- L’intervento
- Parametri dello studio
- (i) Disegno dello studio
- (ii) Prospettiva dello studio
- (iii) Studio comparatore
- (iv) Anno di riferimento
- (v) Popolazione di studio
- Identificazione, misurazione e valutazione dei costi
- (i) Costi dell’intervento
- (ii) Costi associati all’emarginazione e ai comportamenti a rischio dei giovani
- Identificazione, misurazione e valutazione dei benefici
- (i) Probabilità che i bambini nel gruppo target del programma seguano una vita criminale
- (ii) Probabilità che il comportamento ad alto rischio sia ridotto dalla partecipazione al programma BBBS-M
L’intervento
Il programma BBBS-M offre un mentoring formale supervisionato su base individuale come unico obiettivo di un programma indipendente, in contrasto con altri programmi in cui il mentoring è offerto su una base di gruppo o dove è una delle attività multiple all’interno di un programma giovanile integrato.
Parametri dello studio
(i) Disegno dello studio
Per accertare se il programma fornisce un “valore per il denaro”, è stata utilizzata una valutazione economica utilizzando “l’analisi della soglia”. Quest’ultima è una tecnica che può essere utilizzata per aiutare le decisioni di allocazione delle risorse, identificando i valori critici dei parametri alla base delle decisioni di investire nel programma. Essa determina la soglia riguardo ai costi e agli effetti (entrambi misurati in termini monetari) che l’intervento deve raggiungere per essere accettabile. Quindi il compito era quello di valutare a che punto è probabile che il programma BBBS-M “vada in pareggio” in termini di costi. Più specificamente, a che punto le eventuali compensazioni dei costi, definite come i risparmi derivanti dalla riduzione dell’emarginazione/comportamento autodistruttivo dei giovani come risultato del programma, sono maggiori dei costi di implementazione del programma.
(ii) Prospettiva dello studio
È importante specificare il punto di vista della valutazione economica poiché un elemento può essere un costo da un punto di vista, ma non da un altro. Una prospettiva tradizionale del settore sanitario, come impiegata in molte valutazioni economiche, non era appropriata in quanto l’impatto maggiore dei comportamenti negativi mirati dal programma si verifica in settori diversi da quello sanitario (come l’istruzione, il benessere sociale e la giustizia penale). È stata assunta una prospettiva sociale più ampia.
(iii) Studio comparatore
Il comparatore era uno scenario in cui i partecipanti non ricevevano l’intervento BBBS-M.
(iv) Anno di riferimento
L’anno di riferimento per la valutazione era l’anno solare terminato nel giugno 2004.
(v) Popolazione di studio
La popolazione di interesse era costituita da giovani che vivono nell’area metropolitana di Melbourne di età compresa tra i 10 e i 14 anni, che rientra nella fascia di età per l’ammissibilità al programma BBBS-M.
Identificazione, misurazione e valutazione dei costi
(i) Costi dell’intervento
I costi hanno incluso tutto l’uso delle risorse associate alla realizzazione del programma nell’anno di riferimento. I costi di BBBS-M includono la manodopera, l’alloggio in ufficio e i costi associati, il trasporto e altri costi di infrastruttura amministrativa (come il telefono e la stampa) (vedi file aggiuntivo 1). I costi unitari e l’utilizzo delle risorse sono stati ricavati principalmente dai registri finanziari di BBBS-M.
Il programma utilizza una serie di risorse per le quali non sostiene costi, ad esempio la consulenza legale e di pubbliche relazioni “pro bono” e l’assistenza amministrativa, l’alloggio in affitto gratuito e il tempo che i Big donano al programma. Dato che questa valutazione si preoccupa di identificare i costi economici reali associati al funzionamento del servizio, il calcolo dei costi ha incluso sia le voci “a bilancio” che quelle “fuori bilancio”, con valori di mercato per queste ultime. Ai mentori è richiesto di impegnarsi da due a sei ore a settimana di contatto con il loro piccolo durante il primo anno di abbinamento. Il tempo è una risorsa importante e ha un costo opportunità (sia in termini di effetti di produzione che di valore intrinseco del tempo in sé). Per questo motivo, il tempo dei volontari è stato valutato 16 AUD all’ora, che è la tariffa oraria media pagata da altri programmi di mentoring australiani che pagano i mentori uno stipendio.
Mentre i costi sostenuti dai Big (tempo, viaggio, telefono) sono stati presi in considerazione nel calcolo dei costi, non sono stati inclusi i costi per i Piccoli e le loro famiglie. I giovani attivamente abbinati a un mentore probabilmente sosterranno costi limitati come risultato della loro partecipazione al programma. Eventuali spese associate alle visite di contatto con i loro mentori sono probabilmente minori e sono di solito sostenute dai Big. Queste spese non sono state incluse. Allo stesso modo, il tempo sottratto dai Piccoli ad altre attività come risultato della loro partecipazione al programma non è stato calcolato.
Nel calcolare l’intero costo economico della gestione del programma BBBS-M nel 2003-04, si è ipotizzato che il programma operi in “stato stazionario” o alla sua piena efficacia, senza forza lavoro o necessità di formazione non soddisfatte. Si è ipotizzato che fosse disponibile una forza lavoro adeguata per fornire l’intervento alla popolazione reclutata, il che significa che non sono stati previsti costi associati al reclutamento, all’orientamento e alla formazione di altro personale.
(ii) Costi associati all’emarginazione e ai comportamenti a rischio dei giovani
I potenziali benefici dei programmi di mentoring giovanile includono guadagni di natura diversa, che vanno dal miglioramento delle prestazioni accademiche, alla diminuzione del coinvolgimento in attività malsane o non sicure come l’uso di droga o alcol, il debutto sessuale precoce o comportamenti sessuali a rischio e gravidanze adolescenziali e comportamenti antisociali e criminalità giovanile. Piuttosto che adottare un approccio multidimensionale, questa valutazione si è concentrata sulla compensazione dei costi per la società attraverso qualsiasi riduzione della criminalità (giovanile e adulta) come risultato della partecipazione al programma. Questo focus riflette l’interesse del governo australiano nella misurazione dei risultati del mentoring rispetto alla criminalità giovanile e al sistema di giustizia penale.
Una ricerca della letteratura pubblicata per i dati australiani sui costi dei giovani emarginati che vengono coinvolti nel crimine ha identificato una serie di studi che riportano stime dei costi unitari per diverse categorie di reato. Quest’ultimo è il più completo, tuttavia non tenta di calcolare i costi di una tipica vita di crimine, e inoltre non include alcune importanti componenti di costo come la produttività persa dai prigionieri. Un rapporto del Dipartimento del Procuratore Generale del NSW (n.d.) ha indicato che il crimine giovanile registrato è concentrato all’estremità “meno grave” dello spettro, e che i costi finanziari (in termini di proprietà o altre perdite) sono relativamente piccoli in confronto al crimine degli adulti. Tuttavia, i costi personali derivanti dalla rabbia, dalla paura, dall’ansia e dal disagio emotivo delle vittime sono probabilmente seri e sostanziali.
Più rilevante ai fini di questa indagine è uno studio statunitense di Cohen, 1998, che ha cercato di determinare i potenziali benefici del “salvare” un giovane ad alto rischio. Usando un tasso di sconto del 2%, lo studio ha trovato che il tipico criminale di carriera causa 1,98-2,2 milioni di dollari in costi esterni, un consumatore pesante di droga 0,6-1,48 milioni di dollari e un ragazzo che ha abbandonato la scuola superiore 0,4-0,6 milioni di dollari nel corso della sua vita. Eliminando la duplicazione tra i crimini commessi da individui che sono sia consumatori di droghe pesanti che criminali di carriera, Cohen ha concluso che la stima complessiva del “valore monetario del salvataggio dei giovani ad alto rischio” era dell’ordine di 2,6-3,5 milioni di AUD. Pur riconoscendo che le stime sono soggette a notevole incertezza, l’autore credeva che fossero ragionevoli e comprovate da dati del mondo reale, e ha usato l’analisi della sensibilità per testare l’effetto di variare le ipotesi. Lo studio ha utilizzato una popolazione target di “delinquenti minorili cronici” e si è basato sulle stime dei tassi annuali di reato e sulla durata tipica delle carriere criminali e del tempo trascorso in prigione. Le stime del costo della vita hanno preso in considerazione i costi tangibili delle vittime, la qualità della vita persa, i costi medici e di trattamento, i costi della giustizia penale e le perdite di produttività del reo. Nella nostra ricerca, abbiamo quindi attribuito un valore monetario di 3 milioni di dollari australiani al risparmio di un giovane ad alto rischio.
I costi Cohen sono stati convertiti dai dollari americani del 1997 ai dollari australiani del 2002-03 utilizzando una procedura a due fasi. In primo luogo, i costi USA sono stati convertiti in AUD del 1997 utilizzando le parità di potere d’acquisto http://www.oecd.org/std/ppp/. Questi valori sono stati gonfiati ai valori equivalenti del 2002-03 usando il relativo deflatore dei prezzi sanitari australiani. Si è ipotizzato che i benefici iniziassero ad essere applicati all’età di 18 anni; sono stati poi scontati del 5% all’età di 10 anni (l’età di molti bambini nel programma) per essere coerenti con i costi.
Identificazione, misurazione e valutazione dei benefici
La misurazione dei costi-benefici derivanti dal programma BBBS-M che evita ai giovani una vita criminale richiedeva prove sulla probabilità che i bambini nel gruppo target del programma seguissero tale percorso, e in secondo luogo, la probabilità che tale attività fosse ridotta dalla partecipazione al programma.
(i) Probabilità che i bambini nel gruppo target del programma seguano una vita criminale
Ai fini di questo studio, è stato prudentemente stimato che l’1% dei bambini di età compresa tra i 10 e i 14 anni che vivono a Melbourne mostravano caratteristiche che li avrebbero resi un potenziale candidato per il programma BBBS-M. Il compito era quindi quello di stimare la proporzione di questi bambini che era probabile, in assenza di un intervento, diventare un criminale.
La panoramica da parte del Dipartimento del Procuratore Generale australiano dei programmi di mentoring per i giovani a rischio di reato ha indicato che i giovani nei programmi australiani mostravano caratteristiche tipiche dei giovani delinquenti, tra cui scarse relazioni familiari, mancanza di modelli di ruolo adeguati, basso background socio-economico, molteplici problemi tra cui l’abuso di sostanze, violenza familiare, scarso rendimento scolastico e problemi comportamentali. Mentre il programma BBBS-M non è orientato specificamente ai giovani delinquenti o ai bambini a rischio di reato, il profilo dei Littles è molto simile. Essi comprendono una clientela seriamente svantaggiata che spesso si trova di fronte a problemi multipli che coprono la gamma di problemi di condotta e di comportamento, circostanze familiari difficili, violenza e abusi e problemi scolastici. Molti hanno molteplici rischi psicosociali aggiuntivi, tra cui vivere in una famiglia affidataria o in un istituto, l’esposizione al conflitto associato alle dispute sulla custodia dei genitori, avere un fratello o un genitore disabile, e avversità economiche e povertà. Mentre i dati erano incompleti, un certo numero di Littles erano noti per essere stati oggetto di ordini del tribunale per la protezione dei bambini al momento del loro riferimento.
Sebbene non sia possibile prevedere la propensione individuale alla criminalità o all’abuso di sostanze da adulti, molti nel gruppo di clienti mostravano attualmente le caratteristiche o provenivano da ambienti sociali ed economici che sono comuni tra gli adolescenti che in seguito perseguono tali comportamenti ad alto rischio. Ai fini della modellizzazione, si è ipotizzato che la metà dei giovani arruolati nel programma rientrasse nella categoria “ad alto rischio”, vale a dire equivalente allo 0,5% dei bambini di Melbourne nel gruppo di età ammissibile.
(ii) Probabilità che il comportamento ad alto rischio sia ridotto dalla partecipazione al programma BBBS-M
BBBS-M non aveva raccolto in modo coerente dati di risultato, che consentissero un confronto del comportamento dei partecipanti al programma e dei non partecipanti (come quelli in un gruppo di controllo in lista di attesa). Pertanto, è stato necessario fare affidamento sulle prove pubblicate per fornire il collegamento tra la partecipazione ai programmi di mentoring giovanile e le conseguenti riduzioni dei comportamenti ad alto rischio.
Un certo numero di studi ha riportato i benefici del mentoring giovanile nella riduzione dei comportamenti negativi. Il rapporto del Dipartimento del Procuratore Generale cita diversi programmi in cui il mentoring giovanile ha avuto un grande successo nella riduzione dei tassi di recidiva. Tuttavia, c’è qualche conflitto nella letteratura sull’efficacia del mentoring e, data la mancanza di studi di valutazione con un gruppo di controllo adeguato, è difficile essere sicuri della probabile riduzione dei comportamenti ad alto rischio tra i partecipanti. Il rapporto australiano trae la stessa conclusione di altri autori: non ci sono prove sufficienti per fornire una prova definitiva che il mentoring sia efficace, ma dovrebbe essere considerato come una strategia promettente. È per questo motivo che la nostra ricerca non ha specificato una probabilità di riduzione dei comportamenti ad alto rischio, ma piuttosto è ricorsa all’uso dell’analisi della soglia che ha specificato il numero di casi che devono essere evitati perché il programma BBBS-M vada in pareggio.