Per alcuni, è un evento che contiene un sincretismo religioso elaborato per soddisfare le necessità spirituali dei “Ticos” dell’epoca e che più tardi servirà per sviluppare l’idiosincrasia costaricana. Ma è diventata una delle celebrazioni religiose più significative e molteplici del Costa Rica.