Ciao amici, si potrebbe avere molti dubbi per quanto riguarda la polarità in alcune molecole nel mondo della chimica. Molti di noi hanno un dubbio sulla polarità della SO2 (anidride solforosa). Quindi, condividerò le mie informazioni con voi per chiarire il dubbio riguardante la polarità di SO2.
Il SO2 è polare o non polare? L’SO2 è polare in natura a causa della differenza di elettronegatività tra gli atomi di zolfo e di ossigeno. Maggiore è la differenza di elettronegatività, maggiore sarà la polarità della molecola. La forma piegata di SO2 è dovuta alla repulsione tra gli elettroni non legati presenti sugli atomi di zolfo e di ossigeno. La forma asimmetrica identifica anche se una molecola è polare o no.
Perché l’SO2 è polare?
Nella molecola SO2, lo zolfo ha 6 elettroni nel suo guscio vuoto e l’ossigeno ha anche 6 elettroni nel suo guscio vuoto. 4 elettroni dello zolfo si legano con le due coppie di elettroni di entrambi gli atomi di ossigeno intorno allo zolfo.
E dopo il legame nella molecola SO2, la carica disuguale rimane su zolfo e ossigeno. Restano 2 elettroni non legati sullo zolfo e 4 elettroni su entrambi gli atomi di ossigeno.
Quindi, la distribuzione di carica ineguale si verifica dopo il legame della molecola SO2. La coppia solitaria presente sullo zolfo e la coppia solitaria presente sugli atomi di ossigeno causano repulsione tra di loro.
Lo zolfo è più elettronegativo dell’ossigeno, di conseguenza, il legame ossigeno-zolfo condivide una distribuzione di carica ineguale, e il legame formato in esso è polare.
Secondo la teoria VSEPR, la repulsione tra due coppie solitarie è maggiore della repulsione tra la coppia solitaria e la coppia di legame.
Similmente, nel caso di SO2, la coppia solitaria presente sugli atomi di zolfo e di ossigeno produce una repulsione tra di loro.
In casi come SO2, dove è presente più di un gruppo di coppia solitaria, la forma geometrica della molecola è leggermente diversa rispetto alla molecola dove tutti i gruppi sono legami.
Fattori che influenzano la polarità di un composto chimico
La polarità di una molecola viene decisa in base alla distribuzione ineguale della carica degli atomi coinvolti nella molecola. La distribuzione ineguale della carica risulta nel momento di dipolo netto.
La molecola che ha un valore non nullo del momento di dipolo netto è polare mentre la molecola che ha momento di dipolo netto uguale a zero è non polare. Il CO2, O2 è un esempio di molecole non polari.
Puoi leggere l’articolo per la ragione della non polarità del CO2.
Le molecole che hanno momento di dipolo netto zero è dovuto alla distribuzione uguale della carica sugli atomi nella molecola. Pertanto, il momento di dipolo si annulla e risulta in un momento di dipolo netto nullo.
Momento di dipolo = lunghezza del legame * carica su ogni elemento
Il momento di dipolo calcolato di SO2 (anidride solforosa) è 1,6 debyes.
È meglio capire che la differenza di elettronegatività è uno dei principali fattori che influenzano la polarità.
La polarità di una molecola è direttamente proporzionale alla differenza tra le elettronegatività degli atomi coinvolti nella molecola.
La polarità e la non polarità di una molecola dipende da vari fattori come
- La geometria molecolare della molecola
- Il numero di atomi identici presenti.
- Il numero di coppie solitarie presenti nella molecola.
Nel mondo della chimica, l’elettronegatività è una misura di quanto fortemente un atomo può attrarre un elettrone verso di sé.
Un atomo più elettronegativo può attrarre fortemente l’elettrone e un atomo poco elettronegativo può attrarre debolmente l’elettrone.
L’angolo di legame SO2
La molecola SO2 forma la forma del piano trigonale. La repulsione della coppia solitaria tra l’ossigeno e lo zolfo forma una forma piegata e l’angolo tra i legami si trova a circa 119-120 gradi.
La posizione degli atomi nel SO2 è tale che l’atomo di zolfo è presente nel centro/tra entrambi gli atomi di ossigeno.
Tuttavia, la coppia solitaria presente sull’atomo di Zolfo causa repulsione con la coppia solitaria presente sugli atomi di Ossigeno dando luogo alla molecola SO2 a forma di V/bentone.
L’angolo di legame in SO2 = 120 gradi.
Per informazioni più dettagliate riguardanti la geometria, l’ibridazione e la struttura di lewis di SO2, si dovrebbe anche fare riferimento all’articolo sulla struttura di lewis di SO2.
Composti polari e non polari
Tutti noi dovremmo capire che quando due atomi formano un legame, fondamentalmente condividono elettroni l’uno dall’altro.
E inoltre, è importante tenere a mente che due atomi diversi non condividono ugualmente gli elettroni dell’altro. È a causa della differenza di elettronegatività.
L’atomo con più elettronegatività attira la coppia di elettroni legati verso di sé rispetto all’atomo di minore elettronegatività.
Come da studi già fatti, il legame formato tra due atomi è covalente polare se la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,5 e 1,6.
In questo legame, il centro di carica negativa non si trova al centro. Sarebbe all’estremità di un atomo con maggiore elettronegatività.
E se la differenza di elettronegatività è inferiore a 0,5, il legame è covalente non polare. Mentre, se la differenza di elettronegatività è superiore a 2, il legame è ionico.
Per esempio, nel caso di SO2, l’ossigeno ha un’elettronegatività maggiore dello zolfo e lo rende polare. L’elettronegatività dello zolfo è 2,58 mentre l’elettronegatività dell’ossigeno è 3,44.
E nel caso di NaCl, l’atomo di cloro ha un’elettronegatività più alta del sodio, a causa della quale l’atomo di cloro tira la coppia di elettroni condivisa verso di sé.
Se sei uno studente di scienze, è molto utile ricordare che man mano che ti sposti a destra nella tavola periodica della chimica, l’elettronegatività degli elementi diventa più alta.
Anche, man mano che si sale nella tavola periodica, l’elettronegatività degli elementi diventa più alta.
Quindi, se si vuole controllare se una molecola è polare o no.
Si dovrebbe annotare il valore di elettronegatività degli atomi coinvolti nella molecola, il numero di coppie solitarie e legami.
E la forma geometrica complessiva della molecola. Queste informazioni sono sufficienti per concludere se la molecola è polare o non polare.