Beverley Van Praagh ha studiato il lombrico gigante del Gippsland per più di 25 anni, lavorando a stretto contatto con agricoltori e membri della comunità per comprendere meglio e conservare questi invertebrati unici.
Di Angela Heathcote-December 7, 2017- Reading Time: 4 Minutes- Print this page
Sharing
Text Size

Post Tags endangered speciesgippslandworm

Beverley che tiene un Giant Gippsland Earthworm durante una gita al Museums Victoria nel lontano 1980.Image credit: Rodney Start/Museums Victoria

“Ho iniziato la mia traiettoria di ricerca sui mammiferi, quindi non pensavo di entrare nel mondo degli invertebrati”, dice all’Australian Geographic la dottoressa Beverley Van Praagh, la principale esperta australiana del lombrico gigante di Gippsland (Megascolides australis).

Ma dopo l’annuncio di un progetto congiunto sul verme tra la Trobe University, dove studiava nel 1987, e il Worldwide Fund for Nature, Beverley ha preso una grande decisione di vita. “Sono rimasta fedele a questo progetto”, dice. “Ho fatto molte altre cose lungo la strada, ma il mio lavoro principale è sempre stato il lombrico gigante di Gippsland. Sono semplicemente affascinanti”.

Questa specie di lombrico si trova solo in un’area di 40.000 ettari nel Gippsland meridionale e occidentale. Studiarlo non è stato facile. “La gente non è molto interessata a lavorare con gli invertebrati, quindi non è stato facile ottenere finanziamenti e sono una specie protetta, quindi sono difficili da ricercare”, spiega Beverley.

Sappiamo molto poco sulla fisiologia del verme, oltre al fatto che può crescere fino a tre metri e ha un’alta quantità di emoglobina nel sangue per aiutarlo a sopravvivere a bassi livelli di ossigeno negli ambienti sotterranei.

Ma gli australiani non sono meno intrigati. “Sai come sono gli australiani, amano le cose grandi”, dice Beverley.

David Attenborough con il lombrico gigante del Gippsland.

L’impatto dell’agricoltura

Il disboscamento del terreno nel Gippsland meridionale è iniziato alla fine del 1800 e negli anni ’30 non c’erano altro che strade, alcuni ruscelli e pascoli. Secondo Beverley, le prime registrazioni del lombrico risalgono al 1870, quando i contadini stavano ispezionando i terreni attraverso la linea ferroviaria Moe-to-Bunyip lungo Brandy Creek a Warragal, Victoria.

Pubblicità

“Pensavano davvero che fosse un serpente. Era la prima volta che qualcuno aveva sentito parlare di lombrichi giganti. Li mandarono all’Università di Melbourne, dove il professor Frederick McCoy li descrisse.

“Quando li mise sul tavolo – saranno stati lunghi almeno un metro o più – alcuni assistenti entrarono nella stanza e si spaventarono perché pensavano fosse un serpente.”

Nonostante la sua unicità e il suo valore per la scienza, ci sarebbe voluto molto tempo prima di capire molto sull’habitat del verme, in particolare i suoi complessi sistemi di tana, preferibilmente bagnati fradici.

Un primo racconto documentato in The Land of the Lyre Bird: A Story of Early Settlement era particolarmente raccapricciante. “Dopo aver dissodato la terra, i contadini la aravano”, dice Beverley. “Mentre lo facevano, i campi erano rossi di sangue di questi vermi. Pendevano dagli aratri come spaghetti”.

Pubblicità

(Image Credit: Bevereley Van Praagh)

Co-esistenza tra agricoltori e vermi

Beverley dice che mentre il disboscamento e l’agricoltura avrebbero avuto un grande impatto sulle popolazioni del verme, è possibile per gli agricoltori coesistere con queste creature finché l’idrologia di una zona non viene alterata.

“Stanno bene sotto il pascolo se hai un bel terreno argilloso blu-grigio o rosso, sorgenti sotterranee o se hai l’umidità che arriva da un torrente”, dice. “Hanno bisogno che sia relativamente umido tutto l’anno”. Questo è così che il verme è in grado di muoversi attraverso la sua rete di gallerie di argilla che può estendersi per diverse centinaia di metri.

Pubblicità

In questo momento, Beverley sta aumentando la consapevolezza dei danni che le piantagioni dense possono avere sull’habitat del lombrico.

“Si pensa che i lombrichi si trovino in aree boschive e alcune persone vogliono piantare il loro habitat come era prima, ma abbiamo scoperto che il paesaggio è stato alterato e i lombrichi sono limitati a queste sacche di terra che sono rimaste adeguatamente umide”, dice. “Se si va a piantare molto pesantemente su di loro, questo toglie tutta l’umidità dal terreno e lo rende inadatto a loro.

“C’è stato un vero cambiamento di pensiero quando si tratta di coinvolgere le persone e la comunità, così come i gruppi di cura del territorio che non è una grande idea fare una piantagione così densa.”

Pubblicità

(Image Credit: Beverley Van Praagh)

Lo sfuggente Gippsland Earthworm

In futuro Beverley dice che le piacerebbe essere in grado di monitorare le specie – in particolare l’impatto degli sforzi di conservazione – utilizzando tecniche non distruttive.

Al momento, si affida al verme per squittire e contorcersi il più rumorosamente possibile per determinare dove sono esattamente sottoterra.

“Puoi sentirli se stai camminando, sono animali molto rumorosi. Le loro tane sono bagnate fradice e possono muoversi molto velocemente, così quando si muovono in risposta alle vibrazioni, puoi sentire questo grande suono di risucchio o gorgoglio.”

Perché c’è poca interazione tra le diverse colonie di vermi, Beverley è anche desiderosa di iniziare un lavoro genetico per determinare se ci sono sottospecie.

Il governo ha recentemente approvato un nuovo round di finanziamenti, che Beverley spera non solo vada agli sforzi di conservazione ma incoraggi i giovani a studiare l’animale.

“Gli invertebrati tendono ad essere in fondo alla lista quando si tratta di finanziamenti”, dice. Non saresti in grado di fare un progetto come quello che ho intrapreso negli anni ’80 perché non ha un risultato economico… Il sistema di finanziamento dell’università è cambiato”.

“A volte per animali come questi sono un po’ più complicati.”

  • Questo ‘verme delle noccioline’ delle profondità marine sta mettendo tutti a disagio
  • Illuminando la notte: vermi luminosi in giro per l’Australia
  • Il mondo luminoso e colorato dei vermi dell’albero di Natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.