Le linee guida europee identificano il processo educativo in qualsiasi attività intrapresa dalle persone, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le loro conoscenze, abilità e competenze, da un punto di vista personale, civico, sociale e lavorativo, in modo formale, non formale o informale. Pertanto, le forme di istruzione possono essere distinte in base al livello di organizzazione e struttura, alle condizioni in cui avviene l’apprendimento, alla funzionalità e applicabilità delle conoscenze, delle abilità e delle attitudini e al livello di certificazione dei risultati dell’apprendimento.

L’apprendimento formale si riferisce a ciò che avviene nel sistema di istruzione e formazione di un paese. È ufficiale, strutturato, organizzato da organizzazioni pubbliche o da istituzioni private riconosciute e si traduce in una certificazione formale e in un livello formale di qualificazione riconosciuto dalle autorità educative nazionali competenti. L’istruzione formale è di solito organizzata come istruzione a tempo pieno ed è organizzata come un processo continuo con fasi definite. L’istruzione formale comprende l’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore, l’istruzione superiore e universitaria che culmina nel conseguimento di una laurea o di una qualifica professionale o di un diploma o di una certificazione riconosciuta, così come i programmi di educazione degli adulti.

L’apprendimento non formale è caratterizzato da una scelta deliberata della persona, che si svolge al di fuori dei sistemi menzionati sopra, in qualsiasi organizzazione che persegue scopi educativi e formativi, anche il volontariato, il servizio civile nazionale, il servizio sociale privato e nelle imprese. Quindi, l’educazione non formale è qualsiasi tipo di apprendimento strutturato e organizzato che è istituzionalizzato, intenzionale e pianificato da un fornitore di istruzione, ma che non porta a un livello formale di qualificazione riconosciuto dalle autorità educative nazionali competenti. Le persone di tutte le fasce d’età possono partecipare all’educazione non formale che può essere offerta attraverso corsi, laboratori, seminari.

L’apprendimento informale, infine, si sviluppa anche se c’è o meno una scelta deliberata e si realizza nello svolgimento, da parte di qualsiasi persona, di attività in situazioni quotidiane e interazioni che hanno luogo in esse, nel contesto del lavoro, della famiglia e del tempo libero, cioè è senza supporto esterno e non è istituzionalizzato. Nel processo educativo, quindi, entrano in gioco le dimensioni soft come gli stili di insegnamento e la gestione delle interazioni che permettono, soprattutto a coloro che non hanno accesso alle risorse che permettono loro di essere partecipanti attivi e capaci, di fare uso della conoscenza per realizzare le loro ambizioni personali. Inoltre, questo attenua o rafforza le motivazioni, le aspettative, le intenzioni, le auto-rappresentazioni e le pratiche di inclusione ed esclusione, la discriminazione e la gerarchizzazione sociale.

Nella società della conoscenza, in cui la traiettoria dello sviluppo sociale è frammentata dal ritmo e dalla portata del cambiamento delle connessioni sociali, l’educazione dovrebbe porre le basi per un nuovo e diverso tipo di ordine sociale. Questo fa riferimento al concetto di competenza che per definizione si riferisce al soggetto (come caratteristica intrinseca) e quindi implica una reinterpretazione radicale dei modelli di istruzione, formazione e lavoro, e mostra una vera e propria funzione di orientamento dove l’imperativo è quello di acquisire la capacità di adattarsi a contesti molteplici e variegati, di vivere nella complessità e di adottare l’innovazione continua.

Nei GIOVANI ADULTI il concetto di educazione in contesti formali, non formali e informali in una prospettiva di lifelong learning è fondamentale perché dovrebbe essere una delle soluzioni per migliorare l’occupabilità delle persone e la responsabilità degli individui nell’alimentare ininterrottamente il proprio capitale sociale, intellettuale e culturale.

(Mauro Palumbo, Sonia Startari, Vlatka Domovi? & Dejana Boillet)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.