Il termine “no kill” è spesso gettato in giro sia dai professionisti del benessere animale che da coloro che sono appassionati di salvare gli animali domestici. Ma cosa significa in realtà? Chiedete a quattro persone diverse e riceverete quattro risposte diverse. Il termine “no kill” è intrinsecamente ammirevole, ma è diventato altrettanto, se non di più, divisivo.

Perché il termine è divisivo? Crea confusione, e la confusione crea divisione. Ciò di cui abbiamo bisogno è la chiarezza. Senza una vera definizione per guidare i nostri pensieri, molti usano il termine per lodare o condannare un rifugio piuttosto che un altro, per screditare un’organizzazione e per sminuire coloro che vi lavorano. Ecco ciò che so essere una verità concreta nel benessere degli animali: Le persone in questa professione sono qui perché vogliono fare la differenza – vogliono salvare vite umane.

Utilizzare il termine “no kill”, un’etichetta vaga, per paragonare un rifugio ad un altro non riesce a prendere in considerazione i molti fattori unici che influenzano un singolo rifugio e i molti altri modi in cui quel rifugio lavora a favore dei più vulnerabili nella comunità.

Non riesce a guardare la portata e la scala. Non riesce a fare un passo indietro e vedere realmente cosa sta facendo ogni singola organizzazione con le risorse che ha per gli animali di cui si preoccupa così profondamente. L’impatto è molto più importante delle etichette. Quando creiamo confusione creiamo dubbi nelle menti di coloro il cui sostegno è così critico per il lavoro che facciamo.

La Michigan Humane Society non effettua l’eutanasia di animali che sono sani o curabili. Dalla fine del 2015, MHS ha tenuto un tasso di collocamento del 100% per gli animali sani e curabili. Questo significa che MHS è un rifugio “no-kill”? Per la maggior parte delle definizioni: sì. Tuttavia, non ci definiremmo mai come tali e, cosa più importante, forse è il momento di scartare del tutto il termine e guardare a come dovrebbe essere il rifugio moderno responsabile.

Scartando il termine “no kill” non significa che dobbiamo scartare i principi che vi stanno dietro: che ogni animale che dovrebbe essere salvato ha un’opportunità di vita. Questo è il primo punto di chiarezza. “Dovrebbe” essere salvato è diverso da “può” essere salvato.

Molti animali che entrano nel MHS ogni anno non sono mai stati socializzati e mostrano un’aggressività intrinseca. Noi, come professionisti del benessere animale, dobbiamo considerare il nostro obbligo verso la sicurezza pubblica e l’integrità del nostro processo di collocamento. Ogni animale che valutiamo è un individuo e un prodotto del suo proprietario e del suo ambiente. La genetica gioca un ruolo nel comportamento di un animale, ma la maggior parte degli animali che vediamo che mostrano aggressività sono un prodotto dei fattori che li circondano.

In ogni caso, questo fatto non li rende meno pericolosi. Che siano aggressivi in modo offensivo o per paura, il risultato è un’aggressione e un animale che non dovrebbe essere collocato. Questo non vuol dire che non potrebbe essere collocato, ma che non dovrebbe. Abbiamo una responsabilità per la sicurezza pubblica che deve coesistere con la nostra responsabilità verso gli animali che ci vengono affidati.

Il solo termine “no kill” tende a manifestarsi come una mentalità “TU devi fare qualcosa” piuttosto che una mentalità “io devo fare qualcosa”. La critica da dietro una tastiera non salva la vita. MHS, per esempio, mette innumerevoli ore e risorse nel trattamento medico e nella riabilitazione comportamentale degli animali più vulnerabili. Tuttavia, questi sforzi sono sprecati senza il sostegno della comunità e le persone disposte ad adottare da noi. I rifugi per animali hanno un obbligo verso gli animali di cui si prendono cura, ma hanno successo solo se la comunità, che apprezza gli animali quanto noi, si allontana dal dire “qualcuno” farà qualcosa e, invece, dice “io” farò qualcosa.

Prendiamo la conversazione sui pit bull, per esempio. MHS è fortemente contro qualsiasi forma di legislazione specifica per le razze. La maggior parte degli anni adottiamo più pitbull o pitbull mix che la maggior parte dei rifugi per animali in Michigan adotta il totale dei cani. Detto questo, la maggior parte dei ricoveri nella struttura più grande di MHS, il Mackey Center for Animal Care di Detroit, sono pitbull. Questi sono alcuni cani incredibili – veramente grandi compagni.

Tuttavia, c’è uno stigma su di loro, e nonostante il lavoro che mettiamo in loro, ci sono meno persone che cercano di adottarli. Per dirla tutta, non c’è la fila fuori dalla nostra porta per adottare i pitbull. Non siamo soli con il problema dei pitbull; è un peso enorme per i sistemi di ricovero in tutto il paese.

Questi sono alcuni dei fattori che hanno un impatto sulle metriche con cui siamo, giustamente o ingiustamente, misurati – ogni animale richiede un risultato e questi risultati richiedono il sostegno della comunità. Con questo viene l’obbligo per noi come professionisti del rifugio di sfidare costantemente noi stessi a fare di più – per salvare più vite.

Guardiamo oltre quegli animali che, per ragioni comportamentali, non dovrebbero essere collocati, e consideriamo il termine “trattabile”. Gli accordi di Asilomar, uno standard riconosciuto per i rifugi per animali in tutto il mondo, definisce “trattabile” come ciò che una persona ragionevole nella comunità tratterebbe. Di per sé, questa definizione è ampia e soggettiva.

Il tarlo è un caso esemplare. Cinque anni fa, MHS ha soppresso i cani che sono arrivati da noi con la tigna, con pochissime eccezioni, soprattutto a causa del volume di animali che abbiamo accolto in quel periodo. Quei cani non erano curabili. Ora, in qualsiasi momento, abbiamo tra i 10 e i 15 cani in trattamento per la tigna. Nel 2016, MHS ha investito oltre 250.000 dollari per trattare centinaia di cani nei nostri rifugi con la tigna (una malattia prevenibile). Nel 2017, abbiamo classificato come trattabili più del 70% degli animali collocati attraverso MHS. Andiamo oltre per definire individualmente i trattabili nel nostro sistema di rifugi. Ad ogni animale affidato alle nostre cure viene data una possibilità di vita.

Tuttavia, i nostri risultati individuali non sono come misuriamo il successo. Il successo sono le organizzazioni per la protezione degli animali che lavorano di concerto per dare ad ogni animale le stesse opportunità di vita. Mantenere una barca a galla salvando l’acqua in un’altra barca non è il modo per arrivare a riva. Ma questa stessa nozione è la mentalità quando permettiamo che le nostre azioni siano guidate da due parole: no kill.

Dobbiamo scartare l’idea che un singolo numero, un tasso di rilascio vivo, possa definire l’efficacia di un rifugio. Questo è un rifugio per un numero, non per un principio. Ogni animale deve essere considerato un individuo, e ogni rifugio deve essere valutato in base al suo impatto sulla comunità e, più importante, il suo impatto sugli animali con cui condividiamo la nostra vita.

Un rifugio responsabile dovrebbe essere guidato dal principio di fornire a ogni animale la cura e la compassione che merita, indipendentemente dal suo risultato. Dobbiamo bilanciare la nostra responsabilità verso la sicurezza pubblica con la nostra filosofia generale che ogni animale sano e curabile sia salvato.

A volte un termine può prendere una vita propria e non rappresentare più i valori e i principi che intendeva una volta. Non dobbiamo mai perdere di vista il nostro obbligo nei confronti delle vite che ci vengono affidate. La cura degli animali è un impegno comunitario. Nessuna organizzazione dovrebbe dichiarare il successo a spese di altre organizzazioni.

Il benessere degli animali deve essere considerato una questione comunitaria, in cui i problemi e le sfide sono superati attraverso la collaborazione e un impegno incrollabile alla compassione e alla vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.