La maggior parte di noi ha familiarità con il neon come termine per i colori brillanti e le insegne vibranti, ma forse non si sa molto dell’elemento che sta dietro al nome, che gli scienziati sono stati in grado di isolare per la prima volta a partire dal 1898. Ecco otto fatti sul neon – abbreviato Ne e numero 10 sulla tavola periodica – che potrebbero sorprenderti.

L’elemento neon non fu la prima grande scoperta di William Ramsay.

Sir William Ramsay aveva già alcuni elementi sotto la sua cintura quando lui e il collega chimico britannico Morris Travers diventarono i primi scienziati a isolare il neon. Nel 1894, lui e il fisico John Williams avevano isolato l’argon dall’aria per la prima volta. Poi, nel 1895, divenne la prima persona a isolare l’elio sulla Terra. Ma aveva il presentimento che potessero esistere altri gas nobili, e lui e Travers isolarono per la prima volta il neon, il kripton e lo xeno nel 1898. Come risultato delle sue scoperte, Ramsay vinse il premio Nobel per la chimica nel 1904.

È uno dei gas nobili.

Ci sono sette gas nobili: elio, neon, argon, krypton, xeno, radon e oganesson (un elemento sintetico). Come gli altri gas nobili, il neon è incolore, inodore, insapore e, in condizioni standard, non infiammabile. Il neon è altamente non reattivo – il meno reattivo di tutti i gas nobili, infatti – e non forma legami chimici con altri elementi, quindi non ci sono composti di neon. Questa non-reattività è ciò che rende il neon così utile nelle lampadine.

Il nome significa nuovo.

Con l’eccezione dell’elio, tutti i gas nobili hanno nomi che finiscono in -on. La parola neon deriva dalla parola greca per nuovo, νέος.

Si estrae dall’aria.

Il neon è uno degli elementi più abbondanti nell’universo. Le stelle lo producono ed è uno dei componenti del vento solare. Si trova anche nell’atmosfera lunare. Ma è difficile da trovare sulla Terra. Il neon si trova nel mantello terrestre così come in piccole quantità nell’aria, che è dove otteniamo il neon commerciale. L’aria secca contiene solo lo 0,0018% di neon, rispetto al 20,95% di ossigeno e al 78,09% di azoto, più tracce di altri gas. Usando un processo di compressione ed espansione alternata dell’aria, gli scienziati possono trasformare la maggior parte di questi gas in liquidi, separandoli per uso industriale e commerciale. (L’azoto liquido, per esempio, è usato per congelare le verruche e fare il caffè freddo, tra le altre applicazioni). Nel caso del neon, non è un processo semplice o efficiente. Ci vogliono 88.000 libbre di aria liquida per produrre 1 libbra di neon.

Si illumina di rosso.

Anche se associamo il neon ad un intero spettro di luci brillanti e colorate, il neon in sé si illumina solo di rosso-arancio. Le insegne a cui pensiamo come solo “neon” spesso contengono in realtà argon, elio, xeno o vapore di mercurio in qualche combinazione. Da soli, questi gas producono colori diversi: il mercurio si illumina di blu, mentre l’elio si illumina di rosso rosato e lo xeno di viola. Quindi, per creare una gamma di colori caldi e freddi, gli ingegneri combinano i diversi gas o aggiungono rivestimenti all’interno dei tubi di illuminazione. Per esempio, la luce blu intenso potrebbe essere una miscela di argon e mercurio, mentre un’insegna rossa ha probabilmente una miscela neon-argon. A seconda del colore, alcune delle insegne che chiamiamo neon potrebbero non contenere alcun neon. (In questi giorni, però, molte insegne luminose sono fatte con LED, piuttosto che con uno di questi gas inerti.)

Divenne rapidamente un elemento di illuminazione.

Fin dall’inizio, Ramsay e Travers sapevano che il neon brillava se veniva a contatto con un’alta tensione di corrente elettrica. Infatti, Ramsay si riferiva alla sua “luce brillante coperta di fiamma, composta da molte linee rosse, arancioni e gialle” nella sua conferenza per il premio Nobel. Abbastanza presto, l’ingegnere francese Georges Claude iniziò a cercare di sfruttarla per l’uso nell’illuminazione commerciale. Aveva sviluppato un nuovo processo per liquefare l’aria e separare i suoi diversi componenti su scala industriale. La sua azienda, L’Air Liquide, ha iniziato a vendere ossigeno liquido, ma Claude ha anche trovato un modo per fare soldi con uno dei sottoprodotti del processo, il neon. Ispirato dal design delle lampade di Moore, mise il neon in lunghi tubi di vetro che erano chiusi da elettrodi. Ha debuttato i suoi primi tubi al neon incandescenti a Parigi nel 1910, e ha venduto la sua prima insegna al neon nel 1912. Ottenne un brevetto statunitense per l’illuminazione al neon nel 1915 e fece una fortuna.

Arrivò in California prima di Las Vegas.

Le insegne al neon non arrivarono subito a Las Vegas, anche se in seguito sarebbero diventate parte integrante dell’estetica architettonica della città. (Non è chiaro dove le insegne al neon siano arrivate per la prima volta negli Stati Uniti – la leggenda vuole che Los Angeles sia stata la prima città degli Stati Uniti a vantare un’insegna al neon grazie all’azienda automobilistica di lusso Packard (che causò ingorghi quando debuttò il suo cartellone dai colori brillanti) – ma gli accademici e gli storici hanno avuto difficoltà a verificare questa affermazione. La prima insegna al neon che i ricercatori Dydia DeLyser e Paul Greenstein sono riusciti a rintracciare negli Stati Uniti è stata effettivamente un’insegna Packard in California, risalente al 1923. Ma era appesa fuori da uno showroom a San Francisco, non a Los Angeles.

Non serve solo per le insegne.

Il neon è usato anche nei laser, nelle apparecchiature elettroniche, nell’attrezzatura subacquea e altro. È un refrigerante molto efficace, ed è usato per raffreddare i motori, le apparecchiature elettriche e i superconduttori, tra le altre cose.

Sì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.