del Dr. C.D. Buckner M.D. aggiornato al 4/2020

I sopravvissuti al trapianto di cellule staminali riportano problemi di salute

Secondo un recente articolo pubblicato sul *Journal of Clinical Oncology,*i sopravvissuti a lungo termine al trapianto di cellule staminali hanno maggiori esigenze mediche rispetto al pubblico generale. Tuttavia, i tassi complessivi di malattia successiva e di ospedalizzazione non sono aumentati in questi sopravvissuti rispetto alle loro controparti.

Il trapianto di cellule staminali (SCT) è un approccio terapeutico comune nel trattamento di vari tumori. L’SCT utilizza dosi superiori alla norma di chemioterapia e/o radioterapia, seguite dall’infusione di cellule staminali ematopoietiche (cellule del sangue immature) del paziente o del donatore. Il follow-up a lungo termine dei pazienti che sono considerati guariti dopo la SCT è necessario per determinare se eventuali effetti a lungo termine sulla salute sono legati al trattamento. Se è così, i pazienti possono essere adeguatamente monitorati per specifici problemi di salute.

Ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Center e dell’Università di Washington hanno recentemente condotto uno studio per determinare se alcuni problemi di salute erano fortemente associati ai pazienti che si sono sottoposti a SCT per il trattamento del loro cancro. Lo studio ha incluso 137 pazienti che sono sopravvissuti 10 anni dopo un SCT. I pazienti hanno riferito dettagli sul loro stato di salute secondo questionari standardizzati. I ricercatori hanno anche valutato le cartelle cliniche. I risultati sono stati confrontati con la popolazione generale secondo l’età, il sesso e la razza corrispondenti.

In generale, i sopravvissuti alla SCT e la popolazione generale avevano incidenze simili della maggior parte delle malattie e dell’ospedalizzazione. Tuttavia, i sopravvissuti avevano una maggiore rigidità muscolo-scheletrica, crampi, debolezza, gonfiore delle articolazioni, cataratta, epatite C, problemi sessuali, difficoltà di memoria e attenzione, frequenza o perdite urinarie, uso di farmaci psicotropi, restrizioni nella funzione sociale, e il rifiuto dell’assicurazione sulla vita e sanitaria. Ma, nonostante queste complicazioni, i sopravvissuti hanno riportato tassi simili di occupazione, soddisfazione coniugale, divorzio e salute psicologica come le loro controparti.

I ricercatori hanno concluso che i sopravvissuti a lungo termine di SCT avevano maggiori esigenze mediche rispetto alla popolazione generale; tuttavia, i tassi complessivi di malattia e ospedalizzazione erano simili tra i due gruppi. Gli autori affermano che problemi come rigidità, dolore o debolezza dovrebbero essere valutati in questo gruppo di pazienti per capire le possibili cause biologiche. (1)

Ci sono diversi effetti collaterali a lungo termine o tardivi che derivano dalla chemioterapia e dalla radioterapia usate nel trapianto autologo di cellule staminali. La frequenza e la gravità di questi problemi dipendono dalla radiazione o dalla chemioterapia usata per trattare il paziente. È importante che i medici che vi assistono vi spieghino gli effetti collaterali specifici a lungo termine che possono verificarsi con il trattamento proposto. Alcuni esempi di complicazioni di cui dovresti essere a conoscenza sono i seguenti:

Cataratta

La cataratta si verifica nella stragrande maggioranza dei pazienti che ricevono irradiazione totale del corpo nel loro regime di trattamento. Nei pazienti che ricevono la chemioterapia senza irradiazione totale del corpo, le cataratte sono molto meno frequenti. L’insorgenza della cataratta inizia da 18 a 24 mesi dopo il trattamento. I pazienti che hanno ricevuto grandi dosi di steroidi avranno una maggiore frequenza e un’insorgenza più precoce della cataratta. Si consiglia ai pazienti di sottoporsi annualmente a valutazioni oculistiche con lampada a fessura e di correggere precocemente con lenti artificiali.

Infertilità

Una preoccupazione comune per i pazienti affetti da cancro che ricevono una terapia, in particolare dosi elevate di terapia, è che il trattamento danneggi la loro capacità di concepire e avere figli. La ricerca suggerisce che l’infertilità è più comune con le radiazioni che con la chemioterapia e le donne che concepiscono hanno la stessa probabilità delle pazienti non sottoposte a trapianto di avere un parto normale.

La stragrande maggioranza delle donne che ricevono l’irradiazione totale del corpo sarà sterile. Tuttavia, alcune femmine prepuberi e adolescenti recuperano l’ovulazione e le mestruazioni. Nelle pazienti che ricevono regimi preparatori di sola chemioterapia, l’incidenza della sterilità è più variabile e più legata all’età (cioè, più la donna è anziana al momento del trattamento, più è probabile che la chemioterapia produca anovulazione). Queste sono considerazioni importanti a causa della necessità di una sostituzione ormonale. Tutte le donne dovrebbero sottoporsi a frequenti esami ginecologici di follow-up.

La stragrande maggioranza degli uomini che ricevono l’irradiazione totale del corpo diventerà sterile. La sterilità è molto più variabile dopo i regimi di sola chemioterapia. Gli uomini dovrebbero avere la conta degli spermatozoi per determinare se sono presenti o meno e dovrebbero essere esaminati nel tempo, dato che il recupero può avvenire.

Anche se i sopravvissuti a lungo termine ai trapianti di cellule staminali hanno meno probabilità di concepire, gli esiti delle gravidanze sembrano essere simili a quelli della popolazione generale. Per affrontare questo problema nei sopravvissuti al trapianto di cellule staminali, i ricercatori di diverse istituzioni mediche negli Stati Uniti hanno condotto uno studio per indagare le possibili differenze nella funzione riproduttiva nei sopravvissuti a lungo termine al trapianto di cellule staminali.

Un questionario è stato completato da 241 pazienti che sono stati trattati con un trapianto autologo di cellule staminali e 378 che sono stati trattati con un trapianto allogenico di cellule staminali. Le domande riguardavano le gravidanze e le nascite tra le donne che avevano subito un trapianto di cellule staminali o erano partner di uomini che avevano subito un trapianto di cellule staminali. I pazienti avevano un’età compresa tra i 21 e i 45 anni. L’età mediana al momento del trapianto di cellule staminali era di 33 anni, e il tempo mediano dal trapianto era di quasi 8 anni. I risultati dei pazienti sono stati confrontati con quelli dei loro fratelli che non avevano avuto una diagnosi di cancro.

  • Il tasso di concepimento era più basso tra i sopravvissuti al trapianto di cellule staminali rispetto ai fratelli che non avevano il cancro.
  • I fattori associati a nessuna segnalazione di concepimento erano l’età più avanzata del paziente al momento del trapianto (30 anni o più), il sesso femminile e l’uso di irradiazione totale durante il trattamento.
  • Una volta che la gravidanza si è verificata, i tassi di aborto spontaneo o nati morti erano simili tra i sopravvissuti al trapianto rispetto ai fratelli che non erano stati diagnosticati con il cancro.

I ricercatori hanno concluso che i sopravvissuti al trapianto di cellule staminali che erano più anziani al momento della procedura, sesso femminile, e che hanno ricevuto irradiazione totale del corpo erano più probabilità di sperimentare un tasso inferiore di concepimento. Tuttavia, una volta che la gravidanza si è verificato tra questi sopravvissuti, i risultati, tra cui aborto spontaneo o nati morti, erano simili a quelli dei loro fratelli che non avevano subito un trapianto. I pazienti con diagnosi di cancro che devono sottoporsi al trapianto di cellule staminali dovrebbero parlare con il loro medico per quanto riguarda le questioni individuali che riguardano la salute riproduttiva.

  • Mantieniti aggiornato con la Newsletter di CancerConnect
  • Connettiti con altri nella comunità CancerConnect per condividere informazioni e supporto

Nuovi tumori

Il trattamento con chemioterapia e radioterapia è noto per aumentare il rischio di sviluppare un nuovo cancro. Questi sono chiamati “tumori secondari” e possono verificarsi come complicazione tardiva della chemioterapia ad alte dosi. Per i pazienti con cancro al seno trattati con chemioterapia ad alte dosi, il rischio di sviluppare un cancro secondario è stato riportato a meno del 2 per cento. I pazienti con linfoma trattati con chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali sembrano avere circa l’8-10% di possibilità di sviluppare un cancro secondario se trattati con irradiazione totale del corpo e il 2-4% se trattati con chemioterapia ad alte dosi e nessuna radiazione. I pazienti con linfoma trattati con chemioterapia convenzionale sono stati anche segnalati per avere un rischio dal 4 all’8 per cento di sviluppare un cancro secondario. Non è chiaro quanto rischio aggiuntivo derivi dalla chemioterapia ad alte dosi; tuttavia, le radiazioni ad alte dosi aumentano chiaramente il rischio di sviluppare un cancro secondario.

La chemioterapia ad alte dosi e il trapianto autologo di cellule staminali sono sempre più utilizzati per trattare alcuni tipi di cancro perché migliorano i tassi di guarigione. I pazienti dovrebbero essere consapevoli del rischio di cancro secondario dopo un trattamento chemioterapico ad alte dosi e discutere i benefici e i rischi della chemioterapia ad alte dosi con il loro medico oncologo di base.

Rischio di tumori solidi aumentato per alcuni pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali

Secondo una prima pubblicazione online sulla rivista Cancer, alcuni pazienti che hanno subito un trapianto allogenico di cellule staminali sono a più alto rischio di sviluppare tumori solidi (tumori che non hanno origine nel sangue o nella linfa), soprattutto se il loro donatore era una donna.

I trapianti di cellule staminali allogeniche sono un trattamento comune per alcuni tipi di cancro, in particolare leucemie o linfomi. Il processo di un trapianto allogenico di cellule staminali include tipicamente l’uso di chemioterapia ad alte dosi o irradiazione totale del corpo. Questi approcci di trattamento tendono a uccidere più cellule tumorali rispetto alle dosi convenzionali; tuttavia, sono anche associati a effetti collaterali più gravi.

Ricercatori della British Columbia, Canada, hanno recentemente condotto uno studio clinico per esaminare l’incidenza di secondi tumori solidi che si sono sviluppati tra i pazienti che hanno subito un trapianto allogenico di cellule staminali. Questo studio ha incluso 926 pazienti che hanno subito un trapianto allogenico di cellule staminali; la maggior parte di questi partecipanti era stata inizialmente diagnosticata con la leucemia.

  • L’incidenza di un secondo cancro solido a dieci anni era del 3,1% per questi pazienti – quasi il doppio rispetto alla popolazione generale.
  • I pazienti che hanno ricevuto cellule staminali da un donatore donna avevano un rischio 3,8 volte maggiore di sviluppare un secondo cancro solido rispetto ai pazienti che hanno ricevuto cellule staminali da un uomo.
  • Il maggior rischio di sviluppare un secondo cancro solido era tra i pazienti maschi che avevano ricevuto cellule staminali da un donatore femmina, e il minor rischio di sviluppare un secondo cancro solido era tra i pazienti femmine che avevano ricevuto cellule staminali da un donatore maschio.
  • I pazienti che erano più anziani al momento del trapianto avevano un rischio maggiore di sviluppare un secondo cancro solido.

I ricercatori hanno concluso che i pazienti che si sottopongono a un trapianto allogenico di cellule staminali sono a un rischio maggiore di sviluppare un successivo cancro solido, in particolare i pazienti che ricevono cellule staminali da un donatore donna e quelli che sono più anziani quando si sottopongono a un trapianto.

I dati riguardanti le donatrici non sono stati pubblicati prima di questo studio, e gli autori raccomandano un’ulteriore valutazione di questo problema.

I pazienti che devono sottoporsi a un trapianto allogenico di cellule staminali potrebbero voler parlare con il loro medico riguardo ai loro rischi individuali di sviluppare tumori successivi e alle misure di screening appropriate per questi tumori.

Disfunzione delle ghiandole salivari

La disfunzione delle ghiandole salivari è una complicazione comune del trapianto di cellule staminali. I tassi di secrezione salivare possono essere sostanzialmente ridotti durante la fase del regime di condizionamento e sono più comuni con l’irradiazione totale del corpo (TBI) rispetto alla chemioterapia. La funzione delle ghiandole salivari può anche essere influenzata negativamente dai farmaci usati durante il trapianto e come complicazione della malattia graft versus host nel trapianto allogenico di cellule staminali. Impara il trattamento della xerostomia qui.

  1. Syrjala K, Langer S, Abrams J, Storer B, Martin P, et al. Late Effects of Hematopoietic Cell Transplantation Among 10-Year Adult Survivors Compared With Case-Matched Controls. Giornale di oncologia clinica. 2005; 23:6596-6606.
  2. Gallagher G, Forrest D. Second Solid Cancers After Allogeneic Hematopoietic Stem Cell Transplantation. Cancer . 2006. 27 novembre 2006. DOI: 10.1002/cncr.22375 .
  3. Carter A, Robison L, Francisco L, et al. Prevalenza di concepimento ed esiti della gravidanza dopo il trapianto di cellule emopoietiche: Report from the Bone Marrow Transplant Survivor Study. Trapianto di midollo osseo. Pubblicazione online avanzata. April 10, 2006. doi: 10.1038/sj.bmt.1705364.
  4. Danno alle ghiandole salivari nel trapianto allogenico di cellule progenitrici ematopoietiche valutato con metodi scintigrafici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.