In tutte le culture, dal 2% al 10% delle persone riferisce di avere relazioni omosessuali. Negli Stati Uniti, dall’1% al 2,2% delle donne e degli uomini, rispettivamente, si identificano come gay. Nonostante questi numeri, molte persone considerano ancora il comportamento omosessuale una scelta anomala. Tuttavia, i biologi hanno documentato il comportamento omosessuale in più di 450 specie, sostenendo che il comportamento omosessuale non è una scelta innaturale, e può infatti svolgere un ruolo vitale all’interno delle popolazioni.
In un numero del 2019 della rivista Science, il genetista Andrea Ganna del Broad Institute del MIT e di Harvard, e colleghi, hanno descritto la più grande indagine finora per i geni associati al comportamento omosessuale. Analizzando il DNA di quasi mezzo milione di persone degli Stati Uniti e del Regno Unito, hanno concluso che i geni rappresentano tra l’8% e il 25% del comportamento omosessuale.
Numerosi studi hanno stabilito che il sesso non è solo maschile o femminile. Piuttosto, è un continuum che emerge dal corredo genetico di una persona. Ciononostante, persiste l’idea errata che l’attrazione per lo stesso sesso sia una scelta che giustifica la condanna o la conversione, e porta alla discriminazione e alla persecuzione.
Sono un biologo molecolare e sono interessato a questo nuovo studio perché illumina ulteriormente il contributo genetico al comportamento umano. Come autore del libro “Piacere di conoscermi: Genes, Germs, and the Curious Forces That Make Us Who We Are,” ho fatto un’ampia ricerca sulle forze biologiche che cospirano per modellare la personalità e il comportamento umano, compresi i fattori che influenzano l’attrazione sessuale.
La caccia ai ‘geni gay’
La nuova scoperta è coerente con molteplici studi precedenti sui gemelli che indicavano che l’attrazione per lo stesso sesso è un tratto ereditabile.
Lo studio del 2019 è l’ultimo di una caccia ai “geni gay” iniziata nel 1993, quando Dean Hamer ha collegato l’omosessualità maschile a una sezione del cromosoma X. Con l’aumento della facilità e dell’accessibilità del sequenziamento del genoma, sono emersi ulteriori candidati geni con potenziali collegamenti al comportamento omosessuale. I cosiddetti studi di associazione genoma-wide hanno identificato un gene chiamato SLITRK6, che è attivo in una regione del cervello chiamata diencefalo che differisce in dimensioni tra le persone che sono omosessuali o eterosessuali.
Studi genetici nei topi hanno scoperto ulteriori candidati geni che potrebbero influenzare la preferenza sessuale. Uno studio del 2010 ha collegato la preferenza sessuale a un gene chiamato fucosio mutarotasi. Quando il gene è stato eliminato nei topi femmina, essi erano attratti dagli odori femminili e preferivano montare le femmine piuttosto che i maschi.
Altri studi hanno dimostrato che l’interruzione di un gene chiamato TRPC2 può causare topi femmina ad agire come i maschi. I topi maschi privi di TRPC2 non mostrano più l’aggressività maschile, e iniziano comportamenti sessuali sia verso i maschi che verso le femmine. Espressa nel cervello, TRPC2 funziona nel riconoscimento dei feromoni, sostanze chimiche che vengono rilasciate da un membro di una specie per suscitare una risposta in un altro.
Con più candidati geni collegati all’omosessualità, sembrava altamente improbabile che un singolo gene “gay” esiste. Questa idea è ulteriormente supportata dal nuovo studio, che ha identificato cinque nuovi loci genetici (posizioni fisse sui cromosomi) correlati all’attività omosessuale: due che sono apparsi in uomini e donne, due solo negli uomini e uno solo nelle donne.
Come potrebbero questi geni influenzare il comportamento omosessuale?
Trovo intrigante che alcuni dei geni degli uomini identificati nello studio di Ganna siano associati ai sistemi olfattivi, una scoperta che ha paralleli con il lavoro nei topi. Il gruppo di Ganna ha trovato altre varianti genetiche che possono essere legate alla regolazione degli ormoni sessuali, che altri scienziati hanno precedentemente suggerito gioca un ruolo importante nel modellare il cervello in modi che influenzano il comportamento sessuale.
I maschi con una condizione genetica chiamata sindrome di insensibilità agli androgeni possono sviluppare genitali femminili e sono solitamente cresciuti come ragazze, nonostante siano geneticamente maschi – con un cromosoma X e Y – e sono attratti dagli uomini. Questo suggerisce che il testosterone è necessario per “mascolinizzare” il cervello prenatale; se ciò non avviene, il bambino crescerà per desiderare gli uomini.
Similmente, le ragazze che hanno una condizione genetica chiamata iperplasia surrenale congenita sono esposte a livelli insolitamente elevati di ormoni maschili come il testosterone mentre nel grembo materno, che può mascolinizzare il loro cervello e aumentare le probabilità di lesbismo.
È anche possibile che i cambiamenti ormonali durante la gravidanza possano influenzare la configurazione del cervello del feto. Nei ratti, la manipolazione degli ormoni durante la gravidanza produce prole che mostra un comportamento omosessuale.
Perché esiste il comportamento omosessuale?
Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare come l’omosessualità possa essere utile nel perpetuare i geni familiari. Un’idea coinvolge il concetto di selezione di parentela, per cui le persone lavorano per assicurare il passaggio dei geni della loro famiglia nelle generazioni successive. Gli zii e le zie gay, per esempio, sono “aiutanti nel nido” che aiutano a crescere i figli di altri membri della famiglia per nutrire l’albero genealogico.
Un’altra idea suggerisce che l’omosessualità è un “tratto di trade-off”. Per esempio, certi geni nelle donne aiutano ad aumentare la loro fertilità, ma se questi geni sono espressi in un maschio, lo predispongono all’omosessualità.
Il comportamento sessuale è molto vario e regolato da meccanismi sofisticati in tutto il regno animale. Come per altri comportamenti complessi, non è possibile prevedere la sessualità guardando una sequenza di DNA come se fosse una sfera di cristallo. Tali comportamenti emergono da costellazioni di centinaia, forse migliaia, di geni e dal modo in cui sono regolati dall’ambiente.
Anche se non esiste un singolo “gene gay”, ci sono prove schiaccianti di una base biologica per l’orientamento sessuale che è programmato nel cervello prima della nascita sulla base di un mix di genetica e condizioni prenatali, nessuna delle quali è scelta dal feto.
Si tratta di un comportamento sessuale molto diverso e complesso.